I miei primi canarini

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Ciao a tutti, mi sono appena iscritta a questo foum, su cui ho già letto alcune informazioni.
Come ho accennato nel titolo da sabato scorso sono alle prese con i miei primi canarini. Me li ha regalati il mio fidanzato, che li alleva a livello amatoriale...nulla di serio, ma ci mette un sacco di passione. Allora, i canarini che io ho adesso a casa è una coppia: la femmina ha 4 anni e da quanto ho capito e ricordo dovrebbe essere un malinois, e il maschio ha due anni e dovrebbe essere un harz...se ricordo bene e non dico cavolate. Appena riesco posto delle foto, comunque sono sul giallo - arancio, specie il maschio, mentre la femmina è più chiara. Sono sani e sono certa dell'età perchè sono nati dai canarini del mio fidanzato.
Ho acquistato una gabbia 80 x 45 alta 75, con 4 mangiatoie e diversi posatoi, anche se alla fine ne ho messi solo due e gli altri ho usato dei bastoni di legno. Per la lettiera ho usato della sabbia, la classica sabbia che si usa in cantiere.
Come cibo lascio a disposizione il misto semi di cui non cito la marca che sostituisco ogni 3 giorni quando vedo che c'è della lolla, il pastoncino rosso (va bene lasciarlo sempre a disposizione?) e l'osso di seppia. Ho acquistato un beverino che non riempio totalmente, così ho la scusa di cambiarla spesso.
La gabbia ora che fa freddo la tengo in tavernetta, in un bagno che non usiamo mai, ben illuminato da un lucernaio in vetro cemento...Non è riscaldato, ma è un posto dove non gela, tant'è che lì in inverno tengo le piante di limone e di fichi d'india...contate che in questi giorni fuori ci sono 6-7 gradi e lì 13...puo' andare bene? L'unico dubbio è di una piccola griglia del lucernaio, che sarà 50 cm x 10 cm...non so se lì potrebbe passare troppa aria. Quel lucernaio da sul porticato al piano terra che è posto a sud...E' il caso che piuttosto su quel lato verso la fessura metto tipo un nylon sulla gabbia, cioè sulla facciata laterale e sulla parte superiore? Ho letto che non devono stare alla corrente...a me non sembra che lì ci sia corrente, ma ovvio che aria dall'esterno un po' ne passa... La sera copro la gabbia con una vecchia maglia del pigiama, che poi tolgo al mattino, mentre lascio fissa una maglia uguale sull'altro lat, dove ho messo un posatoio un po' sull'alto, in modo da fornirgli un posto sicuro e riparato, tipo tana...
Questo è ciò che ho allestito e combino con questa nuova avventura!
Accetto ogni tipo di consiglio e parere! Voglio dare il meglio che posso ai miei canarini, e soprattutto voglio che stiano bene!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
valbi
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 novembre 2012, 13:55

Re: I miei primi canarini

Messaggio da valbi »

Ciao, mi sembri informata!! la gabbia non è mai troppo grande, ma nel tuo caso x una coppia mi sembra piu che sufficiente :) metti i posatoi in modo che possano fare piccoli voli! il pastoncino rosso (quindi con colorante) va dato durante la muta (da fine periodo riproduttivo a ottobre indicativamente) perchè tanto adesso non si "colorano"..quindi x me meglio limitare il colorante artificiale! sempre x quanto riguarda il pastoncino io lo lascio sempre a disposizione solo durante il periodo riproduttivo, adesso 2 o 3 volte a settimana in quanto è un cibo molto nutritivo:) ricordati almeno un paio di volte a settimana frutta o verdura, più spesso in muta!
il posto va bene, basta che non ci siano correnti..questo lo puoi valutare solo tu ;)
ultima cosa: io non metterei il pigiama sulla gabbia alla sera: loro si regolano con le ore di luce che cambiano in base alla stagione quindi cerca di non sfalzargliele coprendoli, in quanto alla mattina quando li scopri magari c'è gia il sole da un po:) poi qualcuno piu esperto di me ti saprà dire di piu :)
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Grazie mille per i consigli! Del pastoncino non sapevo, credevo dovesse essere sempre a disposizione...Anche perchè vedo che ne mangiano, quindi se in questo periodo non è indispensabile è meglio che glielo tolgo.
Ieri gli ho dato una foglia di cavolo, la frutta ho un po' paura che vadano in dissenteria.
valbi
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 novembre 2012, 13:55

