Qualcuno sà riconoscere la specie?

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Mi farebbe piacere sapere la specie di questo falco...qualcuno sà aiutarmi?
Allegati
falco
falco


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da Oip90 »

Direi si tratti di uno spaviere (femmina forse dalle dimensioni) come è stato recuperato?
Quindi non è un falconide, ma un accipitride.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Sono una veterinaria e spesso mi occupo di recupero fauna selvatica. Mi hanno chiamato perchè lo hanno trovato a terra, disvitale. Per due giorni non è stato nutrito nè abbeverato. Oggi sono andata a prenderlo. Presenta un trauma cranico con ematoma sopraorbitale, leggero nistagmo latero-laterale, lieve difetto della propriocezione, sensorio depresso. A fatica mantiene la stazione ma arti e ali sembrano nella norma. Presenta poi segni di strappo a carico delle penne della coda come se qualche presumo gatto abbia provato a prenderlo da quella parte ma non vi sono segni di morso sul corpo. Al momento l'ho fatto bere e ingurgitare 3 bocconi di carne. Oggi pomeriggio mi arrivano topini neonati congelati. Vedo come passa la notte e poi semmai chiamo un centro di recupero per affidarglielo.
Volevo sapere la specie per informarmi sulle abitudini per capire quando sono le ore migliori per alimentarlo e via dicendo...
Grazie per la risposta
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da Oip90 »

Figurati, interessante.....in bocca al lupo spero ce la faccia, di questi rapaci ne incontro sempre meno.
ciao
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

sparviere femmina al secondo anno di vita
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da Oip90 »

ardeapurpurea ha scritto:sparviere femmina al secondo anno di vita
arriva qui il rapaciologo ;) ....non ti smentisci mai con ardeidi e accitripiformi eheh, che fosse femmina l'avevo intuito, ma che particolare della livrea dice che è alla seconda muta?
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

eeeeeee io con gli sparvieri........ è una storia lunga!
lo si vede dal colore rossiccio delle barrature e dalla forma a v che hanno anche nel terzo anno sono simili dal quarto invece sono nere e ben definite.
altra cosa il colore dell'iride : primo anno grigia, secondo terzo quarto anno anche gialla quinto anno in poi rossa
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Ragazzi siete formidabili...meglio di così non potevo chiedere! ho fatto incetta di informazioni utili e interessanti ;)
Comunque la cara sparviere sta già meglio.
Inizia a dormire meno, sta in stazione ormai sempre a volte anche su una gamba sola, ha preso a farsi pulizie e mangia come un lupo...ieri avevo omesso una cosa importante, ossia che presentava anche amaurosi (cecità neurologica) ma oggi pare inizi a vedere. Le pupille iniziano a rispondere alla luce e sebbene a fatica vede i movimenti e, se aiutata prende il cibo da sola. Defeca normalmente e anche l'occhio con l'ematoma ora lo tiene già più aperto. Direi che senza cantar vittoria mi sento di essere ottimista e spero che con 2-3 giorni sia di nuovo in grado di tornare nel suo ambiente.
vi posto una foto di stamattina dopo un abbondante pasto ;)
Allegati
12072011177_web.jpg
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

occhio a non farti ingannare dall'eccitazione dello sparviere
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Eccitazione? mmmhh, forse per lei non è la parola più appropriata almeno per il momento.
Probabilmente non vedendo ancora un granchè è molto tranquilla.
La tengo libera tutto il giorno in modo da offrirgli più stimoli visivi possibili e farla esercitare con la messa a fuoco.
Ancora presenta anisocoria ma ogni giorno noto dei miglioramenti. Oggi segue ad esempio i movimenti delle mani anche a distanza (fino a ieri vedeva solo dal lato destro e solo se avvicinavi il dito a pochi centimentri).
Ieri sera tendendola sul braccio ha anche spiccato un volo in soggiorno e si è riuscita bene o male ad orientare. Probabilmente avrà bisogno di più di un paio di giorni che speravo all'inizio ma i piccoli e costanti miglioramenti mi lasciano ben sperare.
In ogni caso visto la tua esperienza nel campo ti prego di scrivermi tutto quello che ti viene in mente e che pensi possa aiutarmi a fare un buon lavoro con lei. Ancora grazie!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

