una rondine.... credo

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

una rondine.... credo

Messaggio da pina.a »

Salve a tutti,
ho appena trovato una rondine .... credo.
ha la pancina crema, sotto il becco marrone e sulla schiena bluastro, ma la coda non è ancora biforcuta...per il momento gli ho dato 1 pò di carne macinata e mi sa che si è ripresa.... al momento dimena e ali e cerca di uscire dalla scatola. sapete dirmi ogni quanto devo nutrirla, e quanto cibo le devo dare? ho già allevato dei rondoni, ma la rondine non so bene come gestirla, sempre che sia una rondine. Ah, l'ho misurata, dalla testa alla coda circa 11 centimetri. ha parecchi parassiti rossi; molti li ho uccisi con el dita perchè si sono messi a passeggiare sul fondo della scatola. c'è qualcosa di specifico che posso fare per eliminarli, o c'è la possibilità che li elimini da solo.
grazie
ciao
Pina


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Messaggio da freegiampi »

allevare aiuta a proteggere
Sara

Messaggio da Sara »

Potresti usare un antiparassitario
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

ma le rondini non dovrebbero stare calme e tranquille ad aspettare il cibo? questa ( se lo è) si agita in continuazione e cerca sempre, e qualche volta ci riesce, di scappare dalla scatola... e saltella tanto...
Sara

Messaggio da Sara »

Sarà perchè è una rondine e gli piacciono gli spazi aperti. Così si sente spaventata e fuori luogo dentro una scatola. Giusto? :?
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

non lo so... so solo che dalle foto che ho visto su internet a guardarla sembra tanto una rondine.... non fosse per la coda ceh è ancora piccola e per niente biforcuta.... considerando che misura 11 cm quanti giorni potrà avere? e quindi orientativamente quanti giorni serviranno perchè sia pronta a volare?
Sara

Messaggio da Sara »

Forse sarebbe meglio che mandi una foto.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

non è piccolissima e inizia ad agitarsi come tutti..rondini rondoni, balestrucci
tutti ansiosi di mettere le ali all'opera!
per i parassiti puoi usare neoforactil badando bene di NON spruzzarlo negli occhi della rondine.
se mangia volentieri dagliene finche chiede....
di solito un pasto ogni due ore...circa 4 palline di carne macinata magra grosse come un pisello.
oppure una o due camole del miele
mettila in una scatolina un po tranquilla..copri mezza scatola e mettile qualcosa per fare "nido"...carta scottex sotto per non farla sporcare
non tenerla alla luce...piu luce vede piu si agita
appena puoi manda una foto cosi possiamo vedere lo stato di crescita e decidere piu o meno quanto manca per liberarla
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

è così la rondine che hai trovato?
Immagine

Quella che hai trovato dovrebbe essere più piccola perchè nella rondine in foto la coda è già bella formata e nel retro si vedono le tipiche macchie della coda di rondine.
Dove l'hai trovata? Vivi in campagna? Ci sono case dove ceh tu sappia ci sono nidi di rondine all'interno?
Se sai esattamente dove è il suo nido puoi riportarla a "casa sua". Ma devi essere certa di azzeccare il suo nido.
Se si agita così tanto vuol dire che è molto spaventata e probabilmente è appena uscita dal nido, quindi non sa ancora come alimentarsi da sola.
Non metterla in gabbia, spaventata com'è potrebbe rovinarsi irrimediabilmente le penne. Tienila in un cartone alto, in un posto tranquillo.
Non ci hai detto se sa volare...accertatene. Io credo di sì se misura di già 11 cm come dici. Se sa volare copri la scatola con una zanzariera in modo che non fugga, ma che abbia la luce almeno dall'alto.
Per quanto riguarda gli orripilanti esseri che gli camminano sopra...questo è un guaio, perchè la rondine è un uccello che molto soffre la tossicità di antiparassitari. Ma quanti ne ha e soprattutto cosa sono?
Se proprio devi, usa il foractil (quello per gli uccelli!!!) che è meno nocivo di altri antiparassitari ma non spruzzarglielo addosso. Prendi un tovagliolo di carta, spruzza sopra di esso il foractil e accarezza le piume della rondine. Evita le zone OUT come occhi becco, cloaca, ecc.
Raccontami come l'hai trovata e manda una foto, sono molto curiosa di vederla.
Per l'alimentazione ok per tutto quello che ha detto Oriana, in più se riesci puoi dare anche le tarme della farina quando sono pupe. Sono bianche e chiuse in loro stesse.
Devi dare camole e tarme intere senza spezzettarle in mille pezzi. Se le camole son troppo grandi tagliale in due parti e accertati che non rimangano residui di cibo in bocca, nè che la camola si incastri nella lingua a cuoricino della rondine.
Ultima modifica di rossella il 19 luglio 2006, 22:14, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Vera
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 luglio 2006, 22:59

