zampette canarini con scaglie

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

ciao a tutti,
sono Raffaella, appena iscritta a forum,
vi scrivo per chiedervi un consiglio,
ho un canarino di 8 anni, adottato 2 anni fa che presenta delle scagliette sulle zampe, io pensavo fossero dovute all'età e non ci avevo dato peso ma da circa un mese l'altro canarino, compagno di gabbia, di 3 anni presenta queste scaglie sulle zampette ancora più evidenti che nell'altro, li ho portati dal veterinario che mi ha consigliato di lavare con un disinfettante comune tipo citrosil le zampine 2 volte a settimana in modo da far ammorbidire le scagliette e asportarle.
per il resto sta bene e anche l'esame delle feci è negativo a parassiti.
vi allego 2 foto delle zampine del canarino giovane.

leggendo su vari siti internet ho letto però che queste scaglie possono essere causate anche da un acaro,
volevo sapere se è possibile fare una diagnosi differenziale e se eventualmente c'è una profilassi da seguire per prevenire questi acari,

premetto che da una settimana non uso più la sabbia sul fondo della gabbia (come mi ha consigliato il veterinario) ma solo carta da cucina che cambio ogni giorno, ho verificato che nei posatoi non ci fossero acari e disinfetto ogni 2-3 giorni con amuchina tutte le componenti della gabbia.

vi ringrazio anticipatamente

saluti
Raffaella [smilie=Drogar-Happy(LBG).gif]
Allegati
22092011162.jpg
22092011160.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
spettacolalex
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 4192
Iscritto il: 26 giugno 2009, 10:29

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da spettacolalex »

Invece di usare la sabbia o la sola carta posiziona una griglia (come vedrai in molte gabbie) a pochi cm dal fondo e continua a lasciare la carta sul fondo. La griglia la pulirai ogni 2-3 gg.
Così facendo i tuoi cana non passeggeranno sulle proprie deiezioni, evitando infezioni alle zampe.
Le zampre le puoi spennellare con della tintura di iodio, le scaglie dovrebbero cadere da sole.
La maggior parte delle domande hanno già ricevuto risposte
Si consiglia una ricerca nel forum prima di aprire nuovi topic
Leggete la sezione "I migliori topic sui canarini e consigli di HU"
Saluti
Alex
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

ciao Alex,
grazie per le direttive, adesso cerco una grata da mettere nel fondo, tutte le gabbie che ho non la hanno!
per la tintura di iodio ogni quanto devo metterla?
i miei canarini sono un pò fifoni e non vorrei stressarli troppo nel prenderli.


grazie
saluti

Raffaella
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Alessandro92 »

ciao, la tintura basta metterla una volta al giorno, penso che possano bastare anche 3 giorni, mi sembra cmq che le scaglie siano dovute all'età.
Se avessi avuto gli acari delle zampe avresti cominciato a notare zampette arrossate, moooolte scaglie ed escrescenze.

Se cmq vuoi prevenire http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 28#p187174 ma nel tuo caso ti basta mettere UNA sola goccia per UNA volta e basta.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

Ok grazie mille, da domani inizio il trattamento, ti faccio sapere come procede. [smilie=041.gif]
Saluti
Raffaella
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da federico77 »

Salve Raffaella, aspetta ad allarmarti e a ricorrere a farmaci, o altri principi attivi senza capire bene di cosa si tratta. Siamo in periodo di muta e con ciò è naturale che avvenga anche un ricambio delle scaglie cutanee, come quelle delle zampette. Se non le vedi arrossate, con scaglie molto grandi, abbondanti e diffuse, o che incanarini se le becchettano per il fastidio, non dovresti preoccuparti. Se hai una griglia sul fondo della gabbia è un'ottima soluzione per proteggere dalle infezioni/infestazioni da batteri e parassiti, a patto che tu la tenga poi ben pulita, visto la facilità con cui si sporca. Ovviamente, se usi la griglia dovrai provevdere a fornire ai tuoi canarini il grit, di tipo marino (gusci di conchiglia macinati) e a grana medio-grossa, in una mangiatoia... oltre al classico osso di seppia.

Ciao! Federico
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

federico77 ha scritto:Salve Raffaella, aspetta ad allarmarti e a ricorrere a farmaci, o altri principi attivi senza capire bene di cosa si tratta. Siamo in periodo di muta e con ciò è naturale che avvenga anche un ricambio delle scaglie cutanee, come quelle delle zampette. Se non le vedi arrossate, con scaglie molto grandi, abbondanti e diffuse, o che incanarini se le becchettano per il fastidio, non dovresti preoccuparti. Se hai una griglia sul fondo della gabbia è un'ottima soluzione per proteggere dalle infezioni/infestazioni da batteri e parassiti, a patto che tu la tenga poi ben pulita, visto la facilità con cui si sporca. Ovviamente, se usi la griglia dovrai provevdere a fornire ai tuoi canarini il grit, di tipo marino (gusci di conchiglia macinati) e a grana medio-grossa, in una mangiatoia... oltre al classico osso di seppia.

