CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Cellina »

Leggendo i post in questo Forum, ho notato che usate alimentare i pulcini di rondone, rondine e balestruccio con camole del miele. Vorrei condividere con voi la mia esperienza in fatto di alimentazione-nidiacei, nella speranza che sia un'informazione utile....
Sono una volontaria LIPU e da 12 anni allevo in casa e poi libero centinaia di uccellini caduti dal nido oppure incidentati, per la maggioranza rondoni (l'anno scorso ho allevato e poi liberato 90 rondoni, da maggio ad agosto!) ma anche tanti passeri, verdoni, cince, balestrucci e rondini. All'inizio, nel 1996, quando ho iniziato a mettere a frutto questa passione che mi accompagna dall'infanzia, nutrivo i rondoni con camole del miele e della farina, un po' di vitamine&sali minerali. Ma si è rivelato un fallimento (sono felice che per voi non è così, visto che continuate a usare le camole del miele!): tutti e 10 i rondoni sono cresciuti grassi, flaccidi, con piume opache ed arruffate. Prendere il volo, per loro, era impossibile: cadevano a terra come pere cotte, nonostante fossero già nell'età dell'involo! Allora ho consultato un veterinario locale, che ha constatato un'alterazione metabolica dovuta, forse, ad un malfunzionamento del fegato. Mi ha chiesto come li avevo alimentati, ho risposto "camole del miele e della farina". Si è messo le mani nei capelli e mi ha fatto una ramanzina che mi ricordo anche oggi: "Ma che, pensava che fossero cince?? La camola del miele è un bruco, buona per cince, pettirossi, codirossi, ecc.,che si nutrono di bruchi nel folto del fogliame. Ma lei sa che questi uccelli che si nutrono esclusivamente in volo, cacciano solo insetti asciutti, secchi, con tanta cheratina....insomma, proteina pura, e non materia grassa??....Lei gli ha rovinato il fegato!" Ho chiesto: "E allora, cosa avrei dovuto dare loro da mangiare? "Passino le camole della farina, che hanno un guscio cheratinoso, ma le camole del miele NO!!" Ho iniziato allora una febbrile ricerca dell'alimentazione ideale (in cattività) per il rondone, che ho scoperto essere IL GRILLO. Alla LIPU di Livorno, dove c'è il veterinario -a mio avviso- migliore attualmente sul mercato, ordinano per posta i grilli, che arrivano dalla Germania. Ma sono carissimi, e io non posso permettermi questa spesa (per allevare 1-2 rondoni potrei anche farcela, ma per 90-100 rondoni dovrei fare un mutuo in banca!). Così, su consiglio del veterinario, ho provato questa alimentazione (che scriverò in seguito) e che si è rivelata veramente ottima: adesso i "miei" rondoni crescono asciutti e muscolosi (voi dite che la carne non fa muscolo, ma i veterinari -nonchè la mia esperienza- mi dicono il contrario) e si involano tutti, ma proprio tutti, al primo tentativo! Sono finiti i patemi d'animo, nel momento della liberazione ("volerà? non volerà?"), adesso ogni lancio è un successo! Allora, ecco la mia "ricetta" per allevare i rondoni:
carne macinata di manzo magrissima mescolata con pastone "Insect Patè" della ditta Orlux, pieno di insetti essicati; vitamine "Nekton Bio" nell'acqua da bere (ottime per il piumaggio); poche camole della farina (non più di 10 al giorno).
Da 2 anni ho apportato delle migliorìe: venendo a sapere che alla LIPU-Livorno usano anche insetti congelati, mescolati alla carne, sono stata felicissima di trovarli anche nella mia città. Perciò, non uso più il pastone per insettivori (che, detto fra noi, mi era sempre stato antipatico, in quanto è pieno di farine e non mi garbava molto l'idea di dare farine agli rondoni....ma vedevo che le feci erano ottime, che loro crescevano bene, e allora ho continuato. Ma adesso sono ben contenta di "buttarlo via", il pastone!), invece mescolo la carne con questi insetti che compro congelati e poi scongelo in piccole quantità per volta. Vengono dal Belgio e si chiamano "TOP INSECT" (http://www.topinsect.be).
Sempre i veterinari ornitologi mi hanno sconsigliato l'omogeneizzato, dicendomi che una siringa da 1 ml di omogeneizzato ha la carica proteica di una camola -dunque meglio dare 3 camole in un pasto, che 3 siringhe di omogeneizzato!
Le camole del miele le uso molto bene per cince, codirossi e altri insettivori, e passeri (tutti i passeriformi granivori, escluso il verdone, nutrono i loro piccoli con insetti! -l'ho appreso leggendo libri di ornitologia e mettendo sul balcone camole del miele e plum-cake: i passeri arrivano a decine, si fiondano sulle camole, e poi partono verso i nidi con 2-3 camole nel becco...è uno spettacolo vederli!!! Quando le camole finiscono, solo allora passano al plum-cake....), ma non le uso quasi mai per rondini, balestrucci e rondoni.
Ho allevato balestrucci e rondini nutrendoli esclusivamente con camole della farina e vitamine in polvere nell'acqua: sono cresciuti benisssimo!! Come mai addio carne?-direte voi. Perchè avevo notato che la carne macinata provocava loro feci non molto belle, invece con le camole della farina la sacca fecale era perfetta. Una spiegazione c'è: a differenza del rondone, che si nutre prevalentemente di plancton aereo, cioè insetti asciutissimi, le rondini e i balestrucci cacciano anche mosche grasse, farfalle, ecc., dunque tollerano bene anche il grasso delle camole della farina. Un po' meno bene quello delle camole del miele! (mi è capitato di trovare nelle feci camole del miele intere, non digerite! il veterinario mi ha spiegato perchè, ma non mi ricordo bene, so solo che c'entrano i sughi gastrici che, in questi uccelli, sono specializzati per dissolvere roba cheratinosa e non roba morbida!)
Vi ringrazio per l'attenzione e scusate la mia prolissità, ma....non si trovano sempre persone con le quali condividere questa passione!
Un saluto e buon lavoro a tutti.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

