Ci siamo quasi!

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Roswen
Messaggi: 31
Iscritto il: 4 luglio 2011, 12:33

Ci siamo quasi!

Messaggio da Roswen »

Ciao a tutti!
E' passato 1 mese dall'ultimo messaggio che ho postato su Robin, e sono di nuovo a chiedervi consiglio.
Lui è ancora con me perchè non ha ancora finito la muta, a questo punto aspetto che sia pronto del tutto, anche perchè la sua coda è messa davvero malino.
Per il resto sta benone, o almeno così sembra a me: ha messo un bel piumaggio nuovo, adesso è appurato che è un maschio, è bellissimo così tutto colorato! Mangia tuttissimo da solo, gli sto anche dando un pastoncino specifico per i granivori in muta, oltre a frutta, verdura, semini, ecc..
Sta diventando sempre più chiacchierone, tanto che se metto la musica a volte è impossibile sentirla perchè ci sono i suoi monologhi in sottofondo :? . Vola che è una meraviglia e sta diventando molto prepotente nei miei confronti, tanto che se non gli lascio fare quello che gli pare, tipo starmi in testa, si arrabbia, mette tutto il sedere per aria, apre le ali (che paura!) e mi becca furiosamente. Insomma mi sembra che in generale stia bene.
Quello che mi preoccupa è proprio la coda: adesso è cortissima e sfilacciata, so che ora ha poca importanza, perchè tanto deve mettere tutte le pennette nuove, ma ho paura che quando gli cresceranno se le rovinerà di nuovo. La gabbia è tutta foderata, la "riparo" anche regolarmente perchè lui si diverte a strappare la carta.
L'unica opzione che vorrei tentare è quella della voliera, io e il mio ragazzo stavamo pensando di costruirne una provvisoria, visto che poi non ci servirà più e di comprarla non se ne parla visti i prezzi (chiaramente a questo punto la vorrei bella grande, sennò non ha molto senso). Ma ho paura che il problema potrebbe rimanere, visto che le sbarre ce le ha anche quella, e di certo non starei a foderarla, visto che gli servirebbe tra le altre cose a integrarsi nell'ambiente.
Voi che ne pensate?
Grazie!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ci siamo quasi!

Messaggio da pier lorenzo orione »

se la voliera è grande non si rovinerà piu le penne della coda e inoltre imparerà a volare bene in modo che potrete liberarlo tra poco tempo.Un piccolo lapsus:a che specie appartiene?
Roswen
Messaggi: 31
Iscritto il: 4 luglio 2011, 12:33

Re: Ci siamo quasi!

Messaggio da Roswen »

Grazie per la risposta Pier Lorenzo!
Ora ci improvviseremo ingegneri e faremo un bel progettino di voliera! :)
Comunque è una passera d'italia.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ci siamo quasi!

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche una stanza andrebbe bene,ma dovreste limitare al minimo i contatti con l'animale in modo che mentre impara a volare bene si rinselvatichisce anche,quindi se aveste un magazzino o un garage dove non andate spesso(purchè sia ben illuminato) potete metterlo li,limitando le visite a pochi minuti al gg x il cibo e l'acqua in modo che dimentichi l'imprinting umano ,altrimenti quando lo liberate si infilerà nella prima finestra aperta che trova(e non tutti amano i passeri),fermo restando che la sistemazione migliore è una voliera esterna dove possa vedere conspecifici invece di persone.
Roswen
Messaggi: 31
Iscritto il: 4 luglio 2011, 12:33

Re: Ci siamo quasi!

Messaggio da Roswen »

Sì infatti, la voliera è la cosa migliore, e comunque non ce l'ho proprio una stanza del genere, nè un garage. Adesso vediamo se riusciamo a cotruire una bella volierona, anche se non sarà facilissimo, visto che bisogna considerare porticine, mangiatoie, beverini ecc. Boh ora ci proviamo..
Tra l'altro la metteremmo nel campo dei miei suoceri, quindi un posto piuttosto "naturale", in campagna, pieno di volatili di ogni sorta. C'è anche il pollaio lì, ma cercheremo di sistemare la voliera un po' lontana, per un discorso di igiene e di malattie. Mi preoccupa un po' il fatto che a volte capita che da quelle parti girino volpi (o faine forse?? i miei suoceri parlano sempre di volpi, poi non so..), e ci sono anche diversi gatti, ma spero che una rete a maglie fini sia una protezione sufficiente. Poi è bene anche che riconosca e impari a scappare dai potenziali predatori, penso.
Vi farò sapere cosa siamo riusciti a combinare! Grazie ancora!
Rispondi