Alimentazione piccolo fringuello

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Ciao a tutti ,l'altro giorno in giardino ho trovato un piccolo nidiaceo di fringuello ,lho preso perchè di sicuro sarebbe finito frà le grinfie di uno dei tanti gattacci affamati che circola nei paraggi.
Questo è successo Lunedì pomeriggio ,dunque l'ho portato dentro casa e ho cercato di imbeccarlo con un pezzetto di biscotto all'uovo (di cui si ciba anche il mio incardellato) ma lui si rifiutava di aprire la bocca ,per cui temendo che si lasciasse morire sono passato all'alimentazione forzata biscotto e qualche pezzetto di carne di vitello.
La mattina seguente sempre la stessa storia, non voleva aprire il becco per mangiare per cui sono andato a comprare un paio di omogeneizzati di vitello e ho continuato ad alimentarlo forzatamente tramite una siringa ogni 1-2 ore.
Poi martedì sera con mia grande soddisfazione ho visto che avvicinando la siringa incominciava timidamente ad aprire il becco per cui ho sospeso l'alimentazione forzata .
Fino ad oggi giovedì l'ho nutrito con l'omogenizzato e di tanto in tanto una mezza siringa di biscotto savoiardo impastato con il rosso di un uovo sodo .
Penso che con questa dieta non sia propio completa ,per cui questa mattina in negozio ho comprato una confezione di mangime per uccelli insettivori (quella di colore nero a tubetti),ho provato a macinarla in qualche modo in modo d rendela piu fine in modo da impastarla insieme all'omogenizzato ,ma la mangime è molto dura da macinare per cui ho deciso di metterne un paio di cucchiai a mollo nell'acqua .
Finalmente dopo una decina di minuti in acqua il mancime si è spappolato ,per cui ho fatto una pappetta mischiandola all'omogenizzato e l'ho messa in un barattolo dentro al frigo .
Adesso lo stò alimentando così ...il piccolo sembra gradire la nuova pietanza ..che dite potrebbe andare bene fino a quando il piccolo non deciderà ad alimentarsi da solo ?
Questa è la foto del piccolo fringuello appena dopo la pappa ..come si fà a vedere se è un maschietto o una femminuccia ? :!:
Immagine
Ciao,e grazie a tutti per gli eventuali consigli ... [smilie=109.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Maria Antonietta
Messaggi: 30
Iscritto il: 16 giugno 2009, 22:42

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da Maria Antonietta »

Ciao Camaleont, premetto che non sono un'esperta, mi sono iscritta al forum da pochi giorni, ma in attesa di risposte da persone più competenti (Rosella, disponibilissima e gentilissima ma anche Rorschach, in gambissima, che mi ha aiutato) puoi usare la funzione cerca in alto nella sezione s.o.s. nidiacei, io l'ho fatto per te (digitando fringuello ) e ti riporto un post che ti può essere utile :

"Ciao Stella, al 90% è un fringuello, dall'implumazione anche abbastanza grandicello direi, sicuramente si è lanciato da solo dal nido. Avrai sicuramente problemi a fargli aprire il becco per cui dovrai ingegnarti con una piccola siringa da insulina (ovviamente senza ago) e farlo mangiare a forza, aprendogli delicatamente il becco quanto basti per inserire il becuccio della siringa. Per quanto riguarda l'alimentazione dovrai procurarti una pappa da imbecco per nidiacei (un buon negozio per animali dovrebbe averla) e diluirla con poca acqua tiepida fino a che raggiunga una consistenza tale da passare nella siringa.
Alle brutte (se nn dovessi trovarla) puoi farla tu mischiando un tuorlo d'uovo sodo, un biscotto (tipo un savoiardo) macinato e diluirlo con della mela grattata. In questo caso puoi avere difficoltà a farlo passare nella siringa, in tal caso puoi utilizzare uno stuzzicadenti (dopo averlgi tagliato la punta) e utilizzando la stessa tecnica di prima, cercare di alimentarlo.
Credo che il fringuello in natura venga alimentato dai genitori anche con degli insetti, per cui puoi procurarti in un negozio di caccia e pesca delle tarme della farina o delle camole del miele (le prime sono un pò più piccole delle seconde e forse più agevoli per te per dargliele).
Spero d'esserti stato d'aiuto e vedrai che qualcun altro verrà in tuo soccorso!!
Non disperare, armati di pazienza e vedrai che ce la farai.
Facci sapere."
Ne puoi trovare altri come questi, sono di conforto, in bocca al lupo.
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Grazie Maria Antonietta, in effetti non mi è venuto propio in mente di usare la funzione "cerca" ti ringrazio per averlo fatto per me .
L'argomento che cercavo è propio quello che hai postato tu ,ora cercherò di metterlo in pratica in modo che il piccoletto cresca forte e sano .