Messaggio da Vera »

Io una volta ho salvato una rondine che si era conficcata contro un palo di ferro... aveva un buco di diametro di 5 cm sulla pancia... devo dire che è stato bellissimo rivederla volare... penso che basta che alla rondine la dai del cibo ed usi un antiparassitario, e se vedi che si dimena un sacco, è pronta alla libertà!!! :D
[url=http://imageshack.us][img]http://img82.imageshack.us/img82/5383/calopsitaoy8.jpg[/img][/url]
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

La Rondine che hai trovato è come queste come età e colorazione?


http://www.backyardbirdcam.com/gallery/ ... rn-lg6.jpg

http://www.stanford.edu/~petelat1/photos/bars-1.jpg

http://www.oiseaux.net/oiseaux/passerif ... vdo.3g.jpg

Dove la hai trovata? Non riesce ad alzarsi in volo neanche un po'?
Da quel che ho capito è già completamente impiumata e con la coda formata (è normale che non sia "biforcuta", le timoniere esterne filiformi non sono ancora presenti nei novelli).

Ti chiede l'imbeccata o devi alimentarla forzatamente?

Sarà difficile nutrirla da così cresciuta.. la cosa migliore da fare sarebbe quella di ritrovare il nido o perlomeno la zona in cui si trova.. così da poterla mettere su un tetto nelle vicinanze.
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 luglio 2006, 22:59

Messaggio da Vera »

Mi sa che per ora se ne è andata!! :)
[url=http://imageshack.us][img]http://img82.imageshack.us/img82/5383/calopsitaoy8.jpg[/img][/url]
Sara

Messaggio da Sara »

La rondine?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

Vera ha scritto:Mi sa che per ora se ne è andata!! :)
di che parli Vera!?
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

ciao a tutti,
la rondine ha anche delle macchiette bianche tonde sulla coda? perchè queste le ha.
per l'alimentazione, mentre aspettavo risposta, ho preparato il pastoncino di carne macinata e uova, e quando riesco a prenderle delle mosche piccole (per ora solo 2). la rondine normalmente non mangia da sola, anzi dobbiamo aprirle la bocca a forza, tranne che per il primo pasto del mattino, alle sette.... doveva avere proprio molta fame. Vola di sicuro, da quando l'abbiamo trovata (abito in un paese, vicino a casa mia ci sono alcune case disabitate e molto vecchie, ma non so da quale esattamente venga la rondine, l'ha trovata mia madre in terra sull'asfalto, anche abbastanza stremata credo, ma sembra si sia ripresa bene) è scappata già 3 volte, l'ultima poco fa mentre andavo a prenderla per nutrirla... si è anche arrampicata sulla zanzariera della cucina e urlava. vedrò di comprare la zanzariera da mettere sulla scatola.... ah.... mi consigliate anche di metterla in penombra per agitarsi meno? I parassiti sono piccolissimi, alcuni marroncino chiaro (quasi invisibili) altri rossicci e più grandetti (ma sempre piccoli)... son tanto piccoli che non so dire bene cosa siano, diciamo che si possono paragonare a dei ragnetti microscopici.... mi sembrano meno rispetto a ieri (ne ho sterminati parecchi con le mani mentre passeggiavano)... non so se aspettare per gli antiparassit, mi preoccupa sempre un pò l'idea di usarli. Mi consigliate di comprargli anche le vitamine? se si, di che tipo, in quanta acqua le devo diluire e quante gocce gliene devo dare (gli do l'acqua con il contagocce)? ho fatto le foto: come faccio a inviarle? ho appena letto che le foto devono essere disponibili su internet e non solo sul pc, che faccio?
grazie a tutti
[/url]
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

mentre cerco 1 altra soluzione per inviare le foto ho provato a inserirne 1 nel profilo
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

ho inserito le foto nella galleria personale, so che non sono granchè, ma spero servano allo scopo[/url]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

