Piccolo fringuello non mangia

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Piccolo fringuello non mangia

Messaggio da Saraprof »

Ieri ho trovato un nido di fringuelli caduto da un albero a seguito di un temporale: al suo interno c'erano 3 pulcini, uno dei quali morto e uno agonizzante (è morto oggi verso mezzogiorno). Il superstite è vispo e continua a "cinguettare", ha anche improvvisato un voletto fuori dal nido (non me lo sarei mai immaginata dato che misura circa 6 cm e la sua codina misura appena 1 cm!) ma purtroppo non mangia, o meglio: ieri sono riuscita a somministrargli una goccia d'acqua e appena una punta di stecco di pastone e oggi lo stesso in tutto il giorno. Non vuole proprio aprire il becco, le ho provate tutte ma ho paura di stressarlo ulteriormente. Quanto resisterà senza pasti regolari? Sono preoccupata.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Messaggio da freegiampi »

48 ore poi muore...., dagli l'acqua intanto, cosi siabitua, devi avere un pò di pazienza e vedrai che comincerà a mangiare qualche cosa, dovresti prendere un pastone per insettivori in uccelleria..
allevare aiuta a proteggere
Cece
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:10

Messaggio da Cece »

freegiampi ha scritto:48 ore poi muore...., dagli l'acqua intanto, cosi siabitua, devi avere un pò di pazienza e vedrai che comincerà a mangiare qualche cosa, dovresti prendere un pastone per insettivori in uccelleria..
Secondo me la domanda è : bisogna insistere e farlo mangiare cercandoli di aprirli il becco con la forza , pensando che abbia fame ma non mangi perche ha paura o non è abituato , oppure lasciarl0o senza mangiare e aspettare che sia lui a fare il primo passo ?
Un altra domanda che mi faccio , qual è la quantita giornaliera che deve mangiare un uccellino ?? se gli si da troppo da mangiare (con la forza) puo rischiare di morire soffocato o per problemi intestinali ??
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Ciao Saraprof, sei sicura che sia proprio un Fringuello? Puoi descrivere la sua colorazione o postare una foto?

Devi cercare di alimentarlo costantemente alrimenti si debiliterà in pochissimo tempo e non ci sarà più nessuna possibilità di salvarlo.

Mettilo in una piccola scatola di cartone e picchietta ai lati del becco con una camola (o una pallina composta da dell'uovo sodo impastato a del pastone per insettivori). Se proprio non apre il becco dopo ripetuti tentativi devi alimentarlo forzatamente! Ma non è cosa semplice con i Fringuelli.. non conosci un centro LIPU (o qualche altro centro di recupero per animali selvatici) dalle tue parti? In questo caso la copsa migliore sarebbe portarlo lì immediatamente.
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Ho trovato un metodo per farlo mangiare: copro la scatola dove si trova con un panno 5 minuti prima dell'imbeccata così si appisola e poi appena lo rimuovo e picchietto la scatola apre il becco spontaneamente.
Alle 20 gli ho dato l'ultima razione e spero di poterlo nutrire anche domani (sono un pò abbattuta dalla risposta che gli dà prospettiva di vita di sole altre 48 ore, poverino).
In quanto alla sua descrizione: come già detto è di taglia piccolina, avrà all'incirca 10 giorni, il corpo ha piumaggio grigio perla e le estremità delle penne sono bianche, nere e hanno anche delle screziature tendenti al giallo-verde. Non mi pare nè un passerotto nè un cardellino, per questo ho pensato che potrebbe essere un fringuello. E'molto "vivace" e cerca sempre di uscire dalla scatola, ho provato a metterlo in una gabbietta dei canarini ma si dispera talmente che "svolazza" impaurito e infila la piccola testolina fra le grate col rischio che vi rimanga incastrato, così lo ho rimesso nuovamente nel suo scatolone, spero che non riesca ad uscire perchè è tremendamente scatenato.
Purtroppo non sono in grado di fornire una foto.
Domani è domenica ed i negozi sono chiusi: posso continuare a somministrargli il pastone all'uovo?
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Messaggio da freegiampi »

