Ibrido Cardellino,Incardellato

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Borat94
Messaggi: 364
Iscritto il: 19 settembre 2010, 11:43

Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Borat94 »

L'ibrido tra il cardellino (Carduelis carduelis) e il canarino (Serinus canaria),più comunemente chiamato Incardellato,è uno dei ibridi più tentati e realizzati da tutti gli allevatori per motivazioni quali le eccezzionali doti canore e per il particolare fenotipo.
In tale ibridazione per maggiori probabilità di riuscita si è soliti utilizzare un cardellino di sesso maschile ed una canarina di sesso femminile,nulla vieta di utilizzare una cardellina ed un canarino ma le difficoltà che ci si prospeteranno saranno maggiori.


Sistemazione

La scelta della gabbia è molto importante e date le caratteristiche di uno dei due riproduttori è consigliabile per maggiori possibilità di successo utilizzare una gabbia di 90 cm,le gabbie di dimensioni minori possono essere utilizzate ma è chiaro che nella maggior parte dei casi assisteremo a liti furibonde tra i riproduttori.Tutto varia anche però dal cardellino che si possiede e dalle sue caratteristiche comportamentali che faranno si che si possano scegliere gabbie di dimensioni minori.


Allevamento

E consigliabile far si che dopo la muta i soggetti non convivano da subito in gabbia insieme ma vivano in gabbie separate(farli convivere da subito porterebbe i due soggetti a considerarsi come due soprammobili,generando poi sempre uova infeconde) per tutto l inverno con un alimentazione sana e leggera,disponendo la gabbia con la femmina nella parte bassa e il maschio sopra.Se si dispone di canarini maschi essi possono essere fatti convivere con il cardellino maschio,in modo tale che il cardellino impari a conoscere la nuova specie e vi familiarizzi.Tra il cardellino e il canarino molto probabilmente vi saranno numerose liti ma quando il cardellino verrà passato alla canarina sara sicuramente piu baldanzoso.


Riprduzione

Siamo giunti al periodo tra Dicembre e Gennaio ed è arrivata l ora di unire i nostri riproduttori che avremo cura di unire attraverso l utilizzo di un separè che permetta loro di vedersi e di familiarizzare (consiglio di introdurre il cardellino nella gabbia della canarina e non viceversa).Per far si che i soggetti si conoscano e si affiatino sarebbe opportuno inserire delle mangiatoie nelle vicinanze del separe in modo tale che quandi si ritrovino a mangiare possano stare a contatto.Dopo un breve periodo di separè(puo andare dalle due settimane o massimo un mese) lo toglieremo e vedremo come si comportano i due soggetti.Nel caso in cui le liti (che inizialmente sicuramente avverrano) saranno brevi non e necessario reintrodurre il separè,ma se assisteremo a liti furibonde bisogna intervenire con il separè.Affinchè tali liti possano essere limitate è bene utilizzare una gabbia di almeno 90 cm e utilizzare il doppio di ogni cosa che si introduce nella gabbia: ovvero utilizzeremo due beverini due mangiatoie (l osso di seppia ne occorre solamente uno) e ogni volta che si introdurra un nuovo alimento come per esempio le erbe prative avremo cura di posizionarne piu di una e soprattutto poste da una parte e dell altra della gabbia e quindi non vicini.
L alimentazione durante il periodo pre-riproduttivo è molto importante e va curata con minuzia.In questo periodo bisognere aumentare la frequenza con la quale forniamo cibi ad alto contenuto proteico che verranno affiancati al pastoncino che favoriranno l estro di ciascun riproduttore(gli alimenti che maggiormente stimolano ed aiutano l animale ad andare in estro sono sicuramente le erbe prative).

L estro

L unico problema che rende tale ibridazione di discreta difficolta e sicuramente l estro dei due riproduttori.Per i canarini va dai primi di marzo fino a quando i soggetti vanno in muta quindi meta luglio mentre il cardellino inizi ad entrare in estro verso meta aprile fino ad agosto inoltrato,quindi dobbiamo far si che l alimentazione del cardellino diventi sempre piu proteica per favorirne l estro.(l estro del cardellino,ma non è la regola,puo essere notato dal colpo di matita sulla punta del becco che piano piano scompare)


Consigli(ma non regole fisse)

Se la canarina sente (ma importante che non veda) un suo conspecifico che canta (quindi un canarno maschio) essa sarà stimolata da tale canto e sara piu probabile ottenere uova feconde.

