Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
ciao guanda80,giustissima la domanda,uno per avere gli anellini f.o.i,devi essere iscritta ad un'associazione,come hai scritto tu,per la seconda domanda,i figli dei tuoi timbrado,se possiedi gli anellini f.o.i,è certo che puoi anellarli,e se sono bei soggetti puoi pure esporre alle varie mostra che ci sono in tutta italia,spero di esserti stato utile,comunque vedrai che si saranno altri amici che ti risponderannoguanda80 ha scritto:ciao a tutti, ho un po' di domande riguardo gli anellini:
- so che per poter partecipare a gare bisogna essere iscritti ad un'associazione affiliata alla F.O.I. e di conseguenza chiedere gli anellini da mettere ai vari canarini, la mia informazione è giusta?
- io ho 2 canarini Timbrado, hanno l'anellino, ma non è quello ufficiale F.O.I., ma sono anellini di plastica che il tipo che me li ha venduti li ha messi per distinguere i vari canarini, volevo quindi chiedere, se io mi iscrivo ad una delle associazioni di cui sopra, i figli di questi 2 canarini con anellino non ufficiale possono portare l'anellino della F.O.I.?
chiaritimi le idee, ho un po' di confusione in testa
grazie mille a tutti!!!
Certamente fino a che si compera sulle bancarelle e mercati Rionali si e costretti a fareOcchio a quello che acquisti e a far fare la quarantena al nuovo arrivato!
)non quelli che vendono al sabato i loro
soggetti a 100 EURO e la DOMENICA POMERIGGIO A CINQUE EURO
non so' cosa danno ma mi resto ' impresso come canarini che all apparenza sembravano elettrici ossia pieni di vitalita' all indomani s impallavano e poi morivano questo mi successe per ben 3 volte ero piccoletto e mio padre poi riusci' a procurarsene 1 da 1 suo parente che mi duro' 10 di anni ......Poepila ha scritto:![]()
![]()
Ma se comperi presso UN allevatore serio ()non quelli che vendono al sabato i loro
soggetti a 100 EURO e la DOMENICA POMERIGGIO A CINQUE EURO
Non avresti nessun problema .
eliseo
![]()
E come possiamo stabilire qualcosa dal respiro affannoso? Anche il mio canarino al negozio affannava, ma perché era visibilmente spaventato dalla confusione in negozio, ed infatti da quando si è adattato alla sua nuova casa respira perfettamente e sta in ottima salute, ma... cosa indica il petto "a lama di coltello" (e che significa?Nickname ha scritto:Occhio a quello che acquisti e a far fare la quarantena al nuovo arrivato!
Prima di acquistarlo senti il respiro, controlla che le zampe siano ok, assicurati che il petto non sia a lama di coltello e soprattutto soffia sulla pancia per vedere che non sia rossa e magra.
La prima cosa devi fare in modo che questo super negoziante NONIl venditore ha detto che conviene toglierli per non provocare, a lungo
andare, infezioni e cancrena della zampina anellata
Pensa solo a quel odore che si sente quando si entra in questi negozi:Nei negozi i nostri amici sono soggetti a stress continuo e ad ore di luce
completamente sballate
Ora non
scrivere sparate..Io quello che penso lo scrivo..con tanta ONESTA.
Quindi per te quello che ho scritto l'avrei scritto perchè sono peggio di un negoziante disonesto?Chi da queste informazioni e peggio del NEGOZIANTE.
Senza ombra di dubbio. Fortunatamente pare che la catena si sia spezzata dopo che ho conosciuto l'allevatore di prima che ho poi scoperto essere anche un giudice della foi per i canarini di colore e si è offerto anche di darmi una mano per la selezione futura e mi ha dato anche qualche consiglio sulla preparazione dei canarini alle mostre e sulla toelettatura, poi a reggio emilia ha girato con me dandomi una mano a scegliere 2 soggetti di giallo mosaico di linea femminile per riuscire a fare qualche bella femmina e prima ancora mi ha indirizzato da un suo amico allevatore ONESTO (e anche questo è un giudice della foi, l'ho scoperto leggendo casualmente la scheda di ingabbio di alcuni soggetti giudicati ad una mostra, questo per dire solo che nessuno dei 2 me l'ha detto o se n'è vantato, come nessuno dei 2 mi ha mai detto se ha vinto o meno qualche gara, pensa che l'allevatore che mi ha venduto le 2 coppie i vari trofei vinti li teneva ad un angolino, li ho visti io per caso, è stato il primo allevatore con cui ho avuto a che fare che non si è vantato e non mi ha mostrato ciò che ha vinto nei suoi anni di allevamento) che mi ha ceduto ad un prezzo bassissimo due coppie di canarini giallo mosaico di linea maschile per poter fare qualche bel maschio.Poi per Nickname, che sto leggendo sempre i suoi TOPIC , ma alla
fine penso che abbia avuto TANTE FREGATURE. E consigli errati.