Saraprof ha scritto:Alle 20 gli ho dato l'ultima razione e spero di poterlo nutrire anche domani (sono un pò abbattuta dalla risposta che gli dà prospettiva di vita di sole altre 48 ore, poverino).
Domani è domenica ed i negozi sono chiusi: posso continuare a somministrargli il pastone all'uovo?
Se ha mangiato vive qualcosa in più delle 48 ore, il pastone all'uovo va bene, ma andrebbe individuata l'esatta specie, per capire la giusta alimentazione.
allevare aiuta a proteggere
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Niente, oggi si rifiuta proprio di mangiare. Da ieri pigola tantissimo, senza sosta e anche se lo ho messo in un scatola dai bordi molto alti lo trovo sempre fuori e non riesco a capire come faccia ad arrampicarsi, piccolo com'è. Non vuole cibo eppure ha tanta energia.
Ieri sera sembrava che si fosse sistemato tutto, invece...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

ho rimesso nuovamente nel suo scatolone

mettilo in una scatolina...piccola cosi che si senta protetto
poi puoi mettere la scatolina nello scatolone per tenerlo al sicuro!
una foto con un cellulare? niente di niente???
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

No, ho una macchina fotografica antidiluviana e non sono amante dei cellulari perciò non posso fotografare il piccolo, mi dispiace.
Avrei una mezza idea di riportarlo dove lo ho trovato e posarlo sull'albero dal quale è caduto, chissà se la mamma lo riconosce... con le rondini che ho in cortile è più facile: quando cadono dal nido le poso in un vaso dei fiori e i genitori se ne occupano senza problemi ma adesso, aiuto! panico completo, non so proprio che pesci pigliare.
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Ciao Sara, dalla descrizione che hai fatto non sembra proprio essere un Fringuello!

Purtroppo non sono riuscita a trovare foto decenti, questo è un nidiaceo di fringuello:

http://birds.krasu.ru/photo/rbcu/large/tulin8.jpg

Cmq sia i giovani hanno il piumaggio simile a quello delle femmine:

http://i.pbase.com/o4/33/288433/1/52840 ... gfinke.jpg

Questi sono due giovani appena svezzati, il tuo, se è un Fringuello dovrebbe essere uguale solo con ali e coda più corte!

Il piumaggio generale è bruno e non grigio perla! Il becco è conico o sottile?

Non assomiglia a questo?

http://popgen.unimaas.nl/~jlindsey/comm ... triata.jpg

http://www.gol.grosseto.it/puam/comgr/s ... igliam.jpg

E' un Pigliamosche.


Lascialo nella scatolina, devi fare assolutamente in modo che non esca!
Se ti ha chiesto il cibo una volta continuerà sicuramente a farlo.. ma deve stare in una piccola scatolina! Altrimenti si agita, si stressa e non chiede l'imbeccata!

Ma allora non conbosci proprio centri Lipu (o altro) nella tua zona?? Bisognerebbe portarlo lì al più presto se non riesci ad alimentarlo..

Da quanto non mangia? Se da molto e se non risci proprio a fargli chiedere spontaneamente devi aliementarlo di forza! Non puoi assolutamente aspettare e non alimentarlo.. prendi il piccolo saldamente nella mano sinistra, delicatamente tra l'indice e il pollice cerchi di tenergli bloccata la testa, cerca di infilargli tra il becco (nella parte più "larga" vicino all'attaccatura) l'unghia del pollice della mano destra, a questo punto col dito indice della mano sinistra lo tieni aperto e gli infili in gola una camola o una pallina di pastone! Aiutalo a deglutire con una goccia d'acqua.