:lol: t'aveva preso il delirium tremens?....si vede proprio poco eh...
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

già... non si capisce proprio niente vero?! forse si capisce di più dalla descrizione che ne ho fatto qualche messaggio fa.... ci riproverò
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

se trovi le camole del miele puoi fare a meno di comprare le vitamine
dagli un po di camole e un po di carne e uovo (piu camole che altro!)
quei parassiti non sono inusuali per le rondini.....se non te la senti di usare il foractil puoi lasciarla cosi com'è..tanto li riprenderebbe una volta avvicinatasi ai suoi simili.
secondo me si...se la metti in penombra e un po coperta (non solo dalla zanzariera ma proprio una parte della scatola coperta) dovrebbe stare piu tranquilla
è ovvio che se la metti sul tavolo e vede la finestra....ci si fiondi per uscire
le camole le trovi nei negozi di pesca....dove vendono le esche..le canne da pesca...ok?

ps: quante volte la fai mangiare?
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

E' proprio una Rondine! (Hirundo rustica)

E come pensavo, è già molto cresciuta.. in questi casi, lo stress da solo può provocare la morte dell'uccello.. tra l'altro da quanto ho capito questo soggetto è (giustamente) molto irrequieto e agitato.

Avete fatto bene a raccoglierla da terra e portarla a casa per farla riprendere.. ma ora che sta bene è meglio riportarla indietro.

Sarà difficile portarla a svezzamento in queste condizioni e alimentandola continuamente forzatamente.. la cosa migliore da fare è portarla nel luogo in cui è stata trovata. Che da quel che ho letto (case vecchie disabitate) è l'ideale! Non importa che trovi il nido esatto.. basta che la metti in alto su un tetto vicino al punto in cui la avete trovata a terra. I genitori la ritroveranno senza problemi e continueranno lo svezzamento. Infatti a questa età è normale che si trovi fuori dal nido.. sicuramente ci sono anche i fratelli in giro.

Per sicurezza potete stare a controllarla per almeno una mezz'oretta.

E' sicuramente la cosa da fare migliore per la Rondine!
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

Ho visto che nei semini per le cocorite ci sono delle larvette… pensi che possa darle alla rondine? So che sono larve di farfalline, ma non so di che tipo, ma solo che sono farfalline molto piccole. non ho la possibilità di dargli le camole (qui non si trovano... già cercate in precedenza).... mi potresti dire il nome delle vitamine, dosaggi ect? così gli integro l'alimentazione. la sto nuterndo ogni 2 ore circa, e l'acqua come ho detto, con il contagocce
oriana ha scritto:se trovi le camole del miele puoi fare a meno di comprare le vitamine
dagli un po di camole e un po di carne e uovo (piu camole che altro!)
quei parassiti non sono inusuali per le rondini.....se non te la senti di usare il foractil puoi lasciarla cosi com'è..tanto li riprenderebbe una volta avvicinatasi ai suoi simili.
secondo me si...se la metti in penombra e un po coperta (non solo dalla zanzariera ma proprio una parte della scatola coperta) dovrebbe stare piu tranquilla
è ovvio che se la metti sul tavolo e vede la finestra....ci si fiondi per uscire
le camole le trovi nei negozi di pesca....dove vendono le esche..le canne da pesca...ok?

ps: quante volte la fai mangiare?
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

la rondine era sull'asfalto, quasi sotto una macchina... non è possibile rimetterla nel nido o sul tetto, le case sono disabitate ma molto alte e comunque chiuse, per cui è impossibile arrivare al tetto non potendo entrare.

ho notato che la rondine ha la punta del becco (parte superiore) leggermente scheggiata, deve essersi ferita cadendo.... è molto grave?
Tanagra ha scritto:E' proprio una Rondine! (Hirundo rustica)

E come pensavo, è già molto cresciuta.. in questi casi, lo stress da solo può provocare la morte dell'uccello.. tra l'altro da quanto ho capito questo soggetto è (giustamente) molto irrequieto e agitato.

