Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
sono Cristian, premetto che sono nuovo, ma nell'ultimo mese ho praticamente letto tutti i topic del Forum che riguardano le malattie del canarino, per cercare di risolvere il problema che ho da 1 mese esatto con il mio.
Si chiama Maci, Età 6 anni,
mai avuto problemi di sorta, circa un mese fa noto che canta su una zampa e non vuole saperne di posare quella sinistra.
Riesco a vedergliela, era un pò rossa. Lo lascio tranquillo due giorni gli metto il bagno, che fa ma non con il solito vigore, decido poi di portarlo dal negozio dove l'ho preso x fargli dare una controllata. mi danno il Vaiolin e mi dicono che secondo loro non è nulla di che.
dopo la visita nel negozio noto che si deve essere fatto un po' male anche all'ala destra perchè la tiene piu' sollevata rispetto all'altra, ha inoltre qualche piuma fuori posto che non riesce a togliersi.
Dopo 2 gg di Vaiolin senza grossi miglioramenti, anzi con l'ala che faceva male non riusciva piu' a volare sui posatoi e rimaneva sul fondo gabbia dove gli avevo sistemato beverino + mangime + pastoncino, lo porto dal veterinario aviario.
Il suo responso:nulla di rotto sarà qualche contusione, consiglia al max un po' di antibiotico o vaiolin x favorire la circolazione tramite il massaggio ripetuto della zampa.
dopo altri 2/3 gg noto che inizia ad avere male alla zampa destra mentre la sinistra sembra migliorare.
inizia ad avere tutte e due le zampe rosse, lo porto in cura da un'amica di famiglia che se ne intende, gli mette il gentalyn per tre gg e a suo parere va molto meglio.
lo vado a prendere sembra meglio il primo giorno ma il secondo noto con stupore che ora trascina la zampa destra, nel senso che pare non riesca ad aprirla come si deve. Inoltre è di nuovo un pò rossa.
E siamo arrivati allo scorso venerdì. Ho iniziato a mettergli due volte al giorno lo Localyn (sto bilanciando con vitamine nel beverino e mix di minerali nel pastoncino), ora le zampette sono meno rosse ma continua a trascinare la zampa destra. Quando lo tengo in mano e gli sfioro la zampa sx x mettergli la crema la zampa reagisce bene, invece la destra la muove poco. Riesce a tenersi in equilibrio ma quando vuole andare da un posatoio all'altro deve sbattere forte le ali come x staccare la zampa che poi inevitabilmente si guarda e si becca. Va sul fondo della gabbia piu' spesso del normale dove rimane anche per 1 - 2 ore; in linea di massima non sta male, mattina e pomeriggio canta anche un po' ma questa zampa trascinata mi fa venire molti dubbi. Secondo voi di cosa si puo' trattare??
Ho letto di artrosi ma nel caso si trattasse di questo si può curare, e come?
Oppure è la classica contusione che però è diventata infezione? Nel caso l'antibiotico per quanto posso metterglielo?
Vi allego qualche foto del piccolo Maci, che aspetta anche il vostro aiuto!
P.S. sulla zampa destra aveva l'anellino, la parte scura in alto della zampa ce l'ha per quello.
Vi ringrazio per la vostra disponibilità,
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Da quello che vedo le zampe sembrano avere la rogna e sono un pò "scagliose" ed è abbastanza normale in canarini di quell'atà...
Per la rogna prova ad applicare una goccia di frontline sulla nuca del tuo cana (solo una goccia per iniziare e poi vediamo)
Spennella giornalmente le zampe con dell'olio di vaselina, vedrai che dopo alcuni giorni dovrebbe andare meglio...
Tienici aggiornati
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
grazie per l'aiuto, vedrò di prendere subito il frontline e seguire il tuo consiglio..
stamattina il piccolino faceva di nuovo fatica a salire sui posatoi, zampe non molto rosse ma a quanto pare sempre doloranti.
Due domande: Il frontline va bene quello basico per cani e gatti oppure c'è anche un prodotto x volatili? inoltre nel mentre faccio che sospendere il Localyn (cortisonico+antibiotico)?
X le scaglie vedrò di spennellare le zampine con l'olio di vaselina (leggevo sul forum anche olio di oliva)..
... ma aveva un'anellino che è stato tagliato perchè era diventato stretto?
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
grazie per l'aiuto, vedrò di prendere subito il frontline e seguire il tuo consiglio..
stamattina il piccolino faceva di nuovo fatica a salire sui posatoi, zampe non molto rosse ma a quanto pare sempre doloranti.
Due domande: Il frontline va bene quello basico per cani e gatti oppure c'è anche un prodotto x volatili? inoltre nel mentre faccio che sospendere il Localyn (cortisonico+antibiotico)?
