Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
buona sera a tutti. mi sono appena iscritta. finalmente, dopo mesi di ricerche ho trovato questo forum che tratta di canarini e uccelli in genere. nel mese di ottobre ho acquistato due canarini, maschio e femmina. purtroppo per inesperienza li ho messi insieme e la femmina a novembre ha iniziato a deporre le prima uova. lo ha fatto fino a gennaio. i piccoli nascevano e morivano esattamente dopo 5 giorni dalla nascita, schiacciati! a gennaio ho rischiato di perdere la femmina così li ho separati fino alla fine di marzo. la femmina ha già fatto una cova ad aprile, 4 piccoletti sono nati e tutti morti dopo 5 gg dalla nascita, esattamente come tutte le altre cove. posso capire che nei mesi invernali non bisognava unirli (l'ho scoperto successivamente alla prima cova), ma ora proprio non capisco. gli fornisco cibo fresco e pastoncino ogni giorno, mele bananne e insalata, oggi ho scoperto che possono mangiare piselli e altri tipi di verdure.... oggi sono nati altri due pulli... spero vivamente che vivano xke nn capisco... aiutooooooooooooo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
inoltre non li ho mai trattati contro gli acari, perchè non sapevo che potessero averli, e ho notato che a volte si grattano... nel caso compro il rpodotto contro gli acari ma posso trattarli nonostante ci siano i piccoli?
Dunque: andiamo con ordine.
Benvenuta!
Per prima cosa, se la tua canarina ha deposto uova per tutto l'inverno, significa che il fotoperiodo (cioè la quantità di luce che i canarini ricevono) è sbagliato: ne deduco che i tuoi canarini vivono in casa, giusto? Oppure in un luogo dove ricevono luce anche quando dovrebbe essere buio, come una terrazza illuminata da un lampione... ma sono più propensa a credere alla prima ipotesi.
Il fotoperiodo regola i ritmi di vita dei canarini: è quello che permette loro di entrare in estro e di iniziare a covare nel periodo primaverile, e di mutare il proprio piumaggio in autunno. In inverno, non è necessario separarli: con l'avvento della muta, i canarini non sono più in estro e la femmina non depone uova fino alla primavera successiva.
Quindi la quantità di ore di luce di cui un canarino necessita deve corrispondere a quella che riceverebbe se vivesse in natura, con tanto di passaggio graduale dal buio alla luce e viceversa. Se questa condizione non è rispettata, i canarini vanno incontro ad una fine precoce.
Può anche essere che i tuoi soggetti siano affetti da qualche patologia che persone più competenti di me potranno spiegarti, ma per prima cosa occorre accertarsi che il fotoperiodo sia corretto e capire dove e come vivono i tuoi canarini.
Intanto, ti dico che verdura e frutta vanno benissimo... ma, a parte i piselli, è consigliabile sospenderli fino a che i piccoli non avranno 10 giorni di vita
Per capire se ci sono degli acari, fai questa prova: prendi un foglietto di carta bianca, piegalo in quattro parti e inseriscilo tra le sbarre della gabbia. Dopo 2, 3 giorni, la mattina prendi il foglietto e aprilo: se al centro trovi dei puntini in movimento, hai scovato gli acari. Costoro sono di colore grigio se si trovano a stomaco vuoto, e rossi se hanno già pasteggiato (si nutrono del sangue dei canarini!)
i miei canarini vivono in casa e solo da metà aprile ho inziato a metterli in giardino perchè la mia casa è posizionata in un punto dove spesso c'è vento e fa vortice... ma non li tengo fuori tutto il giorno magari li metto fuori alle 11 e li ritiro verso le 16 17. li controllo spesso per evitare che si prendino tutto il vento. la notte li compro con un'asciugamano. quando non sono fuori sono in sala attaccati ad una parete dove cmq c'è luce, quindi in un posto non troppo buio.
sbagliato spostare continuamente la gabbia ,soprattutto durante la riproduzione,inoltre il fotoperiodo è alterato .Ti consiglio di metterli fuori in luogo riparato ,coperti con un telo di nylon trasparente e lasciarli sempre nello stesso posto,terrai coperta la gabbia nottetempo e quando c'è maltempo ,e la scoprirai nelle belle giornate.In alternativa se hai una stanza non riscaldata e a luce naturale trova un posto tranquillo e luminoso e non spostarli piu.
purtroppo questo non è possibile. nel mio giardino entrano i gatti e quindi tenerli fuori "definitivamente" è fuori discussione. la mia casetta è piccola e ho due bambini piccoli per cui la tranquillità c'è solo quando dormono o sono all'asilo.... l'unico posto possibile è la camera ma il punto in cui li posizionerei è umido e ho paura che gli possa far male....
Come hanno detto utenti più esperti di me: perchè si riproducano con successo i canarini devono avere le ore di luce che avrebbero se vivessero fuori (fotoperiodo naturale non sbalzato da luci artificiali) e stare in un posto tranquillo e soprattutto che sia sempre lo stesso. Altrimenti la possibilità di insuccesso è troppo elevata! Se ciò non è possibile, nonostante le condizioni non siano ottimali, li puoi comunque tenere come semplici animali da compagnia!
Valbi, perdonami ma non mi trovi d'accordo sull'ultima frase che hai scritto: se i canarini non possono seguire il fotoperiodo naturale, non andranno mai in muta e continueranno a deporre e covare... fino allo sfinimento. Troppi canarini che vivono in casa muoiono senza un apparente motivo quando hanno 2, 3 anni di vita: molta gente è convinta che quella sia l'età media di un canarino... Ma non è così: un canarino può vivere per oltre 10 anni, se gli si garantisce un ambiente di vita adeguato.
come sempre sono d'accordo con Bere,se hai paura dei gatti basta riparare la gabbia con una rete tipo zanzariera o fare una piccola costruzione in legno che riparerà la gabbia da predatori e intemperie(vedi in sez attrezzature) ,se non ti è possibile ti consiglio di non tenerli piu ,non ha senso tenere animali senza assicurare loro le idonee condizioni di vita
aggiornamento. pochi minuti fa ho notato che i genitori avevano qualcosa di strano in bocca!! stavano sbudellando un piccolo. mi sono stufata e sono shoccata per questi eventi. non faccio più niente... mi arrendo piango. non è giusto!!!!
ps in accordo con berenice... una mia amica ha un canarino di 12 anni
Mio padre aveva un canarino verde intenso che e vissuto e riprodotto fino all ETA di 14 anni quindi meglio li trattiamo e più a lungo ci faranno compagnia
Carla non offenderti se ti dico che allevare canarini (e animali in genere)non è obbligatorio sopratutto se non si è in grado di poter garantire loro condizioni di vita ottimali.Ti consiglio di cedere i tuoi soggetti a qualcuno che possa allevarli adeguatamente previa visita ad un veterinario aviare per farti fare una diagnosi su eventuali problemi di salute