Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho un balcone lungo e ampio, secondo e ultimo piano, l'intento sarebbe quello di allevarci esotici, non mi è chiaro però se in termini di legge viene riconosciuta come attrezzature da giardinaggio (es. scaffale portaattrezzi) o come struttura fissa che impatta sull'estica del palazzo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Io ho avuto lo stesso problema dove abito. Siamo 4 condomini, ed ho montato sul terrazzo una struttura mobile in legno e rete metallica, come box per i gatti di mia moglie, che, uscendo in giardino, rischiavano di essere avvelenati, come è successo ad una femmina Certosina di nome Anastasia, morta per avvelenamento da polpetta all'antigelo.
Ovviamente i miei condomini (uno dei quali il quasi sicuro avvelenatore, dato che l'ho anche beccato a dare il carburo alle tortore), come hanno visto il tutto, hanno urlato che sembravano delle sirene, mi hanno insultato, mi hanno minacciato di querele e denunce, ma fino qui non è successo nulla. L'importante è che non ci sia un amministratore di condominio professionista, il quale ha le capacità ed il potere di fare molto più danno di tre condomini impazziti dalla rabbia, e che non ci sia un regolamento condominiale di mezzo.
Se non vi sono questi due elementi, suggerisco di sentire un avvocato, per avere un parere anche a pagamento (eventualmente rivolgendosi all'avvocato del sindacato inquilini o piccoli proprietari immobiliari che hanno tariffe molto basse, se nella propria città esistono questi servizi).
Siccome un altro punto determinante è quello dell'impatto estetico, se si riesce poi a mascherarne l'aspetto o uniformarne il colore il più possibile, sarebbe meglio.
Meglio chiedere prima agli altri condomini o metterli di fronte al fatto compiuto? Io ho scelto la seconda strada, certo di un no come sicura risposta. Vedi Tu. Le possibilità ci sono.
Grazie per avermi raccontanto la tua esperienza personale, sono daccordo con te che è meglio mettere i condomini davanti al fatto compiuto o evitare di parlarne .. non è detto che si debbano per forza lamentare.
Certa gentaglia ha il NO pronto per qualsiasi proposta, gente veramente malefica che non essendo capace di fare del bene rompono le scatole agli altri.
Come hai visto nell'altro topic ho abolito l'idea della casetta, anche perchè risultava molto costosa, e ho ben pensato ad una serra ...dovrò solo apportare qualche piccola modifica.
Se qualcuno dovesse "parlare" molta gente dovrà mettere mani a pinze e chiavi per smontare le varie strutture che hanno elevato senza chiedere il permesso a nessuno.