Avete fatto bene a raccoglierla da terra e portarla a casa per farla riprendere.. ma ora che sta bene è meglio riportarla indietro.

Sarà difficile portarla a svezzamento in queste condizioni e alimentandola continuamente forzatamente.. la cosa migliore da fare è portarla nel luogo in cui è stata trovata. Che da quel che ho letto (case vecchie disabitate) è l'ideale! Non importa che trovi il nido esatto.. basta che la metti in alto su un tetto vicino al punto in cui la avete trovata a terra. I genitori la ritroveranno senza problemi e continueranno lo svezzamento. Infatti a questa età è normale che si trovi fuori dal nido.. sicuramente ci sono anche i fratelli in giro.

Per sicurezza potete stare a controllarla per almeno una mezz'oretta.

E' sicuramente la cosa da fare migliore per la Rondine!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

pina.a ha scritto:Ho visto che nei semini per le cocorite ci sono delle larvette… pensi che possa darle alla rondine? So che sono larve di farfalline, ma non so di che tipo, ma solo che sono farfalline molto piccole. non ho la possibilità di dargli le camole (qui non si trovano... già cercate in precedenza).... mi potresti dire il nome delle vitamine, dosaggi ect? così gli integro l'alimentazione. la sto nuterndo ogni 2 ore circa, e l'acqua come ho detto, con il contagocce
io quando serve do il meritene in polvere
lo trovi in farmacia. ne puoi mettere un po dentro le palline di carne macinata che le dai.
penso che le larvette che trovi tra i semini nn siano assolutamente sufficienti per sfamarla....specie se si considera che ogni boccone è forzato! come fai darle tanti vermetti che equiparino una pallina di carne?
dovresti aprirle la bocca mille volte.
se proprio non trovi le camole allora cerca di prendere piu mosche che puoi. anche queste le puoi amalgamare alla carne trita e dargliele da mangiare.
Insomma...una o due camole fanno un pasto....10 mosche no!
forse usando le camole aprirebbbe il becco da sola....mas e non le puoi trovare è un discorso accademico
si possono prendere anche via internet ma non so se sono quelle piccine piccine (che non fanno al nostro caso) o se sono quelle normali che si trovano nei negozi e che hanno una grandezza sufficiente.
ps il meritene si trova in due gusti..cioccolato e vaniglia. Io uso vaniglia
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

pina.a ha scritto:ciao a tutti,
la rondine ha anche delle macchiette bianche tonde sulla coda? perchè queste le ha.[/url]
si all'interno della coda ha delle macchiette bianche. La tua dovrebbe essere poco più piccina della rondine della mia foto e a giorni dovrebbero abbozzarsi le punte biforcute tipiche della rondine.(che vedi in fotografia).
Non avevo dubbi da come l'hai descritta che fosse una rondine, tu l'hai trovata già grandicella per questo è così ansiosa di scappare!!
A questo punto se non sei sicura di portarla al suo nido prenditene cura tu, dalle da mangiare finchè non diventa autosufficiente e poi liberala nel posto dove è stata trovata.
Ti consiglio di cercare in ogni modo le camole del miele, per alimentarla la carne non basta...e poi è sempre consigliabile dare cibo vivo...
inoltre deve imparare a "becchettare" la camola da sola prima di liberarla.
Attenta che non si danneggino le penne e cerca di mettere nella scatola un trespolo o un qualche cosa, un posatoio in modo che lei possa appoggiarvisi con le zampette. Così non si sporca il piumaggio di feci sul fondo.

Io non mi fiderei delle mosche domestiche, potrebbero essere contaminate dai veleni che spruzzano in città e poi non saranno mai abbastanza per alimentarla...oltre a correre il rischio che tu le dia una mosca carnaia...maisia!

Se riesci a sterminare i parassiti schiacciandoli procedi così (anche se non te ne libererai sicuramente del tutto) ma chissà forse è meglio non spruzzare per il momento nessun antiparassitario sulla rondine.
Per le vitamine, se decidi di acquistare quelle per gli uccelli devi somministrare un pò meno di quello che dice di dare nella scatola.
Ne devi dare ogni giorno ma non devi esagerare con le quantità.

