Workshop Natura e Paesaggio sui Laghi di Mantova
Un mondo addormentato in una calda luce.
(Charles Baudelaire)
Obiettivo e finalità del workshop
Documentare un luogo, l’atmosfera, la luce e la natura.
In uno dei luoghi paesaggisticamente e naturalisticamente più affascinanti del nord Italia, proponiamo questo Workshop di Fotografia di natura e paesaggio.
Come si svolge il workshop fotografico
A bordo di piccole imbarcazioni ci si muove leggeri nelle acque palustri delle Valli del Mincio, all'alba ed al tramonto, per fotografare, nelle ore in cui la luce è più sugestiva, i paesaggi, la natura, gli animali e le altmosfere di questa bellissima e singolare zona naturalistica. Il Workshop di fotografia prevede attività teoriche e pratiche. Ci sarà spazio per un approfondimento sulle tecniche fotografiche e le procedure che consentono di restituire al meglio i paesaggi, la natura e le suggestioni che comunicano i luoghi che si fotograferanno, ma il workshop non è da considerarsi un corso di fotografia, le nozioni di base si suppongono conosciute dai partecipanti. La parte più corposa del workshop è ovviamente la fotografia sul lago, ma preceduta da teoria di tecnica fotografica e studio dei luoghi da fotografare e seguita da una revisione degli scatti dei partecipanti e cenni di fotoelaborazione finalizzata alla correzione delle foto visionate. Sucessivamente al workshop si terrà una lettura portfolio e una revisione più approfondita delle fotografie scattate in conferenza via web.
Durata del workshop
Il workshop di fotografia dura due giornate. Si inizia sabato pomeriggio alle 14:00 e si finisce alla domenica pomeriggio verso le ore 17:30. Questo permette di fotografare un'alba e un tramonto, che sono i momenti in cui la luce offre le migliori occasioni per ottenere fotografie d'effetto.
Difficoltà del workshop di fotografia
Il workshop è abbastanza facile, tutti possono partecipare senza particolari problemi; ci si sposta e si fotografa su piccole imbarcazioni a motore, per cui è importante sentirsi sicuri sull'acqua ed avere un po' di senso pratico. Per guidare le imparcazioni, cosa tra l'altro facilissima, non serve alcun tipo di patente.
Dal punto di vista tecnico, requisiti minimi sono la conoscenza del funzionamento delle propria fotocamera e le basi della tecnica fotografica; i più preparati avranno maggiori possibilità di catturare immagini straordinarie, ma l'esperienza è sicuramente appagante anche per chi abbia un profilo tecnico più basso e riesca a scattare fotografie meno sofisticate.
Il workshop fornisce in ogni caso anche a fotografi esperti la possibilità di ottenere immagini di impatto e molto suggestive e offre situazioni di ripresa particolari e complesse.
Attrezzatura necessaria
Con qualunque corredo si riescono ad ottenere delle immagini significative. E' possibile infatti fotografare con gli obiettivi macro, con lunghi teleobiettivi per gli animali e tutti gli altri obiettivi per i paesaggi.
In barca non è possibile utilizzare il cavalletto, che però può essere utile nel caso di approdi sulla terra ferma, che comunque saranno una parte limitata delle sessioni di ripresa.
Nessun corredo è penalizzato, basti guardare le immagini della brochure del workshop di fotografia per verificare che sono tutte fatte con una grande varietà di ottiche e di apparecchiature fotografiche in genere.
All'occorrenza e su richiesta abbiamo la possibilità di far provare qualunque tipo di attrezzatura si desideri, dal 14mm al 400mm f2,8 anche duplicato (Nikon), dalla Fuji 617 alle medio formato. Il prestito è vincolato alla presenza dei nostri accompagnatori sulla barca.
Equipaggiamento per il workshop fotografico in barca
Occorre innanzitutto essere i più snelli possibile per non ostacolare sè stessi e gli altri sulle barche e non essere appesantiti durante gli spostamenti a piedi.
Sull'acqua alla mattina presto ed al tramonto c'è umidità, quindi è meglio avere qualcosa di un po' pesante. Di giorno, soprattutto nei mesi estivi, fa anche molto caldo e sono necessari cappello e occhiali da sole. E' possibile che ci i bagni per cui consigliamo di avere un paio di scarpe, di calze, pantaloni e maglietta di riserva. Un giubbotto antipioggia per ripararsi da eventuali rovesci estivi.
Consigliamo per i mesi estivi di dotarsi di repellenti contro le zanzare.
L'organizzazione equipaggia i partecipanti di cappellino con visiera e di bevande, per tutto il resto e nel caso di esigenze particolari il fotografo è invitato ad attrezzarsi autonomamente oppure di mettersi in contatto con l'organizzazione.