quel che dici è in gran parte vero.. le camole NON sono il loro cibo naturale
come non lo sono i grilli, ne la carne, ne l'omogeneizzato.
diciamo che un cibo adatto ai rondoni non esiste proprio.
quello che si spera è che in 15 giorni tra un grillo una camola e un po di pastoncino il fegato del nostro amico nn si spappoli proprio come dici tu. Si cerca di tenerli per lo stretto tempo necessario affinché voli via e tutto è meglio della carne (cosa che si consiglia nei primi momenti per evitare che il piccolo muoia di fame)
devi pensare che c'è gente che trova per la prima volta un rondone...e non sapendo minimamente cosa fare lo nutre a pane e latte o prosciutto crudo. Penso che le camole siano meglio se paragonate a questi altri alimenti
devi pensare pure che non tutti hanno il tempo e la possibilità di procurarsi grilli e quant'altro necessario all'alimentazione del piccino, o che tantissime persone non toccherebbero un grillo morto o una camola nemmeno dietro compenso.
Non tutti hanno lo spirito di adattamento che hai tu per il bene dei rondoni e di rondini e balestrucci. il segreto è tenerli il minimo indispensabile e liberarli quanto prima in modo che possano riprendere a mangiare quello che gli necessita.
una alimentazione piu varia possibile è certamente l'ideale, ma se non si ha tempo e possibilità di trovare il meglio ci si deve adattare a quel che si puo trovare in tempi brevi. ordinare un prodotto via internet significa aspettare giorni...o anche una settimana. e nel frattempo cosa diamo da mangiare al piccino?
c'è chi non riesce a trovare nemmeno le camole del miele o le tarme della farina...ma solo bigattini.
Grazie per la tua preziosa testimonianza.
qui in tempo di rondoni c'è tanto da fare....aiutare tutti coloro che scrivono a prendersi cura dei trovatelli. Il tuo aiuto sarà prezioso e gradito.
ps sai che c'è chi consiglia di dare anche crocchette per cani o vongole sgusciate? gamberetti... e altri prodotto ittici!? frutta... biscotti..e non ricordo quante altre cose strane
la varietà di cibo per queste creature è molto varia...a seconda della fantasia di chi lo trova
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da rossella »

