Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ragazzi...
dopo la prolungata assenza eccomi qui a chiedervi aiuto.
I miei canarini stavano benone fino a ieri. I novelli sono proprio belli e vispi.
Oggi dopo pranzo, quando sono andata a vederli e a pulire la voliera ho trovato la femmina mamma ferita sopra il becco: spiumata e con sangue rappreso. Mi sono allarmata e guardando anche gli altri ho visto che sono tutti feriti, in maniera meno evidente, ma nello stesso punto. Nella voliera non c'è nulla, all'apparenza, che abbia potuto provocare questo.
Ora che devo fare?
Ciao a tutti e grazie
sicuramente un predatore (gatto,civetta ,gazza ecc)ha tentato di ghermirli nottetempo attraverso la griglia ,ma è riuscito solo a ferirli,e magari si sono feriti anche da soli sbattendo terrorizzati contro le pareti.Ti consiglio di disinfettare le ferite con cotton fioc imbevuto di mercurocromo o betadine e proteggi la gabbia con una zanzariera nei punti piu esposti(frontale).Quando si tengono all'esterno sono incidenti che bisogna prevedere e prevenire.
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno, in ogni vita rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto.
questo è un problema xchè anche se il gatto non riesce a ghermirli ,li spaventa tantissimo ,spec se li attacca nottetempo,rischiano veramente di morire di infarto(non è un modo di dire),prenditi un bel pastore tedesco da mettere a guardia della voliera.
allora ricoprila con zanzariera in modo che non riesca ad artigliarli dall'esterno,si spera che una volta visto che non riesce a prenderli il gatto desista e li lasci in pace.
se spegni subito il motore appena entrata con l'auto e arieggi un attimo non succede niente ,l'importante che non tieni il motore acceso all'interno ,altrimenti muoiono tutti immediatamente xchè sono molto sensibili al monossido di carbonio.ATTENZIONE!
Rubra ha scritto:Ok, scartato il garage.
Allora rivestiremo la voliera e rimarrà sulla terrazza.
...dai Rubra. non dirmi che tuo marito ti farà pagare anche il cellophane per coprire la voliera?
...anche io la tengo sul balcone, lo scorso anno -8 e nessun raffreddore
...basta stare attenti che non si ghiacci l'acqua nei beverini
p.s. guarda che se non fai la brava ti mando Berenice
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno, in ogni vita rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto.
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno, in ogni vita rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto.
Ciao ragazzi,
vista la stagione torno a bussare alla vostra porta. Come state? Spero tutto bene per tutti.
Ho avuto un'inverno un po' travagliato con un po' di cambiamenti nella mia vita e poco tempo per leggere e scrivere sul forum.
Ma adesso è primavera e con la primavera cominciano i problemi per i canarini.
Se ricordate lo scorso anno avevo avuto una covata con 2 pulli che sono sopravvissuti. Quest'inverno è morta la canarina madre e quindi per ora ho 3 canarini di cui un maschio e due incerti. Ero convinta che fossero due maschi.
Se non che... ho messo, così per vedere, il nido in voliera. E stasera ho trovato un nido perfettamente composto.
E ora che faccio? Ho la volieretta a due piani perciò potrei lasciare la coppia sopra e mettere l'altro sotto. Ma quale sarà la femmina? Come al solito combino dei guai...
Pensavo: forse converrebbe dividere i due novelli incerti (uno da solo, l'altro con il maschio certo... se non hai altre gabbie in cui alloggiare momentaneamente il babbo) e riproporre ad entrambi il nido... per vedere chi lo farà!