Ciao,
per la cincia dal ciuffo devi andare in montagna sopra almeno gli 800 mt sul mare, parlo quasi esclusivamente dell'arco alpino; Comune sopra i 1000 mt qualche individuo lo si trova anche fino ai 2000. Ama frequentare le peccete, meglio se pure e mature, ma anche boschi misto faggio e altre latifoglie. Il bosco più naturale è meglio è, (questo riguarderebbe praticamente tutta la fauna) perchè le sue abitudini sono strettamente legate alle piante marcescenti; Infatti per nidificare, sceglie volentieri quegli alberi ormai morti, in piedi naturalmente), con il legno tenero e friabile. Col becchetto, molto potente in realtà, si comporta come un picchio, scavandosi la sua cavità dove nidificare.
Per alimentarsi idem...nel legno morente c'è un brullicare di invertebrati da sfamare quanti più becchi, oltre al suo

.
A mio parere è la cincia più bella delle 6 specie presenti da noi, sarà perchè è la meno diffusa e perchè ha quel simpatico ciuffetto che la rende adorabile. Frequentando habitat che con l'uomo hanno poco contatto, potrebbe risultare più schiva e timida nei nostri confronti; Tuttavia, l'indole curiosa tipica delle cincie l'ha pure lei, quindi è possibilissimo avvicinarla. Soprattutto nel periodo invernale, si aggrega con altre altre specie di cincie, in particolare con la cincia bigia alpestre e la cincia mora, altre 2 tipiche di montagna. Quindi vederla in piccoli stormi con altre "cugine" è facile e se insistiamo con un richiamo artificiale e (anche se difficilmente) con offerta di cibo possiamo vederle a distanza di 2 mt poco meno.
Se ti interessa scattare qualche fotografia in particolare alla dal ciuffo, ti consiglio di richiamarla artificialmente con un breve playback, riproducento i suoi richiami attraverso un telefonino o piccolo stereo. Ti capitano varie specie in men che non si dica se hai un po di fortuna anche.
Spero di essere stato sufficiente nel darti l'inquadratura, per altro scrivi.
Ciao