seconda cova uova infeconde

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
pier
Messaggi: 101
Iscritto il: 11 febbraio 2008, 19:21

seconda cova uova infeconde

Messaggio da pier »

dopo la prima, anche la seconda cova è risultata infeconda, oggi ho rotto le uova dopo che non si siono schiuse, presentavano solo il tuorlo, come mai non sono feconde? che devo fare adesso? Riproverò e poi se è il caso li do via.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
atimalac
Messaggi: 110
Iscritto il: 12 marzo 2008, 21:31

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da atimalac »

Ciao Pier
Mi dispiace che anche la seconda covata sia andata male ma non te la prendere, anchio l' anno scorso è andata a male su tre covate mi era nato un canarino che poi al secondo giorno è morto, invece quest' anno sulla prima covata che pensavo andasse male perchè le percentuali sono bassissime di fecondazione invece è nato un canarino ora domani a 30 giorni di vita, sua madre ora è alla seconda covata e spero che lì aumenti un po la percentuale di fecondità.
Devo ringraziare molto questo forum che mi ha dato molte informazioni, se no avrei combinato qualche disastro.
Per esempio se mi ricordo bene (ma poi magari uno più esperto confermerà) che al 5° giorno di covatura si può fare la speratura delle uova cioè esaminarle contro luce o utilizzando una piccola torcia per vedere se le uova sono feconde o no, se fossero infeconde si possono togliere far riposare la canarina per una settimana e poi rifargli fare una nuova covata, non so se però se rientra nelle 3 covature visto che è preferibile non superare 3 deposizioni all' anno che stancano troppo la femmina.
Ci sono molti fattori da tenere conto per poter avere delle nascite, il periodo di illuminazione, anche se sono in un posto tranquillo, perfino i rumori tipo uno sbatter di porta può causare la mortalità dell' embrione, altro non so dirti aspetta una risposta da uno che ha più esperienza di me, ti dico soltando di non scoraggiarti subito vedrai che quando nascera anche un solo canarino sarai molto contento.

P.s. Per favore se volessi aprire una nuova discussione o chiedere aiuto puoi anche farlo scrivendo un messaggio su dei topis gia aperti, tipo questo poteva andare benissimo su SITUAZIONE AVIARIO, che è una raccolta di messaggi inerenti alla periodo riproduttivo, covatura ecc. magari puoi trovarci anche problemi come il tuo.
Ciao :wink:
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Fausto »

pier ha scritto:dopo la prima, anche la seconda cova è risultata infeconda, oggi ho rotto le uova dopo che non si siono schiuse, presentavano solo il tuorlo, come mai non sono feconde? che devo fare adesso? Riproverò e poi se è il caso li do via.
- Incompatibilità tra i due soggetti

- Sterilità del maschio

- Mancato estro nel maschio

- Sessualità non ancora sviluppata nel maschio

- Patologia e .... altre mille cause che al momento nonn mi vengono neppure in mente.

- Poi si va a scorpire ( forse ) che la causa è puramente meccanica perchè hai dei canarini dal piumaggio folto ( es. Gloster ) e ti sei dimenticato di dare una spuntatina alle piumette attorno alla cloaca dei soggetti, impedendo così fisicamente al maschio di fecondare le uova della femmina. :wink:

Anche a te rinnovo l'invito che faccio a tutti gli utenti. Se non fornite tutte le infomazioni necessarie circa i vostri soggetti e vi limitate a parlare del problema verificatosi nel vostro aviario, ci vorrebbe la sfera di cristallo per potervi rispondere.

Consentimi di dire ( si sta solo scherzando ! :D ) che sarebbe come telefonare all'oculista chiedendogli perchè tutte le volte che beviamo il caffè ci piange un occhio dimenticandosi di dire al medico che non ci ricordiamo mai di togliere il cucchiaino datta tazzina. :D :D

Per quanto mi riguarda farei vedere questa coppia ad un veterinario. Ognuno poi agisca come meglio crede.
Ciao.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Giulio G. »

Oltre a quello che ha detto Fausto, controlla che i posatoi siano ben fissati e che non siano troppo vicini al tetto della gabbia.
Domande banali: sei sicuro che siano una coppia ? Quanti anni hanno i soggetti ?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

ragazzi esiste qualche post dove ci sono tutte le informazioni sulla seconda covata? se non esiste vorrei sapere se avviene sempre, se è possibile cambiare nido tra la prima e la seconda covata, se la prima non ha portato buoni risultati è meglio evitare la seconda?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Fausto »

giuseppe ber ha scritto:ragazzi esiste qualche post dove ci sono tutte le informazioni sulla seconda covata? se non esiste vorrei sapere se avviene sempre, se è possibile cambiare nido tra la prima e la seconda covata, se la prima non ha portato buoni risultati è meglio evitare la seconda?
Giuseppe, stai generalizzando troppo.
La sola frase che hai scritto " se la prima non ha portato buoni risultati " a proposito della cova, sai quante domande farebbe porre ?

Perchè la cova non è andata a buon fine ...

Perchè i riproduttori non andavano d'accordo e se le davano di santa ragione ?
Perchè la femmina non ha deposto ?
Perchè le uova sono risultate infeconde ?
Perchè gli embrioni hanno cessato lo sviluppo ?
Perchè i pulli pur del tutto formati non sono riusciti ad uscire dall'uovo ?
Perchè i pulli sono morti pochi giorni dopo la schiusa e presentavano l'addome annerito ?
Perchè i pulli sono morti dopo pochi giorni presentando mucose biancastre ?
Perchè i pulli sono stati ritrovati morti sul fondo della gabbia ?
Perchè i genitori hanno smesso d'imbeccarli ?
Perchè i pulli sono stati uccisi dal padre ?

