Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
L'unico luogo in cui so facciano impianti di penne a rondoni è Francoforte.....Maljnka ha scritto:L'espianto dei calami delle penne spezzate è una tecnica molto usata in passato.
Attualmente è riservata solo a casi particolari, dato che presenta notevoli rischi per il rondone.
Attualmente i centri specializzati eseguono invece il reimpianto di penna direttamente sulla porzione di calamo ancora presente, senza rischi per il rondone e con la ripresa della normale funzione di volo in tempi brevissimi.
Anch'io non so se ne esistano altri.Oip90 ha scritto:L'unico luogo in cui so facciano impianti di penne a rondoni è Francoforte.....
Oltre alla possibilità di provocare una fratturaoriana ha scritto: se tiri male il calamo potrebbe non ricrescere niente per via del follicolo danneggiato
si parlava di coda.. e li è piu sempliceOip90 ha scritto:Oltre alla possibilità di provocare una fratturaoriana ha scritto: se tiri male il calamo potrebbe non ricrescere niente per via del follicolo danneggiato
Quel rondone è palese, non potrà mai volare l'unica cosa che puoi fare per provare a recuperarlo è portarlo a Francoforte entro Ottobre almeno, se è fortunato verrà involato a Fuerteventura.Helly ha scritto:perdonate la mia ignoranza, però anche le secondarie a me non sembrano in buono stato...ma se l'ha alimentato a camole non può essere l'alimentazione no? E' vero che l'ha tenuto troppo a lungo ma secondo una vaga logica l'alimentazione al massimo dovrebbe renderle più deboli, non così brutte...spezzarsi, piegarsi, ma non deformi...
Comunque le penne delle ali mi sembrano molto sporche, magari con una pulita migliorano...certo, ciò non toglierebbe il dilemma di quella coda inesistente...
Oip90 ha scritto:Quel rondone è palese, non potrà mai volare l'unica cosa che puoi fare per provare a recuperarlo è portarlo a Francoforte entro Ottobre almeno, se è fortunato verrà involato a Fuerteventura.Helly ha scritto:perdonate la mia ignoranza, però anche le secondarie a me non sembrano in buono stato...ma se l'ha alimentato a camole non può essere l'alimentazione no? E' vero che l'ha tenuto troppo a lungo ma secondo una vaga logica l'alimentazione al massimo dovrebbe renderle più deboli, non così brutte...spezzarsi, piegarsi, ma non deformi...
Comunque le penne delle ali mi sembrano molto sporche, magari con una pulita migliorano...certo, ciò non toglierebbe il dilemma di quella coda inesistente...
Dalla mia esperienza personale ogni rondone ha una sensibilità alimentare diversa, c'è quello che se la cava alla grande andando a camole o macinato, come c'è quello che si riduce veramente male come il suo (anche la voliera ha sicuramente influito)....con soggetti così particolare certe volte non basta nemmeno accompagnare le camole da integrazioni vitaminiche.
Sarebbe interessante sapere se la cuticola del tuo venisse completamente digerita o veniva espulsa intera?
Infatti il mio, che ho alimentato con carne cruda, con aggiunta di vitamine, perché non ero ancora riuscita a trovare i grilli, non ha avuto problemi e la crescita delle penne è avvenuta in modo ottimale.Oip90 ha scritto:Dalla mia esperienza personale ogni rondone ha una sensibilità alimentare diversa, ...Sarebbe interessante sapere se la cuticola del tuo venisse completamente digerita o veniva espulsa intera?