stanziali autunnali e territoriali.......

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da Amanu71 »

Un uccello che frequenta regolarmente una determinata zona in periodo autunnale e invernale, è possibile che abbia già individuato il luogo di nidificazione? o che utilizzi (per esempio come riparo o per dormire) già il suo futuro nido?
O semplicemente tende a difendere un territorio (con vari cinguettii os semplice persenza) nel quale in seguito identificherà un luogo per nidificare?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da pescalazio »

Un uccello che vediamo solo nei periodi invernali nelle nostre zone di campagna o periferia della citta e' solo svernare, se trova il posto ideale anche per l'estate...sicuramente rimarra li, per il periodo di riproduzione. Se il suo nido sara' quello che lo ha protetto durante l'inverno, e' possibile. Questi uccellini per il 99% vanno a nidificare verso zone piu fresche e alte. Le specie che tendono a migrare sono tante come il pettirosso, codirosso, spazzacamino cardellino ecc.ecc. Le stanziali sono quelli che vediamo per tutto il periodo dell'anno, come il passero comune.
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da Amanu71 »

.......ma vorrei capire se non ha un nido ma solo un riparo, costruirà li il nido? o lo costruirà nelle immediante vicinanze?
La mia domanda è un po generica, cerco solo di capire il comportamento dei pennuti nei vari periodi dell'anno. E' risaputo che la primavera o il tardo inverno è il periodo in cui l'avifauna si dedica a realizzare o trovare un nido, ma il periodo che vorrei studiare meglio è quello di "calma apparente", inverno e autunno.
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da pescalazio »

Per l'inverno sara' solo un riparo. Difficilmente rimarra sul posto. Per avere tutti i requisiti per rimanere 1 abbondanza di cibo 2 abbondanza di verde 3 poca confusione. Il rifugio potrebbe diventare il suo nido
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da ardeapurpurea »

prima di tutto bisogna identificare la specie o almeno il genere perchè così sono solo ipotesi canpate in aria ogni specie ha la sua biologia
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da pescalazio »

Davo per scontato la presenza di pettirosso o codirosso o cince
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da ardeapurpurea »

il fatto è che dal post non si capisce di che specie si parli di preciso, se poi si parla di luoghi posti su rotte migratorie abbondanti è ancora più complicato, ad esempio il pettirosso in italia può essere stanziale, migratore alungo raggio , migratore a corto raggio
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da Amanu71 »

I riferimenti erano per specie che frequentano la zona. Come l'occhiocotto (stanziale) codirosso e pettirosso (solo in inverno) Merlo. Gheppio (stanziale) Cornacchia (stanziale) Tortora dal Collare (Stanziale). Quindi un migratore non nidificherà mai in queste zone se le frequenta solo in inverno.
Avatar utente
Amanu71
Messaggi: 212
Iscritto il: 10 dicembre 2010, 20:48

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da Amanu71 »

anche il saltimopalo.
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da pescalazio »

un coppia di pettirossi e' rimasta a nidificare a 80mt da casa mia. in estate , C'e' un ruscello anche se secco in estate. Grande presenza di insetti e presenza di molti alberi di taglio medio/alto e arbusti , Temperatura sui -6 gradi rispetto a casa e abbastanza fresco. Ero riuscito a riprenderlo con la telecamera ma l'ho venduta con la dv dentro. Passo li la domenica in bici e mi ero accorto della presenza di questo volatile e sono riuscito a scoprire il suo nido. 4 piccoli poi non l'ho seguito piu.
Avatar utente
ardeapurpurea
Messaggi: 2368
Iscritto il: 23 aprile 2011, 16:20

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da ardeapurpurea »

sempre dipende dalla specie cpme hai potuto vedere te stesso ci sono specie che sono sia staniali sia migratrici dipende dalle popolazioni di provenienza
pescalazio
Messaggi: 41
Iscritto il: 21 novembre 2011, 22:58

Re: stanziali autunnali e territoriali.......

Messaggio da pescalazio »

grazie ardeapurpurea.
Rispondi