Ciao! Federico
ciao!
ho dato la tintura di iodio x 3gg alle zampette dei canarini, dopo 5 gg non vedo differenze. sto cercando una griglia per il fondo ma non la trovo della dimensione giusta per la gabbia....mi puoi spiegare cosa intendi per fornire il grit nella mangiatoia? lo metto dove metto i semini e lo mangiano? scusa ma sono totalmente inesperta e vorrei evitare di fare danni.
grazie
saluti
Raffaella :)
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da gnagnax »

mettilo in una mangiatoia a parte....non insieme ai semini....
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da federico77 »

Raffaella, ovvio che non hai avuto miglioramenti con la tintura di iodio: questo è un unguento da dare in caso di ferite infette, per appunto disinfettarle. Non è assolutamente questo il caso! Per questo di dicevo di non partire in quarta con farmaci/prodotti vari se prima non si è capito di cosa si tratta.
Il grit (ripeto, quello marino) è fondamentale per l'apporto di minerali (calcio e fosforo) e per le funzioni digestive, in quanto aiuta la triturazione dei semini da parte dello stomaco muscolare dei canarini (e di moltissimi altri volatili), che non hanno infatti denti per masticare. Dovrai darlo, come suggerisce "gnagnax", in una mangiatoia a parte, così che i canarini possano reperirlo facilmente, mentre tra i semini si disperderebbe e si depositerebbe sul fondo. Alcune ditte vendono anche delle mattonelle di grit da porre a un lato della gabbia... poi vedi tu cosa prendere, ma la vedo più pratica con la mangiatoia.

Ciao! Federico
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

Ciao,
ho capito, allora metto il grit marino in una mangiatoia...
ma per le scagliette alle zampine? non si può fare niente?
o è giusto non fare niente?!?....
io sono totalmente ignorante sui canarini, ma li osservo molto e queste scagliette le aveva solo il vecchietto di 8 anni (che ho adottato 2 anni fa), il piccolo di 3 aveva le zampine lisce fino al mese scorso ed ora resta sempre su una zampina (indifferentemente dx o sn).
io spero solo che non sia niente di grave, il veterinario dice di ammorbidirle col un disinfettante tipo citrosil e staccarle con una pinzetta, da fare 1 volta a settimana, francamente penso che se faccio così mi muoiono di crepacuore, non sono abituati a essere maneggiati e hanno tanta paura quando li prendo, figurarsi tenerli in mano 3-4- minuti.
:shock:
....vi aggiorno se ho cambiamenti....
grazie a tutti per i consigli!
Ciao
Raffaella
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da gnagnax »

passa un pò d'olio.....oppure un pò di tintura d'odio....
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Berenice »

Fabio, leggi attentamente i post precedenti: Raffaella ha già applicato la tintura senza ottenere risultati... e Federico ha spiegato il perchè! :wink:
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da federico77 »

Allora Raffaella: prima di tutto, se non le hai già somministrate, dà al tuo canarino frutta (arancia e mela di base, ma anche quella di stagione) e verdure verdi (radicchio, cicoria, bieta, tarasssaco, cavolo, broccolo, ecc.) naturalmente lavate, asciugate e a temperatura ambiente. Questo perché molti stati di avitaminosi (soprattutto per la vitamina A) possono manifestarsi con problemi cutanei, come gli ispessimenti delle scaglie. Poi, diminuisci gli extra (es. biscottini, spighe di semini al miele, ecc.), anzi buttali che non servono a nulla; il pastoncino (all'uovo) lo darai solo una-due volte al massimo alla settimana, per non appesantire il fegato e creargli scompensi metabolici. La miscela di semi dev'essere di una buona marca (io uso la Bonus, che trovi nei negozi per animali) perché è una delle poche che garantisce almeno quattro varietà di semini.

Questo per la dieta: Su un altro topic dicevo che nel periodo di muta avviene anche il ricambio delle scaglie cutanee; quindi è abbastanza normale che i canarini di più d'un anno d'età presentino anche un ispessimento delle scaglie, dovute al ricambio.
Se nonostante tutto (ma come ripetevo più volte solo con una foto dettagliata delle zampe si potrebe capirne un po' di più) fra una ventina di giorni vedrai ancora le zampette con scaglie molto ispessite e rilevate, allora si può pensare a una parassitosi cutanea, da trattare in modo adeguato con ivermectina spennellata sulle zampette (due trattamenti a distanza di una settimana minimo).
Ripeto, ora non partire in quarta a buttar farmaci se prima non "metti in sana dieta" il tuo canarino e non aspetti un po' di tempo per vedere se è una cosa normale.