Re: I miei primi canarini

Messaggio da valbi »

la mela è perfetta!:)
si il pastoncino va dato anche adesso, lo mangiano volentieri, ma appunto essendo molto nutriente e calorico meglio non ne mangino troppo in quanto questo è il periodo di riposo! è il rosso che è meglio darlo solo d'estate:) poi ovvio la frequenza dipende anche da quanto gliene dai :)
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Per ora ho riempito per metà una delle mangiatoie di pastoncino rosso da lasciare a disposizione...forse è troppo, da quanto mi dici. Devo darglielo solo ogni tanto e misurato?
Oggi incomincia a fare freddo seriamente, e anche se sono in un locale riparato e con la temperatura superiore a quella esterna, per evitare problemi ho deciso di riparare di più la gabbia. Pensavo di coprire una facciata laterale, quella posteriore e quella superiore, tanto l'altra laterale è contro il muro e quella anteriore dà verso un'altra stanza molto riparata...poi una facciata libera a spiraglio devo lasciarla, per farli respirare. Per non togliere luce, visto che in questo periodo e in queste giornate di pioggia ce n'è già poca, pensavo di usare del nylon...va bene come materiale o potrebbe essere pericoloso? Se va bene, devo mettergliene uno molto spesso? Altrimenti che altri materiali potrei usare? Avevo pensato anche al tnt che si usa per coprire le piante, ma non so se lascia passare molta luce...
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Berenice »

Riguardo al pastoncino, è meglio somministrare solo la razione che consumeranno durante il giorno, avendo cura di eliminare i resti a sera: questo perchè, soprattutto quando fa caldo, il prodotto deteriora facilmente.
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Per due canarini, quanto pastoncino devo dare al giorno? Quindi in questo periodo lo tolgo proprio e riprendo in primavera?
Scusate le mille domande, ma mi vengono dei dubbi che vorrei togliermi...
Oggi ho copreto ma gabbia con del nylon, così sono più sicura che non prendano aria...la canarina era bella "gonfia" e arruffava le penne delle ali, credo avesse un po' freddo. Così posso evitare di mettere la maglia sopra di sera e la luce segue di più il suo corso naturale all'interno della gabbia...
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Berenice »

Guarda: io penso che, se il locale in cui tieni i canarini non è riscaldato, sia utile somministrare del pastoncino morbido (che è più grasso rispetto al secco) per permettere loro di accumulare riserve per difendersi dal freddo; lo darei ogni due giorni, almeno, ma se dovesse fare molto freddo anche tutti i giorni. Devi capire tu la giusta dose: sperimenta ciò che viene consumato in una giornata, senza timoore di esagerare: tanto col freddo il pastone si mantiene anche più giorni, il vero problema per la conservazione sorge in estate.
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Ma una volta che ho aperto la confezione del pastoncino devo poi conservarlo in frigo? Sulla confezione non c'è scritto niente...Pensavo piuttosto di comprare un pastoncino non rosso, visto che in questo periodo non serve, così non esagero con i coloranti...
valbi
Messaggi: 16
Iscritto il: 16 novembre 2012, 13:55

Re: I miei primi canarini

Messaggio da valbi »

Si meglio in frigo.. in inverno in un posto non riscaldato dura lo stesso! in ogni caso meglio in un barattolo richiudibile!
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Berenice »

Io non conservo il pastoncino in frigo, ma in un luogo fresco, asciutto e buio, in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Sarapol ha scritto:Pensavo piuttosto di comprare un pastoncino non rosso, visto che in questo periodo non serve, così non esagero con i coloranti...
Questo è un buon proposito! :wink:
Sarapol
Messaggi: 121
Iscritto il: 26 novembre 2012, 10:44

Re: I miei primi canarini

Messaggio da Sarapol »

Grazie mille, farò così! :)
Ieri ho dato del tarassaco e hanno gradito molto!
Rispondi