La teoria prevede la conservazione dei semi in luogo "fresco ed asciutto" CONCORDO
La teoria prevede altresì, anche la conservazione in contenitori traspiranti (carta, yuta & simili).
Preso atto che vengono attualmente normalmente venduti semi di "case rinomate" in secchielli di plastica e non traspiranti e con una bella data di scadenza anche scritta sulla confezione.
Mi sono posto una semplice domanda: Come vengono conservati i semi nelle "Banche agricole dei semi"
... la teoria deli sacchetti di carta o yuta purtroppo decade!
Dove sta il "trucco"?
Passiamo ad altro argomento: ho realizzato una "camera calda" economica e "leggera" utilizzando:
1 cinciarella,
alcune resistenze
ed una busta di plastica trasparente!
La busta di plastica trasparente con dentro cinciarella e resistenze ed anche ben sigillata per disperdere meno calore!
All'inizio avevo una alta perplessità circa la mancata e poca aria disponibile per la sopravvivenza del canarino.
In seguito mi sono reso conto che il canarino RESPIRA POCHISSIMA ARIA rispetto ad un umano E QUELLA CONTENUTA NEL SACCHETTO ERA PIU' CHE SUFFICIENTE PER UNA / DUE GIORNATE.
N.B. unico problema riscontrato per la camera calda è che se le resistenze toccano la busta di plastica, la busta dove tocca, si squaglia.
Ritornando ai semi:
Ritengo che l'aria che "respirano" i semi sia poca e lo spazio residuo tra volume del contenitore (secchiello in plastica) e contenuto (se ci fate caso, residua un ampio spazio, tra semi e contenitore) sia più che sufficiente per la durata di circa 1 anno di tempi di scadenza del contenitore.
ORA DAGLI ALL'UNTORE!
![041 [smilie=041.gif]](./images/smilies/041.gif)