Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Cari amici dell'intero forum,essendo nuovo in materia volevo chiarirmi qualche comportamento per quanto riguarda gli incardellati. Praticamente possiedo un incardellato da maggio quindi avendo muta compiuta.Premessa cantava come un matto e tutto cardellino. A settembre compie la muta...sembra averla passata con gran successo,lo si verifica dal bel piumaggio che ha fatto ! Adesso che sembra aver finito di mutare inizia a canticchiare ma anche abbastanza forte, ma con delle strofe non molto lunghe come prima forse perchè è l'inizio ??? che dite ??? a me sembra di si...il fatto che rafforza la mia idea è quello che la voce non è molto chiara e la tonalità neanche,anche il timbro non è molto forte....
volevo sapere se è normale questo comportamento ????
cosa dare come alimentazione per rafforzare le sue doti canore ???
(insomma cerco delle informazioni abbastanza dettagliate)
GRAZIE IN ANTICIPO !
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
è semplice ,durante la muta il canto dell'incardellato (come del resto quello dei canarini) subisce un arresto temporaneo,per riprendere poi gradualmente dopo la fine della muta e aumentare nel corso dell'inverno x raggiungere la massima intensità a primavera.Non serve un'alimentazione particolare(anche se il seme del ravizzone sembra potenziare il canto) ,basta tenerlo in zona illuminata a luce naturale e canterà sempre meglio.
Ah interessante....molte persone mi dicono di introdurre anche vitamine nel beverino..che ne dite ??? Soprattutto quali sono quelle consigliate ??? Poi un'altra domanda l'incardellato ha le unghia abbastanza lunghe. Si possono accorciare ??? Come ???
Per quanto riguarda le unghia su internet trovi una perfetta immagine di come eseguire un taglio perfetto , io l ho gia fatto in una canarina. Per quanto riguarda il canto io ho lo stesso tuo problema con un ibrido F1 molto molto bello. Stesso problema tuo canticchia , non ha quel tipico canto dell incardellato. Su questo posso dire che (dopo essermi informato con esperti ibridatori), il fattore canto e influenzato anche dai genitori. Infatti il mio e stato fatto con cardellino agata il quale non ha il canto imponente come il cardellino ancestrale .Sai quindi quali sono i genitori del tuo ibrido?