Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Un caro saluto a tutti...
Sono riuscito a trovare un appassionato allevatore nella zona dove lavoro.A dire la verità, mi è sempre piaciuto il cardellino e il suo canto, pur sapendo per esperienza che è una specie molto delicata ho optato sempre per i canarini, ma
curiosando e leggendo sulle varie specie di fringillidi, canarini e i loro accoppiamenti, mi è tornata la tentazione di averne uno...
Questo allevatore mi ha proposto 2 maschi novelli nati a luglio che sarebbero pronti in questo periodo per la fine muta: 1cardellino ancestrale a 50 euro e/o 1 organetto mutato bruno o pastello a 30 euro.
Voi cosa mi congliate fra i due? Lascio perdere o vado avanti?
Ciao e Grazie...
Raffo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il cardellino ancestrale a 50 euro mi puzza di fregatura....oppure è di cattura. accertati che abbia l'anellino di sezione appropriata che riporti tutti i dati dell'allevatore e l'anno di nascita!
ciao manolo, è la prima cosa che gli ho chiesto, se hanno l'anellino foi e la sua risposta è stata che tutti i suoi pulli hanno l'anellino.
Comunque, quel giorno che andrò a visionarli, mi assicurerò che abbiano l'anellino, caso contrario me ne vado.
Ma a tuo parere, mettiamo che sia tutto ok, cosa mi consigli fra le due spece e perchè?
io conosco un venditore vicino alle tue zone che ha gli stessi prezzi forse il cardellino a 60 euro, gli organetti e i lucherini trenta ma magari è proprio lo stesso, assicuro che sono legali nati in cattività anellati e tutto
credo che il cardellino sia il re degli uccelli,io lo preferirei a qualsiasi altro uccello per bellezza,poi ognuno ha i suoi gusti. certo non è facile da allevare ma per me ne vale la pena provare. 50 euro è un buon prezzo ma tieni gli occhi aperti,dalle mie parti gli ancestrali stanno sui 150 euro!
il prezzo dei cardellini dipende da molti fattori(selezione,zona geografica,mutazioni,fama dell'allevatore ecc),50 e è un buon prezzo ma non necessariamente devono essere una fregatura.Quando li vai a vedere ,assicurati che abbiano l'anello inamovibile foi tipo A e siano ceduti accompagnati dal certificato di cessione.L'unica cosa,secondo me è un pò presto x fare acquisti,è meglio aspettare ancora un mesetto o anche piu(metà ottobre),questo xchè i novelli sono particolarmente delicati e di solito ai primi freddi autunnali i piu gracili soccombono,quindi se li prendi già adesso rischi di prendere soggetti apparentemente sani,che appena la t°si abbassa si impallonano e muoiono.Lo stesso discorso vale x gli organetti,un pò piu robusti ma sempre delicati in questa fase post-muta.Per finire,l'allevatore serio non cede i propri novelli prima di ottobre,proprio xchè ci tiene a cedere soggetti sani e robusti.
Buon giorno,
grazie come sempre dei vostri interventi...quello che più mi ha tranquillizzato è che sono pulli di cardellino nati dal suo allevamento.
giusto ieri ho risentito ieri l'allevatore al quale dovrei acquistare il cardellino e gli ho chiesto proprio queste informazioni:
se ha l'anellino e sulla situazione muta.
Le sue risposte sono state,diciamo soddisfacenti, dicendomi che è anellato con anello in plastica f.o.i e per la muta sarebbe meglio a muta ultimata visto che non l'ha ancora terminata,piu' che altro per lo stress, ma volendo si puo' spostare eventualmente ti do un po del suo mangime...
Questa non l'ho capita molto bene...cosa centra il mangime con lo stress da trasporto per la muta?
Ditemi se è meglio aspettare oppure se posso fidarmi di quello che ha detto l'allevatore...
Ciao Raffo.
qualsiasi federazione NON può avere anelli di plastica,sono di acciaio o di alluminio con inciso il numero dell'allevatore(R.N.A), l'anno di nascita(08,09,010,011) ed il tipo di anello adatto ad ogni uccello(A,B,C) e sono inamovibili cioè che si devono inserire nei primi giorni di vita e NON si possono più togliere una volta che l'uccello è cresciuto. l'anello in plastica non ha nessun significato,si può inserire o togliere in qualsiasi momento.io fossi in te chiamerei l'ENPA(ente nazionale protezione animali) e li accompagnerei a casa del signore in questione per fare un controllo se è tutto in regola,cosa molto improbabile visto che anella i suoi animali con anelli di plastica.ricordatevi che queste cose vanno denunciate agli enti di appartenenza ogni volta che si hanno dei dubbi sulla provenienza degli uccelli detenuti,soprattutto sulle specie di animali protetti per scongiurare che siano stati prelevati dalla natura!
Va bè ,adesso non esageriamo con la caccia alle streghe,magari si è espresso male al telefono.Il mio consiglio è di recarti nel suo allevamento di persona e visionare i soggetti e le loro condizioni di allevamento,nonchè gli anellini che ,come già detto sopra,devono essere di metallo e aderire perfettamente alla zampina(inamovibili).Se possiedono tutti i requisiti di salute e di legalità,puoi prenotare alcuni soggetti x ottobre,se cerca di rifilarteli subito trova una scusa e di che torni a prenderli tra un mesetto.Riguardo al mangime ,è infatti opportuno che ne prendi un pò del suo e acquisti lo stesso tipo,xchè il cambio brusco di alimentazione è una delle cause piu freq di impallonamento,in questa specie cosi delicata.
in effetti da quello che ho letto nei post l'anellino di plastica non autentica l'uccellino ma lo usano di colori diversi per catalogare i propri esemplari oltre all'anellino regolare in metallo.
Potrebbe essere che involontariamente ha detto in plastica perchè il pullo di cardellino ne avrà 2 di anellini, oltre che ha espressamente detto " anellino in plastica foi" che questo non vuole dire foi, perchè anch'io so che la foi consegna solo anellini regolari della misura richiesta per la specie specifica.Poi ho notato che i particolari sia del trasporto e sia del mangime, per il problema muta, l'allevatore me li ha espressamente descritti, senza fare nessuna pressione nell'acquistarlo velocemente.Anzi, la prima volta ad agosto mi ha rimandato a settempre per la fine muta, mentre la seconda volta,qualche giorno fa, mi ha ripetuto la stessa cosa, ma con qualche accortezza in più lo avrei potuto trasportare ora anche se non ha ancora terminato la muta, parlandomi del mangime suo.
Comunque, in questi giorni andrò da questo allevatore e vedrò di persona come si presenta l'allevamento e in particolare il cardellino da me richiesto e i suoi anellini.
Chiedo un consiglio in più:
nel caso non soddisfi le richieste, sia l'allevamento con i suoi prodotti e annessi anellini, cosa faccio?
Chiamo l' EMPA?
Ma fatta la denuncia, io dovrò essere presente quando usciranno a controllare?
Ciao raffo.
se tu hai dei sospetti li chiami e gli spieghi la situazione....poi faranno tutto loro. un allevatore che si rispetti e regolarmente iscritto sa benissimo che i suoi anellini non sono di plastica quindi è estremamente difficile sbagliarsi.....comunque,forse sono io a sbagliare! ma se una cosa del genere succede a me io non ci penso 2 volte,tanto se è tutto in regola meglio,se c'è qualcosa che non va è giusto che paghi!!