piccolo di rondone

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

sono un newbie xcui sono d'obbligo i saluti e il giusto riconoscimento allo staff del foro per il supporto che dà a tutti in questo amore per tt gli animali. Da alcune settimane ho in cura un piccolo di rondone che mio figlio ha trovato sulla strada nelle vicinanze di menaggio (lago di Como) l'esserino, ha acqistato un ottimo piumaggio e una buona consistenza delle ali, sembrerebbe pronto al suo primo volo, ma mi è sorto un dubbio, poichè noi viviamo in quelle di Lecco, per il volo và riportato nel luogo del ritrovo o può essere effettuato ovunque? sono certo che persona competente saprà delucidarmi, anche nel secondo quesito ovvero: dal momento che il piccolo è stato sempre imboccato con l'aiuto di una pinzetta lunga da chirurgo, una volta in volo, come saprà procurarsi il cibo? Avrete certamente capito che è la prima volta che curo un piccolo e non ci sarei riuscito senza i consigli letti su questo foro, pertanto mi sento in obbligo di ringraziamenti anche per le prossime risposte: GRAZIE! :wink:


[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

non importa dove lo rilasci
troverà la strada da solo
l'importante è che lo liberi in un posto ampio dove, se cade, puoi recuperarlo e non perderlo di vista
se le ali sono piu lunghe della coda di un buon paio di cm e si incrociano bene sopra la schiena (guarda foto guida sos idiacei) puoi liberarlo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

grazie oriana,mentore.... puntuale come sempre!
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao a tt vengo ancora a voi approfittando della Vs esperienza, il mio piccolo rondone mangia poco, purtroppo nonostante la soddisfazione provata fino ad oggi per gli sviluppi, non ho potuto testare la prova di volo, dovuta al fatto che la mia zona negli ultimi giorni è stata caratterizzata dal maltempo ( forti temporali, grandinate eccezzionali e forte vento) temo appunto che l'inappetenza sia dovuta al ritardo dell'involo, la mia preoccupazione sta nel fatto che prima, sotto il becco mostrava due piccoli ciondolini ( mi scuso per il termine) due piccole crescenze che ora non noto più secondo voi è tutto normale? ci terrei ad avere una Vs risposta per essere sicuro di rilasciarlo in buona salute, sono molto soddisfatto del risultato, lo dico con un pizzico di orgoglio vedendo questo esserine che mi fa il solletico con il suo beccuccio sulla mano, vi ringrazio tutti per le info e vi terrò informati sull'involo che spero avverrà quanto prima, ciao a tt
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: piccolo di rondone

Messaggio da rossella »

^MEFI^ ha scritto:... la mia preoccupazione sta nel fatto che prima, sotto il becco mostrava due piccoli ciondolini ( mi scuso per il termine) due piccole crescenze che ora non noto più secondo voi è tutto normale? .
cosa saranno queste escrescenze? bisognerebbe capire se sono delle prouberanze anomale dovute a qualcosa che non va oppure... se erano gialle e al lato del becco (non sotto) e ora sono sparite come dici, è possibile che il piccolo da te accudito finora possa appartenere ad un'altra specie di uccelletto! :)
se somiglia al rondone (con il quale l'hai potuto confondere) è possibile che il tuo picciriddo sia un balestruccio ...
puoi mostrarci una foto? sarebbe necessaria adesso... ci son dubbi vasti sulla specie di questo esserino. oppure anche una bella descrizione dettagliata... come è il suo piumaggio (specificando i colori) sopra/sotto il becco, sul dorso, sul pancino, sulle ali...ecc. come sono le zampe?
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