Per la ferita sul becco metti un pò di acqua ossigenata su un tovagliolo di carta strizza bene e pulisci la ferita ogni giorno. Attenzione che il tovagliolo non sia impregnato e che quindi la rondine possa bere il disinfettante!!
Riesci a fotografare la ferita che ha sul becco?

Mi sembra strano che si sia fatta prendere a quell'età...doveva essere molto stremata o assetata oppure, se è ferita al becco deve essersi "schiantata" col muso da qualche parte...non me lo spiego :shock:
Cmq tienila tranquilla in un posto poco affollato e se è sempre spaventata limitati a darle solo da mangiare e a cambiare la carta scottex nella scatola.
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

per il meritene, un pò quanto? un pizzico al giorno può andar bene? non vorrei neanche esagerare.
Le larvette pensavo, se si possono dare, di inserirle anche queste nella carne macinata, in modo da dargli un'alimentazione più completa....ho provato a dargli le mosche, sempre nella carne macinata, ma mi pare che non le gradisca tanto
oriana ha scritto:
pina.a ha scritto:Ho visto che nei semini per le cocorite ci sono delle larvette… pensi che possa darle alla rondine? So che sono larve di farfalline, ma non so di che tipo, ma solo che sono farfalline molto piccole. non ho la possibilità di dargli le camole (qui non si trovano... già cercate in precedenza).... mi potresti dire il nome delle vitamine, dosaggi ect? così gli integro l'alimentazione. la sto nuterndo ogni 2 ore circa, e l'acqua come ho detto, con il contagocce
io quando serve do il meritene in polvere
lo trovi in farmacia. ne puoi mettere un po dentro le palline di carne macinata che le dai.
penso che le larvette che trovi tra i semini nn siano assolutamente sufficienti per sfamarla....specie se si considera che ogni boccone è forzato! come fai darle tanti vermetti che equiparino una pallina di carne?
dovresti aprirle la bocca mille volte.
se proprio non trovi le camole allora cerca di prendere piu mosche che puoi. anche queste le puoi amalgamare alla carne trita e dargliele da mangiare.
Insomma...una o due camole fanno un pasto....10 mosche no!
forse usando le camole aprirebbbe il becco da sola....mas e non le puoi trovare è un discorso accademico
si possono prendere anche via internet ma non so se sono quelle piccine piccine (che non fanno al nostro caso) o se sono quelle normali che si trovano nei negozi e che hanno una grandezza sufficiente.
ps il meritene si trova in due gusti..cioccolato e vaniglia. Io uso vaniglia
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

si, gli ho messo due trspoli nella scatola..... e lei saltella dall'uno all'altro....
per la ferita sul becco, l'ultima volta che è scappata si è schiantata e ho visto una goccina di sangue... ho messo 1 pò d'acqua ossigenata con il cottonfiock.... mi pare stia bene
per le vitamine.... si, infatti avevo paura d'eccedere, so che se son troppe fanno male.... speriamo bene.
ah.... le pimette della coda, sulla punta, sono un pò rovinate.... ma l'ho trovata così
rossella ha scritto:
pina.a ha scritto:ciao a tutti,
la rondine ha anche delle macchiette bianche tonde sulla coda? perchè queste le ha.[/url]
si all'interno della coda ha delle macchiette bianche. La tua dovrebbe essere poco più piccina della rondine della mia foto e a giorni dovrebbero abbozzarsi le punte biforcute tipiche della rondine.(che vedi in fotografia).
Non avevo dubbi da come l'hai descritta che fosse una rondine, tu l'hai trovata già grandicella per questo è così ansiosa di scappare!!
A questo punto se non sei sicura di portarla al suo nido prenditene cura tu, dalle da mangiare finchè non diventa autosufficiente e poi liberala nel posto dove è stata trovata.
Ti consiglio di cercare in ogni modo le camole del miele, per alimentarla la carne non basta...e poi è sempre consigliabile dare cibo vivo...
inoltre deve imparare a "becchettare" la camola da sola prima di liberarla.
Attenta che non si danneggino le penne e cerca di mettere nella scatola un trespolo o un qualche cosa, un posatoio in modo che lei possa appoggiarvisi con le zampette. Così non si sporca il piumaggio di feci sul fondo.