X le scaglie vedrò di spennellare le zampine con l'olio di vaselina (leggevo sul forum anche olio di oliva)..
Grazie ancora,
Cristian
Va bene quello per animali di piccola taglia. Mi raccomando, solo una goccia...
L'antibiotico ti è stato consigliato da un veterinario aviario o veterinario generico?
Non mi permetterei mai di sostituirmi ad un aviario...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
X Lino: sì aveva l'anellino alla zampa destra ma è stato tolto 1 anno fa.Non era ancora strettissimo ma era da togliere. Comunque fino ad un mese fa nessun problema alle zampe.
X Alex: l'antibiotico me l'ha consigliato un veterinario generico (quello aviario l'aveva visto 2 settimane fa ma secondo lei era solo una contusione, a quel tempo però aveva solo la zampa sx rossa, ora invece trascina le zampette ma di piu' quella dx) e in particolare la crema Localyn ho letto che era consigliata in piu' di qualche forum sui canarini "per la terapia di malattie cutanee di tipo allergicobatterico".
La localyn gliela sto mettendo da venerdì, ho solo timore che insieme al Frontline sia troppo!Magari provo col frontline e sospendo la crema..da quanto sai il frontline da solo dovrebbe bastare contro la rogna?
Per la cronaca oggi è peggio di ieri, zero canto, tende a stare giu' ma con gli occhi vispi..
Grazie x l'aiuto,
Cristian
Ho chiamato il centro veterinario di Torino Corso Francia (anche qui sul sito hobbyuccelli lo citano tra gli indirizzi dei veterinari aviari) e domani alle 11.00 lo portiamo lì.
Per questa sera gli abbiamo messo la carta sul fondo gabbia, pastoncino e acqua sul fondo. La cosa strana è come vi dicevo la zampa destra trascinata e messa in posizioni anomale. Nella foto che gli ho fatto poco fa si nota chiaramente come il dito posteriore invece di tenerlo dietro lo tiene in avanti, in sostanza si appoggia sopra. lo abbiamo preso in mano x mettergli la crema e abbiamo visto che la zampa dx la muove poco in particolare le dita.
Spero riescano a dirmi cosa puo' avere...davvero non so cosa dire.
Per il frontline proviamo comunque a metterglielo...
Se nel frattempo a voi è successa una cosa simile, soprattutto per la posizione anomala della zampa e potete darmi un consiglio vi ringrazio molto!
Può darsi che sia rimasto incastrato nella gabbia.
A volte capita...
Vedi domani che ti dicono, poi fammi sapere che mi interessa...
La rogna comunque potrebbe averla presa perchè scommetto che non hai la griglia sul fondo, vero?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Può darsi, sembra proprio non abbia molta sensibilità alla zampa..
mi auguro domani sappiano dirmi qualcosa di piu'!
Si niente griglia sul fondo, sempre sabbietta. Fino ad ora nessun problema però ho letto che per via delle feci a contatto con le zampine può prendersi qualcosa..
guarda x adesso spero solo si riesca a rimettere e non mi lasci così..poi prenderò tutte le cure del caso..griglia compresa.
Ti farò sapere,
x adesso grazie x i consigli!
Cristian
Ciao Alex e tutti,
ho portato il canarino dalla veterinaria, questo è stato il suo responso.
Zampa sx con pregressa infezione non ancora perfettamente guarita
Zampa dx probabilmente contusa, ma la cosa che le è piaciuta di meno è la scarsa presenza di pelle in particolare dove è piu' scura la zampina è quasi scoperto l'osso (non si sa perchè, io so che ha iniziato a scurirsi quando aveva l'anellino che xò abbiamo tolto 1 anno fa!).
Sospetta presenza di rogna ma non pare molta
Feci liquide ma giustificate dallo stato di malessere
Il trattamento che ha effettuato subito:
Ivomec sulle zampine + dietro il collo
Antinfiammatorio (Bentelan)+antibiotico (non mi ricordo il nome, ma me ne ha riempito una boccetta x questi giorni) direttamente x via orale con siringa
collirio colbiocin
Il trattamento da seguire:
Bentelan, 1/4 compressa sciolta con antibiotico x tre gg via orale - poi diminuire ad 1/8 di compressa per altri 3 gg
Sempre per le zampine bagni di acqua calda e sale tre volte al giorno fino a miglioramento visibile
Collirio Colbiocin 2/3 volte al dì
Idroplurivit - vitaminico 1 goccia x 2 volte la settimana via orale
rivederlo fra 10/15 gg x visita + richiamo ivomec
Mi ha detto che in teoria dovrebbe migliorare nel giro di qualche giorno ma ha qualche dubbio sul ritorno della funzionalità completa della zampa dx...spero davvero che il trattamento porti miglioramenti, a me la veterinaria ha fatto una buona impressione...dopo la visita Maci era tutto mogio abbandonato, ora era un pò meglio ha mangiucchiato e bevuto (tutto sul fondo gabbia) ma mi sa che x stanotte dorme sul fondo.
