Tecnica di preparazione dei semi germinati

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

oooooooooooooo eccoo finalmente la risp alla mia domanda!!!
grz mille alex, e grz a ttt!!

e no alex nn è uscito nulla da nesun seme e sn passate circa 35 ore!!
sono da buttare?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

aaaa dimenticavo alex! un'altra domanda.

i semi devo comprarli proprio per germinare? cioè mi spiego: devo dire a quello mi servono per farli germinare??
oppure sn i semi "normali"??
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

devi comprare un misto apposito per germinare
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

marco vorrei chiedere una cosa...
per un ottimale apporto alimentare quando deve essere grande il germoglio....?
fino ad ora li ho dati da un minimo di 1 millimetro a massimo 5-7 millimetri....
purtoppo non pè facile (per me) calcolare bene i tempi per avere sempre germinati al punto giusto, e a volte mi trovo con dei germogli più grandi del dovuto o a volte mi ritrovo a secco per uno due giorni
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
stefano87
Messaggi: 353
Iscritto il: 23 febbraio 2010, 17:08

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da stefano87 »

ciao gabriele

quindi cn questi semi posso aspettare anche 50 ore!!!
io ho comprato il niger. però nn gli hodetto che mi sarebbero serviti per quest!!!
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

hai azzeccato in pieno :-)
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da marco62 »

gabriele ha scritto:marco vorrei chiedere una cosa...
per un ottimale apporto alimentare quando deve essere grande il germoglio....?
fino ad ora li ho dati da un minimo di 1 millimetro a massimo 5-7 millimetri....
purtoppo non pè facile (per me) calcolare bene i tempi per avere sempre germinati al punto giusto, e a volte mi trovo con dei germogli più grandi del dovuto o a volte mi ritrovo a secco per uno due giorni
io mi trovo molto bene usando i semi "gonfi" di acqua ... in poche parole cerco di non farli germinare ...
ma se tu vuoi utilizzarli germinati .. i semi devono avere appena la punta fuori dal seme ... ovviamente anche in questo caso i semi non si comportano tutti allo stesso modo ... es: al niger spunta la "pennetta" bianca ... alla canapuccia prima che spunti il germoglio ... il seme si apre a metà ...
l'importante è che i semi siano del tipo "germinabile" ...
poi puoi somministrarli germinati oppure semplicemente gonfi ... tra le 2 opzioni io preferisco la seconda ... :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

e hanno la stessa appetibilità dei germinati?
li proverò allora
grazie mille
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Anche io uso i secondi...
Ed uso solo niger per comodità.. :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da Poepila »

:D :D

X Gabri e Alex.

Tenete sempre pronta :mrgreen: :mrgreen:
ambulanza.gif
ambulanza.gif (10.71 KiB) Visto 4781 volte
IL caldo e in arrivo. Per cui il cambio del pastone con semi
bagnati germinati ho bolliti, deve avvenire dopo poco tempo.
Altrimenti la foto dice tutto. Non elenco poi il resto.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Ricorda sempre dove vivo... :D
Da me si potrebbe quasi covare ad agosto... :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

Poepila ha scritto::D :D

X Gabri e Alex.

Tenete sempre pronta :mrgreen: :mrgreen:
ambulanza.gif
IL caldo e in arrivo. Per cui il cambio del pastone con semi
bagnati germinati ho bolliti, deve avvenire dopo poco tempo.
Altrimenti la foto dice tutto. Non elenco poi il resto.-

:) :)
:lol: :lol:
CERTO SE IL GUFACCIO GLIELA BUTTA!!!! :evil: :evil:

cmq so quali sono i rischi... ma io lo metto in quantità che consumano in un paio di ore
lo metto ma mattina e il pm

il pastoncino "senza nulla " non se lo filano proprio, lo vogliono impastaco con acqua, uovo o semi germinati...
uso il san michele
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Zio Gufo.. :D
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da Poepila »

:D :D

Ok a voi due allevatori :lol: :lol:

Il gufetto non centra perché potrebbe arrivare lui [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
e in questo caso IO non centro.
Ma quello che scrivo , non lo sto scrivendo da ora , ma da tempo.
Se una cosa so che e OK , sono il primo a dire SI.
Ma se un prodotto e errato , dirò sempre NO.
Del resto , predico il tempo, che uno deve tenere i semi a disposizione
hai soggetti. Predicare e raccogliere cose giuste, e non cose errate:-
Sapete io cambio il pastone con i semi ammollati germinati ho bolliti,
dopo un ora al massimo due (ecco pinocchio). Queste sono le solite
risposte :lol: :lol: .
Poi ora su una rivista se ne parla dei pro.
Tranquillo che anch io ho provato, con semi germinati-bolliti ammollati,
e ho visto il tanto spreco- e il poco tempo per il cambio- Ho visto tanti
pulli morti di varie micosi e batteri. Ma ora sono tornato indietro e non
vedo i >Morti< . Non vedo lo spreco e non vedo tante altre cose.
Ora tocca a voi, se dire la verita significa GUFETTO avanti, nell'allevare
come volete.MA NON SCRIVETE POI SAPETE ''''''''''' E MORTI DI PULLI....

