Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Anche due mie femmine dell'anno scorso stanno facendo la muta, siccome la cosa mi è sembrata un pò strana, le ho separate dagli altri, sembra che comunque stiano bene.Berenice ha scritto:Ciao Mirta.
Anche Michelle e Trilly stanno facendo la muta...
Che strano: i maschi l'hanno già terminata da un pezzo, ma loro due non l'avevano neppure iniziata. Boh!
Rettifico: anche Michelle, Trilly e Sam stanno facendo la muta!Berenice ha scritto:Ciao Mirta.
Anche Michelle e Trilly stanno facendo la muta...
Che strano: i maschi l'hanno già terminata da un pezzo, ma loro due non l'avevano neppure iniziata. Boh!
Non riscontro nessun cambiamento rispetto agli anni scorsi a livello di illuminazione esterna... e resta il fatto che i maschi hanno terminato la muta nei tempi canonici. Le due gabbie (quella dei maschi e quella delle femmine) sono a pochi cm di distanza l'una dall'altra: l'unica differenza è che quella dei maschi è ricoperta da un tetto di lamiera, mentre quella delle femmine è "aperta", quindi, se vogliamo, resta leggermente più luminosa... ma non credo che questo particolare abbia comportato la differenza di quasi 2 mesi di ritardo!pier lorenzo orione ha scritto:in effetti una muta cosi ritardata è piuttosto strana ,sei sicura che di notte non siano disturbati da luci esterne?altrimenti non me lo spiego,ho visto i miei in locale interno a luce naturale ,a fine settembre avevano già tutti completato la muta che è durata un paio di mesi scarsi.
E ci credo, con quello che costa!Berenice ha scritto: Quando un canarino non sta bene, somministro a tutti un po' di Chia per coccolarli... l'adorano!
Eh sì la dottoressa... Tra un pò la disturberò per le analisi delle feci dei miei riproduttori, quando gliel'ho chiesto mi ha detto che di solito gli allevatori non fanno analisi preventive. Le ho risposto che molti con cui ho parlato forniscono ai riproduttori antibiotici a casaccio come prevenzioneBerenice ha scritto: Comunque ho chiesto alla veterinaria (anche Fabio 1978 la conosce!) il permesso di inserire il suo nominativo qui sul forum e me l'ha concesso: devo solo capire come fare per metterlo nel posto giusto (la lista dei veterinari aviari non può essere modificata da noi utenti!) Mi rivolgerò a Dario.
Mi spiace, ma non è sufficiente.Latatjana ha scritto:per il suo "equilibrio" può bastare il fatto di avere la luce attutita in armonia con la luce esterna? Anche se poi non dorme?
meno male che dietro consiglio mio avevi detto di averli messi in balcone...ma bravo...RosarioTropea ha scritto:Devi coprirlo con un panno "possibilmente dove non riesce a filtrare luce" alla fine ti spiego, se tu non accendi la luce in quella stanza dove tiene il canarino non succede nulla. Si abituano ai rumori, te lo dice uno che per il momento li tiene in lavanderia e che puntualmente alle 17:00 17:30 MASSIMO li fa dormire
il mio carpodaco invece sembra già in estro ,canta molto forte.Ma da me c'è un'altra temperatura ,inizia già la primavera,sono tutti che cantano come matti.emi98 ha scritto:Io ad una femmina (novella phaeo in ibridazione con carpodaco/phaeo) ho dovuto dare il materiale perchè stappava la carta dal fondo.Non riusciva a resistere.Oggi è al 2° uovo,peccato che il nido è fatto a terra (a rifiutato tutti i nidi che gli ho offerto).Io l'ho lasciata fare visto che il carpodaco non è ancora in estro.
lo so lo so pier .... è che devo fare ancora le pulizie di primavera .. volevo farle questo we ma è prevista pioggia ad oltranza come faccio ad asciugare gabbie, casetta ecc ?!?!?! è un casino ..... poi devo dividere piuma dagli altri due .... disinfettare .. abbiamo un'umidità pazzesca ... piove nebbia oggi ....pier lorenzo orione ha scritto:lo sai che non puoi farli partire quando vuoi tu ,se aspetti troppo troverai uova sul fondo gabbia ,se sono cosi in estro ti conviene mettere i nidi.