Io non mi fiderei delle mosche domestiche, potrebbero essere contaminate dai veleni che spruzzano in città e poi non saranno mai abbastanza per alimentarla...oltre a correre il rischio che tu le dia una mosca carnaia...maisia!

Se riesci a sterminare i parassiti schiacciandoli procedi così (anche se non te ne libererai sicuramente del tutto) ma chissà forse è meglio non spruzzare per il momento nessun antiparassitario sulla rondine.
Per le vitamine, se decidi di acquistare quelle per gli uccelli devi somministrare un pò meno di quello che dice di dare nella scatola.
Ne devi dare ogni giorno ma non devi esagerare con le quantità.

Per la ferita sul becco metti un pò di acqua ossigenata su un tovagliolo di carta strizza bene e pulisci la ferita ogni giorno. Attenzione che il tovagliolo non sia impregnato e che quindi la rondine possa bere il disinfettante!!
Riesci a fotografare la ferita che ha sul becco?

Mi sembra strano che si sia fatta prendere a quell'età...doveva essere molto stremata o assetata oppure, se è ferita al becco deve essersi "schiantata" col muso da qualche parte...non me lo spiego :shock:
Cmq tienila tranquilla in un posto poco affollato e se è sempre spaventata limitati a darle solo da mangiare e a cambiare la carta scottex nella scatola.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

allora prendila solo per alimentarla e avvolgila dolcemente in un panno per immobilizzarla (tipo camicia di forza) quando deve mangiare, in modo che non si divincoli e non scappi altrimenti si farà sempre male...buona fortuna!!! :)
Ultima modifica di rossella il 20 luglio 2006, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

un pizzico al giorno può andar bene?
dipende da quant'è grande il pizzico! :lol:
diciamo....un cucchiaino da caffè per 50 grammi di carne macinata
altrimenti proprio una spolveratina sulle palline di carne che stai per dare
considera che pesano pochissimo
il meritene è un integratore, ninni lo prende a cicli ormai da 4 anni e non le da problemi
io insisto nel dire che se compri le camole non hai bisogno di dare nessuna vitamina
quelle in gocce le devi mettere in acqua e non è che puo dare tanta acqua alla tua rondine
cerca di non fartela scappare di mano, le picchiate sul muro non le fanno bene :wink:
prova a cercare le camole in qualche paese li vicino a te....nessuno va a pesca dalle tue parti?
Avatar utente
pina.a
Messaggi: 25
Iscritto il: 18 luglio 2005, 18:54

Messaggio da pina.a »

si, vanno a pesca, ma qui usano tutti le larve delle mosche (non ricordo il nome) e mi ricordo di aver letto sul sito che quelle non vanno bene.
per le vitamine vada per la spolveratina.... 50 grammi di carne, visto quanto mangia, e anche l'esperienza con il rondone, ci mette parecchio tempo a mangiarla.... ho fatto il calcolo... mangia circa 4 piselli piccoli a pasto, e oggi in tutto farà sette pasti (l'ultimo alle 9 di sera.... dopo non è il caso, vero?!) che mi dici per le larvette di farfalline, le può mangiare? al momento sono le uniche larve che posso reperire
oriana ha scritto:un pizzico al giorno può andar bene?
dipende da quant'è grande il pizzico! :lol:
diciamo....un cucchiaino da caffè per 50 grammi di carne macinata
altrimenti proprio una spolveratina sulle palline di carne che stai per dare
considera che pesano pochissimo
il meritene è un integratore, ninni lo prende a cicli ormai da 4 anni e non le da problemi
io insisto nel dire che se compri le camole non hai bisogno di dare nessuna vitamina
quelle in gocce le devi mettere in acqua e non è che puo dare tanta acqua alla tua rondine
cerca di non fartela scappare di mano, le picchiate sul muro non le fanno bene :wink:
prova a cercare le camole in qualche paese li vicino a te....nessuno va a pesca dalle tue parti?
Rispondi