Ciao Giuseppe :wink:
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Ultimamente il piccoletto è diventato un poco svogliato nel mangiare,nel senso che mangia meno di prima però sembra che stia bene di salute anche se mi sembra che dorma molto più spesso.
Non vorrei che se la sia presa a male perchè si trova prigioniero in una gabbia,anche perchè lo vedo spesso cercare una via di fuga attraverso le sbarre.
Ora da mangiare gli stò danto solo l'omogenizzato perchè penso che sia più energetico, ...che dite faccio bene ?
Altri consigli a proposito ?

Ciao! :wink:
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Ora il piccoletto inizia a mangiare da solo ,aveva iniziato a beccare dei semi ma non riusciva a sbuggiarli perchè troppo duri per il suo beccuccio ,allora ho bollito i semi e li ho messi in una ciotola sul fondo della gabbia .
Lui li becca e riesce anche a sbucciarli e se li pappa ,volevo mischiare anche un pò di pastoncino ai semi cotti ,ma ho paura che ammufisca tutto a causa dei semi ancora umidi .
Qualche consiglio a proposito ?
Ovviamente continuo a dargli da mangiare con la siringa, la solita pappa composta da omogenizzato e pastoncino S.Michele impastati insieme .
Dopo quanto tempo dovrebbe cambiare le piume ?

prossimamente metto una foto del fringuellino/a...... [smilie=041.gif]
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Ora il fringuello si è fatto grande e stà facendo la prima muta ,per questo ha la testa tutta spennata .
Ecco alcune foto
foto 1
foto 1
foto 2
foto 2
Sarà un maschio o una femmina ? qualcuno lo sa ?

Nell'ultima foto è con il becco aperto perchè mi vuole pizzicare ,ricorda ancora quando aveva il bernoccolo in testa e io lo prendevo in mano per medicarlo con la betatine..evidentemente bruciava un pochino :shock:
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da Oip90 »

E' ancora giovane per capire di che sesso sia....ma è passato più di un mese come mai non lo hai ancora liberato??
oramai dovrebbe essere in grado di nutrirsi da solo :?:
camaleont
Messaggi: 11
Iscritto il: 18 giugno 2009, 18:45

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da camaleont »

Oip90 ha scritto:E' ancora giovane per capire di che sesso sia....ma è passato più di un mese come mai non lo hai ancora liberato??
oramai dovrebbe essere in grado di nutrirsi da solo :?:
Per prima cosa ora stà mutando per cui non lo posso liberare,poi secondo te il friguello una volta liberato riuscirebbe a trovasi il cibo da solo ? e poi l'acqua dove la và a trovare ?
Bisognerebbe prima abituarlo in una grossa voliera (decine di metri) insieme ad altri suoi consimili ,così forse dopo un poco di tempo si rinselvatichisce e inizia a cibarsi delle piante selvatiche che trova in voliera .
Poi eventualmente si potrebbe tentare di liberarlo,ma questa cosa la dovrebbe fare sempre un centro di recupero uccelli ,sperando poi che qualche cacciatore non lo ammazzi , ho sentito dire in giro che forse forse inseriranno il fringuello frà le cacciabili :oops:.

Mi sembra una barzelletta ...se gli spari e lo metti in pentola si puo fare , ma se lo vuoi tenere in gabbia non lo puoi fare ...Hahaa!!!
Io sono il primo che vorrebbe liberarlo ,anche perchè se per caso è maschio,l'anno prossimo con il suo canto mi rovina i pulli di incardellato,ma aprire la gabbia per mandarlo a morire di fame in qualche angolo di campagna , non mi và propio :wink:
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da Oip90 »

I pulli in genere una volta svezzati e dopo aver acquisito una buona tecnica di volo dovrebbero essere liberati, poi è il loro istinto che li porta alla sopravvivenza cercando i propri simili e imparando da loro dove trovare cibo e acqua....
Per aggevolare questo si può anche tenere la gabbia aperta con cibo e acqua per avere un passaggio transitorio, dove lui può tornare e nutrirsi se ha difficoltà, poi non dovrebbe più tornare.
Per la muta non dico niente perchè non so se è indifferente liberarli o meno in questa fase....
Riguardo alla caccia, anchio sono contrario, se non sbaglio il fringuello è gia tra le specie cacciabili , ma questo viene ucciso spesso lo stesso anche se non lo è (almeno dalle mie parti purtroppo).
Purtroppo per questi animali la libertà spesso si paga cara.
Questo non è un rimprovero o nient'altro, si dice spesso che 1 giorno in libertà sono meglio di 100 in gabbia, perciò la decisione spetta a te: lasciargli vivere la sua vita tenendoti dentro il dubbio e il rimorso per la sua incolumità, o tenerlo per anni in gabbia fino alla fine dei suoi giorni senza aver visto i suoi simili o mai provato l'esperienza di un vero volo?
Non ti sto giudicando, sinceramente se fossi riuscito a portare allo svezzamento il nidiaceo che ho trovato io non so che decisione avrei preso, anche se sapevo quale fosse quella giusta.
Fai quello che ti dice il cuore :mrgreen:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
scusa mi intrometto anch' io con qualche riflessione :o Probabilmente Oip90 è stato un po' affrattato nel dire "ma perchè non l'hai ancora liberato" ma anche tu mi sembra non sei stato da meno con la risposta :roll:

Allora, se curiamo qualche uccello selvatico, per primissima cosa , ma ripeto la prima cosa da mettersi in testa, è, che una volta portato a casa il trovatello o ferito, si dovrà poi rimetterlo in sesto per cercare in tutti i modi di restituirgli la vita in libertà. Non smentisco tuttavia, che alcune categorie di animali, per poi essere reintrodotte in natura dopo magari anche anni di cure, hanno per forza bisogno di un lungo periodo di riabilitazione, per citarne qualcuno, scimmie, grandi felini, ecc.....animali che per vivere in natura devono per forza aver compreso tutte le abilità che a loro servono, come cacciare, relazionarsi coi simili e altro ancora....nel caso degli uccelli, sono i rapaci e i grandi volatili, come possono essere cicogne, cigni, che hanno bisogno talvolta ma non sempre, del periodo di voliera per riacquisire l'abilità del volo. Sempre parlando di rapaci, adirittura nei centri recupero simulano con delle maschere o pupazzi i genitori per aver meno contatto possiùbile coi pulli. Nonostante ciò, l' istinto alla caccia è nel sangue e abituandoli con esche vive poi pian piano si rendono autonomi anche per la vita in natura. Altri casi particolari, magari affetti da malattie, sindromi o deficenza varie, vengono tenuti a vita in cattività perchè inadatti alla vita in natura.

Dopo questa piccola premessa, un po' confusionale ma spero ci sia un po' di contenuto, bisogna conoscere le abitudini di vita di ogni specie di uccelli, in questo caso. Non serve essere un enciclopedia, ma informandosi si può venire a sapere che la specie che si sta curando/ allevando ha determinate esigenze per soppravvivere e devono essere insegnate lei, alcune tecniche, simulando le cure parentali dei veri genitori. Ora nel caso del fringuello, comune fringillide presente in vari ecotipi, tutto il bordello di cure, riabilitazioni, ecc sono praticamente superflue. Una specie come i fringiullidi, 80% granivori per tutto il periodo dell'anno, davvero non hanno bisogno di conoscere chissà che trucchi per mangiare o volare. Una volta usciti dal nido, si imparano il canto, lo apprendono, vengono nutruiti dai genitori, imparano a trovare le sementi nel terreno e nelle piante, poi pian piano si allontanano. Il volo è automatico....nessuno insegna loro a volare, come pure per gli altri uccelli.

E' bene si, abituare il fringuello a cibarsi di qualche semente buttata a terra, magari tra la terra....qualche larva, o tarma metterla a terra e vedere cosa combina. Vedrete l'istinto è una cosa spaventosa. L'acqua nemmeno pensarci, micca è un neonato che ha bisogno di tutte le cure possibili,,,,,vedrai basterà anche una pozzanghera per bere, mica si fanno problemi se non bevono sul beverino della gabbietta....anzi....

Ultima cosa...la caccia....lo so, è tremenda la sorte di milioni di uccelli, ma non entro in tema perchè non si finirebbe più...però si sa fa gran dolore :( ma nel tuo caso, non essere così apprensivo con un uccellino, che per carità l'hai allevato con tutte le cure possibili, ma bisogna darsi un limite e pensare che ciò che aspetta è il suo destino. Se tutti quelli dei centri recuperi nei mesi di caccia non liberassero più animali, cosa ci sarebbe sovvraffolamento? come farebbero? anche se la situazione è grave quella della caccia, tu per un singolo fringuello non farti queste idee...pensa invece che può cavarsela benissimo, che per un bel po' di tempo potrà starsene vicino casa tua nel tuo giardino, se offri anche del cibo.

Quindi onde evitare eccessivo imprinting, che se prolungato rende la vita in natura ancora più difficile, lascialo andare, ha più probabilità a sfuggire a qualche fucilata, che non soppravvivere per averlo abituato troppo alla vita in cattività.
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da pompeleflavio »

ecco Oip 90 mi ha preceduto......concordo in tutto, ribadendo tra l'altro che volendo anche essere pignoli un po', detenere un selvatico non si può.Per il periodo che serve sono daccordo, ma poi tenerlo perchè si teme che in natura poi muore è sbagliatissimo! Si priva una vita della sua vera vita!! Anche se la morte può essere causata dall'uomo (caccia, macchine ecc) è bene che ogni animale salvato, una volta pronto, in forze e adulto, abbia diritto a fare la propria vita come è regola.

Per la muta, non ti preoccupare. Verso metà settembre probabiolmente l'ha completata. Comunque vola, anche con le penne malandate.
Ciao
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Alimentazione piccolo fringuello

Messaggio da Oip90 »

Riguardo a ciò che ho detto prima:
Oip90 ha scritto:ma è passato più di un mese come mai non lo hai ancora liberato??
oramai dovrebbe essere in grado di nutrirsi da solo
Pensavo che ci fosse qualche problema riguardo la sua salute o qualcos'altro che ti impedisse di liberarlo.
E come ha detto Pompeleflavio non essere troppo in pensiero per la sua incolumità.
Rispondi