Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
certo si sono svegliati di soprassalto e il loro respiro è divenuto piu affannoso ,ma non dovrebbero rantolare .Forse qualcuno ha una forma bronchiale cronica che si evidenzia nottetempo o quando sono spaventati,cerca di individuare il soggetto che fa questo rumore e potrai curarlo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Oddio non so se è un rantolo, respiro affannoso e poi era un rumore tipo pigolio tra un respiro e l'altro. Un idea di chi potrebbe essere la ho. La pazza che mi ha fatto tribolare quest'anno. La tengo monitorata.
Ma sarò sfortunato? Stamattina il piano p0iù basso, quello con i cardellini e la verdoncina in convalescenza, stracolmo di piume i tutti e 3. Altro spavento?
Dovrebero essere tranquillissimi di notte, sono difesi da freddo e estranei, hanno una leggera luce che potrebbe aiutarli in caso di spavento e niente, è già il 3 o 4 caso quest'anno.
figurati che a volte capita anche a me ,che li tengo in locale chiuso al riparo da predatori ,correnti ecc.Basta che un soggetto durante la notte si svegli di soprassalto x un rumore qualunque x scatenare il panico generale,poi al mattino raccogli le penne.C'è poco da fare ,l'unica soluzione sarebbe usare gabbie inglesi con lati e tetto in materiale morbido ,tipo compensato o plastica,in questo modo se sbattono non si spennano e non si feriscono,ma nel mio caso toglieerebbe la luce che già è carente essendo una cantina,forse tu all'esterno potresti usarle senza problemi.
sensore di movimento?mai sentito.Ma forse con i soldi che ti costa potresti prendere gabbie tipo inglese ,magari le trovi usate.Di solito le penne ricrescono in un paio di mesi ,metti posatoi a terra tipo "scaletta" in modo che riesca a raggiungere mangiatoie e beverini.
Mi piace troppo questa verdoncina, stamattina era che cinguettava, senza penne, ma cinguettava!
Il cardellino maschio ha una penna (delle remiganti primarie) rimasta attaccata, non riesco a capire se è rotta o se è sana, sicuramente se cerco di prenderlo la perde. Attendo che crescano le altre e poi verifico?
Curiosità: ma perché perdono le penne in questo modo? Perché dopo un trauma (spavento/paura) perdono le penne, e solo le penne, in una maniera così drastica? Se succede anche in libertà sono praticamente condannati.
in libertà non può succedere ,perdono le penne x il loro modo di sbattere all'impazzata contro il tetto e le pareti laterali della gabbia,e continuando x tutta la notte alla fine le penne si staccano.Infatti questo problema non esiste in voliera o in gabbie tipo inglese ,xchè le pareti sono morbide e non infilano le ali tra le sbarre mentre si agitano come matti.
attenzione però,se la voliera ha le sbarre come la gabbia l'inconveniente può succedere anche in voliera,la causa è che infilano l'ala tra le sbarre e continuando a sbattere x liberarsi le penne vengono via.La voliera sicura dovrebbe avere la griglia a maglie fini anche nel tetto ,in modo che non possano infilare le ali da nessuna parte.
Stasera stessa cosa, un verdone nella gabbia in alto che svolazzava al buio. E la verdona in basso che dormiva sul fondo, ma non per malessere, infatti appena gli ho acceso la luce si è riposizionata sul suo posatio.
pier lorenzo orione ha scritto:certo si sono svegliati di soprassalto e il loro respiro è divenuto piu affannoso ,ma non dovrebbero rantolare .Forse qualcuno ha una forma bronchiale cronica che si evidenzia nottetempo o quando sono spaventati,cerca di individuare il soggetto che fa questo rumore e potrai curarlo.
Beccata la verdoncina con il problema, è la verdona che era sotto baycox. Mi ero dimenticato di pulire i beverini, sono entrato nella serra che aveva ancora le tenda alzata e appena ho fatto rumore ha iniziato ha resporare affannosamente facendo un piccolo respiro. Appena si è tranquillizzata ha smesso.
E' stata la prima volta che non ho fatto l'esame delle feci, ma li aveva avuti qualche mese prima. I sintomi c'erano tutti: mangiava tantissimo, feci liquide e ventre ingrossato, stava tutto il giorno ferma nello stesso punto. Su consiglio del veterinario (federico) gli ho fatto i classici cicli di baycox/vitamine e si è ripresa.
l'umidità,spec il freddo umido ,è sempre dannoso x gli uccelli ,quest'anno io ho preso un piccolo deumidificatore xchè le nuove specie che allevo(negriti) sono molto sensibili all'umidità. I verdoni non hanno di solito questo problema ma c'è sempre l'eccezione.
Domenica prossima, visto anche l'alzarsi delle temperature la porto a far vedere.
Stamattina mi trovo tutti arruffati 3 soggetti, pensavo fosse per il mangiare, in effettigli è rimasta una quantità mostruosa di scagliola. Gli ho messo una linguetta abbondante di semi di girasole e si son ripresi. Freddo? Ci sono 6 gradi.
Poi sempre tra questi vi è un maschietto di due anni che è leggermente arruffato ma già da qualche giorno, oggi gli controllo le feci e l'addome. Se lo trovo arrossato posso anticipargli un coccidostatico (ho il disulfa della formvet)? Può falsare l'edame delle feci?
si può falsare l'esame xchè arresta la replicazione dei coccidi ,quindi l'esame feci può risultare falso negativo.Meglio che raccogli le feci prima di dare il farmaco e le tieni in frigo ,tanto i coccidi permangono vari gg nelle feci(ecco xchè sono cosi contagiosi)
Come detto nell'altra discussione sabato scorso ho preso due coppie di Verdoni, addesso sono nel mio piccolo allevamento in box dove ho i Gould e i Codalunga (naturalmente non ci sono macchine) con luce comletamente artificiale circa 12 ore al giorno e circa 10/13 gradi mai sotto, adesso peò ho finito di sistemate le due volierette sul terrazzo dove ho il girdino e vorrei metterli li è possibile secondo voi aoppure è megli aspettare un pò per questioni di temperatura??.
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Una volta ambientati possono rimanere li tutto l'anno giusto??? Magari schermo su tre lati la voliera lasciando solo il frontale libero giusto??
Grazie
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Di seguito provo con qualche foto non sono il massimo ma sono un pò agitati, le gabbie sono provvisorie come già datto alla fine del mese come consigliato andranno nelle volierette...
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)