Si consiglia di utilizzare canarine che abbiano esperienze d allevamento e che quindi non siano novelle (la storia delle canarine che non si devono mai essere riprodotte con un canarino per ibridare è una favola).

Una volta messo il nido verso metà Aprile se la prima covata sarà infeconda alla speratura,si possono sostituire le uova feconde con quelle feconde di canarino(se se ne ha la disponibilità),in quanto la coppia alleverà la prole con successo,il cardellino (che durante la cova e i primi gg dei pulli nati si avra la cura di dividere tramite separè per evitare spiacevoli sorprese,l utilizzo del separè è una precauzione che si può o meno utilizzare) aiuterà la femmina durante l imbecco dei pulli e troverà l affiatamento giusto con la femmina di canarino alla prossima cova.

Si consiglia l utilizzo di nidi interni invece di quelli esterni per comodità della canarina ma anche per agevolare il cardellino.

Si possono effettuare anche 5 covate se e solo se tre di queste covate sono risultate infeconde e le uova sono state buttate dopo la speratura.

La scelta della canarina

Le canarine possono essere scelte in base ai propri gusti ma e consigliato utilizzare soggetti a fattore giallo e scartando quelli a fattore rosso in quanto andrebbe ad inquinare lo spettro alare del cardellino del futuro ibrido che deve essere piu vicino al cardellino.Se si alleva per diletto possono essere usati tutti i tipi di canarino.


Risultati

Se dopo la stagione non abbiamo ottenuto nulla da tale coppia sarebbe meglio cambiare la femmina di canarino( che entrambi i soggetti debbano essere in piena salute in generale sul discorso è chiaro) con un altro soggetto,a meno che tale soggetto non sia stato scelto per determinate caratteristiche fenotipiche.La femmina di canarino andrebbe cambiata perche vi sono soggetti che non si prestano bene alla creazione di una coppia ibrida in quanto non presentano quella affinità che ci darebbe uova feconde.


Con ciò concludo una breve mappa di consigli per ottenere ibridi di cardellino sperando di aver fatto cosa gradita a tutti.

Buoni ibridi a tutti.

Si ringrazia l utente charles4ever per il contributo.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ibrido87
Messaggi: 60
Iscritto il: 19 giugno 2012, 16:10

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da ibrido87 »

Ottimo lavoro, spero che questa scheda verrà aggiornata progressivamente con consigli vincenti e tecniche fruttuose!
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Artax »

ringrazio ibrido e charles x averci regalato questo bel vademecum sull'incardellato :wink:
La femmina di canarino andrebbe cambiata perche vi sono soggetti che non si prestano bene alla creazione di una coppia ibrida
ma l'incompatibilità coppia ibrida nn potrebbe dipendere anke dal cardellino?
Borat94
Messaggi: 364
Iscritto il: 19 settembre 2010, 11:43

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Borat94 »

Difficilmente di solito (per come la penso io) ; è la canarina che pur costruendo il nido non invita il maschio alla copula.Il maschio deve solo fecondarla quindi fa un lavoro che nel complesso e una piccola percentuale mentre la femmina deve costruire il nido invitare il maschio alla copula farsi coprire e fare le uova che dopo dovra svezzare.Quindi se dopo un anno e dopo 5 covate con uova tutte infeconde e bene cambiare la femmina.Un maschio in estro che trova anche un soggetto di specie nn affine che pero lo invita alla copula,non si fa di certo scappare l occasione ;).
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Artax »

ok allora l'anno prossimo provvederò a sostituire la canarina
ops mi sono accorto di aver commesso un piccolo errore di distrazione........
ringrazio ibrido e charles x averci regalato questo bel vademecum sull'incardellato :wink:
ovviamente il mio ringraziamento andava a Borat e Charles.......ho confuso nome utente :oops:
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Alessandro92 »

Complimenti a entrambi! Bella guida!
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Artax »

borat,potrei inserire nell'allevamento anke una cardellina?
nn vorrei ke il cardellino vedendo o sentendo la cardellina rifiutasse di accoppiarsi con la canarina.......
Borat94
Messaggi: 364
Iscritto il: 19 settembre 2010, 11:43

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Borat94 »