quando i rapaci a iride gialla sono spaventati o arrabbiati contraggono e dilatano l'iride molto velocemente e sembra che tremi . non so con cosa lo stai nutrendo però.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

comunque la carne più indicata per lo sparviere è la carne di volatile dato che preda praticamente solo quelli , l'ideale è il piccione o la quaglia non spezzettati ma interi in modo che assuma penne e ossa utili per formare la borra che quando rigurgitata pulisce la gola dal troppo muco, poi è anche molto utile la preda intera per tenere in allenamento i muscoli di zampe ,collo e testa
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Per quanto riguarda l'iride, gli adattamenti della pupilla non sono così rapidi ma fà dei leggeri accomodamenti quando cerca di mettere a fuoco qualcosa. Per il nutrimento lo sò che sarebbero ideali piccoli uccelli ma non è semplice la cosa. Ho tenuto 6 mesi una civetta con trauma spinale e andava molto bene con pulcini congelati ma ormai dalle mie parti non vengono più venduti, dicono che costa più tenere il congelatore acceso. Al momento ho trovato solo topini baby ma integro anche con pezzi di pollo (frammentando anche le ossa e le cartilagini). Stamattina ha prodotto la prima borra e visto la carenza al momento del cibo più adatto (proverò a cercare le quaglie in qualche macelleria oggi pomeriggio) la riciclerò lavandola per bene e reintroducendola con il nuovo alimento. Sto poi integrando anche con betotal plus visto che in casi di danni neurologici aiuta la mielinogenesi.
Qualsiasi altro dubbio o suggerimento è ben accetto!
grazie
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

lideale sono anche le quaglie del supermercato in mancanza di quelle intere, il pollo io lo do solo una volta a settimana a rapaci della grandezza di una poiana o a grandi aironi che riscono a fare una borra molto grossa perchè può contenere pezzetti di osso molto tagliente che può provocare lesioni.
i pulcini sono un'ottimo alimento saziante però sono estremamente poveri in tutto dato che sono appena nati.
ti consiglio di trovare delle piume anche inerti come quelle dei cuscini tanto per capirci e mescolarle alla carne , lo sparviere è un rapace che pulisce molto bene la carne quindi la quantità di piume ingerita è minima quindi non così importante come in altri casi.
l'ideale allora sono anche i topini adulti con pelo e tutto dato che in natura a volte li predano
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Finalmente ho trovato un negozio in città che ha topi, ratti, pulcini e a volte anche quaglie (non ora ma vediamo...), provvederò a comprargli qualche pulcino e topolino in modo da integrare il tutto con poco pollo. Per le penne, no problem, ho un piccione in casa che ne perde sempre in gran quantità ;) non prendermi per pazza ma salvo tutto e poi quello che non riesco a reimmettere in natura, beh...rimane con me, compreso il piccione paraplegico che ormai ho da 3 anni. Oh, ognuno c'ha le sue di stranezze... ;)
Grazie ancora per le info!
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

non sei l'unica......
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

eheheh sì immagino, ma infatti in questo forum mi sento abbastanza compresa e a mio agio ;)
Tornando allo sparviere ieri ha fatto ulteriori progressi con la vista. Seguiva i movimenti delle mani, durante brevi voli un pò riusciva ad orientarsi e nel pomeriggio, per pochi secondi ha riacquistato la vista completamente e per la prima volta mi ha guardata davvero...è come se ci fossimo incontrate per la prima volta...un'emozione unica...lei che con le pupille finalmente simmetriche mi fissa con un gran punto interrogativo stampato sul viso, abbassa la testa, apre le ali e indietreggia con la coda alzata...e io che le facevo "sono io tranquilla, sono io..." ahahah seeee, te piacerebbe...ha preso un bel volo, poi però è atterrata e l'ho vista novamnete persa...purtroppo la vista era di nuovo andata via...ma penso quindi che sia questione di poco e così ho chiamato quelli della forestale che gestiscono dalle mie parti il CRAS del Monte Peglia e stamattina la sono venuti a prendere. Così almeno potrà essere reintrodotta gradatamente in natura passando un pò di tempo in grosse voliere. Insomma la mia esperienza con lei è finita ma penso e spero che si concluderà con un lieto fine. In ogni caso in sett telefonerò per sapere come sta e a che punto è con la convalescenza. La mia Enya già mi manca... ;)
Lascio una sua ultima foto scattata stamattina...
Grazie ancora per tutto!
Allegati
15072011182_web.jpg
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da Oip90 »

