Il decalogo delle uova.

Una preziosa fonte di informazioni su tutti le domande più frequenti sull'allevamento dei canarini. Una lettura da non perdere!

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
Gaetano
Messaggi: 91
Iscritto il: 21 gennaio 2010, 12:53

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Gaetano »

ho messo 2 uova finte al loro posto e la speratura non l'ho fatta: come si fa?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Gaetano
Messaggi: 91
Iscritto il: 21 gennaio 2010, 12:53

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Gaetano »

ok mi sono preso di coraggio e l'ho aperte e......
prima xò le ho messo sotto la lampada del lampadario ed ho cercato di guardare dentro e in 3 (io , mia moglie e mio figlio) all'unanimità abbiamo detto che erano buone x friggere.Dunque le ho aperte e sono uscite fuori dei belli tuorli d'uovo.
Si vede che il maschio ha fatto il suo dovere solamente dopo i primi due uova.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Alex1977 »

La speratura è proprio quella che hai fatto: guardarle in controluce

Hai fatto bene, lascia quelle finta per evitare ai pulli di essere schiacciati dalla madre.

Ciao, Alex.
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Ciao,
a proposito di uova finte, ho letto nel decalogo che è sempre meglio lasciarne sempre 1 o 2 nel nido anche fino a 2 settimane dopo la nascita dei pulli, per aiutarli a non essere schiacciati dalla madre.
Ma la canarina non continua a covare le uova finte nel frattempo??
Grazie.

Massimiliano
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

La canarina cova comunque i canarini dopo la schiusa dalle uova, per cui senza le uova finte rischia di schiacciarli provocando i frequenti problemi alle zampe.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
mikiz
Messaggi: 99
Iscritto il: 19 maggio 2009, 19:32

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da mikiz »

e perchè in natura le madri ke covano i proprio pulli senza uova finte nn li schicciano e quindi nn hanno problemi alle zampe?
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

E' una domanda che mi sono posto anche io, l'unica risposta che sono riuscito a darmi è che in natura, sopravvivendo meno pulli il nido è meno affollato e si riducono i rischi. Perlomeno credo sia così... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
MASSIMILIANO76
Messaggi: 281
Iscritto il: 22 ottobre 2009, 15:42

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da MASSIMILIANO76 »

Quindi per sicurezza il suggerimento è quello di lasciarne sempre 2 finte nel nido fino a quando i pulli non iniziano ad uscire dal nido??
Facendo cosi il problema di schiacciamento da parte della madre non dovrebbe esserci??
A breve inizierò con la mia prima cova e, quindi, prima di fare dei danni vorrei essere sicuro sul da farsi :D
Ciao a tutti!

Massimiliano
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ma sei sicuro di quello che hai scritto:-

e perchè in natura le madri ke covano i proprio pulli senza uova finte
nn li schiacciano e quindi nn hanno problemi alle zampe

---------------------------

Poi avrai le risposte.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

MASSIMILIANO76 ha scritto:Quindi per sicurezza il suggerimento è quello di lasciarne sempre 2 finte nel nido fino a quando i pulli non iniziano ad uscire dal nido??
Facendo cosi il problema di schiacciamento da parte della madre non dovrebbe esserci??
A breve inizierò con la mia prima cova e, quindi, prima di fare dei danni vorrei essere sicuro sul da farsi :D
Si si, lasciale..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
mikiz
Messaggi: 99
Iscritto il: 19 maggio 2009, 19:32

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da mikiz »

Poepila ha scritto::D :D

Ma sei sicuro di quello che hai scritto:-

e perchè in natura le madri ke covano i proprio pulli senza uova finte
nn li schiacciano e quindi nn hanno problemi alle zampe

---------------------------

Poi avrai le risposte.

:) :)
ho visto alcuni piccoli lascire il nido senza problemi alle gambe e ho visto anke molti piccoli nati in una grande voleria dove l'allevatore non intreviene nella riproduzione e non ho mai visto problemi alle zampe... :?
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

E allora non usarle... :D
Non sei obbligato... Per me ed altri previene questi problemi, poi ognuno fa come meglio crede..
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

A mio personalissimo parere, il problema dello "schiacciamento" dei nidiacei NON ESISTE trattasi di patologia o altro.
Utilizzo le uova finte in aggiunta, per una motivazione diversa, FARE SPAZIO per permettere a tutti di alzare la testa e non restare coperti da alti nidiacei che involontariamente non permettono l'imbeccata.
Quando trovate nidiacei "schiacciati" dovete considerare diversi aspetti: quanto tempo è passato da quando li avete visti EFFETTIVAMENTE in vita. .. naturale decomposizione accellerata dal caldo .... altri nidiacei e madre che "schiacciano" un soggetto già deceduto ....
Dite la vostra!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Poepila »

:D :D

Penso che hai visto poca roba- Già la grande difficoltà di trovare
i nidi . Ma essere in quell'istante all'uscita dei NIDI e altra cosa.
Poi ogni specie in Natura usa diversi Materiale. Non usciamo se
e tutto OK la Yuta , ma anche la Sisal. Ma potrei elencare tanto
altre Materiale che si usa per le cove- NON lo dico IO e scritto nel
Forum. Materiale che taglia se fa bene solo le dita per non dire
l'arto.
Poi basta quello che a scritto LINO. E per finire ti assicuro anche in
Natura si vede cose strane -Dal Pendolino al Merlo, credimi.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
anna de marco
Messaggi: 41
Iscritto il: 23 gennaio 2010, 20:26