grazie per il tuo contributo in questo forum e per il tuo lavoro di volontariato.
conosco il prodotto di cui parli, Top insect..io non sono mai riuscita ad ordinarlo...sarà perchè provai a contttare le aziende in agosto, due o tre anni fa e nessuna mi rispose..forse erano in vacanza. adesso che dici che viene importato dal belgio capisco anche il perchè di tante difficoltà nel reperire il prodotto.
potresti indicarci esattamente come ordinarlo? dal link che posti si apre solo una pagina nera.
le mie esperienze sui rondoni che mi capitano ogni estate finora sono molto positive e si involano senza difficoltà.
li alimento solo con camole del miele, le pupe delle tarme della farina, un po' di carne macinata senza grasso, (mi prendo la briga di toglierlo se c'è, spappolando col dito la carne nel palmo della mano) e vitamine. Aggiungere alla dieta l'alimento top insect potrebbe essere interessante se solo riuscissi a trovarlo.
Il pastone per insettivori invece non l'ho mai dato ai rondoni, tutte quelle farine e porcherie dentro non mi hanno mai convinto, meglio allora camole o carne.
Non è semplice comunque trovare nel proprio paese certi alimenti, io per esempio per trovare le camole del miele devo farmi 45 chilometri...e nello stesso negozio se voglio comprare anche quelle della farina le devo ordinare e tornare a prenderle dopo 4 o 5 giorni... le ordino poi su internet, (ne prendo tante e mi costano meno) mi arrivano in una setttimana e mi faccio una scorta per tutta l'estate.
qui, come dice oriana, ne abbiamo sentite di tutti i colori riguardo all'alimentazione...mi auguro potrai aiutare anche tu, con le tue esperienze, quanti trovano questi poveri uccellini e non sanno cosa fare.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Cellina »

Adesso che mi ricordo bene, anni fa avevo sentito che alla LIPU Bologna mescolavano la carne con i gamberetti essicati, quel cibo speciale per tartarughe! Avevo provato anch'io, ma le feci non risultavano belle, e ho rinunciato. Comunque, la cosa più interessante è questa: un veterinario della provincia di RE, che presta il suo servizio alla LIPU-RE (e che ha fama di grande ornitologo), avendo saputo che mi occupo di rondoni, ha pensato di farmi un regalo, frutto di anni di studio: un sachetto con....farina di pesce e parmiggiano grattuggiato!! Secondo i suoi studi, questa miscela, nelle giuste dosi, è (chimicamente parlando) la più vicina alla composizione chimica del plancton aereo di cui si nutrono i rondoni!!!!! Confesso di aver tenuto il sacchetto in frigo per 2 anni, senza avere il coraggio di utilizzare la miscela! Ieri l'ho buttato, ormai penso fosse scaduto....
Ma, pensando a questo, alla farina di pesce cioè, acquista un senso il fatto che a BO usano i gamberetti essicati, tralaltro molto facili da reperire in qualsiasi negozio che vende pesci e tartarughine. Peccato che da me non ha funzionato!
Hai ragione, alla gente servono ricette semplici. Quando mi telefona qualcuno per chiedere informazioni sull'alimentazione di pulli di rondone, io dico sempre: carne macinata di manzo, senza un filo di grasso, mescolata con pastone per insettivori (il migliore che si riesce a trovare, con la più alta percentuale di insetti essicati) precedentemente inumidito in un po' di acqua (finchè prende la consistenza del "Pongo"), poi vitamine e un pizzico di sali minerali. Certi amano aggiungere alla pallina di carne così formata, anche del POLLINE d'api, ricco in enzimi e amminoacidi -dicono! Lo uso anch'io qualche volta, con buoni risultati. Mi telefonano sempre, poi, per rigraziarmi e per dirmi che il rondone si è involato benissimo! Una volta un signore è venuto da me da lontano, disperato perchè il suo rondone non riusciva a prendere il volo....l'ho guardato, era obeso e flaccido (il rondone! :D ), con le piume opache, ho avuto subito un presentimento: "Cosa gli ha dato da mangiare?" "Camole del miele" "Perchè proprio camole del miele? Chi gliele ha consigliate?" "Mah, ho letto su Internet...." Accidenti, mi ci è voluta una settimana di carne e insetti essicati per farlo dimagrire e formargli un po' di muscolo....alla fine si è involato anche lui, alla grande!
Capisco la vostra riluttanza ad usare la carne, in fondo il rondone non è un gatto. Mi facevo anch'io tanti scrupoli all'inizio, ma chiedendo a destra e a sinistra ho avuto delle risposte tranquillizzanti: mi hanno detto che la carne è proteina pura, essendo cruda è meno tossica della carne cotta (omogeneizzato), ed è quella che comunque crea meno danni epatici (il polline sembra essere un ottimo alleato per il fegato, ecco perchè sarebbe consigliabile mescolarlo alla carne!)
C'è una signora tedesca che alleva i rondoni solo con grilli, è famosa in tutta la Germania. Ma è un po' esagerata, lei neanche tocca i rondoni con le mani, per non intaccare il grasso naturale delle piume!!!! Da lei ho appreso che il grillo, essendo secco e cheratinoso, sembra soddisfare il palato dei più esigenti rondoni! Lei inorridirebbe sapendo che noi diamo camole e carne....
Parlando di polline, mi viene un'idea: perchè non darlo anche ai passerotti, alle cince, ecc.? In fondo, è un alimento reperibile facilmente nei negozi ed essendo dolce, potrebbe piacere molto ai nostri ospiti pennuti. Vado subito a comprarlo!
Alla Rossella, che sta allevando il piccolo passero mattugia, vorrei dire che le SPIGHE DI PANìCO sono ideali per lo svezzamento dei piccoli granivori. Attaccando le spighe alle pareti della gabbia, ai piccoli novelli viene l'istinto di beccare i semini e così iniziano a mangiare da soli. Uso sempre questa "tecnica", e funziona! Spero solo che da voi, nella vostra zona, si trovino queste spighe.... Qui non mancano mai, nei negozi per animali e anche nei supermercati.
Un abbraccio grande a tutti voi.
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Cellina »