Non sarebbe nemmeno una brutta idea quella di rimetterlo sull'albero, ma è rischioso perchè ora è troppo debilitato. Al massimo puoi provare a sistemarlo in una gabbietta appesa all'albero.. per vedere se la madre torna e cerca di alimentarlo, in tal caso puoi lasciarlo andare, ma è cmq rischioso perchè non farebbe che agitarsi nella gabbietta!
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Grazie per l'interessamento, il piccolo assomiglia, anzi direi che è uguale alle immagini che mi hai fornito nei primi 2 link: il becco ed il piumaggio corrispondono. Per quanto riguarda il pigliamosche lo escludo decisamente.
Pensa che ha cominciato a mangiare regolarmente dalle 11 di questa mattina da quando mi sono rassegnata al fatto che usciva sempre dal suo nido e gironzolava per la stanza (saltella e tenta di volare). D' improvviso mi è saltato su un piede e ha cominciato a reclamare cibo. E'curioso, no? Non è per niente pauroso, anzi, ora quando entro nella stanza mi cerca e mi salta sulla mano quando gliela porgo. Spero che continui così per tutto il giorno così almeno sto tranquilla.
Vorrei sapere che alimentazione potrebbe andare bene, da granivoro o insettivoro? Va bene se mangia ogni 3/4 d'ora-1 ora? Vale anche per i fringuelli la regola del cibo dalle 6 di mattina fino alle 20? Ora gli sto dando del pastone all'uovo mescolato con un pò di omogeneizzato di manzo. E quante gocce d'acqua vanno somministrate giornalmente? Grazie.
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Per fortuna che ha cominciato a "fare il bravo".. allora, alimentalo ogni ora, dalle 6 fino alle 21. L'alimentazione consiste in: camole del miele come alimento base (sai dove procurartele?) un ottimo pastone per insettivori (come marca orlux, canary o nicofoods, li trovi nei negozi specializzati in ornitologia, lascia stare gli altri che fanno più male che bene) mescolato a dell'uovo sodo (con questo composto fai delle palline). Puoi dare anche tarme della farina (previamente stordite lasciandole a mollo in acqua bollente per qualche minuto), pezzetti di frutta e carne macinata magra. Per l'acqua.. danne giusto una goccia dopo ogni pasto. Non di più.

Mi raccomando non farlo girare per casa! Deve stare in una scatolina ancora per qualche giorno.. poi puoi passare a tenerlo in una gabbia. Ora sistema la scatolina nella gabbia così anche se esce non rischia di perdersi o di farsi male. E importante, il contatto col piccolo deve limitarsi al tempo richiesto per ogni imbeccata.
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Le camole del miele andrò a comprarle domani in un negozio di caccia e pesca, credo si possano trovare lì? Vanno date intere e vive? Ho sentito dire che la testa è velenosa e bisogna tagliarla. Per ora sto usando il pastone fortificante per granivori RAFF (le alternative sarebbero stati i pastoni della Friskies ma non mi ispirano molto dunque in negozio ho acquistato l'altra marca) e vedo che il piccolo lo apprezza, alternato a delle imbeccate di omogeneizzato al manzo.
Fisicamente sembra stare bene, è tosto!Mi viene ancora il magone pensando alla condizione in cui ho trovato il nido e i suoi fratellini... quello che mi preoccupava di più fino a stamattina era che non mangiava.
Mi sembra di accudire un bambino! Ha una stanza tutta per sè dove può stare tranquillo (ho anche un cane e un GATTO, per questo chiudo sempre la stanza a chiave).
Grazie mille per le tue informazioni.
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Esatto, le camole del miele puoi trovarle nei negozi di caccia e pesca.. e puoi darle tranquillamente vive (al massimo, se vedi che si divincolano o tendono a fuggire sbatacchiale un po su una superficie dura (poverine :( ) è così che farebbero gli uccelli in natura prima di inghiottirle). Non c'è nessun bisogno che elimini la testa.. non è velenosa.