in effetti il rondone non ha ciondolini.... fai una foto?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao vi ringrazio per l'attenzione, per la foto dovrò chiedere supporto al figlio, premesso che sono un ragazzo di 55 anni e non ho molta affinità col pc e la webcam, per la descrizione posso essere più dettagliato dicendo che è di colore nero,piumaggio molto lucido prima grigiastro, le zampette corte con artigli mordenti ha un'ottima apertura alare, sotto il becco ha un rettangolino grigio per quanto riguarda i ciondolini, erano due piccoli ditini neri che mostrava sotto e alla fine del becco, posso aggiuncere che quando li toccavo tendeva a emanare suoni, non credo di avere fatto confusione con la specie anche se nulla è impossibile, cammina veloce con le ali aperte, per le prove di volo, ci vado cauto in quanto noto che quando lo incoraggio fa subito i suoi bisognini molto liquidi, sinonomo di paura probabile trauma di quando è caduto dal nido serto apparentemente sta molto bene, vedi il piumaggio che l'ottima crescita, spero che da queste info possiate aiutarmi a comprenderne la vera specie e mi impegno a postare la foto con una certa riserva considerata la mia scarsa manualità con gli aggeggi un sentito ringraziamento a Oriana e Rossella per il supporto ciao

P.S. la conclusione che fosse un piccolo di rondone è legata al fatto che è stato mostrato ad un centro, appena raccolto, questi avevano detto che era un rondinone (termine non trovato) e che tra 2 o 3 giorni sarebbe volato, sono passate 2 settimane! e solo ora si nota l'accrescimento.
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

in questa stessa sezione trovi la guida per lo svezzamento di rondini rondoni e balestrucci con le relative foto
prova a dare una occhiata li....magari ti aiuta a capire di chi si tratta
cmq...quei ciondolini...lo facevano cantare? non credo d'aver capito
su su...urge una foto...
anche perche se ti hanno detto che sarebbe andato via in 3 giorni e invece è li da te da 2 settimane la cosa si fa preoccupante
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

@oriana come foto potrebbe essere indicativa quella del tuo avatar, è sputata! per i tre giorni all'involo, è stata una sottolineatura all'incompetenza, mi hanno rifilato una max confezione di pastone per insettivori poi leggendo ho notato che era + indicato per merli contiene anche gamberetti! comunque l'enigma sta nel fatto che i ciondolini non li ha +! :(
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

Immagine

provando e riprovando l'ho postate non so se è il metodo giusto, contrariamente chiedo venia!

Immagine

Immagine
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

bhe se i ciondolini non li ha piu..meglio cosi!
eh si..è davvero un bel rondone
senti...sotto le ali si vedono ancora i calami bianchi o non li ha piu?
nel secondo caso se le ali superano di almeno le due famose dita di lunghezza....puoi liberarlo!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao oriana e buona domenica a tt no credo che abbia raggiunto l'età per vivere da solo, anche se privo di esperienza, questo lo capisco, purtroppo il tempo non è favorevole, sto aspettando solo quello e mi auguro che non sia troppo tardi, le ali sono + che a posto:
Immagine
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

non metterlo in quelle posizioni pericolose
deve stare a terra!...cosi rischia di cadere malamente e rompersi una penna (non è cosa difficile!!!)
qua invece è bel tempo ma angie nella casetta non ne vuol sapere ancora...
il tuo non ha ancora le ali come ti dicevo io in lunghezza?
spesso anche se non sono come dovrebbero...volano come razzi ugualmente finendo di sviluppare in volo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao amici urgono info, da alcuni giorni, dopo i nefasti temporali, non si vede una rondine in cielo, sono andato fuori città con la speranza che la situazione fosse diversa, ma idem, che siano partite tutte? ho paura di rilasciare il mio piccolo da solo, oltre tutto qui è zona di rapaci, infatti sono gli unici visibili in volo, premesso che c'è un cielo terso e le temperature sono pure al di sopra dei 30°, sono preoccupato! mannaggia ai temporali...! e dire che fino a una settimana fà iniziavano di primo mattino a strillare! potete aiutarmi? grazie!
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: piccolo di rondone

