Riuppo il topic dopo 2 mesi!
pier lorenzo orione ha scritto:Eppure fare come hai detto è la cosa piu rischiosa in assoluto,se compri ovunque moltiplichi le possibilità di introdurre patologie nel tuo allevamento,che poi andranno diagnosticate e debellate ,con gran spreco di tempo e soprattutto soldi a palate.Secondo me conviene invece acquistare un certo n° di soggetti molto tipici da un solo allevatore(si spera serio e stimato x la varietà in questione) e provare ad accoppiare questi primi soggetti e vedere cosa ne esce.In seguito ,con cautela ,si può provare ad introdurre sangue nuovo ,ma acquistando sempre da allevatori, e recandosi nei loro allevamenti.Solo cosi potrai giudicare la salute dei soggetti che dovrai acquistare,anche osservando come sono tenuti e allevati.Certo andare alle mostre scambio è la cosa piu semplice xchè hai molti soggetti diversi da scegliere e puoi anche vedere i punteggi che ottengono in concorso,ma non sempre un soggetto da 91 punti e oltre ti offre garanzie di salute e di fecondità,quindi resto della mia opinione.
Hai ragione in buona parte, per quel che mi riguarda io con quest'annata di cove ho chiuso con gli acquisti in mostre, le covate sono andate benissimo dal punto di vista fecondità, nascite e svezzamento, maluccio dal punto di vista genetico, mi limiterò ad acquistare 1-2 max 3 soggetti (perchè no potrebbe scapparci anche il campione, fermo restando che i campioni non sfornano altri campioni), all'anno in mostra SE lo ritenessi necessario e farò ovviamente opportune quarantene e relative analisi delle feci prima di metterli con gli altri, per il resto acquisterò direttamente dagli allevatori e non se ne parla più. Quindi mi devo rimangiare quanto scritto in precedenza.
Ci sono "differenze di qualità" tra chi è stato preso in mostra e chi no, dalla coppia sfortunata (la miglior coppia dal punto di vista genetico e fenotipico) presa da un allevatore ad ottobre, scelta appositamente da lui sono poi finalmente nati i 2 pulli che ho tanto atteso per tutta la stagione, me li sono cresciuti con gli occhi, nella slide la prima foto è di quando avevano 1 gg e la seconda di quando avevano una settimana
http://img856.imageshack.us/slideshow/p ... 971pj.smil
Ho fatto altre foto che posterò più avanti.
La femmina mi ha poi fatto un altro nido stupendo con yuta e fieno, nell'ultima covata ho avuto un solo nato, è stato allevato dai genitori senza problemi, ora ha 22 gg. Per me è stata una grande soddisfazione riuscire a tirare fuori almeno 3 pulli da questa coppia, mi sono sentito anche sollevato che si siano schiuse le uova feconde (non avevano patologie i riproduttori a quanto pare), ma anche rattristato per aver perso le precedenti 4 feconde della prima cova per stupidi errori miei.
Il sangue è ottimo perchè crescono più velocemente degli altri (anellati a 4 gg, sono diventati enormi in un attimo) e il lipocromo è ottimo! Ancora devono andare in muta i 2 novelli della seconda covata e sembrano dei gialli intensi! Il giallo è della tonalità limone! Aspetto il termine della muta per vedere meglio le differenze. Ho notato poi che il becco e le zampe......sono più rosa carnicino rispetto a quelle degli altri soggetti e le unghie più chiare e rosee

Purtroppo la femmina 2010 va in pensione, non ha fatto una grande stagione fermo restando che questa coppia è quella che più ci ha rimesso quando si è distrutto il mio vecchio allevamento e dalla quale non mi aspettavo nulla. Dovrei tenere solo il padre e i 3 figli per il prossimo anno, non so ancora se fare una coppia padre x figlia, devo vedere quanto saranno grossi i figli a fine muta.
Il problema vermi è praticamente risolto (sto provando quell'integratore naturale della green vet e pare funzioni nell'evitare con successo le reinfestazioni), certo se i novelli la smettessero di rosicchiarsi le griglie con le feci sarebbe meglio, quasi quasi non le cambio più visto che le ripuliscono loro! Sono terribili!
Le femmine che non si accontentano di 3 cove e vogliono riprendere le ho messe tutte e 3 in una gabbietta in basso poco illuminata con dieta temporaneamente spartana, adesso dovrò aggiungere anche la quarta femmina della coppia sfortunata. I pulli della terza cova sono tutti svezzati eccetto quello della coppia sfortunata, ho fatto le voliere e separato i soggetti per linee di sangue.