Mi dispiace che il sito belga non sia accessibile! io ho solo riportato i dati che ho trovato sulla scatola. Questo prodotto io lo trovo nella mia città, in un negozio per animali il cui proprietario è un appassionato ornitologo. Sulla scatola c'è anche un indirizzo e-mail: info@topinsect.be Anni fa trovavo anche un prodotto meraviglioso della ditta ORLUX, si chiamava "Insect Mix" ed era una scatola piena di insetti e moscerini essicati, una lecornia per i rondoni. Ma poi non l'ho più trovato, se voi siete più brave e riuscite a trovarlo su Internet....(io su Internet sono una frana!)
Dovete capire che tutte queste ricette-diete che ho elaborato in 12 anni di volontariato, sono dettate anche dalla pratticità: dovendo allevare centinaia di uccellini (guardando la mia aggenda, leggo che nel 2006 ho allevato 112 rondoni!! Qui è un lavoro come alla catena di montaggio! -da maggio ad agosto si dorme pochissimo!), devo trovare delle formule semplici e che mi garantiscano il massimo risultato. Se avessi solo pochi rondoni, potrei anche variare di più il menù, coccolarli con cose più appetitose....ma date le circostanze, la pallina di carne con insetti scongelati oppure con pastone con insetti essicati (e da quest'anno anche Polline!) risulta la cosa più veloce e vedo che ho grandi risultati.
A presto!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

