Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
nashir ha scritto:salve....
parto col dire che i trattamenti pre cova sono inutili se non ci sono prove mediche che provano l esistenza di malattia o epidemia....quindi possiamo parlare di PREPARAZIONE ALLE COVE....
Cominciamo col dire che se non abbiamo soggetti in forma e temiamo malattie srebbe bene portare le feci a un istituto zooprofilattico per gli esami di rito...
A conferma che i soggetti sono in forma l unico modo per far partire le cove nel modo giusto e' curare l alimentazione,il luogo allevamento,i soggetti....
ALIMENTAZIONE
MESI DA SETTEMBRE A DICEMBRE (MUTA E RIPOSO)
MISCELA T4
PASTONCINO MORBIDO DI BUONA QUALITA' (SE ABBIAMO SOGGETTI DA MOSTRA OCCHIO ALLE DORATURE DEL PIUMAGGIO)MEGLIO USARE PASTONCINO MORBIDO BIANCO
ERBE PRATIVE 3 VOLTE A SETTIMANA
VERDURE 3 VOLTE A SETTIMANA
UOVO SODO 2 VOLTE A SETTIMANA
DA GENNAIO A FINE COVE (PRE COVA)
MISCELA T5
PASTONCINO RIGOROSAMENTE SECCO E DI BUONA QUALITA'
ERBE PRATIVE ANCHE TUTTI I GIORNI
VERDURE 3 VOLTE A SETTIMANA
UOVO SODO 2 VOLTE A SETTIMANA E 3 VOLTE A SETTIMANA PER SVEZZAMENTO PULLI
PERILLA A VOLONTA CHE AIUTA MOLTISSIIIIIIIIMO L IMBECCO
AVENA E CANAPUCCIA IN UN BICCHIERINO DA UOVO OGNI GIORNO (FORTE STIMOLANTE ALL IMBECCO)
INTEGRATORI
DAL 10 FEBBRAIO A FASI DI 15 GIORNI DI STOP E RIPRESA (15 GIORNI SI E 15 NO) UN OTTIMO STIMOLANTE (VITAMINA E)
RISPETTANDO LE DOSI INDICATE.
OSSO DI SEPPIA (TUTTO L ANNO).
GRIT IDROSOLUBILE
MAI USARE GRIT A GUSCI CHE PUO' CREARE NON POCHI POBLEMI (COME ACCERTATO DA AUTOREVOLI ALLEVATORI E STUDIOSI).
ANTIPARASSITARIO
UN MESE PRIMA DELLE COVE SAREBBE OPPORTUNO APPOGGIARE TRA LE SCAPOLE DEI SOGGETTI UNA PUNTA DI SIRINGHA DI ADVANTIX O FRONTLINE (IO USO ANCHE QUELLO PER CANI) MAI NESSUN PROBLEMA.IL TRATTAMENTO VA' RIPETUTO OGNI 2 MESI FINO A SETTEMBRE
ALLOGGIAMENTO COPPIE
IL LOCALE DOVE ALLOGGIARE LE COPPIE DEVE ESSERE IL MENO FREQUENTATO POSSIBILE,LONTANO DA ALTRI ANIMALI,PICCIONI E VOLATILI IN GENERE.
LUMINOSO,ARIEGGIATO,POSSIBILMENTE CON PAVIMENTO (LA POLVERE FA' MALE AI SOGGETTI) E DOVE NON SI ACCENDE LA LUCE ELETTRICA NEI MOMENTI DI RIPOSO DEI SOGGETTI ALTRIMENTI SI ALTERA IL FOTOPERIODO E SI RISCHIANO FALSE MUTE.
A MENO CHE NON SI ALLEVA ALL INTERNO (COSA COMPLICATA MA FATTIBILISSIMA ).
ALLESTIMENTO COPPIE (PRE COVA)
IO USO LASCIARE I SOGGETTI IN VOLIERE DA 120 CM PER FINIRE LA MUTA E IRROBUSTIRE LE ZAMPE FINO A FINE NOVEMBRE.