No.. il pastone della RAFF no.. :shock: :cry: :( è il peggio che c'è in giro.. non c'è dentro nulla! Davvero fa più male che bene.. (come quello della Friskies :? ) Non riesci a recarti in negozi più grandi e forniti.. ci sarà un'uccelleria specializzata nella tua zona.. lì potrai trovare le marche migliori (quelle che ti ho menzionato sono tra queste). Cmq sia il pastone è meglio che sia quello per "insettivori", non per "granivori".. questi ultimi sono troppo poveri di proteine.
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Domani mattina mi fionderò più veloce della luce a cercare il pastone (spero di trovare almeno uno di quelli che hai menzionato) e le camole.
Spero anche che il piccolino cresca e voli via libero, sano e felice. Ho già fatto un pianto che non ti dico quando è morto il suo fratellino e ora mi sto affezionando a lui, sarebbe veramente triste se non ce la facesse.
L'ultima imbeccata gliel'ho data alle 20 e 15: ha mangiato veramente in modo vorace! Che cambiamento da ieri! Incrocio le dita.
Grazie mille. Ciao.
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Il piccolino sta bene. Ha cominciato a mangiare puntualmente stamattina alle 6. Accipicchia per le camole: il lunedì mattina in città i negozi sono chiusi perciò andrò nel pomeriggio.
Ciao ciao :D
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Fino a ieri pigolava per tutto il giorno, ora pigola di meno, mi sembra quando vuole da mangiare (devo capire ed interpretare). Quando gli porgo la pappa la mangia con gusto poi si pulisce da solo il becco sul nido, fa le cacchine all'esterno che sono gialle esternamente e con il centro più scuro. Appena data la razione si appisola e dorme.
Il suo aspetto sembra buono ed è meno agitato rispetto agli altri giorni, non esce quasi più a fare i suoi giretti.
I ciuffetti di piumine che aveva sopra gli occhi non ci sono quasi più. E'tutto normale? Procede correttamente secondo voi?
Ciao.
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Le camole gliele devo tritare perchè non riesce mandarle giù [smilie=crybaby.gif] che skiff poverine.
Ora tutto procede bene.
Ciao.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

Saraprof ha scritto:Le camole gliele devo tritare perchè non riesce mandarle giù [smilie=crybaby.gif] che skiff poverine.
Ora tutto procede bene.
Ciao.
però se riuscissi a fargliele mangiare intere sarebbe meglio
magari scegli quelle piu piccine della scatola ..le altre.....che ti devo dire..se proprio devi tagliale
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Saraprof ha scritto: I ciuffetti di piumine che aveva sopra gli occhi non ci sono quasi più. E'tutto normale? Procede correttamente secondo voi?
Ciao.

Sì, è perfettamente normale che stia perdendo i "ciuffetti" di piumino grigio presenti sulla testa e sul dorso.

E da quel che dici sembra procedere tutto bene :D

Ma come fai a tritare le camole? :? Se proprio non riesce a deglutirle intere tagliale semplicemente a metà.. non c'è bisogno che le triti..
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Sta diventando proprio bello (ha un pò di schifezze di cibo secco che si sono appiccicate sotto il becco e che non riesco a togliere, ho provato con un panno umido ma non si sciolgono. Per fortuna si tratta di poca roba).
Le camole le ho tagliate a metà ma le rigurgita, le "lavora" col becco (tipo come fanno i canarini quando devono aprire i gusci dei semi) finchè riesce a svuotarne il contenuto (bleah) e poi sputa la pelle.
Mi piacerebbe mandare una foto accipicchia.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

e tu prova a non tagliarle..cosi non le "lavora"
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Il fringuellino ora lo sto alimentando anche con Orlux imbeccata Handmix: in negozio han detto che va bene per tutti i tipi di volatili fino alla fine dello svezzamento (che a proposito, quand'è?).
Secondo voi è un buon prodotto?
Certo che mangia come un porcellino, devo stare attenta alle dosi.
Ciao.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

Saraprof:

Se parli del prodotto x Insettivori Orlux, quello con i vari
animaletti e il 1 in commercio, e per il fringuello fa a NOZZE.
:lol: :D :lol: :D :lol:

:oops: :oops: X quello imbecco onestamente NO lo mai
utilizzato. Utilizzo altra Marca.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

No purtroppo ho il prodotto della RAFF che mi hanno strasconsigliato con dentro i pezzetti di insetti perciò sono ancora in dubbio se usarlo o no.
L'imbecco Orlux invece è una polvere tipo farina che miscelata con acqua fino a diventare una pappetta, la ho già provata e al piccirino piace (penso dato che non parla... :D ). Ciao.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

Saraprof:-

Ok (L' imbecco Orlux invece è una polvere tipo farina)