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

capisco il tuo punto di vista, ma io la vedo diversamente,
se i semi germinati sono preparati adeguatamente 2-3 risciaqui al giorno, ben asciugati e sostituiti in 3-4 ore, non credo siano dannosi..
se invece li si lava una volta ogni 4 giorni la storia è diversa
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Confermo quanto scritto da Gabriele...
Però Zio fai bene a precisarlo, io e Gabriele li rischiacquiamo e li togliamo dopo poche ore, ma chi legge sul forum potrebbe non farlo, ed in quel caso i semi potrebbero essere pericolosi...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da Poepila »

:D :D

hahahahahaah

Scrivete :-

io e Gabriele li risciacquare

Ecco che anche oggi ho imparato una cosa, che con il risciacquo ,
tutti i miceti e batteri SPARISCONO: Bravi.-

Anche la fermentazione dei semi fermate? Per quanto cercare
di asciugare un seme. Ma all'interno il processo non si ferma.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Se vengono tolti dopo poche ore non penso siano più pericolosi di altri alimenti "freschi" come frutta, verdura, uovo sodo o pastone morbido... O no?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da gabriele »

infatti penso che in natura gli uccelli si cibino di tutto lumache formiche semi germinati lombrichi, e credo che in natura una parte di batteri esista,
quindi avere dei canarini con un ottimo sistema immunitario si può, sia aiutandoli con i semi germinati sin dalla nascita che contengono una percentuale di batteri, sia con altri metodi
vedi io ho conosciuto allevatori che usano amuchina per i risciacqui dei germinati... a quale pro? avremo soggetti con sistemi immunitari deboli

spero d non essere troppo duro con lori :lol: :lol:
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da Poepila »

:D :D

Alex sai bene che io allevo Faraone--Ecco anche del FURTO
dei due STAMM al Mondiale----Le Faraone sono richieste da
gente così [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] .
------------------------------------------------------------------------
Se poi metto le foto mi dici che e pubblicità occulta :mrgreen: :mrgreen: .
Ma il finale e una sola cosa. Non mi nascondo dietro la medaglietta
di LATTA come certi, allevatori--Magari hanno fatto da porta gabbie
alla Mostra---.Se una cosa la dico per esperienza diretta. Ho scritto
che anch io usavo i semi-bolliti-germinati ecc ecc, ma il finale sono
tornato indietro, sui miei passi. E sai che il bello non trovo più
pulli MORTI? Sai che non trovo tutto il pastone e semi a terra.
Sai che non trovo più i soggetti a mangiare a terra ---uso la griglia-
E facile dire io ho il tempo per cambiare il pastone e i semi.
Anch Io dicevo queste cose, ma non sempre si a quel tempo.
Gli imprevisti, ma anche la temperatura, non aspetta. E potrei
dire anche quanti allevatori allevano nel Mese Giugno a Agosto.
Certamente tu che abiti al FRESCO e non come GABRIELE, hai
un punto di vantaggio, ma relativo. Ma racconta allo ZIO :mrgreen: :mrgreen:
cosa vedi nei semi germinati bolliti ecc ecc. Cosa trovi di particolare?
Potrei capire se hai tutto il tempo libero di cercare nella campagna
le tante erbe prative GRATIS :mrgreen: :mrgreen: . Certamente
lontano dalle strade e anche dove i BRAVI cittadini portano i loro cagnolini :mrgreen:
Per cui racconta allo ZIO :mrgreen: :mrgreen: quello che noti nel
dare i semi bolliti ecc ecc.
E come sempre Pubblicità occulta, :mrgreen: :mrgreen: Ecco la dimostrazione
Guttati Opali  e portatori
Guttati Opali e portatori
Bichenow nati 2010
Bichenow nati 2010
Diamanti Codalunga
Diamanti Codalunga
Idem
Idem
Ecco la mia risposta a tutto il resto. Se hai tempo trova i semi
nella tua campagna. :mrgreen: :mrgreen:

:) :)

NB sai che ora per me la stagione e terminata quasi. E mi trovo con
qualche EURO in più. Potrei dire anche zero MORTI ma non e onesto.
Ma ti posso dire pochi ma pochi.-
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: Tecnica di preparazione dei semi germinati

Messaggio da spettacolalex »

Mi piacerebbe conoscere le erbe prative da raccogliere... :D
Se hai tempo e voglia fammele conoscere..
Zio, certo che rispetto la tua opinione.. E' sempre un piacere avere a disposizione la tua grande esperienza, ci mancherebbe..
E poi lo sai che in realtà quando dico che ti fai pubblicità la mia è tutta invidia... :D
Ce li avessi io dei pulli con dei gozzi così... Dì la verità, li hai fatti siliconare da un chirurgo Plastico!! :lol:
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Rispondi