Mi sembra che i super fossero quello dell'alimentazione e quello di lino citato all'inizio, quelli su come controllare lo stato di salute di un canarino e poi ci sono i classici decaloghi, se me ne hanno scritti di altri, magari non li ho letti o non me li ricordo, se mi rinfreschi la memoria apprezzerò senz'altroMa ho letto tanti consigli SUPER ma non hai tenuto conto.
Tralasciando il resto, riguardo la citazione, "si deve partire dai canarini che non vengono messi in mostra (e questo me lo scrisse anche lino)" il ragionamento era molto più complesso, mai fatte affermazioni secche del genere! ... se altri allevatori fanno tali affermazioni ... probabilmente hanno una visione d'insieme diversa!Nickname ha scritto: Per la questione dei consigli......un allevatore mio amico, che ho conosciuto in modo del tutto casuale, mi ha detto che dai campioni non si ottengono canarini buoni, ma si deve partire dai canarini che non vengono messi in mostra (e questo me lo scrisse anche lino)
?.Quindi per te quello che ho scritto l'avrei scritto perchè sono peggio di un negoziante disonesto
Per cui e sbagliato MEGLIO DIRE SUPER SBAGLIATO sentire se ilNella mia inesperienza pensavo che prendere subito un canarino, senza farlo
sballottare nella gabbia e ascoltare il respiro potesse essere un aiuto a capire
se avesse qualche problema respiratorio,
Ma adesso sono curioso: tu come fai a capire se un canarino che devi acquistare
per il tuo allevamento o per altro ha l'asma
Ecco altra informazione super errata. Il problema nella deposizione sta solo , permi ha detto che la femmina di taglia grossa in genere non dovrebbe
avere problemi di deposizione
Vedi qua ti rispondo così !! Giro da tanti anni nelle Varie MOSTRE E MI PORTOmi ha dato anche qualche consiglio sulla preparazione dei canarini alle mostre
e sulla toelettatura
IL fattore vittorie e solo paragonabile al FATTORE c E BASTA.pensa che l'allevatore che mi ha venduto le 2 coppie i vari trofei vinti li teneva
ad un angolino
Ecco qua il discorso finale del mio scritto:-che mi ha ceduto ad un prezzo bassissimo due coppie di canarini giallo mosaico di
linea maschile per poter fare qualche bel maschio.
Ho voluto sintetizzare e sintetizzo anche che dalla mia poca esperienza ho capito che per crearsi un buon ceppo non sono necessari i campioni/canarini belli, ma bisogna trovare un bravo allevatore con un buon ceppo e acquistare da lui, come pure bisogna andare nelle mostre, acquistare qualcosa di interessante a un buon prezzo, e accoppiarlo a qualcos'altro di interessante preso in mostra (o che si ha già), ma questo solo se si sa come deve presentarsi ciò che si vuol prendere per provare a vedere se uscirà fuori qualcosa di bello e come lo si voleva, perchè come si dice.....tentar non nuoce.Tralasciando il resto, riguardo la citazione, "si deve partire dai canarini che non vengono messi in mostra (e questo me lo scrisse anche lino)" il ragionamento era molto più complesso, mai fatte affermazioni secche del genere! ... se altri allevatori fanno tali affermazioni ... probabilmente hanno una visione d'insieme diversa!
Evidentemente ho frainteso, perchè la mia intenzione era solo quella di aiutare e su internet è facile che nascano malintesi essendo dietro ad uno schermoNon dove hai letto che ti ho giudicato peggio del Negoziante????
Io ho scritto quello che mi è stato detto, ossiaEcco altra informazione super errata.
non ho scritto e non mi è stato detto che è verità assoluta che una femmina di taglia grossa NON HA problemi di deposizione!mi ha detto che la femmina di taglia grossa in genere non dovrebbe
avere problemi di deposizione
E anche questo mi è stato detto qui sul forum (e anche detto dall'allevatore di prima) e comunque ne ho sempre tenuto conto. Io penso che quelle altre cose siano una cosa in più, frutto di esperienze personali.Ma il fattore più grave, le tante deposizione l'anno
prima. L'accoppiamento anticipato di mesi. La carenza di calore e per finire la
mancanza di quei prodotti UTILI alla formazione del guscio dell'uovo.
Io l'ho solo citato perchè mi hanno colpito positivamente degli allevatori che non se ne siano vantati dopo quelli che ho conosciuto prima e di cui avrai letto.IL fattore vittorie e solo paragonabile al FATTORE c E BASTA.
ma non hai nulla da fare che devi riempire spazi vuoti?gnagnax ha scritto:no...meglio i novelli....sono più giovani e vai sul sicuro....
Non si scelgono i giovani perchè sono più prolifici, si scelgono giovani così si è sicuri che non ti rifilino un adulto con dei problemi.gnagnax ha scritto:sicuro che sono giovani e quindi più prolifici rispetto ai più vecchi....io preferisco sempre i giovani...ed anche la maggior parte degli allevatori...