Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Il pastello e l'isabella sono fattori genetici sessolegati recessivi.
Il tuo maschio lo puoi accoppiare con una femm. isabella pastello r.m. e avrai tutti i figli isabella pastello r.m.
Altrimenti con una isabella r.m. e avrai = M. isabella r.m. / pastello - F. isabella pastello r.m.
Se non trovi una delle femmine citate, puoi accoppiarlo con una F. agata pastello r.m. =
M. agata pastello r.m. / isabella - F. isabella pastello r.m.
Non ho problemi a svilupparti tecnicamente l'accoppiamento, devo avvisarti che il pastello e il satinè sono due mutazioni che agiscono per "diluizione" del mantello ancestrale e non andrebbero mescolate.
Solo i due tipi di bianco e l'avorio, vengono "uniti" alle altre mutazioni.
Il pastello modifica le feomelanine e le eumelanine ed agisce su tutti e 4 i tipi.
Il satinè inibisce la eumelanina nera e la feomelanina bruna, ma NON la eumelanina bruna.
Agisce solo su agata e isabella, sui portatori produce un leggero effetto schiarente. Il satinè è un "occhio rosso".
M. isabella pastello r.m. X satinè r.m. =
M. isabella r.m./pastello/satinè.(*)
F. isabella pastello r.m.
(*)Con questi maschi potresti ottenere femmine pastellosatinè o "pastellinè" - satinèpastello o "satinello". Qualità ???
Pastellinè e Satinello sono nomi di fantasia di mia invenzione.
Ciao Giulio,
ascolta il soggetto che ti parlavo vedendolo bene ha l'occhio rosso rubino che ho saputo di tanto in tanto puo' capitare che nascano soggetti di questo tipo nei melaninici ridotti , cmq penso che sia proprio un melaninico rubino, ma come trasmissione genetica alla futura prole e' la stessa dei rubino?
Cordiali saluti
Ciao Giulio,
forse prima avevo sbagliato a classificarlo perche ' il soggetto e' nato da un maschio agata rosso mosaico/pastello x femmina agata rosso mosaico.
Di conseguenza vedendolo molto chiaro mi era parso un isabella pastello rosso mosaico, l'unica discordanza e' di come era nato maschio.
In verita' ha l'occhio rosso rubino come il satine visibile anche da 5 metri con piumaggio da rosso mosaico lipocromico ma ha il sottopiuma beige, quindi melaninico rubino.
La mia domanda era la trasmissione genetica della futura prole sara' come il rubino?
Cordiali saluti.
Sono due le mutazioni che danno l'occhio rosso, una derivata dal satinè(sessolegata) e una derivata dal phaeo(recessiva).
Da quello che scrivi, mi sembra di intuire che i genitori abbiano l'occhio nero, se è così, ed essendo il soggetto un maschio, entrambi sono portatori di occhio rosso recessivo, cioè derivato dal phaeo.
Il fattore autosomico recessivo si presenta solo quando i due genitori hanno la mutazione recessiva, oppure un genitore è mutato e l'altro è portatore della mutazione, o i due genitori sono entrambi portatori della mutazione.
E' ben diverso dal fattore sessolegato recessivo, dove la femmina NON PUO' essere portatrice della mutazione, o è mutata, o è normale.
Il tuo maschio(*)vorrà accoppiato ad una femmina portatrice del fattore occhio rosso recessivo.
(*) dovrebbe essere un agata "rubino diluito" mutazione in disuso, visto che deve concorrere alle mostre contro i satinè. (se non erro)