Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
bravo
a me l'altro giorno ne stava scappando uno (stavo facendo cambio gabbie) e per tenerlo fermo gli ho lussato una spalla
Stavo malissimo al solo pensiero di avergli fatto (involontariamente) male, poi ho chiesto a Pier cosa fare ed è andato tutto a posto, ora sta benissimo era solo una cosa superficiale
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Piccolo aggiornamento, la pazza ha deposto due uova (sono sicuro che fossero 3, ma non c'è traccia del terzo), oggi niente, la isabella dovrebbe essere a due, ma anche lei ha saltato un giorni e oggi non mi ha fatto controllare.
Presumo sia l'ultima per entrambe vista l'irregolarità. La isabella cova fin troppo, l'altra non ha ancora iniziato. Visto che inizio a fidarmi poco della pazza potrei passare le uova alla isabella? Immagino che non vi sia modo, se dovesse nascere qualcosa, di riconoscere i maschi portatori di isabella.
uovo rotto nella mangiatoia, sempre due nel nido della prima coppia, ma è il maschio? stamattina la femmina era dentro al nido, senza covare, e sembrava stesse facendo la guardia.
La isabella procede con il quarto uovo, sabato era a due. Speriamo bene
Che spreco di uova...
Mi ricordo che per verificare lo stato di salute di uno dei tuoi verdoni usasti una telecamera per registrarne il comportamento...riutilizzala e montala nelle prime ore del mattino saprai il colpevole.
Secondo me non e un vizio ma si tratta di ovofagia.
Dai una letta a questo articolo per porre rimedio: http://www.francomonopoli.it/Ovofagia.htm
No no, c'era tutto, era solo rotto, ne è uscito un pò di albume e il tuorlo era intero. E' la telecamera dovrei prenderne una, la mia in realtà è una reflex, che non va oltre i 10 minuti di video. Poi considera che c'è anche il piccolino che gira per la gabbia, forse lo ha semplicemente beccato lui e lo ha rotto. Sta iniziando in questi giorni a beccare nelle mangoatoie.
Io credo che il maschio sia eccitato fuori dalla norma, e la femmina non riesce a stare nel nido. Rimane il mistero dell'uovo sparito completamente, ma a sto punto credo in un mio errore grossolano di conteggio.
Non credo deponga ancora, ma a questo punto stasera prima che vadano a dormire li separo e li riunisco la mattina.
devi segnare le uova con un pennarello ad acqua atossico e segnare anche i pulli neonati sulla testa finchè non li anelli,non è facile ma ci puoi provare
Avevo ipotizzato la cosa, ma non saprei se riuscirei a farla e sopratutto avere la certezza il prossimo anno di fare un accoppiamento sbagliato e quindi niente isabella
Uhm, ma se invece gli metto delle uova finte alla pazza e la divido dal maschio con il divisorio?
Il piccolo mangia da solo e oggi si è beccato una beccata dal padre perché si è messo in mezzo a chiedere da mangiare mentre litigavano.
Eh non lo so, io spero inizia a covare, gli aggiungo le uova finte e a deposizione finita, sempre se ne fa altre, divido il maschio e il piccolino, così lei sta tranquilla
Ma se la isabella continua a deporre, non posso aggiungergli altre 2 uova, credo.
Beh, il problema si è ridotto, ne è rimasta solo uno, trovato l'uovo rotto nel nido, o è il piccolo o è il padre a questo punto. Tolto l'uovo sanoe quello rotto, pulito il nido e messo uova finte.
L'uovo è un pò sporco, dell'altro uovo principalmente, come lo pulisco?
Alex è inutile...qui ci vuole attenzione (e balie),bisogna capire chi rompe le uova e tenerlo monitorato....io se fossi in te farei come si fa con le specie aggressive (tipo carpodachi): divisione alla sera,campio uovo,riunione al mattino e divisione del maschio quando vengono rimesse le uova.
E i cardellini?
Bah, sono un pò sfiduciato spero nell'ultima covata della isabella ma a questo punto ho veramente poca fiducia, poi non voglio più sentire per un anno di cove e quant'altro.
Con le balie avrei salvato sicuramente qualche cova, il mio problema è che se ho le balie non ho spazio per i novelli. Finché non ho una casa mia sarà dura poter ampliarmi, anche minimamente.