Gli Utenti Pier Lorenzo Orione e Charles4ever sono utenti con maggiore esperienza e maggiori capacita delle mie quindi chiedi conferma a loro...
Da quanto ne so io se vuoi far entrare in allevamento una cardellina (da accoppiare con un canarino o altro) l importante e che non veda soggetti di specie affine,il fatta che lo passa sentire è sicuramente un qualcosa a favore.
Se pero pensi di introdurre una cardellina in allevamento ti consiglio invece di tentare ibridi di provare l accoppiamento in purezza tra cardellino e cardellina...ciao.
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Artax »

il mio intendo sarebbe quello di formare 2 coppie:
cardellino x canarina
cardellino x cardellina
praticamente vorrei sapere se la presenza in allevamento della cardellina potrebbe compromettere l'affiatamento coppia cardellino x canarina
Pier Lorenzo Orione e Charles4ever,aspetto anke vostre risposte
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

la presenza della cardellina non comprometterà l'ibridazione,l'unica vertenza è non mettere le 2 coppie in gabbie contigue e impedire che i conspecifici di sesso opposto si vedano a distanza ravvicinata,quindi metti le 2 gabbie a una certa distanza o schermale con un foglio di compensato o plastica opaco.
enzopast1
Messaggi: 1
Iscritto il: 26 giugno 2013, 6:36

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da enzopast1 »

Nel mese di giugno ho avuto l'accoppiamento di una canarina bianca e un cardellino, sono nati 2 pulli su tre uova. Dopo 6 giorni dalla schiusa, una mattina ho ritrovato i pulii entrambi morti. Non riesco a capire quale potrebbe essere stata la causa. Gradirei cortesemente essere aiutato.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

non possiamo aiutarti ,l'unico modo x capire le cause è fare l'autopsia sui pulli appena morti.
Avatar utente
valeriofg
Messaggi: 297
Iscritto il: 6 maggio 2012, 9:24

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da valeriofg »

Salve, volevo chiederci se è possibile fare accopiare un cardellino di 10 mesi o di un anno d'età . Perché mi hanno detto che deve avere almeno 2 anni, e vero?grazie
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

assolutamente no,i soggetti nati l'anno scorso sono perfettamente maturi x accoppiarsi questa primavera
Avatar utente
valeriofg
Messaggi: 297
Iscritto il: 6 maggio 2012, 9:24

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da valeriofg »

Grazie Lorenzo, ma per avere la certezza che sia pronto , c'è n'è accorgiamo unicamente dal becco completamente bianco?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

anche dal comportamento,il cardellino maschio in pieno estro canta molto forte e continuo,insegue spesso la femmina x accoppiarsi ed è abbastanza aggressivo,poi dipende dal carattere di ogni soggetto ,però sono molto piu agitati del normale.
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Sarapol »

Ciao,
mi allaccio a questo topic, sperando di non andare ot.
Ho intenzione di prendere un incardellato femmina (una mulotta, giusto?) e vorrei alcune informazioni.
E' vero che la mulotta è sterile al 100% delle possibilità? A me interessa proprio questa cosa, perchè vorrei metterla nella voliera insieme al mio canarino maschio, in quanto non ho intenzione di avere ulteriori piccoli, e vorrei dargli una compagnia; lui si accoppierebbe comunque, perchè ne darei la monta alle canarine e poi lo toglierei per rimetterlo con la mulotta... Andrebbero d'accordo? E' pensabile tenerli insieme, ovviamente canarino maschio e mulotta femmina?
E' meglio prenderla novella? Pensavo proprio di prenderla in autunno, quando gli allevatori danno via i novelli.
Come gestione e alimentazione è uguale ai canarini, oppure ha altre esigenze?
Meglio da un allevatore o le trovo anche nelle agrarie?
Se siete di Torino e provincia e ce l'avete, o se conoscete qualcuno in zona che ha delle mulotte, possibilmente novelle, fatemi sapere...
Grazie!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

si tutto giusto ,le mulotte sono sterili al 100% ,alcune non nidificano mai ,altre fanno il nido e depongono piccole uova infeconde oppure non depongono mai ,dipende dal soggetto,ma quelle che depongono e covano sono molto apprezzate xchè ottime balie x tutti i fringillidi.
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Sarapol »

Grazie.
E' facile reperirle?
Meglio prenderla novella?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

si trovano facilmente e a prezzi irrisori,meglio sempre prendere una novella
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: Ibrido Cardellino,Incardellato

Messaggio da Sarapol »

Grazie mille, mi metto alla ricerca...
Rispondi