Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ecco le foto dell'unico incardellato che sono riuscito ad ottenere, ha appena 2 settimane di vita. Da quanto ho letto sembrerebbe già da ora possibile distinguere il sesso tramite le pime sotto al becco, a me sembrano chiare verso il giallino. uno sguardo ai piu' esperti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Grazie Pier Lorenzo per la risposta. il pullo oggi compie 16gg, stamattina ho notato che la madre lo ha spiumato leggermente sul dorso, penso voglia apprestarsi a compiere un'ultima covata, così ho appena inserito di nuovo il cardellino. Ora avrei due domande da porre:1) continuerà la madre ad imbeccare il pullo nel frattempo o rischia di abbandonarlo??2) il cardellino inizialmente sembra ignorare il pullo, potrebbe mica fargli danno???
Deinos non è più periodo di cove ormai fa troppo caldo sarebbe una sofferenza sia per la madre che per i possibili pulli quindi ti consiglio di togliere le uova di volta in volta che le depone e fargli covare le uova finte per qualche giorno poi dovrebbe andare in muta. Per quanto riguarda il pullo, se la mamma continua a spiumarlo metti il divisorio e vedi se lo alimenta.
Grazie del consiglio Matteo," purtroppo" stiamo parlando di ibridi: saprai benissimo quanto sia difficile riuscire nell'impresa, soprattutto se pensi che la canarina va in estro con piu' di un mese di anticipo rispetto al cardellino, e che questi mantenendo la sua indole selvatica, non sempre è incline ad accoppiamenti. Sai quante persone al mio posto vorrebbero avere un cardellino gallatore????Ragion per cui, a metà luglio preferisco "rischiare" con un'ultima cova
Lo so che è difficile fare degli ibridi specialmente agli inizi, naturalmente sei tu a decidere, il mio era un consiglio ma se proprio vuoi tentare assicurati che la gabbia sia posizionata in un posto più fresco possibile e incrocia le dita. Buona fortuna e tienici aggiornati.
Grazie dei consigli...in ogni caso sto tenendo la situazione sottocontrollo, dandogli piu' di uno sguardo al giorno. Provando a fare un ragionamento un pò "aleatorio", suppongo che la canarina tardarà almeno 3-4 gg prima di iniziare una nuova deposizione, e avendo una portata di 4uova a covata, non inizierà a covare non prima di altri 4gg. Cio' significa che secondo il tuo ragionamento, il pullo potrebbe avere almeno altri 7/8 gg di imbeccate "garantite".Considerato che oggi ha 16gg di vita, dovrebbe arrivare fino al 24esimo gg. Ora non saprei se 24/25 gg di vita gli sono sufficienti per iniziare ad essere svezzato.Per quanto riguarda la scuola di canto, ho provveduto sin dai primi giorni di vita a mettergli un nastro in sottofondo per 5/6 ore al giorno, e appena svezzato conto di metterlo da parte lontano da altri suoni x la scuola canto. Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni.
Domanda ma se possiedi come tu sostieni un cardellino gallatore perche rischi la cova a luglio inoltrato.Un Cardellino o canarino si dice gallatore quando riesce a riempire tutte le uova della covata.Un discreto cardellino riempe il 50% delle uova in genere se si parla di ibridi.Il consiglio e chiaro e ce poco da fare ...gli animali nn vanno fatti covare in questo periodo.Vanno fatte fare tre cove o meno pero partendo da quando il cardellino va in estro ovvero da maggio per cui una maggio una a giugno e una a luglio ma nn che lo svezzamento avverra ad agosto...spero tu abbia capito...ciao
Rischio la cova a luglio inoltrato perchè non mi va di aspettare un anno intero per ripetere. Accetto il consiglio ma nn lo condivido innanzitutto perchè il cardellino avendo un anno di età al momento della prima cova, non ha gallato alcun uovo, alla seconda su 4 ne ha gallato solo uno (vedi foto pullo sopra) ma solo ora lo vedo in pieno estro. Per quanto riguarda la canarina nel frattempo avevo fatto di tutto per posticipare il piu' possibile il suo estro, quindi al di la del caldo del periodo la canarina non è poì così stressata.
Deinos per farti capire meglio ti dico che avevo provato anche io a far tentare un ultima covata alla mia canarina e già ieri per il caldo eccessivo(37°) l'unico pullo della covata di 7 giorni non ce la faceva ad alzare la testa tanto che l'ho dovuto imbeccare io aprendogli il becco, oggi mi sono svegliato e trovo il pullo morto. Purtroppo ho fatto un errore ma stai sicuro che non lo farò mai più. Secondo me la percentuale di riuscita di una covata in questo periodo è troppo bassa per rischiare poi fai tu.
Dimenticavo di descrivere il suo comportamento, di versi non ne emette quasi, se nn molto raramente il tipico zipè del cardellino. A volte quando si appoggia sul posatoio, arruffa leggermente le piume del capo, accennando la "ruota" con la coda (il tipico movimento che faceva il padre quando corteggiava la canarina)
Leggendo dei post spagnoli pare che il metodo piu' infallibile siano le famose piumette sotto al becco distinguibili già dopo 20gg di vita. quelle dei maschi tendono al giallo arancione....il mio sembra le abbia totalmente bianche......((((((((((ù
Leggendo dei post spagnoli pare che il metodo piu' infallibile siano le famose piumette sotto al becco distinguibili già dopo 20gg di vita. quelle dei maschi tendono al giallo arancione....il mio sembra le abbia totalmente bianche......((((((((((ù
Riprendo da questo post che ho scritto l'anno scorso, quando dopo varie uova chiare sono riuscito ad ottenere solo una incardellata femmina a giugno inoltrato! Intanto il cardellino quest'anno compie due anni, sperando sia piu' maturo sessualmente rispetto all'anno scorso. Lo scorso inverno ho preferito aggiungere alla compagna femmina (di cui foto sopra) un'altra femmina di razza malinois, nata l'anno scorso. Nel frattempo le due femmine un mesetto fa sono entrate in estro e per evitare problemi di salute, ho preferito farle fare la prima cova con in cardellino. Ovviamente dopo la speratura le uova erano tutte chiare, quindi le ho lasciate comunque a covare, per guadagnare tempo con il cardellino, e così farlo entrare in estro.Nel frattempo il cardellino è stato diviso da ciascuna femmina con cui a turno era stato inserito nella gabbia. Ora pare sia tutto pronto per iniziare la seconda cova. La "matita" sul becco del cardellino è scomparsa, canta ininterrottamente, tutto lascia presumere che sia in pieno estro. La curiosità è che quando lo avvicino con la gabbia alla compagna dell'anno scorso, lei lo richiama ininterrottamente e lui la corteggia, mentre con la malinois benchè lui sia in estro non vedo affiatamento, nè interesse, da parte di nessuno dei due. possibile non avrò alcuna speranza di accoppiarlo con la malinois??
secondo me quando la malinois sarà pronta x l'accoppiamento il cardellino ne approfitterà.anche se non vanno d'amore e d'accordo l'istinto sessuale prevale sempre.
Ciao pierlorenzo, la malinois è già in calore, avendo effettuato una prima cova nei primi giorni di aprile, ed ora nonostante avessi aggiunto il cardellino dopo aver buttato le uova non gallate e aver riposto tutto daccapo. E' per questo motivo che meraviglia la cosa!!!