piccola gazza

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
teos97
Messaggi: 2
Iscritto il: 27 aprile 2011, 18:08

piccola gazza

Messaggio da teos97 »

Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi chiamo Matteo e scrivo da Messina. In questi giorni vicino casa mia ho trovato una piccola gazza non in grado di volare e a stento di camminare, secondo me avrà all'incirca qualche settimana, massimo un mese. Vorrei dei consigli su come alimentarla e dove potrei tenerla momentaneamente.
Aspetto la vostra risposta.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Bas
Messaggi: 38
Iscritto il: 31 maggio 2006, 10:56

Re: piccola gazza

Messaggio da Bas »

non potresti tenerla per legge, dovresti portarla in un centro recupero fauna selvatica.
cmq, per farla sopravvivere nel frattempo, vai di larve (le trovi nei negozi di pesca) e carne macinata.
Matteo - Feltre
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: piccola gazza

Messaggio da Oip90 »

l'alimentazione è piuttosto varia perchè sono opportunisti (frutta, carne, invertebrati...etc.)
potresti postare una foto per vedere a che stato di sviluppo sia?
comunque se non hai esperienza e disponibilità materiale ti conviene portarla ad un centro di recupero di fauna selvatica dalle tue parti.

p.s. nel frattempo maneggiala e stacci a contatto il meno possibile....i corvidi si imprintano parecchio
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: piccola gazza

Messaggio da ardeapurpurea »

ciao. io ho avuto dei problemi nell'allevare delle taccole di pochi giorni perchè il cibo doveva essere infilato nella gola e non lasciato nel becco quindi ho utilizzato sia una siringa molto piccola sia una di quelle tasche da pasticcere per la crema.
la seconda si è dimostrata migliore perchè essendo morbida non forzava troppo le pareti del becco.
ha ragione oip90 i corvidi si attaccano facilmente all'uomo dopo diventano completamente dipendenti e incapaci di relazionarsi con gli altri della loro specie, in più i corvidi hanno bisogno di particolari integrazioni di calcio altrimenti risultano deboli e incapaci di reggersi sulle zampe!!!
se non hai esperienza ti conviene rivolgerti ad un centro recupero fauna selvatica
Rispondi