Messaggio da rossella »

se scalpita nella scatola è pronto per volare... prova l'involo. non devi far altro che tenerlo sul palmo della mano e lui se vorrà spiccherà un bel volo... non c'è problema se non ci sono in aria i suoi simili... saprà dove andare.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

rossella ha scritto:se scalpita nella scatola è pronto per volare... prova l'involo. non devi far altro che tenerlo sul palmo della mano e lui se vorrà spiccherà un bel volo... non c'è problema se non ci sono in aria i suoi simili... saprà dove andare.
concordo
nn ti preoccupare...sa cosa fare per istinto
e ci sono altri rondoni ritardatari che sicuramente gli faranno compagnia
rilascialo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

allora?.... l'hai liberato?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao cari, non scandalizzatevi x quanto vi pongo ma sapete ad una certa età sono da compatire: ho chiesto ad amici che mi hanno informato che nel comasco c'erano ancora dei rondoni in volo così questo pomeriggio alle 15.00 dopo il turno lavorativo, tornato a casa la mia consorte mi ha riferito che il piccolo ha rifiutato il cibo, ho provato anch'io e idem mi dava saggio delle sue ali al vento così l'ho riposto in una scatola + piccola e sono partito x como, in periferia ho notato un grande prato dove da poco avevano tagliato il frumento e dopo le ultime raccomandazioni ( da buon padre) l'ho posto sul palmo della mano, il suo sguardo dolce mi ha commosso, ha battuto un po le ali ma dopo qualche metro è caduto sull'erba, l'ho ripreso ma non mi ha dato il tempo di fargli una carezza che è subito ripartito, uno sbattere di ali a volo basso sul prato per svanire a 500 metri sopra degli alti pioppi, vedevo le sue ali assimmetriche, perfette ! cosa strana pensavo raggiungesse i suoi simili in volo invece ha preferito la direzione opposta quella esatta dove è stato raccolto, mi sono chiesto cosa ci sarà dopo quei 500 metri.....sono un padre adottivo pensate che aldilà di quell'istinto naturale, sappia prendersi cura di se? è una domanda che mi sono posta, certo, li recuperiamo, gli diamo da mangiare li rimettiamo in volo .... ma lo facciamo nel modo giusto?
abbiamo sola la presunzione o la speranza che tutto vada bene ma quanto cèè di reale?
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

è reale è reale...
è andato verso sud?
^MEFI^ ha scritto:dopo le ultime raccomandazioni ( da buon padre) l'ho posto sul palmo della mano, il suo sguardo dolce mi ha commosso
questa è una bellissima cosa..non tutti riescono a cogliere l'attimo e commuoversi sai?
ps...di solito sopra (intorno) agli alberi ci sono gli insetti...sarà sicuramente andato a fare una scorpacciata di cio che piu gli piace!
ne sono convinta!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

ciao ori.. il piccolo era stato rinvenuto a cernobbio (como) io l'ho tenuto a lecco l'ho rilasciato nei pressi di como ma è andato esattamente dove è stato rinvenuto, praticamente a ovest dal luogo di rilascio. comunque ho accudito: merli, canarini, pipistrelli, ho + di venti diamantini.... ma l'esperienza fatta con questo piccolo rondone, è unica, per tenerezza, affetto,perfino filing, quando non voleva mangiare scuoteva il testone, grande tenerezza! sono contento x il suo ritorno alla natura mi auguro che così sia! ma lo penserò !
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

è normale che tu lo pensi....
non mi rennto geograficamente lecco como cernobbio....bhooo
cmq...anche la mia ieri è andata verso ovest
praticamente verso il sole
gli altri invece (rilasciati quando gia era agosto inoltrato) tiravano direttamente verso sud...senza pensarci 1 secondo!
sono creaturine speciali si....lo so
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: piccolo di rondone

Messaggio da Oip90 »

Ciao sono contento che l'esperienza con il ronodne sia finita bene e vedrai che vivrà una vita felice grazie a te [smilie=041.gif] .
Scusa la domanda fuori luogo :oops: , ma come ti occupi di pipistrelli?
Ciao Oip
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

