Selezione naturale?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

Ecco, apro le danze di questa mia nuova esperienza (appena registrata al forum) per esporvi una delle mie esperienze peggiori, se così si puo' dire.
Taglio corto e vado subito al sodo.
Una coppia di miei canarini ha felicemente figliato e dalla cova sono nati tre pulli, su quattro uova deposte. Tutto alla grande, genitori splendidi, cure parentali da albo d'onore, un maschio che veramente ha fatto bene il suo lavoro.
Arriva il 25° giorno, pulli fuori dal nido, come è normale che sia.
Sia mamma che papà continuano con le imbeccate, belle abbondanti per un paio di giorni. Dopodichè avviene IL FATTO: i pulli chiudono il becco e si girano di lato, non ne vogliono più sapere.
Mi sono fermata una giornata intera a controllare l'andazzo della faccenda: i genitori sono arrivati a "placcare" i piccoli, per costringerli a mangiare. E con molto impegno!
Due dei tre non hanno ceduto e ovviamente sono stati spacciati. La terza invece, è l'unica che ancora accetta l'imbeccata, ma solo dal papà. (Poi uno dice le figlie femmine son pappa e ciccia col padre, boh...)
La domanda è: vi è mai capitato nulla del genere? Questa è in assoluto la prima volta che mi accade una cosa del genere.
I piccoli ancora non accennavano neanche a provare a mangiare da soli.
Premetto che a disposizione avevano: fettina di mela, beverino basso, mangiatoia SENZA antispreco (della serie prendetene e abbuffatevi ma basta che mangiate), misto semi di buona qualità, cous cous e spiga di panico. Ho una sola domanda: perchè? Qualcuno mi provi a dare delucidazioni, se possibile. Ringrazio in partenza quanti vorranno provare a darmi una spiegazione.

Silvia


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
lidiagenesis
Messaggi: 683
Iscritto il: 1 aprile 2012, 16:54

Re: Selezione naturale?

Messaggio da lidiagenesis »

Ciao Silvia.....quindi due pulletti di 25 giorni sono morti? Io ho notato che effettivamente uno dei due pulli dell'ultima covata, doveva essere "becchettato" dal babbo per ricevere l'imbecco.....pero' a 18 giorni aveva lasciato il nido e smangiucchiava da solo....ma gli esperti ti risponderanno di sicuro meglio di me......consolati....almeno una pulletta ti e' rimasta.......
So I pretented to have wings for my arms and took off in the air, I flew to places which the clouds never see, too close to the desert of sand.......(Mad man moon, Genesis )
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

Di giorni ne avevano 27, e neanche un accenno a mangiare da soli. L'ultima, che ancora accetta l'imbeccata, non l'ho mai vista neanche avvicinarsi alla mangiatoia. E temo di perdere pure questa qui. Rimango perplessa perchè mi sembra davvero troppo tempo, doveva già essere bella e che autonoma. O almeno provarci. Ripeto che non mi è mai successo niente di simile, non allevo da molto ma ho cercato un po' nel forum e non mi sembra di aver trovato post analoghi al mio. Insomma i pulli degli altri mangiucchiano da soli. Speriamo bene, almeno per questa qui, che campi mannaggia!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Selezione naturale?

Messaggio da pier lorenzo orione »

si tratta di una patologia intestinale(coccidiosi,salmonellosi ,colibacillosi ecc),i pulli malati rifiutano il cibo e muoiono xchè malati.Dovevi fare esami feci ,ma in emergenza imbeccarli a forza con una siringa riempita con pastone da imbecco con antibiotico,ma ormai è troppo tardi.
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

La mia domanda è: come si contraggono queste patologie intestinali? L'ambiente è molto pulito e i riproduttori avevano fatto una profilassi a scopo preventivo prima della cova. Possibile? Ho evitato pure di dare l'uovo sodo, visto il caldo di questo periodo.
Avatar utente
Scamark65
Messaggi: 602
Iscritto il: 26 marzo 2011, 12:37

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Scamark65 »

Shirua ha scritto:La mia domanda è: come si contraggono queste patologie intestinali? L'ambiente è molto pulito e i riproduttori avevano fatto una profilassi a scopo preventivo prima della cova. Possibile? Ho evitato pure di dare l'uovo sodo, visto il caldo di questo periodo.
Da alimenti male conservati e avariati, da verdura e frutta ammuffite e non lavate.

Ti allego questo link molto interessante dove potrai trovare molte risposte alle tue e nostre domande

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 81#p249490
Ciao, Marco R.



Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?

