Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ma Gravi credo si riferisse alla impalcatura plastica costruita intorno al cestello che contiene il nido con i pulli di Lorenzo; infatti, può sempre capitare che un po' di pioggia arrivi nel nido, e allora è corretto sostenere chegiugiu ha scritto:ben infrascati e protetti dalle foglie e difficilmente sono costruiti "a cielo aperto"
Gravi ha scritto:in natura i nidi sono tutt'altro che impermeabili!! Sono belli traspiranti perché quando piove l'acqua drena e, attraversando la struttura, fuoriesce senza ristagnare all'interno del nido. Se fosse bello impermeabile alla prima pioggia si avrebbero uova a mollo o pulli annegati
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
è riferito a questoGravi ha scritto:Comunque in natura i nidi sono tutt'altro che impermeabili!! Sono belli traspiranti perché quando piove l'acqua drena e, attraversando la struttura, fuoriesce senza ristagnare all'interno del nido. Se fosse bello impermeabile alla prima pioggia si avrebbero uova a mollo o pulli annegati
che poi è stato cambiato in questogiugiu ha scritto:Alex magari qualche fessurina va lasciata pero tieni conto che in natura i nidi sono perfettamente costruiti ed impermeabili anche da sotto...
Lorenzo scusa anche me per ot
Ora non so se gli è scappato il dito mentre scriveva o altro e non voglio neppure fare il maestrino però se leggo che i nidi sono impermeabili da sotto mi viene spontaneo dire che non è così..giugiu ha scritto:Permettimi di dire che in natura i nidi sono sempre ben infrascati e protetti dalle foglie e difficilmente sono costruiti "a cielo aperto" e comunque nel caso di pioggia hanno la protezione dela copertura della madre: difficile che i pulli "anneghino", petranto...
senza offesa alcuna anche da parte mia, pero' nel contesto generale del discorso mi sembra molto chiaro il significato attribuito al termine "impermeabile".giugiu ha scritto:Alex anche a me hanno consigliato fi foderare il nido esterno con ovatta per impedire che il freddo arrivi da sotto soprattutto quando la canarina ha messo sotto poca juta.
che bellilinda6 ha scritto:Bellissimi Marco!!
Metto anche le foto di PIngu/Pesca a 15 giorni (ovvero oggi) e dei primi tre nati dell'altra coppia, tra cui ci sono delle uova dei canarini di Pier, devono schiudersene ancora 4 speriamo bene
praticamente 10 giorni fa, preso da altre cose, mettevo tutti i giorni il pastoncino ed il cous-cous ma mi ero completamente dimenticato dei semi, e sono rimasti per 4 giorni senza cibo... mea culpa!!! In effetti sono un po' spennati ma non so se sia stato quello il problema, oppure dovuto all'incrocio dei genitori. La femmina è di sicuro un avorio-brinato, il maschio è un intenso giallo, ma leggendo i vari topic mi sta venendo il dubbio che non sia proprio tanto intenso....Lorenzo89 ha scritto:madonna aanto970 che avevi combinato sembrano usciti dalla lavatrice!!!