Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Alcuni allevatori mi parlarono di questi maschi particolarmente focosi, che per riaccoppiarsi uccidono la prole.
Io non ne ho mai incontrati: sinceramente ho sempre sperato che si trattasse di una leggenda metropolitana... ma non saprei, potrebbe anche essere vero.
io qualche raro caso l'ho avuto ,piu che altro maschi che beccavano a sangue i pulli maschi già involati dal nido,ma uccisori di neonati non ricordo di averne visti,invece ho visto cardellini,lucherini e verdoni maschi che buttavano dal nido i neonati,e di solito erano gli stessi soggetti distruttori di uova .
pier lorenzo orione ha scritto:si può fare ,basta che infili la mano con la piccola torcia e la accosti alle uova,puoi farla anche di giorno.
oggi dovrei fare la speratura, mi spieghi come faccio a farla di giorno? cioè se accosto la pila senza togliere il nido e le uova riesco a vedere lo stesso??
io credo di si ,fai ombra con la mano e dovresti vedere la ragnatela di vasi ,oppure aspetta stasera all'imbrunire,quando è ancora chiaro ma non c'è piu sole.
questo è il terzo giorno d cova piena per la mia canarina, alla fine ha fatto 3 uova, d cui uno ammaccato che ho dovuto levare perchè ormai la patina era completamente rotta e si vedeva il tuorlo e c'era il rischio che comprometteva tutto. ho messo un uovo finto in sostituzione. dovrei vedere se le uova sono piene o meno, dal colore abbastanza scuro rispetto alle precedenti covate sembrano piene adesso vorrei sapere rischio qualcosa se per controllarle esco il nido dalla gabbia?
Alessiosr91 ha scritto:questo è il terzo giorno d cova piena per la mia canarina, alla fine ha fatto 3 uova, d cui uno ammaccato che ho dovuto levare perchè ormai la patina era completamente rotta e si vedeva il tuorlo e c'era il rischio che comprometteva tutto. ho messo un uovo finto in sostituzione. dovrei vedere se le uova sono piene o meno, dal colore abbastanza scuro rispetto alle precedenti covate sembrano piene adesso vorrei sapere rischio qualcosa se per controllarle esco il nido dalla gabbia?
Aspetta però almeno fino al sesto, settimo giorno di cova...
che bello stamattina sono nati 2 pulletti su 3 uova spero il terzo in giornata ))
sono piccolissimi e bellissimi...
mi sento spaesato cosa devo vedere e cosa devo fare )))
ho visto che li da da mangiare, ma comunque lei sta molto spesso nel nido a covare
forse aspetta che si schiuda il 3 uovo per uscire dal nido e darli da mangiare in continuazione??
oppure e normale cosi??
E' normale: il primo giorno i pulletti hanno bisogno di essere più scaldati che nutriti.
Una volta che hai assicurato pastoncino fresco, uovo sodo e/o piselli, puoi goderti lo spettacolo senza fare nulla: la tua canarina saprà come comportarsi!
non devi fare niente ,a parte lasciarli molto tranquilli ,fai 2 ispezioni veloci al gg x controllare che stiano bene(mattino e sera) ,l'importante è che non gli stai troppo addosso continuando a guardarli ,anche se viene spontaneo devi resistere.
male molto male
oggi pomeriggio sul tardi ho trovato un pulletto morto
perchè??
stamattina sembrava tutto ok, addirittura riuscivo a vedere le 3 testoline fuori dal nido, pensavo che stavano crescendo bene...
e invece
se muoiono a gozzopieno può essere la megabatteriosi,curabile facilmente con fungizone sciroppo,il difficile è trovare il farmaco xchè non è piu in produzione.
se non e megabatteriosi e la morte di quel pullo e per un altro qualsiasi motivo legato solo a lui, e gli do comunque il Mycostatin, mica gli posso creare altri problemi hai pulli?
tramite le feci dei soggetti infetti,ma anche dai genitori ai pulli con le imbeccate,è molto contagiosa e spesso negli adulti è in forma latente(portatori sani),quindi è quasi impossibile la diagnosi xchè i soggetti appaiono in perfetta salute,poi te ne accorgi durante la stagione cove..
Cmq vedendo la foto del pullo morto non credo sia megabatteriosi,piu probabile una forma batterica,ma ovviamente senza esame batteriologico non posso esserne certo.
scusami, se non si tratta di magabbateriosi, ma di forma batterica, quali sono state le cause?
io prima di avviare la coppia ho usato permetral su tutta la gabbia e sulla parete dove alloggia, acqua la cambio tutti i giorni, come mangime gli do uovo sodo tutti i giorni semi classici, semi germinabili bolliti mischiato col pastoncino secco bianco dell'ornitalia e ossio di seppia, anche la pappa la cambio tutti i giorni.
scusami per tutte queste domande ma cerco di assimilare piu esperienza possibile.
tu non hai sbagliato niente ,probabilmente i genitori sono portatori sani di qualche patologia batterica o anche megabatteriosi (non è che l'ho esclusa del tutto),e hanno trasmesso l'infezione ai pulli con le imbeccate.Il pullo nella foto non è certamente morto x denutrizione xchè il suo livello di sviluppo appare buono,segno che è stato nutrito a sufficenza,purtroppo senza esame batteriologico brancoliamo nel buio.In ogni caso se acquisti altri canarini tienili rigorosamente separati da questi.