Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao,
apro questo topic, sperando che non sia una ripetizione, per farvi una domanda, che spero non vi sembri tanto strana...
Premetto che sono una super principiante in fatto di canarini...nel mese di novembre scorso mi hanno regalato una coppia di canarini e sono alla mia primissima esperienza.
Sia il maschio che la femmina non hanno l'anello alla zampina, per cui non sono di nessuna razza specifica...La femmina è di un giallo chiarissimo che a volte sembra tendere al rosa sempre chiarissimo...confrontandola con le foto che ho visto su un libro assomiglia molto a un Nordwich. Il maschio invece è giallo mosaico, che nelle parti scure tende all'arancione...Questo tanto per descriverli, poi appena riesco posto delle foto così mi dite anche voi...
Ora la femmina ha fatto il nido e credo che da oggi incominci a covare, perchè l'ho vista più volte accovacciata nel nido. Vero che la strada è ancora lunga, bisogna vedere che le uova vadano a buon fine, poi che i pulli vengano imboccati dalla canarina...insomma, che sopravvivano tutti. Intanto però incomincio già a pensare a una cosa: cosa ne faccio dopo dei piccoli? Io non vorrei tenerli, perchè non ho lo spazio per mettere altre gabbie...
A chi li dò? Se c'è qualcuno tra di voi che come me ha canarini non di razza e non registrati, come fa con i piccoli? Ovvio, voglio che finiscano bene, ho rispetto assoluto per gli animali, anche per la più piccola creatura...
L'agraria mi ha detto che li prenderebbe, ma rimane sempre in me il dubbio di dove andranno a finire, viste anche le condizioni di certe vetrinette e gabbie che si vedono nei negozi...anche in famose catene...Trovare privati che li vogliono è difficile...Che ne pensate?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Sara, i privati interessati a canarini non anellati sono persone come Te o come me che li hanno per compagnia e non intendono allevare più di 1-2 coppie, l'importate sapere che siano sani e nati da genitori sani, puoi venderli anche usando Subito.it, nella tua zona ovviamente. Io mi sono messo d'accordo con un venditore del mio paese e me li prende lui, io però faccio il 2 x 1 gli dò 2 miei e scelgo uno suo... comunque è presto per le vendite, il mercato si cura da metà settembre in poi a muta ultimata.. Per il resto non pensare che durante le cove vadano seguiti così tanto, anzi più tranquilli stanno meglio è, ovviamente cibo e acqua ogni gg, a proposito di cibo in questo periodo cove dovresti integrare l'alimentazione, i semi che gli dai tutto l'anno non bastano e non sono assolutamente indicati per i pulli...
Più in alto saprai volare più il mondo potrai capire...
Grazie Lizard,
non avevo pensato a tipo Subito.it...grazie. Quello di darli all'agraria che poi li rivende è una brutta idea? Ovvio, se trovo un privato meglio...
Lo so è presto, e come dicevo non è nemmeno detto che vada tutto a buon fine e che quindi abbia dei piccoli da dare via, ma è una cosa a cui sto pensando per farmi un'idea...Sinceramente quando mi hanno dato questa coppia non ho pensato a questo fattore, perchè nella mia ignoranza credevo di poterli tenere tutti insieme, fino a un massimo di dieci, limite della mia gabbia, e solo poi preoccuparmi di darli via. Poi ho "scoperto" che succederebbe un casino tra maschi, femmine, incroci sbagliati...
In effetti pensavo il prossimo anno di prendermi una femmina gialla, di razza, con l'anello, per incominciare a fare qualcosa di serio, ma dubito che un allevatore professionista voglia i miei piccoli "NN".
No, in quetso periodo gli sto dietro come il resto dell'anno, limitandomi a fornire a loro la verdura fresca tutti i giorni, controllare che abbiano i semi e soffiando ogni giorno per togliere le buccette, e cambio l'acqua del beverino ogni giorno...in più ogni tanto aggiungo sabbia sul fondo della gabbia e tolgo gli escrementi. Stop. La mia è più che altro curiosità di spiarli per vedere cosa fanno, visto che per me è la prima esperienza.
Per i semi da dare quando ci sono i pulli...oddio, meglio che mi documento...in linea generale cosa devono mangiare?