rimango dell'idea che la carne non si dovrebbe dare se non per il periodo strettamente indispensabile a procurarsi altre cose da mangiare.
certo allevare 100 rondoni è un lavoro non indifferente ma non per questo per loro è bene mangiar carne (seppur mista ad insetti)
te lo dico perche ho provato anche questo metodo...e il risultato a lungo tempo (credimi) è peggiore che con le camole!
devi pensare che la carne non è un alimento per rondoni...non troverebbero mai una mucca in volo (per fare un esempio sciocco)...come non trovano latte e pane.
a questo punto ti conviene dare solo gli insetti o per i piu piccini puoi fare come faccio io e dare grilli e mosche macinate. da dare usando una siringa da insulina per rondini e balestrucci ancora piccini. per i rondoni usare la siringa è difficoltoso e per loro puoi sempre fare delle palline poco inumidite di questa polvere (mosche e grilli macinati) e dargliela al posto della carne.
Permettimi di dire una cosa sul titolo del topic: chi arriva qui e cerca informazioni e aiuto per un piccolo da allevare si troverà spiazzato leggendo la guida che consiglia camole e poi leggendo questo topic dove invece le camole del miele vengono demonizzate. si crea solo una gran confusione in chi legge e che non sa da dove cominciare.
Sei stata fortunata a trovare un veterinario (l'unico in italia?) che si mette le mani tra i capelli per qualche giorno di pappa a base di camole del miele. Io in tanto tempo non sono riuscita a trovare nessuno con una cosi ferrea convinzione.
la dieta a base di carne mi ha regalato una rondoncina per la vita. chi l'ha trovata l'ha nutrita x due mesi con carne (non oso nemmeno pensare che tipo di carne) e altre amenità. quando è arrivata a me era cicciottella...ma con tutte le penne rotte e quelle in crescita fragilissime. ci sono voluti DUE anni prima di vedere penne nuove ben fatte e senza macchie.
all'inizio davo la carne macinata con insieme il rosso di uovo sodo e degli insetti mischiati... quando ho smesso questa dieta lei ha rimesso penne bellissime e lucide. Anche se..purtroppo ormai non era piu possibile lasciarla libera per tanti motivi.
Ci farà molto piacere se vorrai darci una mano quando sarà necessario dare risposte tempestive a chi trova questi uccellini meravigliosi che meritano tutto il nostro amore, ..spero in armonia con il senso di questo forum . Aiutare a svezzare e liberare.
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da rossella »

grazie per il consiglio sulle spighe di panico, al momento il piccolo vuol essere ancora imbeccato e riesce a mangiare da solo solo il cous cous con uovo sodo. se hai altri consigli puoi scriverli direttamente nel post del passero mattugia. l'ho aperto allo scopo di condividere la mia esperienza con persone che si ritroveranno alle prese con i passeri, magari potrà essere d'aiuto anche con i contributi di altri. :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Cellina »

Grazie per aver cambiato il titolo del post e scusate per la mia "gaffe" -avete ragione, il mio titolo era sviante!
In futuro sarò felicissima di poter dare il mio aiuto, specialmente sono brava nell'identificare i piccoli pullus di passeriformi (non m'intendo di rapaci, quella è una materia che non ho studiato :) ). In tanti anni di volontariato ne ho visti "di tutti i colori" e certe specie riesco a riconoscerle anche quando il pullus è implume!
L'unico problema sarà il tempo: quando la mia casa sarà invasa da piccoli pazienti, entrare in Internet e leggere i vostri post diventerà un lusso! Non so se il regolamento lo prevede, io preferirei darvi il mio indirizzo e-mail così che voi possiate mandarmi le foto dei pullus da identificare -una volta al giorno avrò pure tempo di scaricare la mia posta! Fatemi sapere se ciò è possibile.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da rossella »

Cellina ha scritto: Non so se il regolamento lo prevede, io preferirei darvi il mio indirizzo e-mail così che voi possiate mandarmi le foto dei pullus da identificare -una volta al giorno avrò pure tempo di scaricare la mia posta! Fatemi sapere se ciò è possibile.
grazie. capire presto la specie dei trovatelli è cosa molto utile per consigliare tempestivamente la giusta alimentazione.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

rossella ha scritto:
Cellina ha scritto: Non so se il regolamento lo prevede, io preferirei darvi il mio indirizzo e-mail così che voi possiate mandarmi le foto dei pullus da identificare -una volta al giorno avrò pure tempo di scaricare la mia posta! Fatemi sapere se ciò è possibile.
grazie. capire presto la specie dei trovatelli è cosa molto utile per consigliare tempestivamente la giusta alimentazione.
se l'indirizzo mail è inserito nel profilo, chiunque puo inviarti una mail.... no? :D
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da rossella »

