Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Scusate se ripeto l'argomento ma ho fatto la ricerca e non mi ha prodotto nessun resultato. Vi descrivo la situazione in breve: da questa domenica ho un canarino che messo molto male. Quando l'abbiamo preso mi avevano detto che era una settimana che stava gia cosi, in pratica era sulla schiena non riusciva alzarsi x niente , si rotolava su se stesso e aveva tutti gli occhi insabbiati. I semini e l'acqua erano in alto. a casa li abbiamo lavato gli occhi con la camomilla abbiamo provato dare da bere l'acqua con le vitamine e abbiamo sistemato nella gabbietta piccola con fieno x terra (è l'unico modo che abbiamo trovato x non farlo rimanere sulla schiena quando si rovescia) e beverino e semini con pastoncino x terra.
Lunedi mattina lo portato dai miei vet di fiducia e dopo averlo guardato hanno supposto che sembra di avere labirintite e ha anche il respiro affanoso. Da lunedi li stiamo facendo le punture di Baytril, da mangiare li diamo: pastoncini morbidi alla frutta, fortificante con miele e frutta, alla verdura, i semini della salute, i semini vitaminizzati , panico, sali minerali e le vitamine. Da ieri si è ripreso anche a bere da solo, mangia sempre.
Sta quasi sempre tra le due mangiatoie e il beverino senza spostarsi molto. Quando cerca di mantenersi in equilibrio sta con la testina in basso e la coda in alto ma appena cerca di muovere qualche passo perde l'equilibrio si rotola su se stesso e rimane sulla schiena, dopo però si riesce sempre a rigirarsi anche se li serve il tempo. Dorme con la testina girata indietro, ha provato a pulire le piume. Martedi ha provato a mettersi anche sul posatoio ma è caduto subito.
Devo aggiungere che è da agosto di anno scorso ha la muta (quello che mi hanno refirito i vecchi proprietari) e non canta più. La settimana dopo pasqua noi lo abbiamo portato dal veterinario che aveva detto che era apposto ma era da cambiare il posto dove lo tenevano e anche l'alimentazione.
Scusate il post lungo ma cercavo di descrivere bene la situazione. Volevo chiedervi a qualcuno è mai capitata una cosa simile? Esiste qualche altro ricostituente energizzante che posso darli ancora? Tutti i consigli ben accetti visto che la mia esperienza con i canarini è cominciata da marzo di quest anno!
Ps: scordavo il canarino è del 2006.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Guardi io ho una quaglia con lo stesso problema non riesce più a stare ritta.
Quella puntura che lei ha dato al suo canarino a cosa serve?E' stata utile?
Bytril (Enrofloxacin) ha un azione antibatterica (battericidia) , agisce sia con i bateri gram positivi sia gram negativi e anche su micoplasmi. Visto che i miei vet hanno supposto che potrebbe trattarsi di un infiammazione di orecchio interno (labirintite) e x questo che il canarino non riesce più stare in piedi e non riesce a mantenere l'equilibrio. Nel mio caso Baytril dovrebbe servire x debellare questa infezione e aiutare a riacquistare al canarino l'equilibrio. Il migloramento cè anche se ancora ogni mattino vado a vederlo con angoscia se è ancora vivo. Rispetto a come abbiamo preso domenica adesso sul fieno riesce a rigirarsi molto più veloce, si alza sulle zampine, cerca a muovere qualche passo ma cade subito. Ieri ha riprovato più volte a salire sul posatoio ma senza riuscita. Adesso ho sentito pure pigolare! Insomma noi ci speriamo! Solo che io x non stressarlo x portarlo dal vet ogni mattina la puntura li lo faccio da sola non ti dico che stress! Perche fralaltro è molto deperito è magrissimo. Stasera riparlo con i miei vet xche mi dicevano che se riprende a bere da solo sipotrebbe provare a darli Baytril nell'acqua. Cosi almeno lo stresso dimeno! Se ti interessa ti terro all'occorente della situazione.
Ma la tua quaglia hai provato a portare dal vet? cosa dicono?
Ps: mi puoi dare del tu!
Guarda non l'ho portato dal veterinario perchè qui ce ne sta uno solo che a mio modesto avviso non ci capisce nulla di uccelli.
Quindi ho dovuto chiedere sul forum.
Comunque certo che mi interessa della tua situazione.
Ho riparlato adesso con i vet e da domani provo a darli il Baytril x bocca visto che adesso beve bene. Tanto è sempre meno stress x lui. Speriamo che alla fine guarisce anche se gia vet mi dicono che sara lunga perche non si sa da quando li è partita questa otite.
Ma è una cosa cosi rara?! nessuno ha mai avuto a che fare con dei sintomi del genere? Speravo tanto di essere rassicurata da qualcuno che ha vissuto esperienza simile e uccelletto è guarito Vabbeh io continuo ad aggiornare la situazione forse servira a qualcuno .
Ciao Pasqualino, io ho più o meno la stessa situazione da ormai 6 gg e anch'io gli sto dando Baytril in soluzione acquosa tramite siringa senz'ago + vitamina B (Be-Total). Il mio però è un passero montano mattugia di un anno e 3 mesi che era in procinto di terminare la muta. Speriamo in bene!