Perfetto, io Utilizzo lo stesso prodotto, sola che cambia il nome.-

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

6° giorno d'adozione:
questa mattina ho trovato il piccolino con le piume delle pancia tutte sporche di cacchina.
Pulirlo è un'impresa.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

Puliscilo con cura, non far passare troppo tempo. Più tempo passa più sarà davvero un'impresa pulirlo. Metti con cura il piccolo su un panno morbido e prepara una ciotola di acqua tiepida e alcuni cotton fioc. Siediti comoda, poggia il piccolo sul panno e immobilizzalo con la mano. Bagna il cotton fioc all'acqua e comincia a pulirlo, cercando di non bagnare lui ma solo "lo sporco" indurito. Pian piano lo sporco si ammorbidirà. Allora riuscira a toglierlo senza che il piccolo si faccia male. Il cotton fioc lo devi tamponare sullo sporco.,..non strofinare altr il piccino si farà male. Questo per il becco se ha il pastone indurito attorno. Naturalmente per le feci dovrai cambiare acqua e cotton fioc (insomma non usare quello che hai usato x le feci -acqua e cotton fioc- per pulire il becco!).
Sarebbe cmq buona norma pulire il pullo sempre dopo ogni imbeccata di tutto il pastone che si è depositato sul becco.
Tanagra
Messaggi: 17
Iscritto il: 15 maggio 2006, 10:14

Messaggio da Tanagra »

Ciao Sara.. mi puoi scrivere gli ingredienti e la percentuale di proteine del composto Orlux? Se non hai trovato il pastone vero e proprio puoi usare questo.. anche se è sempre buona norma non alimentare gli insettivori con alimenti semiliquidi o cremosi.. cerca di mantenere una consistenza il più solida possibile. A questo punto puoi usare anche il pastone della Raff.. impastalo con l'uovo sodo o la carne macinata.. creando delle palline. Il problema di questi pastoni (RAFF) è che sono veramente poco nutritivi.. e non possono certo costituire l'alimento base. Al massimo possono essere dati come integrazione..

Non è un buon segno se ha le piume sporche di feci :? :( .. come sono le feci.. solide o liquide? Spero che non abbia problemi gastrointestinali.. come spesso accade nei nidiacei selvatici allevati a mano.

Per quanto riguarda invece le piume attorno al becco sporche di cibo.. innanzi tutto cerca di sporcarlo il meno possibile quando lo alimenti.. e se si sporca devi pulirlo immediatamente con cotone e acqua calda.. senza aspettare che il cibo si secchi. Lasciagli a disposizione una vaschetta d'acqua.. se si facesse il bagnetto sin da ora sarebbe una buona cosa :)

Se riuscissi a mandare una foto sarebbe il massimo :D ciao!
Hai mai pensato a quanto possano essere meravigliosi?
Hai mai pensato a chi li ha creati?
Chi ha insegnato loro la lingua che parlano..
dove le melodie sono le sole interpreti del pensiero.. più dolci di ogni strumento che l'uomo abbia mai suonato!
Saraprof
Messaggi: 29
Iscritto il: 29 luglio 2006, 12:54

Messaggio da Saraprof »

Allora, gli ingredienti sono: cereali, prodotti complementari di origine vegetale, uova e prodotti a base di uovo, olii e grassi, minerali, vitamine, lactobacilli, enzimi che favoriscono la reazione chimica della digestione.
Contenuti: 21% proteine grezze;
8% materie grasse;
3% cellulosa grezza;
6% ceneri grezze;
0,9% calcio;
0,6% fosforo;
0,2% sodio;
10 mg solfato di rame
Contenuto in vitamine per Kg:
12000 IE/UI/IU vitamina A
1500 IE/UI/IU vitamina D3
80 mg vitamina E
Sull'indicazione c'è scritto: imbecco Orlux è un alimento completo ed equilibrato per allevamento alla mano e lo svezzamento dei novelli da nido. Per uccelli difficili da allevare, selvatici debilitati trovati in natura, per addomesticare, come cibo supplementre per uccelli ammalati e per quelli deboli che crescono poco.

Ciao.
Rispondi