Piccoli passeriformi non identificati

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

Ciao a tutti.

Ho un problema da ieri pomeriggio,
Mio padre, che di professione fa l'agricoltore, durante la raccolta ha trovato un nido di uccellini(simili ai piccoli dei passeriformi)
proprio dove sarebbero dovuti passare i mezzi agricoli. Siccome il nido andava comunque spostato e non sapendo cosa fare l'ha portati a casa. Ora me ne occupo io, ma di solito allevo oche, papere e così via, mai nidiacei!
Quindi sono qui speranzoso di ricevere vostri consigli, ve li descrivo:
sono 5 con poche piumette gialle in corrispondenza della testa della spina dorsale e delle alette. Hanno grandi bulbi oculari ancora chiusi e un becco piatto largo e dai bordi concavi(curvano all'interno) terminanti in una punta.
Fino ad ora ho potuto dargli solo del becchime che già avevo per i primi giorni, ma so che non possono durare a lungo così, quindi sto pensando di scongelare carne macinata o di dargli delle formiche, ma non so bene in realtà che fare!
Camole del miele qui non si trovano e tra l'altro non so se sarebbero adatte, al più presto vi allego una foto.
Aiutateci(me e loro)!

Grazie a chi risponderà


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Oip90 »

Devi mettere una foto, dei pulli, ma soprattutto del nido che puoi aiutare ad identificare la specie di appartenenza, visto che i nidiacei sono ancora inetti e senza piume....
Il nido dov'era ubicato? E perchè avete dovuto toglierlo?

Cosa intendi per becchime? Ti consiglio di cercare un pastone da imbecco universale (nei negozi di ornitologia, di animali o caccia e pesca li trovi)...
Nel frattempo cerca di capire almeno dal becco se sono insettivori o granivori, se insettivori per il momento va bene della carne macinata a palline piccolissime, imbevute un attimo nell'acqua tiepida, se granivori puoi fare momentaneamente una pappetta con biscotti all'uovo sbriciolati e acqua caldo-tiepida (dovrà avere la densità della crema pasticcera per farti un esempio)...altra cosa, hanno il gozzo oppure no?
Li dovrai far mangiare con un intervallo di 30-40 minuti circa, o ogni volta che ti fan capire di aver fame pigolando e chiamando...dall'alba al tramonto, mi raccomando di tenerli al caldo (puoi usare una borsa per l'acqua calda, oppure una lampadina da 75 Watt colorata di nero con un indelebile (mettila alla giusta altezza per non bruciarli))
Senza molte informazioni non posso dirti granchè...ciao
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

Grazie per la risposta
Erano ubicati in un campo di carote, precisamente non so, però forse nelle carreggiate dove passano le ruote dei trattori o in quelle fra le varie file di carote.
ora effettuerò delle ricerche per il becco, anche se gli uccellini assomigliano molto a quelli del logo del forum, anche la colorazione della pelle. il nido è abbastanza fragile, fatto con un po' di erba secca leggermente intrecciata. Li ho posti in uno scatolone su uno straccio di lana e dello scottex, ed ora ho messo una lampadina più potente(prima avevo solo quella di una abat-jour), cercherò un pennarello subito. Il becchime sarebbe composto da delle palline piccolissime gialle, ma non so bene cosa sia...
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Oip90 »

Imbevile un pò nell'acqua tiepida prima di dargliele(i nidiacei traggono l'acqua dal cibo)....(e queste palline per cosa sono indicate in genere? che qualità proteiche hanno?)....
Mi serve la foto, ma se hanno un becco "appuntito", nidificano a terra e il nido è fatto di erba secca e steli....potrebbe trattarsi di Allodole, quindi insettivore....(mi viene in mente solo questa specie per ora caratteristica di campi o colture).
Cerca di procurarti un pastone da imbecco per insettivori, da variare con larve e insetti (grilli, lombrichi, camole e tarme etc...), puoi trovare queste cose in un negozio di ornitologia, di animali o in un "caccia e pesca"....magari se conosci qualche pescatore fatti passare qualcosa da lui (non bigattini, cioè larve di mosca).
Però cerca di fare una foto sia ai pulli che al nido, ciao.
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

Ciao

Ora stanno peggio, ho levato il nido perchè ho notato che ci giravano dentro degli insettini e ho preferito eliminarlo...ora
Allegati
Picture 1.jpg
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

ehm è la migliore foto che ti posso dare per ora
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Oip90 »

Si sono degli insettivori, ma non riesco a confermarti la mia teoria sulle allodole...cmq l'alimentazione va bene quella che ti ho consigliato prima...quindi sbrigati a procurarti il necessario!
Hai fatto bene a togliere il nido, ma come mai dici che stan peggio?
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

non vogliono più mangiare, e anche se son caldi tremano...
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Oip90 »

Prova a cercare un veterinario aviario...è un brutto segno, forse è per via dell'alimentazione, adesso spiega meglio che roba è quel "becchime". gli hai dato un pò d'acqua da quando li hai presi?
Per ora forzali, premendo leggermente ai lati del becco...
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

certo il becchime l'ho somministrato imbevuto con l'acqua...sul sacco c'è scritto che è a copertura totale e completo...però è un becchime per pulcini di gallina. Purtroppo vivo come avrai capito abbastanza lontano da zone con negozi specializzati, intorno è tutta campagna e al max si trovano becchimi per canarini.
credo che due stiano morendo...oddio mi si spezza il cuore. Ho scavato in giardino alla ricerca di lombrichi ma nulla, solo formiche. Carne macinata o uova nel frattempo non possono servire?
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

Niente, quasi non si muovono più, ho un senso di colpa incredibile.
Se solo fossi stato più furbo, se solo mi fossi mosso prima...
grazie comunque per il supporto, ma ora sto qui a guardarmeli e mi si spezza il cuore, sono un incapace.
Grazie.
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Oip90 »

la carne macinata va bene a palline, imbevute di acqua tiepida...ma la situazione che descrivi è grave, la vedo dura...
Exeon
Messaggi: 9
Iscritto il: 23 giugno 2010, 10:12

Re: Piccoli passeriformi non identificati

Messaggio da Exeon »

sono...morti...
grazie lo stesso.
Rispondi