Il prossimo anno metterò più coppie per crearmi un ceppo decente, ma farò fare solo 2 covate, la terza solo per le coppie a cui sarà andata male una covata, i canarini non sono gli unici ad esaurirsi durante la stagione cove
Registri "alla mano" questo è il mio report della stagione cove 2012
Coppia 1A 1B (la migliore che ho), giallo mosaico linea maschile.
I covata, 6 uova deposte di cui 1 senza guscio e 1 rotto(sulla griglia), 4 feconde e 4 morti embrionali.
II covata 5 uova deposte di cui 1 rotto(sulla griglia), 2 bianche e 2 feconde, 2 schiuse e 2 novelli svezzati.
III covata 5 uova deposte di cui 1 senza guscio e 1 rotto(sulla griglia), 2 bianche e 1 feconde, 1 nato in fase di allevamento.
Coppia 1E 1F, giallo mosaico linea femminile.
I covata, 7 uova deposte di cui 2 rotte(sulla griglia), 1 bianca, 4 feconde, 1 morto durante la schiusa e 3 novelli svezzati (1 macchiato).
II covata 5 uova deposte di cui 1 rotto, 4 feconde, 4 schiuse e 4 novelli svezzati.
III covata 5 uova deposte di cui 1 bianca e 4 feconde, 1 morto durante la schiusa e 3 novelli svezzati.
Coppia 1H 1I (coppia flop), giallo mosaico linea femminile.
I covata, 6 uova deposte di cui 2 rotte, 1 bianca, 3 feconde, 1 morto durante la schiusa e 2 novelli svezzati (1 a occhio rosa).
II covata 9 uova deposte di cui 3 senza guscio, 1 bianca, 5 feconde, 5 schiuse, 1 morto dopo la schiusa e 4 novelli svezzati (3 con occhio rosa, 2 macchiati).
III covata 6 uova deposte di cui 2 bianche e 4 feconde, 4 novelli svezzati (1 occhio rosa e 1 macchiato SUL BECCO come regalino finale
![074 [smilie=074.gif]](./images/smilies/074.gif)
).
Coppia 1G 1L (coppia per gli amanti delle macchie e delle balie), giallo mosaico linea maschile.
I covata, 5 uova deposte di cui 1 bianca, 4 feconde, 4 novelli svezzati (4 macchiati).
II covata 5 uova deposte di cui 1 bianca, 4 feconde, 4 novelli svezzati (3 su 4 macchiati).
III covata 6 uova deposte 6 feconde, 6 novelli svezzati (5 su 6 macchiati).
37 anellati e 1 solo novello morto per setticemia.......si è ferito andando a sbattere nella gabbia, non sapevo dove fosse la ferita, pensavo sulla coscia invece era sul petto (l'ha trovata il vet quando gliel'ho portato per fargli fare l'autopsia), quindi non ho medicato il punto giusto......
Ah, la coppia malata in quarantena poi è morta, erano troppo debilitati e dormivano sempre (questo è successo mesi fa), un giorno vado per pulire il fondo e li tiro fuori assieme al fondo (pensavo fossero morti), invece erano vivi e si sono buttati di sotto (li tenevo all'aperto), hanno usato le ali solo per atterrare (a volare non ce la facevano più), non ho fatto in tempo a scendere giù che i gatti abbandonati da mia nonna già se li erano pappati e amen.
Andata pure la coppia di giallo intenso x bianco recessivo, li stavo trasferendo (anche questo è accaduto mesi fa), mentre scendevo le scale mi si è staccato un gradino da sotto il piede, non so come ma non sono caduto e ho retto la gabbietta da 55, peccato che il fondo si fosse smontato facendo volare via la coppia, mai più rivista............
Tra le buone notizie il famoso pullo nato con 3 gg di ritardo nella seconda cova poi è riuscito a sopravvivere!
I novelli della prima covata e della seconda stanno facendo la muta, chi ha il giallo più intenso ed è più colorato (anche se non ha ultimato la muta) dovrebbe essere maschio vero? Spero di tirar fuori 1-2 soggetti da mostra perchè ho intenzione di partecipare quest'anno...........
Devo dire che sono eccezionali questi giallo mosaico in allevamento! Epica la coppia che alla terza cova ne ha allevati 6 senza problemi (l'unica cosa è che le code non sono spuntate subito, le stanno mettendo ora) e la femmina pretendeva di fare pure la quarta cova!
In tutto ho 44 canarini!
Tutto sommato, mi sa che quest'anno sono stato bravo
A voi come sono andate le cove?