Voi che ne pensate?
Vi ringrazio molto x i vostri pareri,
Cristian
Questa volta la cura sembra moltp più seria...
Per quel che me ne intendo...
Speriamo si rimetta in fretta!
P.S: Sei di Torino?
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Guarda speriamo, è un mese che tira avanti con problemi! non riesco solo a spiegarmi il perchè di questa zampa appoggiata col dito al contrario..
Sì sono di Torino, vedo dalle tue info che sei del Canavese; mio papà è di Rosone, paesino dopo Locana non so se conosci.
Ma dai!
Certo che conosco.. Sono in quella zona...
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Ragazzi vi devo chiedere un consiglio. Il canarino è sempre sul fondo ma mangia e beve abbastanza, lo stiamo curando come da indicazioni della veterinaria. Ha però sempre questa zampa dx con il dito posteriore chiuso in avanti nel senso che non apre bene la zampa ma cammina sopra al dito posteriore. C'e' qualche modo di fasciarlo o mettergli qualcosa sotto la pianta della zampa in modo che almeno la tenga aperta? altrimenti ho davvero paura nel caso sopravviva non riesca piu' a distendere il dito posteriore e continui a camminarci sopra..a qualcuno è già successa una cosa simile? per le zampe rotte si mette una cannuccia aperta a metà e fasciata sulla zampa...qui si può far qualcosa?
Per favore se avete qualche suggerimento da darmi o se è successo anche ai vostri amici pennuti fatemi sapere..ve ne sarei davvero grato!
Cristian
hai detto giusto per il pollice. Se è ancora morbido, riportalo in posizione fisiologica e prendi un pezzetto di scotch di carta ( quello per mascherature, per intenderci) facendoci aderire tutta la pianta del piede, dita comprese, dopodiché fai aderire e modella sopra tutte le dita un altro pezzetto di scotch, tipo panino. Tieni questa impalcatura finché non è guarito. Per toglierla basta che tu bagni la zampetta e lo scotch si stacca da sé. Se il pollice è anchilosato, non c'è niente da fare
x nitticora79:Ti ringrazio molto per l'aiuto e per il suggerimento. Purtroppo il mio canarino Maci non ce l'ha fatta, è morto stanotte.
Da venerdì alternava stati di dormiveglia in cui ogni tanto tremava con la testa, ad altri in cui si svegliava ed andava a mangiare e bere. Ancora ieri ha persino cercato di salire sulla mangiatoia ma non ce la faceva, mi ha poi fatto due laconici cinguettii, sembrava volesse salutarmi. Abbiamo fatto il possibile (antibiotico+antinfiammatorio con siringa, vitamine, bagnetto alle zampe con acqua calda e sale), ma purtroppo non è servito; se è nato tutto dal problema alla zampa (forse la rogna), una qualche infezione deve essere poi entrata in circolo nel sangue e non è stato possibile salvarlo. Mi ha fatto davvero male vederlo in quello stato, ma sono comunque contento che è morto nel sonno e non di fame o sete.Ora sicuramente non soffre piu'.
Vi ringrazio comunque tutti (soprattutto Alex) per la disponibilità e l'attenzione che mi avete dato in questi giorni, e sono sicuro, nel suo piccolo vi ringraziava anche lui.
Terrò a mente i buoni consigli che mi avete dato per quando avrò un altro canarino.
Un saluto a tutti,
A presto
Cristian
mi dispiace per il tuo canarino perchè sò cosa significa perderne uno..cmq secondo me il dosaggio dei medicinali è stato troppo forte per lui, soprattutto per via dell' antibiotico. Gli antibiotici sono troppo forti per una piccola creatura come lo è un canarino e vanno somministrati con molta cautela. Dai post che ho letto può essere che avesse osteoartrite-infettiva da streptococchi. La guarigione di quest' ultima si riesce ad ottenere molto raramente, ma e' possibile intervenire con spennellature sulle articolazioni di un composto formato da glicerina e tintura alcolica di jodio in parti uguali. Sarebbero giovate inoltre iniezioni intramuscolari di anatossina stafilococca, naturalmente praticata da persone esperte. Nn so se il mio consiglio ti sarebbe servito a qlcs, cmq ora l' importante è che nn soffra più e viva felice adesso un saluto