Come vedi non è che un piccolo esempio del perchè una cova può essere andata male !

Bisogna compiere un piccolo salto di qualità, ed è una cosa che ognuno può fare. Bisogna imparare ad osservare i propri soggetti, possibilmente annotando su carta o su pc ogni situazione anomala, ogni nota sia negativa che positiva. Bisogna imparare quindi a fornire più notizie possibili per cercare di ottenere delle risposte che non siano campate in aria.

Come si evince dalle domande che ti ho scritto, non è possibile nemmeno dirti se tentare un'ulteriore cova o meno. Ti dico subito il perchè.
Nel caso, per esempio, che i pulli fossero stati uccisi dal padre, il motivo va ricercato nella voglia del maschio di riaccoppiarsi con la femmina. Rimedio : ripeti tutto quanto ma quando nascono i pulli togli il maschio dalla gabbia. Qualsiasi femmina in salute riesce a svezzare i suoi piccoli da sola.
Nel caso, per esempio, i pulli fossero morti dopo alcuni giorni presentando l'addome annerito, sicuramente presentavano una patologia dell'apparato digerente trasmessa dai genitori ( per esempio un'enterite da Escherichia Coli ) : se non rimuovi la causa primaria ( genitori ammalati ) potrai fare anche 100 cove e il risultato difficilmente cambierà.

Se ti dessi una risposta sicura a fronte della completa mancanza di indicazioni che hai fornito non sarei una persona seria. Da parte tua, da persona intelligente quale sei capisci senza dubbio che se avessi la sfera di cristallo la userei per vincere al superenalotto e non per dare le risposte qui. Giusto ? :wink:

Cerca di dare tutte le indicazioni che puoi.
Noi siamo sempre qui. :D
Leggiti anche il decalogo delle uova, lo trovi all'inizio della sezione.

Buona Pasqua.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

ok, scusa per aver generalizzato e grazie per le info.
Buona Pasqua
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

non so quanto possa interessarvi ma ci tenevo a scrivere ke sta avvenendo la seconda cova, o meglio oggi la mia canarina ha deposto il primo uovo. Speriamo che non sia come la prima...(nessun pullo nato)
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Alex1977 »

Certo che ci interessa giuseppe, in bocca al lupo! [smilie=109.gif]

Ciao, Alex.
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

crepi il lupo... vado a controllare se è arrivato anche il secondo uovo speriamo
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

la cova continua ad andare per il verso giusto, terzo giorno terzo uovo.
Scusate l'ignoranza, ma il colore del guscio dell'uovo può indicare qualcosa per quanto riguarda la fecondita?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Fausto »

giuseppe ber ha scritto:la cova continua ad andare per il verso giusto, terzo giorno terzo uovo.
Scusate l'ignoranza, ma il colore del guscio dell'uovo può indicare qualcosa per quanto riguarda la fecondita?
Non tanto il colore quanto l'aspetto del guscio. Allevatori esperti riescono a determinare la fecondità dell'uovo dall'aspetto del guscio, se lucido od opaco e cose del genere.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

ok grazie mille fausto, sempre disponibile.
Aspettando il quarto uovo domani...vi auguro un buon primo maggio a tutti anche se un pò di "lavoro" dovremmo farlo anche oggi per la cura dei nostri piccoli
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

4° uovooooo domani è il quinto giorno penso possa arrivare anche il quinto xk non mi sembra di aver visto l'uovo "azzurro"...
Durante la cova il maskio ciba la femmina??? mi è sembrato di aver visto tale cosa stamane
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Fausto »

giuseppe ber ha scritto: ... Durante la cova il maskio ciba la femmina??? mi è sembrato di aver visto tale cosa stamane
Certamente. La femmina stando nel nido alza la testa, apre il becco, muove le ali e riceve il cibo dal maschio.

Osserva bene come si comportano i tuoi canarini. Al di là di quelle che sono le norme oggettive di comportamento, imparerai quelle peculiari dei tuoi soggetti. Potrai imparare tantissimo osservandoli.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

13 giorni e ancora nessun pullo... inizio a preoccuparmi. Solo per informazione di solito dovrebbero schiudere di mattina? penso di si dato che vengono deposte di mattina le uova
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Mitsu »

giuseppe non ti preoccupare, è possibile che ci voglia anche qualche giorno in più per la schiusa, le cause possono essere molte, temperatura che cambia continuamente (e quest'anno è stato parecchio variabile) canarina che ha iniziato a covare dopo qualche giorno in maniera assidua... insomma 13/14 giorni sono un'indicazione, non una regola.
Considera che a me si sono schiuse 3 uova al 18° giorno di cova quest'anno... ;)
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da giuseppe ber »

ok grazie, poi magari vi farò sapere. Voi avete ultimato la seconda cova? come è andata?
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: seconda cova uova infeconde

Messaggio da Fausto »

giuseppe ber ha scritto: Voi avete ultimato la seconda cova? come è andata?
No, ho ancora tre femmine alla prima cova.
La seconda cova ( parziale ) è andata proprio da schifo : 12 pulli con 4 coppie
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi