Pante in voliera

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Buongiorno a tutti, per i nostri amati canarini, abbiamo comprato una bella voliera esagonale di 90 centimetri di diametro e alta 1,90. Al momento gli ospiti sono solo due perchè gli altri due sono convalescenti e aspettiamo che siano guariti per metterli. Visto che non sono riuscita, malgrado tutte le ricerche in internet, a sapere quali pianti innocue potevo metterci dentro, ho optato per quelle di plastica. I piccoli ospiti sono lì da stamattina, hanno tentato qualche beccatina ma poi hanno sputato, quindi dovrebbero essere relativamente sicure. Mi farebbe piacere, però, inserire qualche piantina vera in piccoli vasetti attaccati alla rete. Ma cosa posso metterci che sia innocuo per loro?
Grazie in anticipo per le risposte e grazie anche da parte loro.
Mary e Francy


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
manolo80
Messaggi: 23
Iscritto il: 31 agosto 2010, 20:58

Re: Pante in voliera

Messaggio da manolo80 »

per renderli felici puoi di sicuro mettere in vasetti i semi che loro mangiano,quando spunteranno se le divorano.oppure piantine di insalata,lattuga,radicchio,rucola,cavolfiore,sedano,basilico,salvia,menta,ortica.per le piante puoi guardare qui: http://www.pappagalli.ch/piante_adatte.htm
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Grazie per il consiglio Manolo. Oggi ho messo un vasetto di tarassaco e lo hanno tutto smangiucchiato. Sicuramente seguirò il tuo consiglio per le piantine che mangiano ma devi aiutarmi per la rampicante che vorrei mettere per farli infrattare. Il sito che mi indichi lo avevo trovato anch'io ma parla di pappagalli e non di canarini. E' la stessa cosa? Non è che qualcosa che mangiano i pappagalli può nuocere ai canarini?
Grazie in anticipo per la risposta. Mary
manolo80
Messaggi: 23
Iscritto il: 31 agosto 2010, 20:58

Re: Pante in voliera

Messaggio da manolo80 »

se una cosa è velenosa lo è per tutti.mi hai messo la pulce nell'orecchio,credo di non sbagliarmi ma aspettiamo pareri di persone più esperte di me in materia.
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Mary , l'idea delle piante è bella , si , ma fin quando restano di plastica ;
se mettiamo della terra e delle piante sai quanti batteri si potrebbero venire a formare per i soggetti?
E' sempre un rischio , devi chiederti se vale la pena dare la salute dei soggetti in cambio della bellezza della gabbia.
Per quanti accorgimenti si possano prendere non si è mai certi che non succeda nulla.
Per quelle finte hai il via libera , basta che disinfetti la gabbia e ogni tanto le lavi le piante di plastica e le rimetti dentro , mentre quelle vere come fai?
Un solo consiglio , se hai problema di acari rossi o similari , attenta , perchè mettendo queste piantine intrecciate nella gabbia , essi trovano rifugio proprio in queste ultime , per cui per sicurezza , ogni tanto , togli la piantine , prima le lavi per togliere il materiale organico , feci , cibo e similari e poi le immergi in una soluzione di acqua e candeggina per disinfettarle , le lasci per 30 minuti dopodichè le risciacqui perfettamente per non lasciare residui e infine puoi rimettere tranquillamente in voliera , tale disinfezione deve essere fatta anche alla voliera , mangiatoie , posatoi e beverini .
Mi sono dilungato abbastanza , spero di non aver dimenticato nulla . [smilie=109.gif]
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Grazie Domenico, seguirò i tuoi consigli!
Mary
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Ciao Domenico, scusa ma stavo rileggendo i tuoi suggerimenti e la mia laconica risposta. Vorrei assicurarti che le piante nella voliera non voglio certo metterle per renderla più bella ma solo per renderla più accogliente per loro. Li vedo così felici quando giocano e dondolano su tutte quelle piante finte che ho pensato che con quelle vere sarebbero più felici. Sarebbe come un piccolissimo pezzetto di vita natuarale. Poi non avevo intenzione di mettere il vaso all'interno della voliera ma solo di farci arrampicare la pianta. Anche così dici che non va, vero? Fammi sapere la tua risposta, ti prego.
Mary
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Ci sarebbe comunque formazione di batteri e poi per disinfettare dovresti spruzzarla con qualche prodotto particolare , alchè i soggetti sarebbero costretti a respirarla , e bene non gli fa , se non disinfetti si formano batteri , quindi il mio consiglio rimane quello di lasciare quelle finte . Molti allevatori di cardellini per dare sicurezza alle coppie come piante usano i rametti verdi dell'albero di natale finto , e , ultimata la cova buttavano tutto in acqua e candeggina per utilizzarlo per la prossima cova ; cosi facendo non ho mai sentito problemi da nessuno.
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Grazie Domenico, a malincuore rinuncio al progetto e seguo i tuoi consigli.
Mary
ps
ma 'sti acari, col freddo non muoiono? - la mia voliera è all'aperto
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Allora l'acaro rosso , in inverno va in "letargo" , ma appena sale la temperatura in estate viene a rompere le scatole , sopratutto se li tieni all'esterno. In inverno non li vedrai nella gabbia , ma in estate se provi a mettere un fogliettino bianco piegato nella gabbia , fai passare la notte e lo apri la mattina vedi che sorpresa trovi [smilie=074.gif] , ma non solo nel foglietto , si nascondono nelle crepe dei muri , nelle molle delle gabbie , incavi di posatoi , sotto le mangiatoie , insomma
quando ci si mette è davvero infestante , io ho la fortuna di allevare all' interno , non faccio nessun trattamento ai soggetti e non ne ho visto mai uno , però se metti la voliera all'esterno bisogna sempre stare attenti , come appena inizi a vedere dei puntini grigi (prima di succhiare il sangue sono grigi) in gabbia , compra o uno spray o della polvere a base di piretro , il Neo Foractil è ottimo (mi scuso per la citazione del prodotto) anche perchè non nuoce ai soggetti , basta che non glielo spruzzi negli occhi . Un ultimo consiglio , in inverno devi schermare la gabbia con plexiglass o materiale similare per proteggere i soggetti dal vento .
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Pante in voliera

Messaggio da Berenice »

Ciao Domenico, scusa se mi intrometto ma, leggendo l'idea di Mary e i tuoi consigli, mi è sorta in testa una riflessione della quale vorrei renderti partecipe, non per polemizzare, bensì per condividere.
Ho trovato l'idea di Mary proprio carina; anch'io da anni penso di inserire in voliera delle piantine, ma devo fare i conti con la conformazione della mia gabbia (che non faciliterebbe questo tipo di intervento) e con il fatto che allevo all'interno.
I canarini sono una passione, ma nella vita lavoro con i bambini; ti confido che guardo con molta tristezza quei genitori che (per farti un esempio) non permettono ai propri figli di giocare con la sabbia o tra l'erba...
Sappiamo che sono sempre in aumento i casi di allergie o intolleranze tra i bambini, e quello che mi chiedo è: come fanno questi piccoli a sviluppare le proprie difese se non permettiamo loro di stare a contatto con la natura e quel poco di verde che ci resta intorno?
Ora, leggendo questo topic, mi è venuto naturale fare un collegamento tra le due cose... e sono sorte queste domande: premesso che sono d'accordo per quando riguarda il discorso della pulizia, disinfezione e disinfestazione preventiva, ma è davvero così pericoloso introdurre in voliera un vasetto (pulito) con della terra (naturale) e dei semini, magari germogliati in casa? Quante possibilità effettive hanno i canarini di ammalarsi a contatto con questo sprazzo di natura? E' corretto creare intorno a loro un ambiente quasi "asettico", non permettondo che rinforzino le difese immunitarie?
Me lo chiedo anche perchè io, che sono sempre stata attenta al discorso della pulizia e allevo all'interno, questa primavera ho comunque avuto la brutta sorpresa di trovare nei nidi (con le uova pronte alla schiusa e alcuni piccoli di pochi giorni) il famigerato acaro rosso... le cause? Mah, forse quando ho messo i fondi delle gabbie ad asciugare al sole dopo averli lavati è passato di lì un uccellino infestato che mi ha lasciato un ricordino? O forse ho acquistato in un negozio un sacchetto di mangime con ospite? (Escludo le attrezzature perchè, appena acquistate, vengono accuratamente disinfettate da me prima di essere inserite nelle gabbie)...
Spero di non essere andata OT e di non aver creato un doppione con qualche topic del passato che mi è sfuggito.
Ripeto che le mie sono riflessioni personali ben lontane dall'avere un tono polemico... :roll:
Amici del forum, cosa ne dite?
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Ciao Berenice , hai fatto benissimo a rispondere al topic , siamo qui per condividere ed esprimere pareri/opinioni.
Innanzitutto , non vorrei che mi avresti "dipinto" come il maniaco dell' igiene perchè non è cosi :lol: .
Io allevo diamanti mandarino , e loro non vivono in un ambiente asettico al 100% anche perchè sarebbe una cosa impossibile , oltre che controproducente , proprio per il motivo da te citato riguardo il sistema immunitario.
Però a mio parere , oltre ad essere una cosa superflua è sempre un rischio , ti sei chiesta quale terra andrai a mettere?
Si potrebbero formare dei germi , alcuni anche pericolosi ; adesso sicuramente dirai : E quelli selvatici che vivono tra le piante allora cosa devono dire ? ; beh quelli selvaggi è una cosa totalmente diversa , migrano da un posto all'altro non sono obbligati a stanziare in un posto fisso e questo riduce molto il rischio di queste cose , poi ci sono sempre le eccezioni , inoltre molti batteri/germi col i raggi UV del sole muoiono , quindi è un punto a favore per Mary , ma quello che dico io ,perchè complicarsi così tanto quando gli uccelli stanno bene anche così? Fidati un uccellino imprintato alla vita da gabbia non ne soffre per niente , a lui basta una gabbia spaziosa e il cibo e starà sempre bene .
Io ho dato il mio consiglio a mary , poi ognuno alleva come vuole , secondo i suoi criteri , a mio parere può essere evitabile , proprio per il fatto che ci sono queste comode piante finte .
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Ringrazio Enea e Berenice per le risposte e vi dico la mia sensazione. La mia ragione concorda con Enea e Domenico, gabbia asettica, sterilizzata, niente fronzoli inutili, pappa e acqua; perchè complicarsi la vita rischiando che i nostri piccoietti si prendano malattie per le nostre manie? Il mio cuore invece parteggia per Berenice; purtroppo in gabbia, ma almeno accogliente, con piantine da smangiucchiare e un po' di foglie dove andare a nascondersi e giocare.
Credo fermamente nella teoria che chi è felice non si ammala; chi lo sa che gli anticorpi dei piccoletti si rinforzino!
Comunque il dubbio amletico sussiste: meglio canarini sani o canarini felici? Se qualcuno sa come coniugare le due cose per favore ci scriva!
ps
ma lo stronghold non è efficace anche contro l'acaro rosso?
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Sorry, ho scordato di ringraziare Domenico!
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Mary , Domenico sono io , Enea2 è il mio nickname ma sono sempre io.
Ad ogni modo ringrazio io te per aver posto questa domanda .
La piantina finta mettila pure , tranquilla , pulito si , ma non ad essere maniaci di queste cose :lol: .
Anche se dato che ce l'hai all'esterno , piu che la piantina metterei alcuni fogli di plexiglass nei punti più critici dove può arrivare vento , per prevenire raffreddori e malanni vari .
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Scusa Domenico, pensavo foste due persone diverse. Sì, al plexiglass avevo pensato per l'inverno ma mi sembra ancora presto. Io abito al mare e qui fino a fine dicembre il tempo è sempre bello; considera poi che il punto dove è la voliera è inondaato dal sole da mezzogiorno fino al tramonto. Ho dovuto mettere una stuoia di vimini per tenerli un po' all'ombra!
Grazie per avermi rassicurata. Che dici, lo stronghold gatti lo metto ai piccoletti? Una goccina dietro la testolina di ognuno dovrebbe preservarli dai parassiti? Ovviamente la voliera verrà spruzzata con antiparassitario adeguato per loro (neo foractil mi sembra si chiami) mentre loro non ci sono.
Ciao e ancora grazie, Mary
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Pante in voliera

Messaggio da Berenice »

Domenico, ti confesso che mi eri proprio sembrato un pò maniaco (dell'igiene)! :D
Comunque, visto che mi piace il clima cordiale di questo topic, vorrei raccontarvi una cosa che mi capitò circa 5 anni fa.
Un mio canarino isabella (si chiamava Demon) si ammalò: era sempre gonfio e apatico. Tempo prima il mio veterinario, bravissimo con cani e gatti, posto di fronte al caso di una cocorita con ascesso si era dichiarato impotente nella cura dei pennutini; all'epoca, per me la parola "forum" indicava la trasmissione di Rita Dalla Chiesa... qiundi, non sapendo che pesci pigliare, telefonai ad un farmacista della zona, grande allevatore ed appassionato di canarini.
Nell'esporgli il caso, subito lo rassicurai sul fatto che, avendo riscontrato nel soggetto lo stato di debolezza, mi ero già affrettata ad aggiungere all'acqua del beverino alcune goccie di vitamine solubili...
La risposta: "signorina, il suo canarino sta già male, il suo fisico sta lottando per reagire ad uno stato febbrile... che bisogno c'è di appesantire il suo fegato così oberato di lavoro con dei prodotti chimici inutili???" :(
Da allora: vitamine solubili nella spazzatura, ai canarini solo frutta e verdura.
Ma non è finita qui: i sintomi lasciavano pensare che Demon fosse stato punto da qualche insetto. Il farmacista mi chiese se avevo provveduto a rimuovere dal locale tutte le ragnatele. "Certo", risposi: "mi ha forse presa per una sprovveduta? Pulisco tutto regolarmente: ci tengo alla salute dei miei canarini, io!!!"
...
La risposta: "brava, signorina, continui così! Continui pure ad eliminare tutte le ragnatele dalla gabbia dei suoi canarini... poi però non venga a lamentarsi da me quando le zanzare, di notte, pungono loro le zampe, con le conseguenze che adesso anche lei conosce...!" :shock:
Morale della favola: io pensavo di fare una cosa giusta eliminando tutti quei ragnetti schifosi dal locale... chissà cosa temevo?! E non mi avvedevo di quanto queste bestioline fossero invece utili al benessere dei miei canarini! [smilie=BangHead.gif]
Demon non è sopravvissuto alla puntura della zanzara, ma questo mi è stato di insegnamento: da allora se vedo un ragnetto aggirarsi nei dintorni della voliera, mi impegno per vincere la naturale avversione che provo nei confronti di questi animali e lo invito a rimanere con noi...
Pensierino del giorno: forse dovremmo imparare a fidarci di più della natura che ci circonda... natura che è sopravvissuta per anni prima dell'arrivo dell'uomo su questa terra, e che oggi continua a sopravvivere... nonostante l'uomo!
(Domenico, come Mary ha già sottolineato, noi donne siamo sempre divise tra ragione e sentimento... dove andrà a cadere l'ago della bilancia, nessuno lo può sapere!!!) :wink:
Buon week end a tutti!
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Beh se me l'avresti chiesto te lo avrei detto anche io u.u .
Se vedresti il mio locale .... , tolgo solo le ragnatele da posti dove passo , quelle in cima al portone e i muri non se ne andranno mai , sono dei cattura-insetti naturali , devi vedere quanti mosconi e zanzare faccio fuori senza polveri e insetticidi :lol: .
Ogni cosa ha i suoi PRO e CONTRO , bisogna solo meditare sul da farsi :D .
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Uffa, i miei ragni costruiscono ville con piscina e campo da golf solo sul soffitto delle scale che portano alla zona notte. Manco uno nel balcone dei canarini. Che dite: provo a portarne fuori qualcuno?
Domenico, non ti dimenticare della domanda sullo stronghold; che faccio, lo metto?
ciao a te e Berenice
ps
ma i canarini i ragni se li mangiano?
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Ciao Mary , innanzitutto , lo stronghold non l'ho mai usato , per cui non so risponderti , so di allevatori che hanno acari rossi in allevamento , usano il frontline , una goccia sulla nuca e poi stai bene per 2-3 mesi , però io mi sento di consigliarti di non usarlo , se non vedi acari non ne vedo l'utilità , tu prendi la medicina quando stai bene?
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Pante in voliera

Messaggio da Berenice »

Domenico, all'epoca conoscevo un decimo delle cose che conosco adesso... e quelle che conosco adesso non sono neanche un centesimo di quelle che dovrei conoscere per allevare canarini; sarei stata felicissima di poterti chiedere consigli 5 anni fa! :wink:
Mary, quando ho avuto il problema con gli acari rossi, ho usato il frontline, ripromettendomi di creare uno scadenziario (circa ogni 4 mesi) per le future applicazioni (ero molto in collera...)
Per stare alle mie intenzioni, a muta ultimata dovrei applicare una nuova dose... ma ora che vedo i canarini in salute ho perso la convinzione che sia la cosa giusta da fare, tantopiù che andiamo incontro all'inverno, che non dovrebbe essere un periodo critico. Magari se ne riparla in primavera...
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Berenice , che dirti , non p che io sia un saputello , per carità , i miei consigli , e tutto quel che so , deriva da lunghe letture su internet e consigli da allevatori che col tempo mi hanno indirizzato sulla retta via ; per giunta ho solo 17 anni ne ho di strada da fare!
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Pante in voliera

Messaggio da Berenice »

:D Il punto è che 5 anni fa io non sapevo cosa fosse un forum (è una "moda" abbastanza recente... ma tu sei giovane: le nuove generazioni partono già supertecnologizzate, hanno tutto da insegnare a noi che siamo... diversamente adolescenti! :lol: )
Quando capitava un problema... ero da sola a risolverlo, e dovevo arrangiarmi come potevo. Oggi accendo il pc e trovo tanti amici da tutta l'Italia pronti a darmi una mano e tanti consigli: chi l'avrebbe mai detto! [smilie=041.gif]
Certo non bisogna perdere il buonsenso: se ad esempio il problema è di natura medica, nessuna discussione sostenuta sul forum può sostituire la visita da un buon veterinario... speriamo che nessuno dimentichi questo punto fondamentale.
Buona serata!
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Ma quanto mi piacciono queste chiacchierate! Non ho mai scritto ad alcun forum ed è un piacere per me scrivere a persone che non conosco e che mi consigliano. Berenice, tu usi il frontline contro l'acaro rosso. ma adesso esiste solo il Frontline Combo e me lo hanno sconsigliato (almeno su un forum c'era scritto di non usarlo). Aiutami dammi i tuoi consigli! Va bene lo stesso il Combo o è meglio lo Stronghold?
Buona serata a tutti, Mary
Enea2
Messaggi: 111
Iscritto il: 19 agosto 2011, 14:01

Re: Pante in voliera

Messaggio da Enea2 »

Mary , molti non usano il combo perchè è più pesante del normale , quindi se riesci a reperirlo è meglio quest'ultimo.
Saluti Domenico [smilie=041.gif]
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Grazie Domenico, sei sempre carino a rispondermi. Purtroppo il Frontline normale è fuori commercio perchè sembra che ci siano problemi di brevetto. Potrei sempre diluirlo.....ma con cosa?
ciao e buon pomeriggio
Mary
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Pante in voliera

Messaggio da Berenice »

La mattina in cui mi sono accorta della presenza degli acari era sabato: ho trascorso la prima parte della giornata a cercare consigli in internet; fatta la lista dei prodotti che mi servivano, ho occupato il pomeriggio alla ricerca degli stessi. Ho comprato il frontline combo nella pipetta per gatti piccoli e ne ho messa meno di una goccia tra le scapole di ogni canarino.
Solo in seguito, avendo tempo di approfondire, ho letto della eccessiva "aggressività" del prodotto, motivo per cui alcuni ne sconsigliano l'uso... Io però non ho riscontrato alcun problema "evidente": di sicuro ai canarini il contatto del prodotto sulla pelle ha dato fastidio e me l'hanno dimostrato cercando di raggiungere col becco la zona interessata, ma nulla di più.
Avevo timore che la canarina alla quale si erano appena schiuse le uova abbandonasse il nido (dei 5 pulli, i due più piccoli non erano sopravvissuti al parassita: oltre a metterle il front, avevo anche rifatto il nido, disinfettato tutto e aggiunto un prodotto molto odoroso dall'effetto repellente)... invece lei ha continuato a fare il suo dovere imperterrita (grande la mia Michelle! [smilie=041.gif] )
Però se dicono che il combo è troppo forta per i cana, un motivo ci sarà! Chi invece ha avuto modo di sperimentare questo Stronghold ne esalta le doti... ma io non lo conosco.
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Grazie Berenice per il consiglio. Sono una completa novellina di canarini che ho solo da metà luglio e ho un dubbio: ma gli acari rossi si vedono anche ad occhio nudo? Tu mi parli di cove e io sono terrorizzata. Meno male che stanno all'aperto e quindi dovrebbero regolarsi con le stagioni e rimandare a primavera l'idea di metter sù famigila! Giuro che non saprei proprio come comportarmi. Quando sarà il momento mi documenterò per bene. Mio figlio (il Francy, cioè Francesco del nostro nome) ha saputo che, se imbocca personalmente i piccolini, quelli si fideranno di lui anche da grandi e potrà lasciarli liberi in casa......e non vede l'ora! Ha detto che sarà un balio perfetto. Tremo al solo pensiero.
Buona notte, Mary
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Piante in voliera

Messaggio da Berenice »

Gli acari sono piccoli, diciamo come la punta di uno spillo... però si vedono: o perlomeno io riesco a vederli... i miei genitori hanno faticato, poi mio papà li ha messi a fuoco, mamma non si è espressa... ma quello credo sia un problema dovuto all'età! :D
Il metodo più consigliato per scovarli è quello di mettere un foglietto di carta bianca ripiegato in 4 tra le sbarre ed attendere: dopo una o due nottate, la mattina aprendo il foglio dovresti notare dei puntini grigi (se a digiuno) o rossi (se si sono già serviti :evil: ), ma spero vivamente che tu non li debba mai conoscere personalmente: a me hanno tolto parecchie ore di sonno.
Il Francy mi è simpatico: adoro l'entusiasmo dei bambini quando si cimentano nell'allevamento di animali! [smilie=041.gif]
Però sull'allevamento a mano andrei molto cauta: ti sconsiglio di farlo se non ci sono reali problemi alla canarina, perchè è molto rischioso e anche le mani più esperte non sempre riescono a portare a termine con successo lo svezzamento dei pulli.
Io lascerei fare a mamma canarina: quando i piccoli saranno in grado di alimentarsi da soli (dopo un mese dalla nascita), allora sì che il tuo Francy, armato di tanta tanta tanta pazienza, potrà tentare di "ammaestrarli" offrendo loro qualche leccornia (tipo i pinoli) per conquistarne la fiducia...
Ma sto andando troppo avanti con la fantasia: stai serena che quando vorrai cimentarti con le cove troverai qui tanti utili consigli amichevoli.
Sogni d'oro!
MaryeFrancy
Messaggi: 19
Iscritto il: 2 settembre 2011, 7:40

Re: Pante in voliera

Messaggio da MaryeFrancy »

Comincio a ripiegare il foglietto da mettere nella voliera. Speriamo di non trovare brutte sorprese. Quanto alla mia vista, è acutissima a vedere le cose minuscole; è stata allenata a trovare le uova di pidocchio sulla testa di mio figlio. E ti assicuro che non se ne salva una. Sono talmente brava che anche le mamme degli amichetti portano da me i loro figli per farli "ispezionare"!
Quanto alle cove stai sicura che ti romperò le scatole per i consigli.
Buona giornata!
Mary
Rispondi