Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao,
come ogni anno, ho trovato dei piccoli di merlo, due fratelli (4 giorni fa) ed un'altro piu' piccolo (ieri).
Stamattina uno dei fratelli ed il piccolino erano morti.
Premetto che sono anni che curo nidiacei di merlo e quando pronti li libero, senza mai nessun problema.
Non mi spiego quindi, questa morte improvvisa.
L'unica differenza dai precedenti anni è che la mamma dei fratelli, si avvicina alla gabbia cercando di imboccarli, ma stando in lontananza non riesco a vedere se effettivamente ci riesce.
E' una leggenda metropolitana quella che si racconta, che i genitori avvelenino i piccoli in gabbia?
Puo' essere successo in questo caso?
In effetti i merletti sono sempre stati poco vivaci e un po' addormentati.
Oppure un gatto che li abbia spaventati?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
xchè li hai presi se avevano la mamma che li nutriva?li hai uccisi tu ,raccogliendoli e sottraendoli alle cure dei genitori e al loro habitat,se li avessi lasciati in libertà forse sarebbero ancora vivi.Non farlo mai piu.
Scusa,
ma prima di accusare devi sapere come sono andate le cose.
Il nido è stato fatto su un albicocco davanti a casa, ho assistito alla costruzione del nido, alla cova, alla schiusa e alla nascita dei piccoli.
Sai riconoscere il grido dei merli, quando un gatto si avvicina al nido?
Be', sono corsa fuori casa e ho trovato il gatto sopra il nido, che stava per mangiarli!!
Nel frattempo, aveva rotto tutti i rami che circondavano il nido ed il giorno dopo con il sole a picco,
i merletti e la mamma che tentava di proteggerli, erano agonizzanti.
Ho messo una tenda per proteggerli e si sono ripresi.
Dopo due giorni, di nuovo i merli gridavano ed entrami i merletti erano a terra, con il gatto che stava per prenderli !!!
Ben, solo ORA che sai la storia, puoi giudicare .........
il mio parere non cambia,la natura è spietata ma non l'ho inventata io.Il mio era solo un consiglio ,non un giudizio.Forse un pò brusco (me ne scuso) ma la penso cosi,se non sei d'accodo continua pure a raccogliere nidiacei dai nidi,decisione tua..
sono d'accordo ,l'unica cosa che mi da fastidio è se i pulli vengono predati da questi benedetti gatti ! il problema è che se hanno un padrone spesso quest'ultimo considera il gatto di casa come unico animale degno di vevere bene e lo lascia scorrazare per tutto il vicinato ! sena degnarsi minimamente del fatto che possano infastidire piccoli nidiacei e altri animali!!! questa è proprio una cosa che non sopporto nel modo più assoluto , io ho tre gatti non hanno mai preso nemmeno una lucertola dal tanto che li curo , se escono metto un collare con un campanello e li sorveglio a vista praticamente altrimenti li tengo in casa o sul balcone ,essendo animali domestici ben nutriti è del tutto inutile che caccino solo per giocare e non per mangiare ! scusate l'ot
però anche il gatto agisce x istinto,non x cattiveria.La caccia x loro è un passatempo divertente,visto che non devono cacciare x nutrirsi lo fanno x divertimento esattamente come l'uomo,ma in ogni caso non portano le specie all'estinzione,in questo lo specialista è sempre l'uomo.
li avrei presi e nascosti in un cespuglio fitto nelle vicinanze ,dove i genitori sarebbero venuti a nutrirli,ma dipende anche dalla loro età,se hanno le codine lunghe circa 1 cm nel nido non stanno piu in ogni caso,se erano piu piccoli e non del tutto impiumati(ma non credo sia questo il caso) allora forse li avrei raccolti e allevati a mano ,ma non prima di aver tentato di ritrovare il loro nido.In ogni caso non voglio criticare nessuno ,è solo che leggo quotidianamente di persone che raccolgono pulli credendoli caduti dal nido,mente lo hanno già lasciato spontaneamente e stanno imparando a volare seguiti dai genitori,ed è giusto che la gente sappia che non vanno raccolti ma lasciati nel loro ambiente alle cure dei genitori,poi se cadranno vittime dei predatori è la legge della natura e non è giusto intromettersi nelle dinamiche naturali(anche xchè gran parte dei pulli raccolti muore cmq a causa dell'inesperienza degli improvvisati allevatori),poi ripeto x l'ennesima volta,ognuno faccia come crede.
Forse si è perso il nocciolo della questione, avevo scritto questo post proprio perchè da anni,
ogni estate nutro e libero senza problemi, moltissimi merli.
In questo caso invece sono morti, senza un'apparente motivo.
Ma credo che sia meglio chiudere qui la discussione .......