Dott. Livio Susmel
IL CANARINO Rilievi psicologici e fisiologici - canto - ambientazione - alimentazione - riproduzione - allevamento - malattie - cure - razze.
Prefazione di Giuseppe Zamparo.
Quinta edizione Editore Hoepli Milano 1985
pag. 118
"Nelle schiuse difficili, ossia coi pulcini che non riescono a schiudere, o perchè troppo deboli o perchè il guscio che li racchiude è troppo consistente o, ancora, perchè provenienti da spinta selezione (di ciò ci si accorge dall'andamento della prima covata), si usa il seguente accorgimento. Dal decimo giorno di cova in poi, fino al giorno della schiusa, le uova si mettono in molle per circa 10 secondi, in acqua calda (40-42 gradi). Così facendo, ammorbidendosi il guscio, le uova schiudono istantaneamente."
Confesso che il libro era INTONSO così come Canaricoltura di Umberto Zingoni.
Le mie schede, sono state redatte dopo aver letto innumerevoli e contrastanti discussioni sui vari argomenti, e non seguendo cose scritte su libri di cui sono in possesso ma che normalmente non leggo in quanto "naturalmente privi di contradditorio"!
Infatti dopo la doverosa lettura del testo trascritto, la mia annotazione sulla cuticola CI STA' TUTTA! (non ho letto cosa c'era scritto appresso a quanto trascritto), ma credo forse erroneamente, che di cuticola non ci sia scritto nulla!
Ok MA DAL DECIMO GIORNO!
Esistono oltre che alle chiacchiere dei "cantastorie" anche schede di ricercatori universitari più recenti e più specifici, ampliamente trattati sul sito incriminato ed in questo forum cortesemente segnalati per ampliare le conoscenze.
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 6808&hilit qui ci dovrebbe essere scritto qualcosa sulla cuticola e sull'inopportunità dell'acqua!
P.S. Per notizia, questo è stato in assoluto il mio primo post su un forum di canarini, e risalente al 15 settembre 2005 quando ci capivo poco,
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 6194&hilit non è che ora ci capisca molto di più!