Anche io mi sono fatta la tua stessa domanda, anche Pigolino e Pigolina non sono di razza e nasceranno ovviamente figli non di razza. Sempre sperando che vada tutto bene i primi loro figlioli li terrò. Tanto maschi e femmine vanno separati giusto in primavera, quando cominciano a "risvegliarsi" i sensi per l'accoppiamento! Poi sono d'accordo con l'allevatore che me li ha dati. Li porterò da lui e poi vedremo. Vorrei senza dubbio prendere un altro canarino per interrompere l'eventuale linea di sangue. L'idea è quella di attrezzare una voliera sul balcone. Ora stanno facendo i lavori alla palazzina dove abito e, appena finiti, mi metterò a studiare una bella soluzione per lasciare tutti i miei pennuti sul balcone a far sentire i loro bellissimi canti a tutto il quartiere!
ciao sarapol, dai anche il pastoncino, meglio secco x lo svezzamento dei pulli, io mi trovo bene con l'uovo sodo mescolato al pastoncino, lo do in quantità tale che lo consumino in mezza giornata, altrimenti l'uovo si deteriora.
io i novelli li ho regalati a dei vicini di casa, ma penso che anche i negozzi te li prenderebbero volentieri.
Ciao Baby,
sì sì il pastoncino glielo dò...per ora hanno quello giallo morbibo, però se mi dite che per i pulli va meglio quello secco me lo procurerò. Gliel'ho dato per tutto l'inverno e ancora adesso ce l'hanno, e proprio in questo periodo ne consumano di più. L'uovo ho provato a darglielo ma non lo toccano...bho, si vede che già il pastoncino è a base d'uovo e gli basta...Sono molto particolari, non mangiano la frutta ma solo la verdura in foglie, l'uovo non lo mangiano, le spighe di panico le vedono come un accessorio della gabbia...
Mi sapete dire dove posso trovare delle informazioni sull'alimentazione dei canarini nelle diverse fasi? Qui sul forum o in generale?
per la riproduzone i soli semi non sono assolutamente sufficenti.Devi prendere il pastoncino all'uovo ,che offrirai in mangiatoia a parte sempre a disposizione,inoltre inizia già da ora a dare uovo sodo bollito x 20 min, offerto intero(guscio ,albume e tuorlo) tagliato a spicchi ,uno spicchio al gg ,avendo cura di levare i residui la sera xchè facilmente deteriorabili.Se vuoi puoi offrire anche piselli scongelati e schiacciati con la forchetta mescolati al pastoncino o in mangiatoia a parte.Inoltre frutta e verdura di stagione es zucchine ,carote ,cetrioli,radicchio ,indivia ,cavolo,mela ,pera e tutta la frutta di stagione,l'importante è offrire questi alimenti in piccole qtità e a rotazione,togliendo i residui la sera.Inizia subito a dare questi alimenti cosi impareranno a nutrirsene e li useranno x allevare i piccoli.E insisti anche se all'inizio potrebbero non mangiare i nuovi cibi ,prima o poi li assaggeranno.
Ah...non lo sapevo...pensavo che dall'anello si potesse risalire a genitori di una determinata linea e razza...Mi dava l'impressione di un qualcosa di più "prestigioso", forse perchè alle mostre si vedono tutti con gli anelli...ma forse è solo una questione di regolamento.
Quante cose ho ancora da imparare...
bè in effetti se hanno l'anello si può capire tante cose ,intanto l'età(c'è stampato l'anno di nascita) ,inoltre l'RNA dell'allevatore,che è una specie di targa o sigla che viene assegnato ad ogni allevatore iscritto foi,quindi volendo si può risalire all'allevatore da cui proviene il soggetto x avere informazioni e altro.Tutto ciò si può leggere sull'anellino,che è indispensabile x partecipare alle esposizioni.Come puoi immaginare ,canarini anellati sono x forza di razza xchè nessuno si prenderebbe la briga di anellare soggetti non di razza,buttando soldi inutilmente.Naturalmente parlo degli anellini foi tipo B,che sono inamovibili ,in alluminio e con la sigla foi,e vanno apposti ai canarini intorno al 5-6° gg di vita ,poi la zampina cresce e non si possono piu nè mettere nè togliere(se non tagliandoli),ecco xchè sono gli unici che danno garanzie di provenienza ed età dei canarini.In commercio ne esistono anche altri in plastica colorati che si possono mettere anche agli adulti ,ma non hanno nessuna sigla e non servono x le mostre(anzi sono vietati)
Grazie Pier Lorenzo per la spiegazione. Per cui gli anelli sono un po' una certificazione della provenienza e quindi delle razza, un po' come se fosse un loro pedigree...
Comunque da stamattina la mia canarina è seduta nel nido...vedremo.
Incomincerò a spargere un po' la voce, ma solo dopo, a pulli nati e svezzati...per scaramanzia.