Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
...quindi vuol dire che sono ancora divisi M da F ?pier lorenzo orione ha scritto:però come dicevo i canarini ogni anno anticipano di quasi un mese,se mettessi i nidi ora alcune femmine inizierebbero sicuramente a nidificare,e i maschi non aspettano altro.Ma ovviamente attenderò ancora quindici gg abbondanti.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
lancashire ha scritto: Domanda: se questa sera alle 20 entri (senza accendere luci) nel locale dove stanno i volatili, LI VEDI CHE STANNO DORMENDO = luce aggiunta* o non li vedi dormire in quanto è tutto buio?...
Risposta non conforme alla domanda.pier lorenzo orione ha scritto:essendo il locale in centro abitato ci sono le luci dei lampioni,ma sono accese tutto l'anno,quindi se fosse quello il motivo dovrebbero essere in amore tutto l'anno(o in falsa muta)...
E' pacifico che ogni ambientazione anche esterna (Est - Ovest) è soggetta a particolari condizioni di luce; ed ogni razza di volatili ha una percezione della luminosità diversa; basta sapere che per i canarini, il fotoperiodo è il fattore più determinante nello scatenare l’estro causato da variazioni di alcune ghiandole enocrine (gonadi, ipofisi e tiroide) e non come andava per la maggiore 4 anni fa da "evento sovrannaturale"Berenice ha scritto:Bello e chiaro questo post!
Però secondo me c'è una piccola precisazione da fare per chi alleva all'interno: prendendo ad esempio i miei canarini, le cui gabbie sono collocate in uno stanzone pieno di finestre rivolte principalmente a sud, noto che la sera, mentre fuori c'è ancora un po' di luce e qualche uccellino svolazza in giro, i miei stanno già mettendo la testa sotto l'ala. Quindi penso che, per quanto lo stanzone sia illuminato da finestre, la luce interna non potrà mai essere paragonata a quella esterna per l'inevitabile "interferenza" dei muri che circondano il locale. Di conseguenza, il 21 di marzo non riceveranno gli ipotetici 50 lux, ma qualcosina meno...
Cosa ne dici?
Naturalmente questo è solo il mio punto di vista legato alla mia esperienza.
PER I CANARINI, l'andata in estro al 15 febbraio invece che al 15 marzo, corrisponde ad una maggiore durata del fotoperiodo di circa 52 minuti distribuiti tra alba e tramonto; mentre tra il 15 marzo ed il 15 aprile la differenza e di circa 113 minuti.pier lorenzo orione ha scritto:inoltre i miei canarini non hanno mai avuto problemi di falsa muta,quindi l'influenza della luce dei lampioni è minima,forse l'unico problema è l'anticipo dell'estro ,ma non è una cosa che mi crea grossi problemi,come dicevo , è fastidiosa xchè i ciuffolotti partono di solito ad aprile ,quindi mi tocca fare una cova a vuoto ,con piu lavoro di pulizia gabbie ecc,ma sono problemini.
Era l'intervento miracoloso di San Giuseppe... poveretto: anche lui declassato!lancashire ha scritto:come andava per la maggiore 4 anni fa da "evento sovrannaturale"
Lo fa perche si riposa ...potrebbe anche averla fratturata se metti il dito vicino la caccia e osserva la zampa interaalfredo21 ha scritto:salve devo chiedervi una cosa la canarina e strana perche tiene la zampa dentro di se
Anche nolondonleggendario ha scritto:mancanza di vitamine se hai la vitamina e mettila nel beverino altrimenti frutta frutta e frutta
Scusa, non resisto (e credo proprio che ci si possa tranquillamente scherzare, tanto il tuo non è un vero problema, è tutto okalfredo21 ha scritto:SALVE SONO NUOVO HO UNA COPPIA CHE IL MASCHIO NON SI VUOLE ACCOPPIARE COSA DEVO FARE AIUTATEMI
alfredo21 ha scritto:SALVE SONO NUOVO HO UNA COPPIA CHE IL MASCHIO NON SI VUOLE ACCOPPIARE COSA DEVO FARE AIUTATEMI