Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
oriana ha scritto:se trovi le camole del miele puoi fare a meno di comprare le vitamine
dagli un po di camole e un po di carne e uovo (piu camole che altro!)
quei parassiti non sono inusuali per le rondini.....se non te la senti di usare il foractil puoi lasciarla cosi com'è..tanto li riprenderebbe una volta avvicinatasi ai suoi simili.
secondo me si...se la metti in penombra e un po coperta (non solo dalla zanzariera ma proprio una parte della scatola coperta) dovrebbe stare piu tranquilla
è ovvio che se la metti sul tavolo e vede la finestra....ci si fiondi per uscire
le camole le trovi nei negozi di pesca....dove vendono le esche..le canne da pesca...ok?
ps: quante volte la fai mangiare?
Tanagra ha scritto:E' proprio una Rondine! (Hirundo rustica)
E come pensavo, è già molto cresciuta.. in questi casi, lo stress da solo può provocare la morte dell'uccello.. tra l'altro da quanto ho capito questo soggetto è (giustamente) molto irrequieto e agitato.
Avete fatto bene a raccoglierla da terra e portarla a casa per farla riprendere.. ma ora che sta bene è meglio riportarla indietro.
Sarà difficile portarla a svezzamento in queste condizioni e alimentandola continuamente forzatamente.. la cosa migliore da fare è portarla nel luogo in cui è stata trovata. Che da quel che ho letto (case vecchie disabitate) è l'ideale! Non importa che trovi il nido esatto.. basta che la metti in alto su un tetto vicino al punto in cui la avete trovata a terra. I genitori la ritroveranno senza problemi e continueranno lo svezzamento. Infatti a questa età è normale che si trovi fuori dal nido.. sicuramente ci sono anche i fratelli in giro.
Per sicurezza potete stare a controllarla per almeno una mezz'oretta.
E' sicuramente la cosa da fare migliore per la Rondine!
io quando serve do il meritene in polverepina.a ha scritto:Ho visto che nei semini per le cocorite ci sono delle larvette… pensi che possa darle alla rondine? So che sono larve di farfalline, ma non so di che tipo, ma solo che sono farfalline molto piccole. non ho la possibilità di dargli le camole (qui non si trovano... già cercate in precedenza).... mi potresti dire il nome delle vitamine, dosaggi ect? così gli integro l'alimentazione. la sto nuterndo ogni 2 ore circa, e l'acqua come ho detto, con il contagocce
si all'interno della coda ha delle macchiette bianche. La tua dovrebbe essere poco più piccina della rondine della mia foto e a giorni dovrebbero abbozzarsi le punte biforcute tipiche della rondine.(che vedi in fotografia).pina.a ha scritto:ciao a tutti,
la rondine ha anche delle macchiette bianche tonde sulla coda? perchè queste le ha.[/url]
oriana ha scritto:io quando serve do il meritene in polverepina.a ha scritto:Ho visto che nei semini per le cocorite ci sono delle larvette… pensi che possa darle alla rondine? So che sono larve di farfalline, ma non so di che tipo, ma solo che sono farfalline molto piccole. non ho la possibilità di dargli le camole (qui non si trovano... già cercate in precedenza).... mi potresti dire il nome delle vitamine, dosaggi ect? così gli integro l'alimentazione. la sto nuterndo ogni 2 ore circa, e l'acqua come ho detto, con il contagocce
lo trovi in farmacia. ne puoi mettere un po dentro le palline di carne macinata che le dai.
penso che le larvette che trovi tra i semini nn siano assolutamente sufficienti per sfamarla....specie se si considera che ogni boccone è forzato! come fai darle tanti vermetti che equiparino una pallina di carne?
dovresti aprirle la bocca mille volte.
se proprio non trovi le camole allora cerca di prendere piu mosche che puoi. anche queste le puoi amalgamare alla carne trita e dargliele da mangiare.
Insomma...una o due camole fanno un pasto....10 mosche no!
forse usando le camole aprirebbbe il becco da sola....mas e non le puoi trovare è un discorso accademico
si possono prendere anche via internet ma non so se sono quelle piccine piccine (che non fanno al nostro caso) o se sono quelle normali che si trovano nei negozi e che hanno una grandezza sufficiente.
ps il meritene si trova in due gusti..cioccolato e vaniglia. Io uso vaniglia
rossella ha scritto:si all'interno della coda ha delle macchiette bianche. La tua dovrebbe essere poco più piccina della rondine della mia foto e a giorni dovrebbero abbozzarsi le punte biforcute tipiche della rondine.(che vedi in fotografia).pina.a ha scritto:ciao a tutti,
la rondine ha anche delle macchiette bianche tonde sulla coda? perchè queste le ha.[/url]
Non avevo dubbi da come l'hai descritta che fosse una rondine, tu l'hai trovata già grandicella per questo è così ansiosa di scappare!!
A questo punto se non sei sicura di portarla al suo nido prenditene cura tu, dalle da mangiare finchè non diventa autosufficiente e poi liberala nel posto dove è stata trovata.
Ti consiglio di cercare in ogni modo le camole del miele, per alimentarla la carne non basta...e poi è sempre consigliabile dare cibo vivo...
inoltre deve imparare a "becchettare" la camola da sola prima di liberarla.
Attenta che non si danneggino le penne e cerca di mettere nella scatola un trespolo o un qualche cosa, un posatoio in modo che lei possa appoggiarvisi con le zampette. Così non si sporca il piumaggio di feci sul fondo.
Io non mi fiderei delle mosche domestiche, potrebbero essere contaminate dai veleni che spruzzano in città e poi non saranno mai abbastanza per alimentarla...oltre a correre il rischio che tu le dia una mosca carnaia...maisia!
Se riesci a sterminare i parassiti schiacciandoli procedi così (anche se non te ne libererai sicuramente del tutto) ma chissà forse è meglio non spruzzare per il momento nessun antiparassitario sulla rondine.
Per le vitamine, se decidi di acquistare quelle per gli uccelli devi somministrare un pò meno di quello che dice di dare nella scatola.
Ne devi dare ogni giorno ma non devi esagerare con le quantità.
Per la ferita sul becco metti un pò di acqua ossigenata su un tovagliolo di carta strizza bene e pulisci la ferita ogni giorno. Attenzione che il tovagliolo non sia impregnato e che quindi la rondine possa bere il disinfettante!!
Riesci a fotografare la ferita che ha sul becco?
Mi sembra strano che si sia fatta prendere a quell'età...doveva essere molto stremata o assetata oppure, se è ferita al becco deve essersi "schiantata" col muso da qualche parte...non me lo spiego
Cmq tienila tranquilla in un posto poco affollato e se è sempre spaventata limitati a darle solo da mangiare e a cambiare la carta scottex nella scatola.
oriana ha scritto:un pizzico al giorno può andar bene?
dipende da quant'è grande il pizzico!![]()
diciamo....un cucchiaino da caffè per 50 grammi di carne macinata
altrimenti proprio una spolveratina sulle palline di carne che stai per dare
considera che pesano pochissimo
il meritene è un integratore, ninni lo prende a cicli ormai da 4 anni e non le da problemi
io insisto nel dire che se compri le camole non hai bisogno di dare nessuna vitamina
quelle in gocce le devi mettere in acqua e non è che puo dare tanta acqua alla tua rondine
cerca di non fartela scappare di mano, le picchiate sul muro non le fanno bene![]()
prova a cercare le camole in qualche paese li vicino a te....nessuno va a pesca dalle tue parti?