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da anna de marco »

ciao a tutti scusate mi sapete dire la schiusa delle uova quando avviene se di mattina o di pomeriggio domani sono 13 giorni di cova e qualke giorno fa ho fatto la speratura e 2 sono feconde vi ringrazio già per la risposta :D
annarè74
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Poepila »

:D :D

Dipende se hai messo al mattino ho nel pomeriggio???? :mrgreen: :mrgreen:
Ma devi mettere in conto anche il fattore Calore.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
anna de marco
Messaggi: 41
Iscritto il: 23 gennaio 2010, 20:26

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da anna de marco »

vi prego sono in ansia x domani rispondetemi grazie
annarè74
Avatar utente
anna de marco
Messaggi: 41
Iscritto il: 23 gennaio 2010, 20:26

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da anna de marco »

le ho messe la mattina del giovedi 4 marzo intorno alle ore 10 30
annarè74
Avatar utente
Fabio1978
Messaggi: 333
Iscritto il: 3 marzo 2010, 15:31

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fabio1978 »

Ciao. Come contenitore per le uova possono andare bene delle mangiatoie come quelle nella foto? Avevo intenzione di imbottirle di cotone e metterle in un armadietto al fresco e al buio senza coprirle. Può andare bene oppure secondo voi ci sono soluzioni migliori?
Grazie mille

Immagine
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

Immagine
... cassetto di cassettiera in plastica porta-minuterie metalliche
... un pezzo di vassoio in polistirolo da supermercato.
... bullone scaldato e tenuto con una pinza per fare gli "incavi tieni - uova"
... per posizionamento e tempi, cerca e trova.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da lancashire »

Integrazione a schiacciamento nidiacei.
L'unica specie animale che può provocare lo schiacciamento dei propri piccoli, è un mammifero in condizioni particolari e non un uccello.
Le scrofe dei maiali, quando partoriscono in locali chiusi e senza ausilio di apposita gabbia parto antischiacciamento.
Trattasi di situazione in cui a particolari condizioni ambientali, si associa la particolarità che le scrofe madri pesano oltre un quintale ed i neonati suinetti pesano pochi etti.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da spettacolalex »

lancashire ha scritto:Immagine
... cassetto di cassettiera in plastica porta-minuterie metalliche
... un pezzo di vassoio in polistirolo da supermercato.
... bullone scaldato e tenuto con una pinza per fare gli "incavi tieni - uova"
... per posizionamento e tempi, cerca e trova.
Sei sempre un passo avanti a tutti!!! [smilie=041.gif] :mrgreen:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Fabio1978
Messaggi: 333
Iscritto il: 3 marzo 2010, 15:31

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Fabio1978 »

spettacolalex ha scritto:
lancashire ha scritto:Immagine
... cassetto di cassettiera in plastica porta-minuterie metalliche
... un pezzo di vassoio in polistirolo da supermercato.
... bullone scaldato e tenuto con una pinza per fare gli "incavi tieni - uova"
... per posizionamento e tempi, cerca e trova.
Sei sempre un passo avanti a tutti!!! [smilie=041.gif] :mrgreen:
[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da stefano87 »

ehi ragazzi
domani sarà il 5 giorno di cova, posso fare la speratura oppure è ancora presto?

ciao
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Alex1977 »

Allevatori con un occhio esperto riescono a farla anche al 4° giorno.
Puoi farla ma se hai dubbi non buttare via nulla e aspetta i canonici 7 giorni.

Alex
pheo65
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 marzo 2010, 10:55

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da pheo65 »

e meglio non toccarle al 4 giorno perche l embrione e molto delicato. giusto aspettare il settimo giorno.ciao
asti mariano rna wx01 genova. allevo canarini phaeo a fattore giallo e avorio bianchi dom e reccessivi int brinati e mosaico. satine gialli e avorio intensi e brinati
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da stefano87 »

sarà fatto così ! al 7° giorno procedo e vi farò sapere
ciao e grazie
wave90
Messaggi: 63
Iscritto il: 6 ottobre 2009, 14:29

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da wave90 »

Ragazziii!!! Ho appena trovato il 1 uovo della 1 canarina!!!! E' stupendo!!!
Ho già provveduto a cambiarlo con uno finto..
ho letto le 10 regole e tutto il topic ma volevo info migliori sull'umidità..
Come temperatura e alloggiamento ho capito tutto.. Ma dentro casa dove la trovo un'unidità così alta?? Voi come avete fatto?
Io l'ho messo dentro un "porta-uovo" di polistirolo, diciamo a testa in giù al buio in bagno in un cassetto.. Dove praticam non c'è escursione termica.. Ma x l'umidità??? Come faccio??

Grazieee

Peppe
Avatar utente
Gaetano
Messaggi: 91
Iscritto il: 21 gennaio 2010, 12:53

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Gaetano »

6 giorni, 6 uova ho trovato stamattina e speriamo che ha finito. Ma è un caso eccezionale?
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Il decalogo delle uova.

Messaggio da Alex1977 »

Non eccezionale ma poco frequente, di solito ne depongono 4/5.
Eccezionale sarebbe 7

Ciao, Alex.
Rispondi