Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Io sono per l'allevamento in purezza però penso che bisognerebbe sempre avere qualche coppia di balie per i casi disperati.Bisogna cercare di far allevare ai genitori il maggior numero di piccoli per creare un buon ceppo ma bisogna essere anche pronti ad ogni eventualità.Ad esempio io non posso baliare i canarini del mozambico visto che vanno in estro in inverno,così si mi creo un ceppo che alleva i propri piccoli però mi piange anche il cuore a vedere i piccoli,figli unici,ormai prossimi all'involo morire perchè abbandonati dai genitori (successo in 2 cove quest'inverno).
Comunque,la mia verdona continua a covare ma non ne vuole sapere di deporre...
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
pier lorenzo orione ha scritto:allevando all'esterno e senza balie sono inconvenienti che vanno messi in conto.In libertà se il nido viene localizzato da un predatore viene subito abbandonato xchè la femmina pensa prima di tutto alla propria incolumità(istinto di conservazione),quindi basta che una gazza o un altro predatore si posi vicino alla gabbia x scatenare il panico e l'abbandono del nido.I canarini hanno perso questo istinto e anche se vengono spaventati a morte ,passato il pericolo quasi sempre ritornano al nido.Non me ne volere ma personalmente allevare in questo modo io preferirei lasciar perdere.Non è una critica ma un mio pensiero.
Ci sto pensando sinceramente, troppo tempo perso e troppi pochi risultati. Lascio un pò alla mano e quel che succede succede. A metà luglio sono una settimana in ferie ed è quasi innevitabile.
L'allevare in purezza è quasi una scelta obbligata, se fossero canarini potrei utilizzare gabbie più piccole ma le 120 occupano un botto di spazio. E spazio per aggiungere gabbie per balie non ne ho, ne ho a malapena per aggiungere le gabbie per i pulli, sempre se ne verrano.
xchè non provi i negriti ,x me sono stati una rivelazione,femmine inchiodate al nido,mai un uovo a terra ,nidi perfetti e ottimi imbeccatori.Unico inconveniente ,maschi un pò aggressivi ma basta usare il divisorio e si risolve tutto.Ne ho 3 coppie e sono tutte cosi ,spec le femmine sono fantastiche,abituato col casino dei ciuffolotti mi sembra di essere in paradiso.Certo costano un pò di piu ,ma sembra che i prezzi stiano scendendo xchè ne arrivano molti dal Belgio ,e ti ripagano sicuramente delle spese.
O anche altri spinus meno costosi tipo i testa nera o petto nero...non hanno problemi di temperatura,bastano gabbie da 90 e con qualche accorgimento possono essere molto prolifici.Altrimenti potresti passare a degli indigeni più semplici da allevare come gli organetti.
Quoto Emi alla grande,i petto nero poi sono molto carini e cantano bene ,i testa nera invece mi piacciono di meno ma in generale si comportano tutti allo stesso modo,maschi focosi e femmine bravissime.Non sono molto contento invece dei lucherini dorso nero,anche se mi piacciono molto come livrea e canto ,hanno un ciclo riprodutivo anomalo e altalenante,ho sentito l'amico che me li ha dati ,quest'anno anche lui ha fatto buca, l'anno scorso ne fece una ventina,quest'anno 0.
Bisognerebbe avere un bel posto attrezzato e solo dedicato al loro allevamento; ma, nel mio caso, anche se ho la fortuna di essermi riuscito a ricavare un posticino all'esterno al riparo da intemperie da disturbi e rapaci vari (ghiandaie, gazze, poiane etc, etc,), quest'anno con i verdoni ho concluso con poco e senza i canarini pronti a baliare non avrei neanche gli attuali tre pulletti.
E per la serie, piove sul bagnato, la F. mi si è anche ammalta di coccidiosi; sono riuscito a recuperarla giusto in tempo, ma addio stagione.
GLi spinus non sono male da allevare, ma non bisogna allevarli all'interno con temperature invernali non inferiori ai 15°???
Quindi siamo punto e a capo.
Quest'anno quel terrazzo è troppo movimentato, mio padre che sistema il lucernaio, il tecnico del condizionatore e chissà chi altro. Purtroppo io sono al lavoro e nons o che succede.
Nel mentre ho spearato la coppia con i pulli, tramite divisorio, e la femmina stanotte è nel nido. Dite che son da buttare quelle uova o c'è qualche speranza?
Emi anche i cardinalini ,se abituati x tempo ,sopportano anche sottozero ,però devono essere sani e alloggiati all'esterno tutto l'anno,ovviamente in un posto riparato dalle intemperie.Secondo me x la riproduzione degli spinus in generale ,ciò che conta veramente è la luce,devono essere in un luogo molto luminoso , luce artificiale o meglio ,naturale con sole diretto.L'ideale sarebbe una veranda luminosa ma va bene anche all'interno con alba tramonto acceso 14 ore al gg,piu lampadine in modo che tutte le gabbie ricevano luce direttamente.
Il cambio specie credo che lo analizzero al momento di comprare casa (maledette banche) ma probabilmente avrò anche più spazio quindi potre tenermi i miei bei verdoncini e prendere qualche brava balia.
certo devi allevare specie che ti piacciono ,quindi se ami i verdoni continua con quelli,mettendo in conto eventuali insuccessi.Da quanto tempo covava prima di essere spaventata?
Il pomeriggio lo ha passato con non troppa costanza (i piccoli gli rompevano le scatole continuamente), e ha passato una notte nel nido e la successiva fuori.
credo che se inizia a covare assiduamente le uova si salveranno ,se gli embrioni non avevano iniziato lo sviluppo c'è speranza(ma togli i figli altrimenti..frittata)
Emi ,può essere che la tua verdona ,benchè abbia solo 3 anni ,sia stata ixsfruttata negli anni precedenti ,in pratica se l'allevatore usa le balie senza farle covare ,le femmine fanno una covata dietro l'altra producendo un n° elevato di uova ,tanto da esaurire gli ovuli e non deporre piu negli anni successivi ,o al max depongono qualche uovo ogni tanto ,spesso anche infecondi.Mi è capitato con qualche ciuffolotta che non voleva saperne di covare,ma deponeva praticamente un uovo al gg come una gallina.L'anno dopo non deponeva piu alcun uovo.Infatti il n° di ovuli che una femina depone in tutta la sua vita è fissato geneticamente,oltre quello non possono andare.
Sono un pò in agitazione in quanto a metà luglio non ci sarò (13 luglio - 22 luglio) e non vorrei che gli eventuli pulli siano da anellare giusto in quella settimana.
lascia le sue e non toccare piu il nido ,probabilmente è una femmina gelosa del nido,con le ciuffolotte è freq ed è meglio lasciar stare tutto com'è.Ovviamente io avendo le balie a disposizione non mi faccio problemi e se abbandonano passo le uova sotto le canarine ,ma nel tuo caso è meglio andare cauti.
tutto è possibile.Tu prova a reinserirle quando è distratta ,magari metti del cibo particolarmente gradito ,e quando esce dal nido spontaneamente(mai farla uscire a forza) ed è impegnata a mangiare, velocemente metti le uova nel nido lasciando tutto com'è.Evita di togliere il nido ma mettile direttamente dallo sportellino,cosi fai prima.
Responso da federico: megabatteriosi, mi ha fatto riferimento più a funghi e muffe però. Gli sto dando semplicemente acqua e limone...ma non credo basti
devi cercare in Francia o farmacia vaticana il Fungizone,uno sciroppo che è efficace contro questa malattia.In alternativa c'è micostatin ma non è cosi efficace.