no oriana, gli indirizzi mail non sono visibili agli utenti al momento, sto cercando di capire perchè...evidentemente è una protezione che il forum offre alla community per proteggere gli utenti dallo spam.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

rossella ha scritto:no oriana, gli indirizzi mail non sono visibili agli utenti al momento, sto cercando di capire perchè...evidentemente è una protezione che il forum offre alla community per proteggere gli utenti dallo spam.
ma dai? non ci avevo mai fatto caso
nel mio profilo personale c'è l'opzione "mostra indirizzo email" ( mi pare sia proprio cos')...ed è spuntato sul si
ma in effetti....non appare sotto l'avatar...dovrebbe!
strano
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Chiara79
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 giugno 2008, 16:03

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Chiara79 »

Ciao cellina!Volevo farti i miei complimenti, i tuoi post sono sempre precisi ed accorti...
Cellina
Messaggi: 63
Iscritto il: 12 novembre 2006, 20:11

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Cellina »

Grazie, Chiara! Sono davvero felice che la mia esperienza possa servire a qualcuno... Comunque, è la mia esperienza, e non è detto che tutti debbano trovarsi d'accordo.... Ogni anno imparo anch'io cose nuove, spesso devo tornare sui miei passi...della serie oggi lo dico e domani lo nego :) :wink:
Sei stata molto carina a scrivermi, ancora grazie!!!!
Chiara79
Messaggi: 11
Iscritto il: 22 giugno 2008, 16:03

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da Chiara79 »

credo che imparare sempre nuove cose sia fondamentale...e comunque forse è d'obbligo quando si ha a che fare con chi non può dire a parole ciò che pensa!!!Spero di riuscire a far volare il rondone che ho raccolto ed accolto, io credo di mettercela tutta!
sonomamma
Messaggi: 20
Iscritto il: 14 luglio 2008, 9:25

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da sonomamma »

Ho trovato qui il patè della Orlux, rimanda a un sito che mi pare si chiami nutripet!

http://www.gooster.it/bp/5070601/orlux.htm

http://www.nutripet.it/index.php?cPath=39_110

Spero possa essere utile, io continuo a documentarmi per il mio trovatello!
[size=85][color=#BF00FF][b][i]Quando in tua domo nigri corvi parturient albas columbas tunc vocaberis sapiens[/i][/b][/color][/size]
grace1986
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 giugno 2011, 19:36

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da grace1986 »

Salve, il 27/06/10 ho trovato un piccolo di Balestruccio caduto da un nido (unico sopravvissuto di 5 piccoli) perchè il nido è stato rotto (non penso che poteva rompersi staccandosi da solo).
Lo sto nutrendo con omogeneizzato di manzo disciolto in acqua tiepida ogni 3 ore tranne di notte e glielo dò tramite una siringa.
Siccome non ho ancora trovato le camole del miele ma ho trovato le tarme della farina, posso darliele prima delle Camole? Come gliele dovrei dare? le devo spezzettare? per ogni pasto quante gliene dovrei dare?
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

si glie le devi almeno decapitare ma puoi dargliele
guarda se le digerisce bene
non c'è una regola sul quante glie ne devi dare
dipende dalla fame del piccolo
dalla grandezza delle tarme e da come poi le digerirà
devi osservare e poi decidere se aumentare o no la dose
certo è che ogni tre ore l'omo è davvero poco
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
nefertari
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:42

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da nefertari »

Ciao a tutti,

cellina ti ho inviato un msg di posta sul forum ;)
nefertari
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 giugno 2011, 10:42

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da nefertari »

Mi hanno detto che è meglio scrivere qui... per cui la domanda te la rivolgo in pubblico: dove posso comprare questo "Insect Patè" della ditta Orlux... ?
Non riesco a trovare le camole e le mie uscite sono ridotte al minimo perchè non posso prendere la macchina :S
Va bene anche tramite internet, a patto che sia tutto sicuro e si risolva in pochi giorni, vorrei che il mio balestruccio crescesse forte e bello... ma per ora è il più piccolo del forum in pratica...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: CAMOLE DEL MIELE? Informazioni

Messaggio da oriana »

cerca direttamente sul sito della orlux
ma ci vorranno giorni perche ti arrivi il paté
e nel frattempo?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi