Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatori: Giampiero, Pierobarcelona
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
io credo che Laura ti abbia risposto in modo sensato,io preferirei spendere in ottiche,una fotocamera più evoluta difficilmente ti permetterà di ottenere risultati evidentemente migliori se non casomai per quanto riguarda gli iso,una lente migliore sicuramente si,dalla resa cromatica,dall'assenza quasi totale di abberrazioni,velocità superiore,qualità della luce,risoluzione della lente.Aria ha scritto:Dipende molto da cosa ti porta a sentirti limitato: dagli obiettivi o dal corpo macchina.
Per gli obiettivi, il passaggio dal tuo 150-500 ad un canon 100-400 comporterebbe un salto qualitativo nella lente ed un pò di lunghezza focale in meno, dipende da ciò che ti serve, più focale o più qualità.
Per la fotocamera, la tua 350d è una entry level, come lo è pure la 500d, anche se ''rivista e corretta'' (migliorata e con la possibilità di registrare filmati, se ti interessa farlo).
La 40d e la 50d sono semi-pro, quindi un bel passo avanti come potenzialità di lavoro.
Ora sta a te decidere cosa ti occorre.
Spero di non averti annoiato ..... Ciao !
assolutamente si è la linea giusta da seguire,piccoli interventi quali raddrizzamenti,leggeri crop,livelli,noice reduction,curve.sam ha scritto:Grazie Dentez ,grazie Aria e grazie Michele ...
Concordo con Dentex di non dare un importanza esagerata al fotoritocco .
Sull'argomento ci sono molte scuole di pensiero , io credo che nella fotografia naturalistica moderna il fotoritocco
è fondamentale ma deve essere minimo e limitarsi a interventi sul contrasto e sulla riduzione del rumore o poco altro .
Insomma in una parola valorizzare non modificare e credo che sia la linea della maggior parte dei fotografi naturalistici.