Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Chiedo a gente che da anni ha esperienza in questo settore(diversamente da me) un consiglio.
Se allevassi solamente con lo scopo di cercare di riprodurre ibridi di cardellino (non partecipando a fiere) vi e la possibilità di rientrare con le spese?
E chiaro che il numero dei soggetti riprodotti varia anche molto dalla fortuna ma sarei curioso di sapere cosa ne pensate voi che allevate da anni.
Avrei in mente di organizzare 3 coppie ibride di cardellino x canarina.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
oddio borat94 non credo che tu possa rientrare nelle spese,è vero che gli incardellati sono bellissimi e piacciono tantissimo anche a me,ma di solito sono venduti per il loro canto potente che se uguale a quello del cardellino lo si vende anche ad un'altissimo prezzo,ma e difficile.poi il valore economico degli incardellati riguarda solo il maschio che si vende a buon prezzo,le femmine non le compra nessuno,quel pò che si vendono le comprano come balie (visto che tutti gli incardellati sono sterili al 99%)ad un prezzo irrisorio....fossi in te farei una solo coppia cardellino x canarina,le altre 2 le farei solo di canarini,almeno hai la possibilità di venderli meglio e ricavarci qualcosina.
ALLEVARE è PROTEGGERE-PROTEGGERE è RISPETTARE!!!
ALLEVO ROSSO MOSAICO,ROSSO AVORIO MOSAICO,GIALLO MOSAICO,ONDULATI DI COLORE E DIAMANTI MANDARINI.
allevando ibridi non c'è nessuna possibilità di rientrare nelle spese,si può fare solo allevando soggetti rari in purezza e che hanno un buon mercato,ma anche cosi dipende dalle annate e dalla fortuna.Fino a qualche anno fa ero ibridista puro e allevavo solo x passione e x competere alle mostre,e spendevo solo un fiume di soldi senza alcun rientro economico,poi ho iniziato quasi x caso ad allevare ciuffolotti e x i primi anni sono stato persino in attivo(ci uscivano le vacanze),ultimamente l'aumento dell'offerta,e conseguente calo dei prezzi,riesco a rimanere in pari con le spese,ma niente di piu.
Nelle marche l orntitologia non e svilupatissima e la maggior parte dei negozi si rifornisce in altre regioni per mancanza di allevatori che cedano gli esuberi.Molto probabilmente riuscerei a piazzare sia i maschi che le femmine con discreta facilità,il problema sarebbe secondo me se la stagione andasse molto male e rimanessi a bocca asciutta.
Sapreste suggerirmi delle tipologie di animale che siano a buon mercato ma che allo stesso tempo rendano a livello economico?
Grazie per avermi dato qualche dritta...a me i canarini non piacciono perche sono troppo monotoni e ripetitivi senno avrei continuato ad allevarli.
I migliori sono gli spinus sud-americani...hanno un costo abbordabile,non sono difficili ed hanno un buonissimo mercato...per esempio i cardinalini e i lucherini t.n.
I cardinalini mi piacciono un sacco ma il problema sarebbe che se non partecipassi alle mostre(stesso discorso vale per tutti i fringillidi) qui me li scambierebbero per canarini rossi pezzati
Mi consigliate di allevare una sola specie oppure di fare una coppia di e una coppia di ?
Io Ti suggerisco di provare ad ottenere un Cardellino in grado di fecondare bene le canarine. E' facilissimo che il primo anno non ottenga neppure un ibrido. Però, se riesci ad ottenere che il cardellino si accoppi volentieri con le canarine, allora puoi tentare di unirlo a diverse femmine (diciamo tre).
Tanto per fare un'ipotesi (se dovessi farlo io), rossa intensa, gialla intensa e bianca dominante, lasciando perdere spagnoli, mosaico e quant'altro che si legge qua e là.
Mi munirei di un piccolo impianto CD, e farei scuola di canto agli ibridi. Così puoi spuntare ottimi prezzi per gli incardellati.
Ci guadagneresti? Questo è già molto più difficile, come dice pier lorenzo, molto giustamente, questo hobby si fa per la qualità, non per la quantità, e c'è un po' di spazio solo per le novità in senso stretto. Poi, la successiva maggior diffusione calmiera subito i prezzi.
Inoltre vi è crisi generalizzata. Chi è disoccupato organizzato non spende 1.000 Euro per un incardellato, mentre li avrebbe spesi quando era dipendente occupato attivo.
Poi bisogna fare i conti con l'animale del momento. Qui in provincia di Parma è un must esistenziale il possedere conigli nani. Il business, secondo me, non è comunque tanto nell'animale stesso, quanto nei servizi ad esso collegati (cibo, additivi, pillole, antiparassitari, giocattoli, gabbie, cucce, sanità, eccetera eccetera). Poi la congiuntura non è certo favorevole. Per alcuni anni ho guadagnato qualcosa allevando colombi da esposizione, ma erano gli anni della "Milano da bere", la gente aveva mezzi, e vi era molta popolazione anche nelle campagne, o vi erano soffitte a poco prezzo in città, quindi l'hobby colombofilo era molto diffuso. Oggi le campagne si spopolano sempre più perché l'agricoltura non riesce certo a sfamare le famiglie come una volta, le soffitte in città si chiamano "loft" e le affittano a 1.000 Euro al mese, o le vendono a 4.000 Euro al metro quadro. Oggi forse non saprei a chi vendere i piccioncini.