Ciao e a risentirci! Federico
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

ciao Federico,
ti aggiorno sulla situazione scaglie....
è passata una settimana dall'ultima volta che ho messo la tintura di iodio e adesso le scagliette sembrano "più secche"
ti carico alcune foto fatte adesso, meglio di così non riesco...è panico qnd mi avvicino per fotografare....
per l'alimentazione sto seguendo i tuoi consigli, ho messo il grit e i semini, il pastoncino e le verdure/insalate alternate con frutta varia (che non mangiano, mangiano solo mela e pera, altra frutta la butto senza che l'abbiano beccata una volta) e l'ovetto sodo una volta la settimana l'ho eliminato, giusto? se mangiano il pastoncino non serve.
sto dando le vitamine per la muta come mi ha consigliato il veterinario perchè il canarino vecchietto di 8 anni ha il lumps e ho passato il disinfettante anti acaro alla gabbia e su tutti gli accessori.

....ma il canarino piccolo resta sempre su una zampetta....
adesso lo sto controllando da 2 ore (ho la gabbia avanti al pc in studio e mentre lavoravo gli buttavo un occhio ogni tanto) e sta sempre sulla zampina sinistra,alla destra porta l'anellino rosso ma non mi sembra gonfia e sotto le zampine non ho notato niente di anomalo, nè feritine o bollicine.

ho ordinato la grata per il fondo e in settimana dovrebbe arrivare, intanto continuo a cambiare la carta del fondo ogni sera...

vediamo se ci sono cambiamenti dopo che metto la grata ma queste zampine non mi piacciono proprio.... :(

ancora grazie mille dei consigli!

un saluto
a presto
Raffaella
Allegati
benito1.jpg
arturo2.jpg
arturo1.jpg
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da federico77 »

Oh, finalmente Raffaella riesco a vedere decentemente queste zampette! Effettivamente si vedono bene una gran quantità di scagliette sollevate e la zampina sinistra appare più gonfia e con scaglie molto più grosse. Potrebbe essere proprio un'infestazione da acari delle che vivono nella cute sotto a queste, ma come puoi ben capire è un'ipotesi, giudicando a distanza. Comunque, nell'ipotesi che sia questo il problema, vai da un veterinario, o comunque procurati (molti allevatori lo hanno in casa) dell'ivermectina (es. prodotti Ivomec, Tolomec, Dectomax, ecc.) e spennella le zampette con la soluzione (meglio se oleosa) con un cotton fioc. Il trattamento lo ripeterai a distanza di una settimana.

Per la dieta: dà sempre frutta e verdura (mandarino a 1/4 + un pezzetto di mela di base, varia anche col resto) e fregatene se non la mangiano subito, vedrai che si abituano un po' alla volta e gli faranno benissimo. Non servono le vitamine per la muta, come mi pare di averti più volte ripetuto, ma solo un buon pastoncino all'uovo (ovvio che se è all'uovo, non serve poi l'uovo sodo come extra), meglio se lo prepari tu. Comunque il pastoncino, ripeto, lo darai solo una-due volte a settimana e POCO (es. un cucchiaiono da té abbondante a testa) e lo aumenterai solo durante l'ovodeposizione e la muta.

Ci sentiamo e tienimi aggiornato! Federico
Avatar utente
raffy0017
Messaggi: 9
Iscritto il: 22 settembre 2011, 20:51

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da raffy0017 »

Ciao Federico,
qui la situazione non cambia, il canarino resta sempre su una zampina e le scagliette sono sempre lì...... :shock:
domani andrò alla ricerca di questo prodotto, speriamo che migliori!
per la dieta sto seguendo le tue indicazioni, allora sospendo le vitamine e provo a lasciare anche la frutta che non mangiano.

ti tengo aggiornato!

grazie per i consigli


saluti
Raffaella
Irene89
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 giugno 2016, 13:13

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Irene89 »

Ciao Raffaella, sono nuova del gruppo. Ho letto tutta la conversazione e risulta verosimile alla mia condizione attuale. Potrei sapere com'è finita la storia?
Il mio canarino maschio ha le squamette rialzate. Non si becca gli arti, mangia e canta come se nulla fosse, ma sta con una zampetta alzata come il tuo... in più se confronto le zampette della femmina con quella del maschietto si nota una netta differenza... I vostri post risalgono a un settembre di qualche anno fa, quindi non è questione di muta, giusto?
Lindag97
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 luglio 2016, 16:29

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Lindag97 »

questo invece cosa potrebbe essere ?
Allegati
20160706_173250.jpg
20160706_172747.jpg
2016-07-06 17.27.42.jpg
2016-07-06 17.27.27.jpg
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Giampiero »