Posti limitati
Per esigenze organizzative il workshop di fotografia prevede un numero minimo di 5 e un numero massimo di 12 partecipanti. Ogni equipaggio delle imbarcazioni messe a disposizione sarà fornato da gruppi di tre persone, per dare a tutti la possibilità di scattare in tranquillità senza problemi di sovraffollamento.
Gli equipaggi ruoteranno durante la giornata per permettere a tutti di effettuare riprese guidati dai nostri accompagnatori.
Accompagnatori
La partecipazione è aperta anche agli accompagnatori dei fotografi, che potranno godere della stessa escursione e di prezzi agevolati purchè non anche essi stessi fotografi.
Programma del Workshop di fotografia "natura e paesaggio sui laghi di Mantova"
Sabato
h. 14.00 ritrovo a Mantova, in via cavour 11 presso la sede del Circolo Fotografico La Nuvola (nella vicina piazza Virgiliana si trova parcheggio non a pagamento)
h. 14.30 - 16.30 Briefing e teoria sulle riprese
h. 17.00 - 21:30 1° sessione riprese - Tardo pomeriggio e tramonto sul lago di Mantova
h. 22:00 cena presso agriturismo (esclusa). Pernotto (escluso).
Domenica
h. 5.00 ritrovo e divisione dei gruppi sulle barche e breafing presso piazzale Santiario Grazie
h. 5.15 - 12.30 percorso fotografico a bordo di piccole imbarcazioni sul lago superiore
h. 12.30 – visita Santuario Grazie
h. 13.00 – 14.00 pranzo al sacco
h. 14.30 – 17.00 visione fotografie, commenti e cenni di fotoritocco.
!!! IL PROGRAMMA DEL CORSO PUÒ SUBIRE VARIAZIONI A SECONDA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE !!!
La
didattica del workshop di fotografia "Natura e paesaggio sui laghi di Mantova "
Il workshop di fotografia a tema natura e paesaggio ha la finalità di insegnare ai partecipanti l'approccio mentale, tecnico ed operativo quando ci si appresta a visitare un posto sconosciuto o a rivisitare più approfonditamente un luogo che già si conosce.
Importante è capire da che punto di osservazione il soggetto che attrae la nostra attenzione è più fotogenico, come sfruttare la qualità della luce a seconda degli orari in cui si effettuano le riprese, come attrezzarsi per non essere troppo appesantiti dall'attrezzatura e così via.
Per ottenere questo si alterneranno momenti di teoria, con visione di immagini e relativo commento, fotografia in esterni, nei luoghi descritti in altre pagine del sito, revisione delle foto realizzate.
Gran parte del tempo è impiegato nella realizzazione di immagini, il sabato pomeriggio fino al tramonto, e la domenica dall'alba fino a ora di pranzo.
Prima dei saluti ci si trasferirà in sede per vedere qualche fotografia, commentarla, e darsi appuntamento sul web per la settimana successiva, quando ci si collegherà in videoconferenza per una vera e propria revisione dei lavori. Questo per non rubare spazio alle riprese fotografiche durante il workshop, che è un'esperienza unica e molto appagante e, si spera, molto prolifica per quanto riguarda la produzione di immagini. Via web è possibile dialogare e vedere le immagini di tutti i partecipanti, grazie alla piattaforma di ciroclo on-line che La Nuvola adotta, e in questo modo tutti potranno avere lo spazio di revisione opportuno.
Gli argomenti su cui si focalizza la parte teorica sono:
- composizione e regola dei terzi.
- come usare la luce.
- come esporre in caso di forti contarsti ombra-luce.
- uso della profondità di campo più adeguata.
- uso della lunghezza focale opportuna.
- uso dei filtri, soprattutto polarizzatore.
- come approcciare gli animali.
- come si fotografa dalle imbarcazioni.
- cambiare tipologia di inquadratura a seconda degli orari del giorno e delle condizioni meteo.
- le migliori impostazioni della fotocamera.
- come effettuare la scelta degli scatti da tenere e quali buttare.
Vengono fornite dispense che riassumono il contenuto del workshop di fotografia
Durante le due giornate del workshop di fotografia ci sarà ampio spazio per dialogare con i partecipanti e approfondire anche argomenti che non siano stati messi a programma, purchè attinenti a paesaggio e natura.
Quando
3-4 luglio 2010
Costo di partecipazione
230 euro a persona / 100 euro accompagnatori
L’organizzazione declina ogni responsabilità per danni a persone e cose che si venissero a verificare durante lo svolgimento delle attività su indicate. L’organizzazione si riserva la possibilità di rimandare l’escursione causa condizioni atmosferiche non ottimali.
per info:
http://www.lanuvola.eu