Parere dato da uno che non ha studiato veterinaria e praticamente senza esperienza, basato solo su qualche ragionamento logico:
Secondo me era ancora presto per inserirla in una voliera d'ambientamento, sinceramente mi ha stupito sentire di questo rapace con un trauma cranico (e dubito che si tratti di bracconieri), l'unica ipotesi che mi vien da pensare non riportando lesioni altrove è l'impatto contro una vetrata od un automezzo.
Comunque il fatto che non abbia ancora riassorbito completamente la lesione (la dimostrazione sta nel fatto che dopo un piccolo sforzo come può essere un breve volo abbia nuovamente riacquisito l'amaurosi) sarebbe per me un deterrente nel metterla di nuovo a contatto con stimoli forti come grandi spazi aperti e la presenza di altri rapaci....l'ideale sarebbe stato appunto la stabilità delle sue condizioni neurali per non rischiare appunto che i sintomi persistano.
Ciao, brava comunque, buon lavoro
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

vederla nella foto con l'atteggiamento rilassato così mi fa venire in mente qualcosa di allevato a amno oppure di ancora sofferente se verrà messa in gabbia con un'altro rapace potrebbe anche essere attaccata
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Sono tutti ragionamenti che ovviamente ho fatto prima di affidarla al centro ma:
-le condizioni ancora non stabili ma in fase di miglioramento continuo mi hanno suggerito che presto (probabilemente max due giorni che sarebbe coinciso con la domenica, giorno problematico in cui nesusno mi avrebbe dato ascolto) Enya avrebbe riacquisito permanentemente la vista con seri problemi nel tenerla buona in casa (quando mi ha visto in quei 20-30 secondi vi assicuro che non era così tranquilla ;) ma è stato bellissimo vederla finalmente come dovrebbe essere);
- il centro ha delle gabbie, una voliera di 4 metri e altre molto grandi quindi ho redatto un foglio anamnestico completo in modo da dare tutti i suggerimenti al veterinario che la visiterà e deciderà come meglio gestirla. Gli uomini del corpo forestale mi hanno detto che nella voliera di 4 metri al momento c'è solo un altro rapace cieco da un occhio quindi penso che sia il primo passo verso il reinserimento dal momento in cui riacquisisce del tutto la vista.
Io l'avrei tenuta anche per sempre nel caso avesse mantenuto il deficit ma penso che nel centro sicuramente possa avere maggiori spazi e un ambiente più vicino a quello naturale nel caso in cui non recuperasse del tutto. In ogni caso visto i suoi migliroamenti che ha avuto con me nell'arco di 3 giorni, con le dovute cure e attenzioni che spero gli diano, sono fiduciosa in un suo completo reinserimento. Insomma, una bella femminuccia di 2 anni appena và ridata al suo mondo, e speriamo che sia così! Forse oggi stesso farò un colpo di telefono per avere sue notizie, sperando che siano disponibili e che non si scoccino nell'avere alle costole un tipo un pò pedante come me ;) vi farò avere notizie... ;)
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

se sono professionali non si scocciano anzi! dovrebbero essere contenti che esistono persone come te!speriamo che il rapace senza un'occhio non sia un'altro accipitride magari un'astore o cose simili
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Ho caricato un video su youtube...effettivamente così sembra davvero imprintata O.o eheheh ma vi assicuro che quando ci vede è tutt'altra storia....grazie al cielo! ;)
http://www.youtube.com/watch?v=BY-P13jhbz4
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

be se non è imprintata finge molto bene di esserlo!!!!!!!! no dai si vede che ha gli occhi fissi
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da shela78 »

Eheheh sì, sì, tranquilli ;) però è stato bello vivermela in entrambi i modi, docile come un agnellino e ribelle e libera come dovrebbe essere...mi mancherà...
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: Qualcuno sà riconoscere la specie?

Messaggio da ardeapurpurea »

anche io quando libero i miei assistiti lascio un pezzettino di cuore ma è giusto che sia così ...
Rispondi