Stavo vedendo delle casette in legno già pronte che si trovano in giro a prezzo contenuto e che devono essere solo trattate con l'impregnante una volta acquistate.
Mi è stato detto che queste casette si distruggono e deformano nel giro di un anno.
Non sono molto convinto, perchè ho ascoltato pareri di parte da chi faceva il prodotto artigianale, sia chiaro che non condanno il prodotto artigianale che è senza dubbio migliore e più robusto di un prodotto creato in fabbrica, ma come prodotto è anche molto più costoso (più che altro sono loro che se lo vogliono far pagare parecchio, quando potrebbero fare un prezzo più onesto e più accessibile, la crisi c'è per tutti).
Io avrei trovato una casetta in legno di queste caratteristiche:
-legno a pannelli
-legno di conifera
-spessore mm 16
-tetto in OSB spessore mm 16
-pavimento in legno massiccio spessore mm 16
-spessori di sottofondo di sostegno
-porta doppia
-finestra fissa con plexiglass
-carta catramata
-L220 x P213 x H 217 (penso sia l'altezza minima)
COSTO: 499 euro.
Legno grezzo, da trattare con impregnante (costo impregnante + applicatore = 90 euro).
Montaggio penso che siano 50 euro.
Ovviamente avrei anche fatto mettere 2 grandi vetri alle 2 porte, così da far entrare la luce e reso mobili le finestre fisse ( 50-70 euro di spesa in più sarebbero, giusto il costo di fare 2 cerniere, tagliare del legno e inserire il vetro)
Una volta dato l'impregnante la prima volta e la seconda volta dopo 1 mese e poi una volta all'anno per manutenzione, perchè tale casetta mi è stato detto che dovrebbe marcire, deformarsi e altro ancora a causa delle intemperie a cui sarebbe esposta (vento, pioggia, neve, ghiaccio) ?
La casetta poggerebbe su PAVIMENTO (quindi neanche sul terreno)in pietra di fiume.
Verità o leggenda?
Attendo pareri (neutrali) da chi se ne intende e/o da chi utilizza tali casette già pronte. Soldi da parte ce li ho (19 anni di risparmi, i cosidetti risparmi di una vita), ma resto pur sempre un diciannovenne senza lavoro che studia da non frequentante presso l'università (che probabilmente a laurea presa sempre senza lavoro lo lascerà). Le spese teoricamente le dovrei recuperare dopo qualche anno di vendita di canarini in esubero. Oltretutto finirebbe nel giardino di casa dei miei eh, quindi non mi deve neanche durare più di 5-6 anni, perchè si spera che dopo sia economicamente indipendente e possa cavarmela da solo e andare a vivere per conto mio e a quel punto la casetta può fare come vuole
Avessi un lavoro, mi sarei già buttato sul prodotto artigianale (nonostante i prezzi sparati senza mirare).
Fatemi sapere.
P.S.: il legno è liscio e quando viene trattato con l'impregnante la prima volta e poi come manutezione ovviamente non può offrire riparo per gli insetti (quindi anche per gli acari)