Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti..
..vi scrivo stamattina con una tristezza infinita..ieri sera è morto uno dei miei due pappagallini inseparabili e non so spiegarmi il motivo...
...stava benissimo...cinguettava come al solito, dormiva su una zampa, mangiava, entravano entrambi nel nido la sera...
...ieri mi hanno chiamato e mi hanno detto che uno dei due stava a fondo della gabbia, prima a pancia in su, poi si è girato ed è rimasto con le ali aperte a terra e la faccia verso il fondo, ancora respirava...poi piano piano è morto...
...Non so spiegarmi cosa possa essere accaduto...potete aiutarmi a capire?
Ora l'altro pappagallino è rimasto solo e mi fa una tenerezza...come mi devo comportare?
Ho paura che possa morire anche lui...non so davvero cosa fare...
Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio!!!!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Malesia,
quello che hai raccontato è bruttissimo, lo so per esperienza.
Posso dirti che i pappagallini posono morire di infarto e ictus come tutti gli altri, come noi. Era il maschio?
Due mesi fa è accaduta la stessa cosa anche a me, una coppietta di inseparabili personati, stavano mettendo su famiglia (il nido si memette solo in questa circostanza), quando ho trovato il maschio esanime completamente paralizzato che strisciava sul petto ed è durato mezz'ora. Mio figlio(vet ) mi ha detto che non poteva essere sto infarto perchè avrebbe avuto la paralisi solo agli arti inferiori, per cui ha ipotizzato un ictus.
Lo stesso giorno la femmina ha deposto il primo uovo ed adesso sta tirando su 3 pulletti tutta da sola. Hpo già preso un maschio adulto che le presenterò quando avrà finito di svezzare i piccoli.
Il maschio era giovane, fosse stato fatale un'eccessiva foga nell'accoppiamento? Non lo saprò mai, ma mi fa capire che certe cose accadono. Fossi stata più oculata avrei fatto fare l'autopsia (mio figlio non è aviario ) e sarei dovuta andare a Roma per farla fare al mio vet di fiducia...... non ho avuto tempo.
Ora dimmi, quello rimasto è la compagna? E' la femmina? una leggenda che possa morire anche lei , a meno che lui non abbia avuto qualche altra cosa di infettivo, (ecco a che serve l'autopsia), non muoiono di crepacuore per il distacco, ma comunque da soli si intristiscono per cui gli affiancherei un nuovo compagno.
Però mi sorge un dubbio, confermami se era una coppia regolare, cioè che quello morto è il maschio, se fosse stata la femmina , oltre ad altre patologia ( tipo avvelenamento o altro che si è manifestata all'ultimo ( tu sai che i pappagalli nascondo troppo bene i loro malesseri) non potrebbe essere stata la ritenzione dell'uovo? Non credo , perchè ti saresti accorta del gonfiore in zona cloaca e poi le cose non si manifestano così repentinamente.....
Mi dispiace molto, so come ci si sta, fammi sapere.
Ivana
Ciao Ivana..guarda io credo che fosse la femmina ma non ne sono sicura in quanto li ho presi in un negozio d'animali e me l'ha indicato la venditrice ma non penso che fosse esperta in materia...oltretutto credo che fossero una coppia d ibridi sterili (ho postato anche qui le foto e ho avuto varie conferme su questa cosa)...ma ti giuro che è stata una cosa inaspettata...stava benissimo la sera prima, stavano nel nido entrambi...non so se stavano preparando la cova ma vedevo che ci si rifugiavano dentro ultimamente...e poi ieri di colpo s'è accasciata a terra e piano piano è morta...ora innanzitutto porterò l'altro pappagallino dal veterinario anche perchè ha ancora il problema dello spennamento che si era procurato sotto al collo subito dopo che li avevo portati a casa la prima volta...però nn so che fare adesso...ho notato che lui stanotte ha continuato ad andare nel nido e non vorrei levarglielo ma non so cosa è giusto fare...
Di dove sei Malesia?
E il tuo veterinario già li aveva visti? Erano giovani?
Sì ti conviene portarlo a visita per chè lo spennamento può essere causato da molteplici motivi , da una patologia da curare o da stress, il medico farà delle indagini e lo capirà...non lasciarlo solo.
A presto.
Ivana
Io sono di Roma..no non li aveva visti nessuno anche perchè non so da chi andare..avevav iniziato a spennarsi subito dopo che dal negozio li avevamo portati a casa...quindi ora nn so come comportarmi perchè mi fa una tenerezza guarda....
Malesia,io adesso abito nel viterbese,sono venuta da Roma dove mi reco spesso perchè ho i miei fratelli, sono venuta qui ,andando in pensione ,perchè il mio unico figlio abita qui con la sua famiglia, mi è di aiuto per parecchie cose, ma quando si tratta di indagare su una patologia dei pappagalli ( come ti ho detto mio figlio non è aviare) vado dal dott. Gianluca Marchetti,alla clinica Borghesiana in via di Vermicino, contattalo e porta il tuo pappagallino così ti tranquillizzi.
Anche se è un ibrido non può rimanere solo,continuerà a deplumarsi ancora di più.
Mi dici :"guarda", ma io non vedo nulla .
A presto.
Ivana
speriamo sempre buone notizie, anche io circa un'anno fa avevo un cocorito maschietto addestrato di circa due annetti..il soggetto lo aquistato adulto e stava benissimo e tutto tranquillo.. ma di colpo a cominciato a gridare e a girare su se stesso e per cause ignote e' morto e sicuramente ipotizzando forse saranno state crisi epilettiche, ma assistere impotenti quando capitano queste cose e' totalmente strazziante... malesia come dice ivana portalo da veterinario aviario ..e lo stress a volte puo' far venire la pica (malattia dove il soggetto si depluma volontariamente e violentemente spennandosi, a volte in casi piu' gravi arriva anche ad automutilarsi ). I pappagallini sono animali socievoli e lasciarli soli senza un compagno e' sconsigliato.
"" Ali per volare tra le immense distese degli affetti " R.N.A. 46TC
Amici, pochi giorni fa il mio inseparabile Ghiups, che ha vissuto in compagnia di me e dei miei genitori per 12.5 anni, da quando è arrivato sul balcone di casa, dunque non so quando sia nato esattamente, si è spento...si è svegliato normalmente, ma mia madre ha notato che non si è precipitato subito a mangiare il miglio, gli ha messo anche delle briciole di biscotto che gli piacciono tanto, ma niente. Sull'altalenina iniziava a tenersi in equilibrio anche con le ali, poi lo hanno messo sulla tavola e si teneva a malapena in piedi...insomma dopo poco più di un'ora teneva solo gli occhi aperti finché ha esalato l'ultimo respiro aprendo il beccuccio e richiudendolo subito dopo...una scena straziante per i miei che lo tenevano in mano e per me che seguivo la vicenda al telefono...una perdita dolorosissima...Secondo voi può essere morto così di vecchiaia? Che sintomi danno gli inseparabili quando invecchiano?
Ciao, io penso di sì, loro nascondono per natura i loro malesseri fino alla fine. A parte il fatto che se ne possono andare per infarto, ictus, emorragia celebrale ecc, come accade anche a noi. Se lo avete trovato più di 12 anni fa, può anche averne avuti di più e la sua morte potrebbe essere per cause naturali. Sicuramente avrà avuto una vita bella con voi che gli avete voluto bene, ricordatelo con affetto !