A DICEMBRE ALLOGGIO LE COPPIE IN GABBIE DA 55 CM LIBERI SENZA DIVISORIO IN MODO CHE POSSANO AFFIATARSI E OSSERVARE EVENTUALI LITI.
NELLA FINE DEL MESE DI GENNAIO DIVIDO LE COPPIE (ALLEVO ALL INTERNO,PER CHI ALLEVA ALL ESTERNO A FINE FEBBRAIO)
IN MODO CHE I SOGGETTI SI PREPARINO FISICAMENTE ALL ACCOPPIAMENTO (SPECIALMENTE I MASCHI)...AL GIORNO 12 FEBBRAIO HO 13 ORE DI LUCE DISPONIBILI IN LOCALE E INSERISCO LA IUTA E IL PORTA NIDO...AL MINIMO ACCENNO DELLA FEMMINA A COSTRUIRE IL NIDO INSERISCO IL MASCHIO IN MODO CHE POSSA FARE IL SUO DOVERE (TENERLO SEPARATO UNA SETTIMANA IN ALCUNI CASI PUO' FARE LA DIFFERENZA TRA UOVA FECONDE E NON).
AL TERMINE DELLA COSTRUZIONE DEL NIDO SI ASPETTA LA DEPOSIZIONE.
DEPOSIZIONE
AL MOMENTO CHE LA FEMMINA DEPONE (LA MATTINA) SI PROVVEDE A SOSTITUIRE LE UOVA CON QUELLE FINTE ALLOGGIANDOLE IN UNA SCATOLINA CHIUSA CON DELL OVATTA DENTRO.FINITO DI DEPORRE INSERIREMO IN UNA VOLTA LE UOVA COSI FACENDO AVREMO SCHIUSE NELLO STESSO GIORNO.OCCHIO A MANEGGIARE LE UOVA.
SPERATURA
E' LA PRATICA USATA DAGLI ALLEVATORI PER CONTROLLARE LA FECONDITA DELLE UOVA .
VIENE APPOGGIATO ALL UOVO UNA LAMPADINA A FASCIO RISTRETTO (L UOVO DEVE ESSERE IN COVA DA ALMENO 7 GIORNI PER I MENO ESPERTI) E ALL INTERNO SI NOTANO I FILAMENTI (VENE) DELL EMBRIONE IN SVILUPPO.MEGLIO EVITARE LE PRIME VOLTE SE SI E' INESPERTI..LANCASHIRE IN UN SUO DOCUMENTO SPIEGA MOLTO BENE COME FARE E I VARI EMBRIONI IN SVILUPPO.
SCHIUSA
DOPO 13 GIORNI AVVIENE LA SCHIUSA...I SOGGETTI VERRANNO LASCIATI CON I GENITORI E A 20 GIORNI DI SOLITO ESCONO DAL NIDO.....A 37 GIORNI VENGONO DIVISI DAI GENITORI ASSICURANDOSI PERO' CHE MANGINO ALMENO LA PERILLA E IL PASTONE DA SOLI...LA PERILLA PER LO SVEZZAMENTO E' MOLTO INDICATA PERCHE TENERA.
MUTA (DA 40 GIORNI DI VITA DEI SOGGETTI)
SI ALLOGGIANO I NOVELLI IN VOLIERE PER FARLI MUTARE....NON BISOGNA TRALASCIARE NIENTE E VERRA' USATA L ALIMENTAZIONE (SETTEMBRE-DICEMBRE)SOPRA INDICATA.
Sperando di aver fatto cosa gradita vi invito a domandare pure se avete dubbi...si spera anche che chi veda il post eviti di aprire altre discussioni a riguardo visto che oltre questo nel sito sono presenti altri allevatori che sono stati molto chiari....il post e' stato commentato da me in modo poco complicato cosi facendo anche chi e' alle prima armi puo' capirlo e magario se vuole approfondire qualche passaggio chieda pure...saluti
Grazie per la risposta, vorrei usare quello spray sugli uccelli, ed a scopo preventivo (non avendo ancora riscontrato acari, per fortuna). Ma sono abbastanza indeciso.pier lorenzo orione ha scritto:che antiparassitario hai usato?nell'ambiente p sugli uccelli?non sono tutti uguali i prodotti..