Oip90 ha scritto:Ciao sono contento che l'esperienza con il ronodne sia finita bene e vedrai che vivrà una vita felice grazie a te [smilie=041.gif] .
Scusa la domanda fuori luogo :oops: , ma come ti occupi di pipistrelli?
Ciao Oip
eh! eh! i miei 2 figli con relative compagne sono (animalisti) lo metto tra parentesi poichè il loro ruolo è quello di portarmi a casa ogni specie di animale che trovano in quanto è nota la mia pazienza ormai proverbiale, tra questi una sera mi hanno portato un piccolo pipistrello, ti dirò dopo il primo impatto non felice, ho iniziato ad alimentarlo con insetti poi non avendo esperienza in merito ho chiesto consiglio a un veterinario che mi ha consigliato di lasciarlo su un albero all'indomani l'ho ritrovato morto sotto l'albero! mannaggia a me, avessi pensato prima a questo forum! il mio nick è su tutti i fori di tecniche satellitari, ma da qualche giorno hobbyUccelli.it è la pagina preferita! grazie a tt per il supporto!
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

il vet non ti ha detto che i pipi vanno allattati?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

no ori..., ma forse lo intendeva dicendomi di rimetterlo sull'albero, pensando che la mamma lo ritrovasse!
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

peccato
ora lo sai però
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
^MEFI^
Messaggi: 18
Iscritto il: 13 luglio 2009, 14:22

Re: piccolo di rondone

Messaggio da ^MEFI^ »

felice serata a tt qualcuno disse " più studio e più mi accorgo di non sapere nulla" ed effettivamente concordo al punto da rivolgermi a voi miei mentori, ho letto da qualche parte del web ,a proposito di rondoni, che se lasciati in volo da soli , senza altri adulti della stessa specie, i giovani rondoni si perdono, e non riusciranno a raggiungere i paesi africani dove svernare, non so a cosa sia dovuta la vs. conoscenza, se pura passione o motivo professionale ma fino ad oggi ho avuto ottime risposte e sono certo che verrò illuminato! grazie!
[color=green]”fatti non fummo a viver come bruti, ma a seguir virtute e conoscenza”[/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: piccolo di rondone

Messaggio da oriana »

non credo sia cosi
è istintivo per loro vivere in quel modo...i genitori non si curano di loro una volta usciti dal nido
pensa che ci sono persino rondoni (genitori) che partono lasciando i piccini (cicciotti) nel nido...mentre dimagriscono finiscono anche di crescere...e alla fine escono dal nido da soli e da soli migrano
lo dimostra anche il fatto che molti rondoni inanellati da chi ne ha il potere e li ha cresciuti e poi rilasciati, sono stati catturati dopo anni..
quindi...hanno potuto perfettamente migrare piu volte e tornare da dove erano partiti la prima volta
tranquillo...il tuo piccino è una piccola firefox....da combattimento!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
sydney64
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 luglio 2009, 16:52

Re: piccolo di rondone

Messaggio da sydney64 »

salve a tutti, martedì mi hanno portato un piccolo di rondone, visto che ho un grande amore per gli animali e ho anche un
inseparabile, hanno pensato che fossi in grado di accudire ad un rondoncino, la mia domanda è oltre alle camole vive posso
dargli quelle congelate? Ovviamente scongelate a temperatura ambiente,questo perchè qui negozi di pesca non ce ne sono
aperti oggi e quelle vive le ho finite!
Poi vorrei anche sapere il nome dei fermenti lattici che devo comprare!
Cmq è molto piccolo, ha il piumaggio su tutto il corpo tranne che sulla panciotta (bella tondotta), le zampine, il collo e su un piccolo pezzettino di sterno, pesa 20 gr., gli occhietti sembrano velati di grigio, suppongo che non li abbia ancora aperti, insomma direi che è un rondoncino tosto.
Pigola spesso tranne oggi che lo ha fatto molto meno.
Mi potete dire voi che siete esperti se è tutto ok?
Stasera vedo di postare delle foto :)
sydney64
Messaggi: 16
Iscritto il: 25 luglio 2009, 16:52

Re: piccolo di rondone

Messaggio da sydney64 »

qualcuno può rispondere per favore?
Rispondi