Profilo Facebook: Marco Svenskboy
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Giulio G. »

Non dimentichiamo le feci. I colibacilli e i còccidi ci vivono, nelle feci.
Le salmonelle preferiscono i cibi avariati.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Selezione naturale?

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'unico modo x capire di che patologia si tratta sarebbe fare analisi di laboratorio su feci e pulli deceduti ,ma devi rivolgerti a un 'istituto zooprofilattico della tua regione.
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

Sarebbe la soluzione piu' precisa ma purtroppo al momento davvero non posso. Pensate debba fornire un antibiotico ad ampio spettro o lascio così tutto com'è? Le feci sembrerebbero normali e c'è la griglia sul fondo...
Scamark65 grazie per il link, è stata una lettura avvincente :)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Selezione naturale?

Messaggio da pier lorenzo orione »

ormai sono morti,se c'è ancora qualche sopravvissuto ti consiglierei un sulfamidico,es SULFAZONE (CANDIOLI),10 gr /kg di pastoncino x 10 gg
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

Cos'ho, la palla di cristallo? Venghino signori e signore, previsioni del futuro, gratis! xD
Pier Lorenzo, è esattamente cio' che gli ho dato ieri sera ^_^
E stamattina, che trovo? Il pullo superstite sulla spiga di panico, che becchettava allegramente.
Speriamo bene. Un consiglio per la prossima covata (l'anno prossimo ovviamente): visto che i genitori sembrerebbero essere in piena salute e come ho già detto per evitare problemi di questo caso, avevano fatto un trattamento antibatterico generico prima di cominciare le cove, c'è un qualche cosa da somministrare direttamente in bocca ai pulli durante l'imbeccata? Un antibatterico, un antifungo, un antisfiga, non so? E se c'è si puo' dare in via preventiva o bisogna aspettare di vedere i primi sintomi di malessere? Grazie a tutti. :)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Berenice »

Shirua ha scritto:La mia domanda è: come si contraggono queste patologie intestinali? L'ambiente è molto pulito e i riproduttori avevano fatto una profilassi a scopo preventivo prima della cova. Possibile? Ho evitato pure di dare l'uovo sodo, visto il caldo di questo periodo.
Secondo me l'uovo sodo potevi anche darlo, stando attenta ad eliminare i resti dopo qualche ora... Durante la crescita dei pulli è molto utile.

Ora so di tirarmi addosso qualche maledizione, ma non fa nulla: Berenice ha le spalle grandi. :roll:
Posso chiederti in cosa consiste questa "profilassi a scopo preventivo prima della cova"?
Forse non è il tuo caso, ma alcuni "allevatori" usano trattare i propri soggetti con vagonate di antibiotici prima di iniziare le cove: il problema degli antibiotici è che non solo sono inutili sui canarini sani, ma sono addirittura dannosi in quanto indeboliscono le difese immunitarie dei soggetti, i quali non saranno in grado di trasmettere queste difese alla prole che, ammesso riuscisse a nascere, soccomberebbe al contatto con il primo germe/batterio... :?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Selezione naturale?

Messaggio da pier lorenzo orione »

inoltre indiscriminato di antibiotici produce una selezione di ceppi batterici resistenti a tutti gli antibiotici in commercio,cosa che sta già avvenendo nei grandi allevamenti europei e in generale questo malcostume degli allevatori è deleterio al massimo.La procedura corretta è questa :un paio di mesi prima dell'inizio cove(gennaio-febbraio) si portano le feci dei riproduttori al lab richiedendo esame batteriologico,micologico e parassitologico con relativo antibiogramma.Dai risultati degli esami si deciderà se è necessaria una terapia precove ,che sarà "mirata" usando l'antibiotico specifico x la patologia in atto.Ovviamente se negli esami non c'è niente ,meglio cosi,non si sarà nessun farmaco.Ogni altra terapia a casaccio è sbagliata,poi fate come volete.
Shirua
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 giugno 2007, 22:28

Re: Selezione naturale?

Messaggio da Shirua »

In realtà la profilassi che intendo io è tutta naturale, sono solo infusi di erbe. La linea della greenvet, non so se avete presente. Ad ogni modo mi sa che mi conviene fare come dice lorenzo, prossimo anno piglio un bel foglio di alluminio, ci faccio fare qualche cacchina ai piumati quand'è fine febbraio, impacchetto tutto in busta chiusa e consegno al laboratorio veterinario. Mi sa che tagliamo la testa al toro così.
So pero' di alcuni allevatori che, dovendo allevare allo stecco, forniscono un antibatterico (credo) durante l'imbeccata. Che roba è? (curiosità eh)
Intanto la novella superstite comincia a becchettare qui e li. :)
Rispondi