I cardellini l'unica cosa che fanno nei nidi sono le feci. Anche qui una sfortuna dietro l'altra, la femminuccia ha avuto la coccidosi, e sinceramente è già tanto se è in salute. La posizione della gabbia è sfigata, troppo bassa a quanto pare, però puntavo sulle due coppie di verdoni e l'unica posizione era quella. La femmina è del 2009, e il prossimo anno avrà 4 anni, spero non incida, non credo si possa considerare già vecchia.
Sinceramente mi basta che il piccolino metta le piume e sia in salute, ne sono un pò pieno di delusioni.
Son stato fin troppo ottimista nel comprare gli anellini, 30 per i verdoni e 20 per i cardellini...
Stamattina altro ovetto, immediatamente tolto e sostituito con le uova finte (ne ho messe quattro in totale tra ieri e oggi), anche se è il quinto, non cova. O riconosce le uova finte o ha preso il vizio di non covare.
Non ho avuto tempo di metterlo sotto la isabella, son dovuto scappare in ufficio, ma stasera glielo metto sotto, l'ho segnato con un pennarello ad acqua. Per il riconoscimento di una futura nascita, sarà il più piccino, quindi dovrei riconoscerlo appena lo anello.
non devi demoralizzarti ,considerala normale "gavetta" che abbiamo passato tutti nei primi anni di allevamento.Pensa che io quando ho iniziato ho fatto tutto da solo ,non avevo nessuno che mi desse il benchè minimo consiglio,xchè gli allevattori conservavano gelosamente le loro tecniche di allevamento e non c'era internet o libri specializzati,quindi ti lascio immaginare quanti morti ho sepolto causa inesperienza,mancanza di spazio,soldi ecc,però si può crescere e migliorare ,basta avere la passione e la voglia di fare.
Vero, ho ricevuto mille consiglie in situazioni in cui non avrei saputo casa fare
Per quest'anno spero che l'ultima cova vada bene, vorrei tanto avere degli isabella la prossima stagione.
Poi mi concentrerò sulla salute dei due maschietti, del piccolino, e della cardellina. Un bel controllino a tutti. Il prossimo anno, sperando di passare un inverno tranquillo, l'ultimo non è stato il massimo, e avrò sicuramente molta più volgia di adesso.
Comunque Emi io quest'anno ho letto che tante persone hanno avuto i problemi piu disparati.
Chissa forse il tempo o forse un anno sfortunato... pero meglio tardi che mai.
il topic di Alex ( con i consigli di Pier e degli altri esperti) per me e' come un libro aperto perche a ottobre vorrei comprare due verdoncini.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Io invece ho intenzione di comperare,con i soldi ricevuti per la promozione con il 9,3 cardinalini nuovi : 1 maschio ancestrale, 1 femmina ancestrale e 1 femmina mutata.
vuoi specializzarti nei cardinalini? ottima scelta,però devi toglierti le altre specie xchè x ottenere buoni risultati è opportuno orientarsi su una sola specie e dedicarsi a quella,poi dipende dalle disponibilità di spazio ,tempo e denaro,ma è sempre opportuno allevare poche specie.Prima io "pasticciavo" allevando molte specie e i miei risultati non erano mai esaltanti,quando mi sono specializzato nei ciuffolotti (quasi x caso) sono arrivate le soddisfazioni e anche qualche soldino in piu che non guasta mai.Tenevo tipo 1 coppia di cardellini,1 di verdoni ,1 cardinalini ecc,ma essendo specie con esigenze alimentari e di allevamento diverse non era possibile conciliare le varie esigenze e da qui insuccessi riproduttivi ecc ecc.
Aggiornamento: la isabella ha deposto 5 uova, più quello aggiunto è a 6, domani la ancestrale depprrà quasi sicuramente di nuovo. Se lo fa anche la isabella siamo ad 8, panico...
Ciao Alex.
Ho la rossa brinata che oggi ha deposto il secondo uovo in tre giorni; non credo che ne faccia più di 4, anzi spero che domani deponga almeno il terzo.
Quindi se hai bisogno, un paio di uova te le posso far covare insieme alle sue.
Piccola domanda sul piccolo spelacchiato. Oramai mangia da solo, non lo vedo nemmeno che viene imbeccato. Stamattina ha fatto colazione con l'uovo sodo, non è che gli fa male? Gli do un quarto di uovo ogni mattina.