Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sì, anche se finora la maedre per fortuna si è dimostrata ben tollerante nei nostri confronti. Appena ho notato che li imbeccava regolarmente ho diminuito le mie imbeccate. Ho sospeso a 6 giorni, quando ha preso a imbeccarli regolarmente ed erano sempre sazi.pier lorenzo orione ha scritto:a me sembrano entrambi ben pasciuti,si vede dai fianchi i depositi di grasso,segno di ottima nutrizione.ti consiglio di lasciarli tranquilli,se vuoi aiutarli dai un'imbeccata 2-3 volte al gg ,ma poi lasciali in pace ,se vengono disturbati troopo spesso con continue ispezioni nel nido possono abbandonare i piccoli.
Gli do pastincino dolce (non all'uovo purtroppo, questa del pastoncino all'uovo da dare in periodo di cova l'ho scoperta troppo tardi) arricchito con vitamina B, uovo sodo ogni giorno, semi, mela ogni giorno; ho messo delle vitamine anche nell'acqua.ramsete ha scritto:allevare allo stecco non e' cosa facile , devi imbeccarli spesso nei primi giorni di vita per poi allungare le poppate mano a mano che crescono ,potrebbe essere come dice emi cmq cosa molto importante non disturbarli , fai solamente i controlli necessari per vedere se i gozzi sono buoti e rifocillarli vedi se i piccoli chiedono l imbeccata la femmina non essendo stimolata deserta il nido cmq tienili sottocontrollo ile prime settimane di vita sono decisive ps cosa dai ai genitori per imbeccare i pulli ?
ramsete ha scritto:quando dai l uovo sodo devi dare pure la buccia
Ok, allora ho fatto "bene", grazie. Ti pongo una domanda: il pastoncino all'uovo può essere introdotto quando la femmina fa il nido oppure è già troppo tardi?per il pastoncino non va' cambiato mai in corsa ma il cambio deve essere qualche settimana prima delle cove per fare accettare il nuovo pastoncino ai riproduttori
Non lo sapevotu lo sai perche' il nido l hai trovato parecchio sporco ? perche' e' troppo profondo e non riescono a defecare fuori dal nido io fossi in te cambierei materiale con la carta s impastano facilmente metti la yuta
Ho capito.pier lorenzo orione ha scritto:io i nidi li cambio solo quando i pulli lasciano il nido definitivamente,uso nidi di gommapiuma lavabili che si inseriscono nel cestino di vimini,cambiandoli cosi spesso avrei paura che lo abbandonino.
Berenice ha scritto: Stasera ho la connessione a scatti, provo per l'ennesima volta a scrivere questo post.
Grazie mille per i consigliAlcuni piccoli consigli sull'alimentazione dei pulli:
sì a uovo sodo (bollito per almeno 15/20 minuti e da sostituire dopo poche ore perchè deperisce in fretta); pastoncino (da cambiare quotidianamente), normale misto semi.
Le vitamine sono inutili se i canarini sono sani.
Una cosa che i genitori gradiscono molto nello svezzamento dei pulli è la camelina sativa, piccolo seme che, volendo, può essere aggiunto al pastoncino (senza esagerare).
Eviterei di dare mela e altra frutta o verdura per le prime due settimane di vita, ma se vuoi puoi fornire dei piselli (vanno bene quelli surgelati, purchè preventivamente scongelati sotto l'acqua calda per qualche istante); passato questo periodo, potresti somministrare anche zucchine, cetrioli, carote, zucca, cicoria, radicchio, arancia, mandarino, banana... Io scelgo una varietà al giorni, così sono sicura di offrire tutte le vitamine di cui i miei canarini hanno bisogno (il tutto ben lavato, asciugato e a temperatura ambiente).