E che canarino è con ste zampe ?!!
Lindag97
Messaggi: 4
Iscritto il: 6 luglio 2016, 16:29

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Lindag97 »

non è un canarino ahahah vorrei un parere su come posso curarlo
AntonioB
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 agosto 2016, 13:00

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da AntonioB »

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Avrei bisogno di un confronto circa la situazione in cui versano le zampe della mia canarina (allego foto). La canarina mi è stata regalata circa una settimana fa, è una Malinois e mi hanno detto che ha un anno di età e che è stata già trattata con Frontline, è attualmente ancora in muta. Ho notato queste scaglie sulle zampine e a volte ne tiene sollevata una. Ho proceduto a disinfettare la gabbia e gli accessori con Neo Foractil, ho messo due gocce di aceto di mele in ogni beverino e nel bagnetto. La canarina in generale sembra stare bene, è attiva, mangia, beve e fa il bagnetto. Ad oggi però non noto miglioramenti nelle zampe, secondo voi potrebbe essere rogna? sono molto preoccupato. Ovviamente se nei prossimi giorni non riscontrerò miglioramenti contatterò il mio veterinario di fiducia. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi.
Allegati
canarina 3.jpg
zampine
zampine
foto
foto
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Antonio B. sono scagli date dall'età, non ha 1 anno ma almeno 3, aumentano con l'età.
Le scaglie nelle zampe dovrebbero staccarsi con la muta, ma molte volte non succede, dalle il bagno poi ungi le zampe con olio di vaselina per 6/7 gg. dovrebbero staccarsi, altrimenti insisti.
Ha le unghie lunghe, devi tagliarle, stai 2/3 mm. prima della vena rossa che vedi nelle unghie, altrimenti sanguina.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
AntonioB
Messaggi: 12
Iscritto il: 26 agosto 2016, 13:00

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da AntonioB »

Ok, grazie Giulio B.
Danielecaserta
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 settembre 2016, 18:56

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Danielecaserta »

Buonasera una canarina che ha due anni aveva mota pelle secca in esubero alle zampette, i suoi pulli dopo la muta hanno portato lo stesso difetto della mamma.tutti i canarini sono in perfetta salute, gli faccio seguire una buona alimentazione abbastanza varia e nn e una cosa infettiva perche tra i 40 canarini che ho solo la mamma e i piccoli hanno questa pelle in esubero.alla mamma provai a toglierla con la forbicetta poi in estate spari e dopo le cove sia lei che i piccoli sono dinuovo alle prese con questo problemino.cosa e?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Giulio G. »

Forse un fattore genetico ? dagli il bagno poi ungigli le zampe con olio di vaselina per una settimana, dovrebbero migliorare.
Non usare le forbicine sulla pelle.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Danielecaserta
Messaggi: 7
Iscritto il: 19 settembre 2016, 18:56

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Danielecaserta »

Ok grazie ...va bene anche l olio di oliva?
Cippi2016
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 ottobre 2016, 8:47

Re: zampette canarini con scaglie

Messaggio da Cippi2016 »

20161021_104945-1.jpg
Salve a tutti, ho il mio primo canarino che dovrebbe avere circa un anno, perchè ce l'ho da prima dell'estate ed ho aspettato la schiusa delle uova. Ho letto tutti i messaggi, ed anche il mio canarino ha le zampette con le scaglie. A settembre ha incominciato la muta ed ha smesso di cantare. Seguendo le indicazioni del vet. gli ho cambiato la gabbia (più grande) tolto la carta dal fondo, messo la sabbiolina di mare e gli sto dando le vitamine. Mangia alternativamente frutta (mela o pera) e verdura (zucchine e insalata) e i semini sto ancora usando quelli che mi ha dato l'allevatore e il pastone giallo ce l'ha fisso.
Ora : La gabbia nn è fornita di griglia sul fondo, e nn è prevista nel modello, posso mettere rete da giardino a maglie da 1 cm?
Il pastone giallo ho letto che va dato solo 2/3 vv la sett. :lo alterno al grit negli altri giorni o il grit deve stare fisso?
Non sapevo che devo mettere il bagnetto, è necessario? e l'osso di seppia?
Per la pulizia degli acari (anche se nn so se la gabbia ne è infestata, ma preventivamente) che prodotto posso utilizzare ? Con che frequenza? e dove lo trovo..in farmacia o negozio x animali?
Infine le zampette posso quindi trattarle con olio di oliva la mattina e con la pinzetta toglierle la sera? O le lascio? Passeranno da sole?
Un grazie infinito a coloro che mi risponderanno avendo la pazienza che si può dare ad una neofita
Allegati
2016-10-25_013508.tif
2016-10-25_013508.tif (600.01 KiB) Visto 12581 volte
Rispondi