Una alternativa potrebbe essere specializzarsi in specie particolari, ma non credo siano gli Spinus, almeno quelli comuni, visto che ormai si trova un Cardinalino a 30 Euro o anche meno, ad esempio ci sono razze di canarino niente affatto banali, come Gibber italicus, A.G.I., Arricciato di Parigi, Lancaster (o Lancashire), Bossu, ecc. ecc, la cui grande difficoltà di riproduzione costituisce una barriera alla diffusione delle razze stesse, per le quali ci vuole d'altro canto una ferrata specializzazione ed un investimento iniziale non minimale. Ciuffolotti, cardellini, organetti, e quant'altro sono un po' la stessa cosa, con la differenza appunto che questi ultimi, prendendo più piede, fanno sì che i prezzi si abbassino.
Una discreta via di mezzo potrebbe essere allevare una o più varietà di Canarino di Colore, varietà poco diffuse tipo il rosso Urucum, o la Jaspe, o così via, giungere a risultati importanti in Mostre di prima grandezza, e si è certi di avere, per qualche anno, una certa fonte sicura di guadagno. Sempre ammesso che tutto vada bene. Fortuna imperatrix mundi.
Quindi nel caso vorrei fare ibridi e piu consigliato un maschio volante e tre femmine da passargli mano a mano?
Ho a disposizione 2 gabbie da 70 e una da 55 sono idonee?Cioe meglio utilizzare gabbia da 60 che nn distraggano il cardellino o le 70 vanno bene?
Se dovessi allevare un qualcosa per il piacere di farlo farei ibridi di cardellino perche non sai mai come sara il soggetto dopo la muta.Mi piacciono anche (da allevare in purezza) sia Ciuffolotti che Cardellini e tra gli esotici i Diamanti di Gould, Il problema e che per maggiori sicurezze per i diamanti di gould dovrai avere a disposizione una coppia di passeri del giappone,e quindi una gabbia occupata,mentre l idea di allevare cardellini e ciuffolotti in purezza mi piace ma dovrei recarmi per forza alle mostre per cederli.
Penso e condivido che il tutto giri attorno alla frase "Fortuna imperatrix mundi"
Sì, però è anche vero che Fortuna audaces iuvat, quindi varrebbe la pena di organizzare un po' la cosa. Io inizierei con una canarina brava allevatrice, di colore chiaro (lipocromica), e abituerei il cardello ad ibridarsi con quella femmina, l'anno dopo potrà essere un "maschio volante". Poi terrei una coppia di canarini, senza altri fini che poter essere impiegati come balie o anche come "fornitori di uova feconde" alla coppia ibrida, nel caso inizialmente tutte le uova fossero chiare. E' molto difficile sincronizzare una coppia mista con una coppia di canarini, quindi all'inizio della stagione bisogna sempre inventarsi qualcosa, oppure lasciar fare un paio di cove a vuoto alla coppia mista. Le gabbie vanno sempre bene, a volte riescono meglio ibridi in gabbie piccole che in gabbie grandi. Do per scontato che il cardellino non sia di cattura, quindi abbastanza confidente e domestico.
Molto probabilmente mi organizzero cosi una coppia ibrida e una di canarini grazie del consiglio.
Per la miscela cosa mi consigli?Un alimentazione separata per i canarini ed una per il cardellino oppure una via di mezzo,cosa faresti tu?
La coppia ibrida nella 70 e la coppia di canarini nella 55 va bene?
Grazie dei tuoi preziosi consigli.
Sì, va bene. Io do ai cardellini (e agli altri eventuali Fringillidi) la miscela adatta quando stanno da soli. Quando faccio le coppie lascio due mangiatoie a disposizione, una con la miscela per canarini, l'altra con la miscela per cardellini, e lascio fare tutto a loro. Ovviamente ciascuno dei due assaggia un po' qua e un po' là, forse non è un criterio molto scientifico, ma stanno tutti bene. Una volta non esisteva il misto per cardellini, ma solo per canarini. Nonostante ciò, ho avuto cardellini in salute per 10 - 12 anni. Ho notato anche che il consumo preferenziale di erbe prative appartiene solo ai canarini e loro ibridi, i cardellini amano solo poche cose, tipo i capolini di cardo o di crespigno, mentre i verdoni apprezzano molto i capolini di tarassaco. I verdoni appetiscono facilmente anche mela, piselli, verdura, insalata, radicchio, i cardellini per nulla o quasi. Altri allevatori affermano però tutt'altro, quindi probabilmente dipende molto da come sono abituati.
Anche il pastoncino, ad esempio è molto gradito a carpodachi, verdoni, Spinus, ma poco o nulla all'inizio dai cardellini, probabilmente dipende da cosa erano abituati ad assumere dove erano nati. Comunque poi si abituano.