Quando i piccoli inizieranno a nutrirsi da soli, prediligeranno i semi più morbidi: di solito io somministro delle spighe di panico che i giovanotti divorano in men che non si dica.![]()
Dove acquisti il misto semi e il pastoncino solitamente? In qualsiasi negozio di animali (ma anche al supermercato) puoi trovare facilmente le spighe di panico, le quali non hanno un valore nutrizionale importante, ma sono molto gradite dai canarini, probabilmente per la forma naturale con la quale vengono somministrate.blackbirdfly ha scritto:dove mi posso procurare la camelina sativa e la spiga di panico?
Per scatola intendi la lattina?blackbirdfly ha scritto:i piselli vanno bene anche quelli in scatola? Quale quantità mi consigli di mettere?
Grazie mille per le informazioniBerenice ha scritto: Dove acquisti il misto semi e il pastoncino solitamente? In qualsiasi negozio di animali (ma anche al supermercato) puoi trovare facilmente le spighe di panico, le quali non hanno un valore nutrizionale importante, ma sono molto gradite dai canarini, probabilmente per la forma naturale con la quale vengono somministrate.
La camelina io la trovo in un negozio di e per animali molto grande che c'è a pochi kilometri da casa mia: devo però accontentarmi di quella sfusa (solitamente preferisco comprare alimenti confezionati per i canarini: danno più garanzie in merito a freschezza e sicurezza). Altri posti non ne conosco, ma so che alcuni utenti la acquistano su internet (ma non ti preoccupare se non la trovi: prima di conoscerla, i miei canarini hanno allevato con successo i loro pulletti per anni!)![]()
Capito grazie, me li sono procurati.Berenice ha scritto: Per scatola intendi la lattina?
So che i surgelati vanno bene perchè hanno meno conservanti: gli altri non mi sento di consigliarli.
Per la quantità, io ne calcolo tra i 5/8 a testa... Vedrai che scorpacciate!
Grazie per il tuo contributo, non sapevo se era meglio darli interi o schiacciati.pier lorenzo orione ha scritto:i piselli si usano surgelati,se ne scongela una piccola qtità giornaliera e si danno schiacciati in mangiatoia a parte,la dose è giusta come dice Berenice,ma in nidiate numerose li fornisco 2 volte al gg(mattina e pomeriggio)
Purtroppo non dispongo di tale sistema, di solito spengo le luci massimo alle 22.30.alfaalex ha scritto:Se non hai un sistema di alba/tramonto, che simuli l'abbassamento e l'innalzarsi del sole/luce devi spegnere le luci quando la madre è nel nido. Altrimenti al buio non si muoverà dalla posizione in cui si trovava.
In effetti quando sono 4 pulli, a 10 giorni il nido deve essere bello pieno.pier lorenzo orione ha scritto:di solito dopo gli 8-10 gg di vita non li scaldano piu,ma varia molto da una ff all'altra,ne ho avute alcune talmente attaccate al nido che stavano sui pulli anche di 15 gg ,quando ormai erano prossimi ad abbandonarlo.Certo nel tuo caso se li hai disturbati prendendoli in mano continuamente e modificando il nido in continuazione la femmina è disturbata e potrebbe alzarsi prima del solito,la prossima covata lasciali piu tranquilli.
Dopo una furiosa litigata mattutina sembrano essersi.calmati. La madre ha fatto il nuovo nido e si e' accoppiata.pier lorenzo orione ha scritto:la madre dovrebbe essere pronta x una nuova covata,x questo è infastidita dai pulli che nutrirà il maschio fino all'indipendenza.
Metti un nido pulito e iuta e vedrai che in poco tempo deporrà una nuova covata,quando avrà deposto le prime uova separa i pulli col padre e lei coverà indisturbata.
Ho osservato il loro comportamento.pier lorenzo orione ha scritto:i piccoli appena usciti dal nido non sono molto vivaci,x i primi gg sono statici e dormono molto,poi crescendo iniziano ad essere piu attivi.Se non vengono nutriti te ne accorgi xchè richiedono l'imbeccata a gran voce,se stanno zitti vuol dire che sono nutriti dal padre,quindi il mio consiglio(x l'ennesima volta...) è lasciali in pace!