Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
A 13 giorni il pullo possiede già la facoltà di sapersi scaldare da solo, senza mammà.fifo81 ha scritto:ciao ragazzi anche io ho lo stesso problema ma il mio pullo ha solo 13 giorni e ancora nn è uscito dal nido, ma ho provveduto a cambiare posizione al nido mettendolo in basso con il pullo all'interno, ed ho notato che la madre nn lo imbecca quasi più ci pensa solo il maschio mentre lei si occupa del nido. Ora ho fatto bene a scendere il nido? oppure ho sbagliato perchè è troppo piccolo e rischia di morire anche per la notte se dovesse dormire da solo?
Cosa fanno i neonati, i cuccioli, i pulli per la maggior parte del tempo ? Dormono beati.fifo81 ha scritto:ciao ragazzi una domanda ...
volevo sapere è normale che il pullo (solo oggi) ho notato che dorme molto spesso, cosa può essere? capisco che è piccolo però ieri era più vispo...oggi invece è più dormiente. grazie sempre ciao ciao
Il beverino di solito lo metto quando li divido dai genitori.fifo81 ha scritto:da quando posso mettere i beverini e le mangiatoie per terra considerato che il mio pullo a soli 17 giorni?
Mi raccomando, non lasciarglielo troppo tempo a disposizione. Già tutta la mattina siamo al limite.fifo81 ha scritto: intanto ho notato che ha assaggiato l'uovo sodo
fifo81 ha scritto: ma il frontline quando lo metti al pullo? ciao ciao
Niente da fare, Alex. Te lo ritrovi stecchito puntualmente dopo l'involo o al più tardi alla prima muta. Mi è appena capitato.Alex1977 ha scritto:Ciao jolly, strano che pur essendo nati lo stesso giorno uno cresca più velocemente. Soprattutto se capita anche all'altra coppia![]()
Potrebbe trattarsi di selezione naturale, il più forte sopravvive e i più deboli soccombono.
Oppure erano malati e solo un esame autoptico potrà confermarlo.
Perchè non li hai aiutati tu con la polvere da imbecco ???
Credo che la causa possa chiarirla solo una perizia necroscopica.Alex1977 ha scritto:E quindi Fausto? Perchè capita tutto ciò? Non mi è mai successo questo sviluppo differente tra i pulli...
Calma, calma ... vedo che anche da te il caldo si fa sentire.Alex1977 ha scritto:In che senso siamo seri Fausto?!?!?!?!?!? Non ho mica detto che hai sbagliato qualcosa, ti ho semplicemente chiesto quali potrebbero essere i motivi.
Non ho mai avuto questo problema e mi piaceva discuterne con chi ci è passato.
Non critico MAI, chiedo sempre per imparare, sono fatto così...
Alex
Questo è quello che mi è capitato ( sostituisco sempre le uova ! ) :Alex1977 ha scritto: Non mi è mai successo di assistere ad uno sviluppo rallentato di pulli nati lo stesso giorno ecco il perchè della mia domanda.
Mi capita quando non sostituisco le uova ma è normale.
Leggendo ciò che scrivi a proposito dell'esito nefasto occorso l'anno passato ho pensato anch'io all'onfalite.mafalda4 ha scritto:Anche a me è successa la stessa cosa. Nidiata di tre pulli nati lo stesso giorno, uno è piccolissimo sembra appena nato. Stò provvedendo con le imbeccate. Un'altra nidiata: 2 pulli nati il 25 maggio, il terzo pullo è nato il giorno dopo, e non riesce a recuperare. Ho notato che ha la pancia a forma di palloncino e sembra sudato, o almeno le piumette non riescono ad asciugarsi. Apre il becco, la mamma lo imbocca, anch'io lo aiuto, ma non cresce.
Lo scorso anno, stessa situazione, portai un pulletto in clinica, stava per morire. Autorizzai l'esame autoptico e questa è stata la diagnosi:
Onfalite e epatite secondaria, per ritenzione anomala del sacco vitellino e mancato riassorbimento del tuorlo, con colibacillosi secondaria.
Anch'io mi sono ritrovato nelle tue condizioni. Pullo imbeccato allo stecco, inanellato dopo 9 giorni, ancora mezzo implume dopo 15 gg, svezzato con fatica, portato con altrettante fatica all'involo, trasferito in volieretta e ... poi ritrovato stecchito sul fondo della gabbia.Jolly1971 ha scritto:Grazie a tutti dei vostri interventi e mi dispiace di aver provocato un piccolo malinteso.
Comunque volevo solo dire che ho provato ad imbeccare i pulli rimasti indietro ma niente da fare.
Una cosa in più volevo dire, uno dei due pulli morti, mi sembra avesse anche dei problemi ad una zampa, nel senso che mi sembra, ma non ne sono sicuro, andasse dall'altro lato rispetto al normale, ho provato a fare una foto ma non mi sembra che si veda bene, comunque io provo a metterla lo stesso.
Adesso dirò una sciocchezza, ma voglio provare a sentire che ne pensate, i genitori sono mamma e figlio dell'anno scorso, potrebbe essere una malformazione genetica dovuto a questo?
Grazie a tutti per le risposte ed a presto.
Si avevo lasciato l'uovo finto nel nido.Fausto ha scritto:Per quanto riguarda la zampina, credo che il pullo abbia subito una lussazione dell'anca. Molto frequente nei pappagalli, un po' meno nei canarini. Avevi lasciato l'uovo finto nel nido ?
Sai bene che dando delle risposte su un forum senza avere conoscenze scientifiche specifiche che vanno al di là delle cognizioni di come si conduce un buon allevamento ( non sono un veterinario ) e senza aver avuto modo di esaminare il soggetto, non si può escludere niente.Jolly1971 ha scritto:Si avevo lasciato l'uovo finto nel nido.Fausto ha scritto:Per quanto riguarda la zampina, credo che il pullo abbia subito una lussazione dell'anca. Molto frequente nei pappagalli, un po' meno nei canarini. Avevi lasciato l'uovo finto nel nido ?
Quindi tu escludi che possa trattarsi di questioni genetiche?